Sagrantino di Montefalco: abbinamenti d’autore e gara tra sommelier

MONTEFALCO – Dopo l’annuncio delle date ufficiali, Anteprima Sagrantino 2014 a Montefalco, il 19 e 20 febbraio 2017 allarga gli orizzonti della manifestazione alla promozione culturale e gastronomica dei vini di Montefalco. Nel corso della due giorni, dedicata a giornalisti, ristoratori e buyer, non avrà luogo solo la presentazione dell’annata 2014 del Montefalco Sagrantino DOCG e delle annate in arrivo sul mercato degli altri vini del territorio. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, infatti, rinnova il suo impegno con l’arte e la gastronomia attraverso i tre concorsi: “Etichetta d’Autore 2012”, “Sagrantino nel piatto” e “Gran Premio del Sagrantino”. “Etichetta d’Autore 2014” si rivolge a fumettisti ed artisti che operino su tutto…

Vai all'articolo

Colli Euganei Pinot Bianco Doc 2015, Conte Emo Capodilista

Il Pinot Bianco è uno di quei vitigni internazionali che fa discutere gli ampelografi sulla sua origine e che ha trovato dimora in svariati terroir. Uno di questi luoghi è il Veneto. Assaggiamo oggi il Colli Euganei Pinot Bianco Doc della cantina Conte Emo Capodilista – Azienda Agricola La Montecchia, annata 2015. LA DEGUSTAZIONE Colere giallo paglierino con riflessi verdastri, trasparente, scorrevole nel bicchiere. Al naso sembra poco intenso ma è solo timidezza. Dopo un attimo ecco arrivare piacevoli note di fiori bianchi, un leggero sentore erbaceo e note di…

Vai all'articolo

I vini naturali esistono. Parola di Angiolino Maule

Millenovecentottantotto, duemiladiciotto. Trent’anni di sacrifici e battaglie. Trent’anni di strade in salita, costellate da pozzanghere e buche grosse come crateri. Di quelle capaci di trasformarti da solista a capo del coro. Oppure da sognatore a fallito. Chi dice che i vini naturali non esistono, forse, semplicemente, non hai mai incontrato in vita sua Angiolino Maule. Uno capace di metamorfosi kafkiane. Pazzo scatenato e ignorante (per molti) negli anni Novanta. Oggi, definitivamente, un pioniere. Un “estremista”, fino a ieri. Poi diventato un “equilibrato del naturale” (parole sue). Eppure Maule non è cambiato…

Vai all'articolo

Boom di enoteche in Italia: i giovani puntano sul vino

MILANO – Una crescita del 13% in cinque anni delle enoteche in Italia con la presenza di 7.300 “oasi del vino” lungo tutta la Penisola. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e della Camera di commercio di Milano dalla quale si evidenzia la crescente attenzione alla qualità negli acquisti di vino che è diventato una espressione culturale da condividere con amici e parenti. I tre capoluoghi con il più alto numero di punti vendita sono – sottolinea la Coldiretti – Napoli con 546, Roma con 482 e Milano con…

Vai all'articolo

Agricoltura bio in UE: avanzata da record

Con un’avanzata da 400mila ettari l’anno e con un incremento di superfici dedicate all’agricoltura bio del 18,7%, il settore più dinamico dell’agricoltura europea è quello biologico. I dati rilevati da Eurostat fotografano un settore che, dal 2012 al 2016, è in costante crescita con risultati da record relativi all’incremento delle superifici coltivate e al sempre più consistente numero di produttori che decidono di lasciare l’agricoltura tradizionale per abbracciare il metodo biologico. I DATI DEL BIO 11,9 milioni di ettari certificati bio o in via conversione pari al 6,7% della superficie agricola totale utilizzata (Sau)  sono…

Vai all'articolo

Isonzo del Friuli Doc Pinot Grigio 2016, Angoris

La denominazione Isonzo del Friuli comprende diverse tipologie di vino bianco, rosso e spumante e, quando seguita dalla specificazione del vitigno, è riservata ai vini ottenuti dalle uve dei vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni. E’ il caso del vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, Isonzo del Friuli Doc “Pinot Grigio”, annata 2016, prodotto da Angoris, nell’omonima località nei pressi di Cormons, con uve Pinot Grigio al 100%. Ennesima conferma dell’ottima valenza dei prodotti di questa area, anche al supermercato. Una regione morfologicamente piccola, con una produzione limitata in…

Vai all'articolo

Cortona protagonista a Wine&Siena

Anche i vini della Doc Cortona  saranno protagonisti sabato 27 e domenica 28 gennaio al Wine&Siena. Al banco d’assaggio promosso dal Consorzio Vini Cortona alla Rocca Salimbeni – Tavolo 61 entrata Rotonda sarà possibile scoprire i vini del territorio di Cortona a partire dal Syrah, vitigno principe della Doc con numerose etichette di varie aziende della Doc  in degustazione. “Stiamo promovendo con il Consorzio numerosi incontri territoriali – spiega il presidente del Consorzio Vini Cortona, Marco Giannoni – in parte in collaborazione con le associazioni dei sommelier, in parte con istituzioni…

Vai all'articolo

Trento Doc Brut Nature Cuvée Perlé Zero 10, Ferrari

Perlé Zero è l’ultimo spumante Metodo Classico partorito da Ferrari Trento. Una Cuvée di tre vendemmie di solo Chardonnay, messa in bottiglia nel 2010. Un mosaico costruito con grande gusto ed eleganza dalla casa spumantistica trentina, che arricchisce il proprio curriculum dell’ennesimo capolavoro. LA DEGUSTAZIONE Il calice del Ferrari Perlé Zero Cuvée Zero (sboccatura 2017) si colora di un giallo dorato luminosissimo, spezzato da un perlage finissimo e di rara persistenza. Un vulcano in eruzione nel vetro. Ma siamo in montagna. E il naso del Perlé Zero stabilisce coordinate geografiche…

Vai all'articolo

Fizzz Lounge: craft Spirits, craft Beer & Cider al ProWein 2018

DUSSELDORF – Oltre 70 espositori provenienti da 15 Paesi presenteranno, in un proprio padiglione (il 7.0) birre, sidri e altre bevande alcoliche. Per la prima volta, nel contesto della mostra speciale “Same but different”, la gamma dei temi Craft Spirits, Craft Beer & Cider (Bevande alcoliche artigianali, birre artigianali e sidri) si troverà al centro della particolare attenzione della ProWein. “Queste bevande creative svolgono un ruolo sempre più importante negli ambienti dei bar urbani, nella gastronomia di tendenza e nel commercio specializzato, includendo sempre più nuovi gruppi di acquirenti – non solamente…

Vai all'articolo

Spirito di Vino all’Accademia delle Belle Arti di Udine

UDINE – Dopo il grande successo di pubblico riscontrato durante l’esposizione a Palazzo Morpurgo, le graffianti opere del concorso Spirito di Vino sbarcano in un’inedita location per regalare nuovi sorrisi. Da domani, 25 gennaio, la mostra “Spirito di Vino 18 years” sarà visitabile nelle sale dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di viale Ungheria 22, a Udine. All’inaugurazione, prevista per le ore 11.00, saranno presenti il Direttore dell’Accademia, Fausto Deganutti, e la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga. Oltre alle opere selezionate per l’edizione 2017, si potrà ammirare…

Vai all'articolo

300% Wine Experience: Ais Veneto con Vittorio Sgarbi

TREVISO – Il binomio “vino e architettura” sarà al centro della nuova edizione di 300% Wine Experience, l’evento organizzato da AIS Veneto che domenica 11 marzo 2018 riempirà le sale di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV). Presenti 100 produttori, con le 300 migliori etichette del Veneto, e un ospite d’eccezione: il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Filo conduttore del 300% Wine Experience 2018 sarà il concetto di architettura, declinato dall’arte costruttiva al mondo del vino. Il biglietto d’ingresso, che comprende degustazioni illimitate al banco d’assaggio con calice in omaggio, è di 25 euro per l’intero e di…

Vai all'articolo

Wine & Siena: al via la terza edizione

SIENA – Vino protagonista nei palazzi storici senesi. Al via la terza edizione di Wine&Siena, l’esclusiva manifestazione che il 27 e 28 gennaio presenta le eccellenze food&wine selezionate dalle commissioni di degustazione e premiate con il riconoscimento The WineHunter Award, presieduto dal patron di Merano WineFestival Helmut Köcher. L’ingresso costa 45 euro, 30 per l’ingresso dalle 15. E’ possibile fare un abbonamento valido per l’ingresso entrambi i giorni, al costo di 60 euro. LE SEDI Un evento diffuso in prestigiose location come Palazzo Salimbeni, storica sede di Monte dei Paschi, il…

Vai all'articolo

Sicilia Doc Viognier 2016 Gurgò, Cantine Paolini

 Originario del Rodano settentrionale, dove per tradizione costituiva il partner ideale nell’uvaggio con il Syrah, il Viognier è un vitigno a bacca bianca di spiccate suggestioni aromatiche, odoroso di gelsomini e pesche, che negli ultimi anni si è diffuso anche in Italia con risultati spesso sorprendenti. In vendita nei supermercati del circuito Pam, il Viognier Gurgò Cantine Paolini rientra nei canoni  del disciplinare DOC Sicilia. Un bianco corposo, equilibrato, intenso, brevemente affinato in legno. Un vino che conquista per l’immediata piacevolezza e l’ottimo rapporto qualità/prezzo. LA DEGUSTAZIONE All’analisi sensoriale il Sicilia Doc…

Vai all'articolo

RICETTA Minestra di cicoria in brodo di faraona ripiena

La ricetta che vi racconto oggi, mi riporta a quando ero piccola e non aspettavo altro che il Natale per gustare la minestra di cicoria in brodo di pollo (ripieno) fatta dalla mia nonna. Oggi ve la ripropongo con la faraona. Spero vi possa piacere! GLI INGREDIENTI Una faraona media ( circa 1,2 kg) in busto 1 kg di  cicoria già pulita e sbollentata 150 gr di pecorino romano Pepe rosa in grani Sale quanto basta Per il ripieno: Fegatini di pollo ( 150 gr circa) 2 uova 50 gr…

Vai all'articolo

Grappa del Trentino: l’unica territoriale

TRENTO – La Grappa del Trentino è l’unica in Italia e nel mondo ad avere l’Indicazione geografica territoriale. Una realtà, ormai da due anni a livello europeo, ma anche un risultato importante raggiunto dall’intero sistema produttivo che dagli anni Sessanta si è dotato in maniera autonoma (primo in Italia), di un sistema di controlli rigidi al fine di garantire il consumatore da un lato e la qualità del prodotto dall’altro. “L’indicazione geografica Trentino rappresenta per noi il segno di distinzione a livello internazionale da tutte le altre grappe prodotte in…

Vai all'articolo

Fangio Torrontès 2014, Conquest Winery

Il Torrontès è un vitigno bianco aromatico, autoctono Argentino, incrocio naturale tra l’uva Paìs e il Moscato D’Alessandria, da cui derivano tre diverse varietà : Torrontès Riojano, Torrontès Sanjuanino e Torrontès Mendocino. La differenza principale, rispetto ad altri vini aromatici come il Riesling e il Moscato Bianco, sta nello stile asciutto  che va a contrapporsi agli aromi dolci e profumati, rendendo il prodotto finale versatile negli abbinamenti. LA DEGUSTAZIONE Fangio Torrontès 2014 di Conquest Winery si presenta di un giallo paglierino brillante e consistente al calice, vista la sua alcolicità…

Vai all'articolo

Roma Whisky Festival: il mondo degli Spirits in mostra nella capitale

Si tiene a Roma, sabato 3 e domenica 4 marzo 2018, presso il Salone delle Fontane all’Eur (via Ciro il Grande, 10) la settima edizione di Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, il più importante festival di settore italiano. Programma completo al link www.romawhiskyfestival.it Imperdibile appuntamento per tutti coloro che vivono il mondo del whisky, Roma Whisky Festival è un evento ricco di degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, incontri affidati a esperti del settore con l’obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di “single malt”. Il tutto con la…

Vai all'articolo

Anteprima Sagrantino 2014: appuntamento a Montefalco

MONTEFALCO – Il 19 e 20 febbraio, a Montefalco, avrà luogo il quarto appuntamento con Anteprima Sagrantino, evento del Consorzio Tutela Vini Montefalco rivolto a stampa e operatori del settore chiamati a misurarsi con l’annata 2014 del Montefalco Sagrantino DOCG. “Quella del 2014 fu una vendemmia tecnicamente molto impegnativa – spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco -. L’estate piovosa e fredda mise a dura prova i produttori, chiamati ad operare una selezione scrupolosa delle uve raccolte. Dal punto di vista qualitativo e quantitativo, però, il risultato fu soddisfacente soprattutto per il Sagrantino, grazie alla maturazione più tardiva. Ci aspettiamo che l’annata 2014 sia caratterizzata da…

Vai all'articolo

Valle Isarco Doc Grüner Veltliner 2015 Praepositus, Abbazia di Novacella

Il Grüner Veltliner è la varietà di vitigno più coltivato in Austria, ma al di fuori del territorio austriaco è poco noto e diffuso. In Italia è allevato soprattutto in Valle Isarco (BZ). All’interno dell’omonima Doc si è guadagnato la menzione di vitigno in etichetta. Assaggiamo oggi proprio il Grüner Veltliner prodotto dall’Abbazia di Novacella, linea “Praepositus”, annata 2015. LA DEGUSTAZIONE Colore paglierino carico, riflessi dorati. Fresco ed al contempo complesso al naso. Da subito si sente una piacevole nota agrumata di pomplemo che invoglia ad una beva immediata e spensierata. Ma prontamente…

Vai all'articolo

Vino italiano: presentata nuova edizione “Vino in cifre”

“Soddisfacenti, ma non vincenti. Definirei così i numeri del vino italiano di questo 2017, fotografati da “Vino in Cifre 2018″, l’annuario del Corriere Vinicolo, edito da Unione Italiana Vini in partnership con l’Osservatorio del Vino. I dati ci consegnano un anno complesso per il settore che ha ritrovato un’ottima spinta nel mercato interno, con la ripresa dei consumi confermata durante le festività natalizie, ma ha sofferto in competitività sul fronte export, dove siamo stati rallentati da un sistema burocratico e amministrativo che ha causato la nostra perdita di leadership in…

Vai all'articolo

Puglia Igt Brut Nature 2013, Agricole Alberto Longo

Nel mese di settembre del 2017 Agricole Alberto Longo, cantina pugliese sita in Lucera (FG) nota per i suoi vini fermi, ha sboccato i suoi primi due spumanti Metodo Classico. Dopo aver già parlato del  rosato, procediamo alla degustazione del Brut Nature millesimo 2013, vino prodotto da uve falanghina. LA DEGUSTAZIONE Accoglie lo sguardo con un colore paglierino dai riflessi dorati e reso ancor più brillante dal perlage piuttosto fine, molto persistente e vigoroso. Al naso percepiamo subito una piacevole freschezza agrumata che da subito invita all’assaggio. Seguono note di erbe…

Vai all'articolo

Arte sulla botte vecchia: Barrique Tuscany Art di Massimo Pagliai

MONTEPULCIANO – Tuscany Barrique Art. Ovvero “arte in botte”. Concetto non nuovo, certo. Nasce tuttavia a Montepulciano, borgo senese patria della prima Docg d’Italia (il Vino Nobile), un nuovo modo di recuperare le botti esauste realizzando opere d’arte di varie dimensioni. La novità è la tecnica innovativa, progettata da un giovane residente in queste terre. Massimo Pagliai, 28 anni, geometra di professione, comincia a studiare questa idea girovagando per le aziende vitivinicole del territorio. E spostandosi per il suo lavoro anche in Chianti, in Val d’Orcia e nei territori del…

Vai all'articolo

Ais Veneto e Riedel: l’importanza del calice nella degustazione del vino

VENEZIA – I sommelier di AIS Veneto portano a Venezia la tradizione vetraria dell’azienda Riedel con l’evento RIEDEL: il bicchiere, uno strumento di precisione. In programma per mercoledì 17 gennaio 2018 presso il Novotel Venezia Mestre Castellana, la degustazione ospiterà i vini delle aziende vitivinicole californiane Robert Mondavi e Gallo, e della cantina australiana Penfolds. La scelta del calice sarà il fulcro del tasting condotto da Georg Riedel, proprietario dell’omonima azienda austriaca che da dieci generazioni è un’autorità nel mondo dell’arte vetraria per la ristorazione e la sommelierie. Proprio Riedel è colui che, più di trent’anni fa, ha ideato la serie Vinum, prima linea…

Vai all'articolo

Valtellina Superiore Docg Inferno 2013, Nera

La sottozona Inferno della Docg Valtellina Superiore si trova in parte dei comuni di montagna di Poggiridenti e Tresivio ed è una sorta di “girone dantesco” dei vignaioli. Il suo nome deriva infatti dai piccoli terrazzamenti situati in anfratti rocciosi dove le temperature estive sono particolarmente elevate, a rendere la viticoltura già eroica della Valtellina , ancora più estrema. LA DEGUSTAZIONE Il rosso è granato, ma con ancora riflessi rubino di gioventù, luminoso e vivo. La consistenza è decisa nonostante i “soli” 13 gradi alcolici.  Al naso non colpisce per…

Vai all'articolo

“Rosso Mediterraneo”: viaggio alla scoperta del Primitivo di Manduria

Si terrà a Roma, il primo appuntamento dedicato ad una delle Doc più amate della Puglia, il Primitivo di Manduria. Un grande viaggio in un territorio vitivinicolo di 3.140 ettari di vigneti tra terra e mare dove il vino sembra assimilarne la cultura e incorporarne i profumi e i sapori. L’evento, “Rosso Mediterraneo”, promosso dal relativo Consorzio di Tutela e organizzato dall’associazione GnamGlam, si svolgerà domenica 21 gennaio nella capitale, presso l’Hotel Savoy di via Ludovisi. IL PROGRAMMA Dalle 15 alle 16:30 l’evento sarà riservato agli operatori del settore e alla stampa specializzata.…

Vai all'articolo

Codice della Vite e del Vino: ecco l’edizione 2017

“La nuova edizione 2017 del ‘Codice della Vite e del Vino’, rafforza il progetto della collana editoriale sui temi giuridici avviata lo scorso anno da UIV. Iniziativa, questa, che sta accompagnando la riorganizzazione e il potenziamento del nostro Servizio Giuridico Normativo, tesa a valorizzarne la lunga esperienza maturata in decenni di lavoro a fianco delle imprese vitivinicole italiane. Un ottimo strumento per stimolare dibattito e confronto culturale sui grandi temi della legislazione del comparto”. Con queste parole, Ernesto Abbona, Presidente di Unione Italiana Vini, commenta la pubblicazione della tredicesima edizione…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg Poggio Rececconi 2014, Soc.Agr.Valiano

Da una terra di antichissime tradizioni etrusche e romane nasce il Chianti, per secoli uno dei più famosi vini italiani all’estero, immortalato nel celebre fiasco impagliato divenuto ormai un’icona del bere, da un ventennio nobilitato dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). In vendita nei supermercati Despar, il Chianti Classico Poggio Rececconi, vendemmia 2014 si rivela un buon prodotto per rapporto qualità/prezzo, consigliato per chi sia alla ricerca di un abbinamento per una cena a base di carne. Un rosso franco, beverino, corposo ma agile, con profumi caratteristici di…

Vai all'articolo

Bilancio 2017 record per Cantina Valpantena

Bilancio record per Cantina Valpantena Verona, azienda cooperativa tra i principali attori della denominazione Valpolicella di cui rappresenta circa il 10% della produzione totale. L’assemblea dei soci nei giorni scorsi ha approvato il bilancio 2016-2017 (chiuso il 31 agosto) con un fatturato consolidato di 50.008.622, il 5,68% in più rispetto all’anno precedente. Le vendite sono state dirette per oltre il 60% all’estero, con la Danimarca che si conferma il primo mercato, seguita da Svizzera, Gran Bretagna, Germania e Olanda. L’ATTIVITÀ IN DETTAGLIO La remunerazione ai circa 360 soci conferitori è cresciuta del 18,5% rispetto all’anno precedente,…

Vai all'articolo