Tirreno C.T. e Balnearia: Carrara capitale dell’ospitalità

CARRARA – Tutto pronto per Tirreno C.T. e Balnearia (Carrara Fiere 25-28 febbraio 2018), i due eventi che declinano a tutto tondo il concetto di ospitalità e che saranno inaugurati domani, domenica 25 febbraio, a Carrara Fiere. Il taglio del nastro è previsto per le ore 11. Tirreno C.T. è la fiera dedicata alle ultime novità nel settore delle forniture per alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie e in generale strutture ricettive, giunta al 38esimo taglio del nastro. Balnearia, arrivata all’edizione 19, presenterà tutti i settori merceologici relativi agli stabilimenti balneari, attrezzature, arredi e impianti,…

Vai all'articolo

Biofach: biologico is the new business

BOLOGNA – Sono 178 i Paesi in cui si pratica l’agricoltura biologica, 87 dei quali con una specifica normativa nazionale. La fotografia della produzione biologica restituita dal salone Biofach appena chiusosi a Norimberga (9 padiglioni affollati da 3.200 espositori da una novantina di Paesi del mondo, molti rimasti in lista d’attesa) è impressionante. E conferma ancora una volta che si tratta del comparto più in crescita di tutto l’agroalimentare a livello globale. I NUMERI DEL BIO 57,8 milioni gli ettari complessivi (erano 11 milioni nel  1999, sono 1,8 milioni in Italia),…

Vai all'articolo

Milano Coffee Festival all’insegna dello Slow Coffee: il nuovo modo di concepire il caffè

MILANO – Contiene più caffeina un caffè lungo o un espresso? Che sapore ha la caffeina? Quante varietà di caffè esistono, oltre alle note Arabica e Robusta? Dubbi che si potranno chiarire in un sorso al Milano Coffee Festival, in programma il 19, 20 e 21 maggio. Appuntamento al Base di via Tortona, 54. Un’occasione per scoprire come la concezione stessa di caffè stia cambiando, anche in Italia. Avvicinandosi al concetto di “slow coffee”. Avete letto bene. Quello che all’apparenza può sembrare un ossimoro, in realtà è l’espressione più moderna della…

Vai all'articolo

Milano Rum Festival 2018: fascino, scoperte e conferme sul distillato dei Caraibi

MILANO – Basta uno sguardo social sul mondo del rum per capire che è in atto una sorta di rinascita di questo distillato. Personaggi come Richard Seale (proprietario e master distiller di Foursquare) e Luca “Ruruki” Gargano (patron di Velier) hanno ingaggiato una lotta senza quartiere in difesa della qualità e della chiarezza nella comunicazione dello spirito dei Caraibi. Troppa è la confusione, tra stili i cui confini si mescolano, colori improbabili e che poco raccontano, aggiunte più o meno mascherate, più o meno lecite, ed etichette che riportano numeri…

Vai all'articolo

RICETTA Casarecce con crema di porri, salsiccia e taleggio

Oggi vi racconto un piatto dal gusto molto rustico e, ovviamente, semplice da preparare. Vi descriverò come preparo le casarecce  con crema di porri, salsiccia e taleggio. INGREDIENTI PER 4 PERSONE 350 gr di pasta tipo casarecce; 40 gr di taleggio; formaggio grana grattugiato; 2 porri; un bicchiere di brodo vegetale; 2 salsicce a punta di coltello; 2 cucchiai di panna fresca; sale e pepe quanto basta; 40 gr di olio extravergine di oliva. LA PREPARAZIONE Iniziamo col pulire i porri, privandoli della parte esterna. Riduciamoli poi  in pezzi piccoli e…

Vai all'articolo

Sting, da Sanremo alle Anteprime di Toscana: Fortezza assediata

E se il “Messagge in a bottle” fosse proprio il vino? E’ stato il cantante Sting a dare il via, quest’oggi, all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Anzi, più in generale alle “Anteprime di Toscana”. Una presentazione andata in scena alla Fortezza da Basso di Firenze. Un vero e proprio “assedio” quello che gli appassionati di vino e gli operatori hanno compiuto anche nella prima giornata dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. L’evento ha infatti attirato già nelle prime ore della manifestazione circa un migliaio di visitatori tra buyer e wine…

Vai all'articolo

Il Gallo Nero sfida il tempo: verticale di Chianti Classico Riserva Castello di Monsanto, Il Poggio

Non solo uno dei vini italiani più famosi al mondo, ma anche uno di quelli storicamente più importanti. Troviamo tracce storiche del Chianti già nel XVI secolo, passando poi per la prima definizione dei confini della zona di produzione nel 1716 e attraverso la prima forma di definizione dell’uvaggio, grazie al Barone Bettino Ricasoli nella prima metà del 1800. Una lunga storia che giunge a noi attraverso la costituzione del consorzio del Gallo Nero nel 1924 e dall’introduzione della specifica “classico” nel 1932, e un disciplinare modificato l’ultima volta nel…

Vai all'articolo

Orcia Doc verso i mercati esteri: quinto “incoming” di importatori

Lunedì 12 febbraio il Consorzio del vino Orcia accoglierà a San Quirico d’Orcia un gruppo di importatori esteri alla scoperta del vino Orcia Doc e del suo territorio, patrimonio Unesco e destinazione del vino 2018 per Wine Enthusiast. L’incoming è inserito nel programma di Buy Wine 2018, la più grande iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana giunto alla sua ottava edizione e organizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con PromoFirenze. IL PROGRAMMA Il programma di quest’anno prevede ben 6 educational tour della durata di 2 giorni in cui…

Vai all'articolo

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: tutto pronto alla Fortezza

MONTEPULCIANO – Tutto pronto per l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che torna dal 10 al 12 febbraio nella Fortezza di Montepulciano. Quarantacinque le aziende partecipanti, a rappresentare più della metà dell’intera denominazione. L’annata di Vino Nobile di Montepulciano in degustazione è la 2015. Una vendemmia fortunata, già premiata con il massimo della valutazione: 5 stelle). Altro vino “in anteprima” è Riserva 2014 del Nobile. Una passerella internazionale per la prima denominazione italiana, con buyer e operatori da tutto il mondo. Spazio anche ai winelovers, per il terzo anno consecutivo. L’Anteprima…

Vai all'articolo

Romagna Doc: Fivi dice no al nuovo spumante bianco e rosé

“Più tutela del territorio e delle tradizioni e meno desiderio di inseguire le mode”. È questo che chiedono le aziende aderenti alla delegazione FIVI della Romagna, che hanno scritto all’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna per esprimere le proprie perplessità sulla proposta di introdurre le tipologie Romagna DOC Spumante bianco e Romagna DOC Spumante Rosé nel disciplinare della DOC. Secondo FIVI Romagna il panorama delle DOC regionali è infatti già troppo ampio, e le recenti esperienze in altre zone hanno dimostrato come il proliferare di nuove denominazioni non aiuti in alcun modo il…

Vai all'articolo

Brindisi Ferrari alle Olimpiadi invernali di PyeongChang

TRENTO – Dopo Vancouver 2010 e Sochi 2014, Ferrari torna alle Olimpiadi invernali come bollicina ufficiale di Casa Italia. Questa volta l’appuntamento è a PyeongChang, in Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio. Anche in questa occasione, a meno di due anni dalle Olimpiadi di Rio 2016, il CONI ha voluto coinvolgere le eccellenze italiane dell’enogastronomia, dell’arte e del design, trasformando Casa Italia in una vera “ambasciata” dello stile di vita italiano, punto di riferimento di tutta la delegazione italiana. All’interno della Club House del Yongpyong Golf Club, cuore dell’Alpensia…

Vai all'articolo

Veuve Clicquot ospite della chef Katia Maccari

SIENA – Nel 1818 Madame Clicquot diede vita il primo Champagne Rosé per assemblaggio della storia. A distanza di 200 anni la storica Maison francese sceglie la Toscana – venerdì 23 febbraio (ore 20) il Ristorante I Salotti del Patriarca a Chiusi (SI) – ospite della Chef Katia Maccari, 1 stella Michelin per un evento unico in cui qualità ed eccellenza di una delle più importanti case produttrici al mondo di champagne incontrano passione e stile in cucina. Per omaggiare la storica Maison francese la Chef Maccari preparerà abbinamenti ‘speciali’ con alcune tra le…

Vai all'articolo

Premio Poesia Cantina Valpantena

VERONA – Giunge alla quinta edizione il Premio Poesia Cantina Valpantena, un appuntamento biennale ideato e organizzato dalla cooperativa di Quinto di Valpantena (Verona) che si ripete dal 2010. Il concorso, aperto a tutti, è nato per sottolineare il legame tra opera letteraria e attività vitivinicola. Radici è il tema scelto e proposto dalla giuria di questa edizione per sottolineare il rapporto tra operosità contadina e creazione poetica, entrambe espressioni della cultura popolare. Ogni partecipante potrà inviare un solo componimento inedito e mai premiato in altri concorsi di lunghezza non superiore ai 15 versi.  Nell’ultima…

Vai all'articolo

Lake Garda in Love: due giorni all’insegna del Chiaretto

LAZISE – Le sponde del Garda si colorano di rosa in occasione di Lake Garda in Love. Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 le cittadine di Lazise, Bardolino, Garda e Torri del Benaco ospiteranno l’evento dedicato agli innamorati, che brinderanno al loro amore con il Chiaretto di Bardolino. Il rosé gardesano sarà protagonista durante le due inaugurazioni della giornata di sabato: alle 10.30 il brindisi davanti alla Passeggiata d’Amore, il percorso pedonale sul lungolago che collega Bardolino a Garda, e alle 18.30 l’accensione del Castello Scaligero di Torri del Benaco, che per l’occasione si tinge…

Vai all'articolo

Torna Notturno di Meteri: eccellenza e terroir sul Brenta

VENEZIA – Una nuova sede, un simposio sui vini mitteleuropei e ancora più vignerons. La quarta edizione di Notturno – Ambasciatori del Terroir si prepara ad accogliere professionisti ed appassionati che lunedì 26 marzo 2018, a Villa Foscarini Rossi di Strà (Venezia), potranno conoscere e degustare i vini di oltre cinquanta produttori provenienti da tutta l’Europa. Il salone, quest’anno aperto dalle 12.00 alle 22.00, sarà anticipato da un simposio a numero chiuso in programma dalle 10.00 alle 12.00 e dedicato ai vini della Mitteleuropa. Relatore del convegno sarà Niko Dukan, giornalista croato esperto di vini naturali, interverranno inoltre il critico gastronomico Paolo Vizzari,…

Vai all'articolo

Colli Orientali del Friuli Doc Merlot 2015, Conte d’Attimis Maniago

Originario della sud ovest della Francia, il Merlot è un vitigno “internazionale”. E’ in Friuli che ha debuttato intorno al 1800 per poi diffondersi soprattutto  nel Nord Est. E dalla Doc Colli Orientali del Friuli arriva il Merlot sotto la nostra lente di ingrandimento, prodotto della linea classica distribuito in Panorama, Carrefour e altre catene minori del nord Italia. LA DEGUSTAZIONE Tipicamente rosso rubino intenso con riflessi violacei il Colli Orientali del Friuli Doc Merlot Conte d’Attimis Maniago profuma di mora e piccoli frutti rossi ai quali si aggiungono suadenti…

Vai all'articolo

Vino naturale: 160 produttori a VinNatur Villa Favorita 2018

VICENZA – Scalda i calici la quindicesima edizione di Villa Favorita. L’appuntamento, per gli amanti dei vini naturali, è da sabato 14 a lunedì 16 aprile a Villa Da Porto detta “La Favorita” a Monticello di Fara di Sarego, in provincia di Vicenza. Saranno presenti 160 aziende aderenti a Vinnatur, associazione di viticoltori naturali, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania e Slovenia. Per l’esattezza, dieci adesioni in meno rispetto all’edizione 2017. Si tratta, comunque, di una delle più importanti manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende…

Vai all'articolo

Trentino Doc Müller Thurgau 2016, Mezzacorona

Müller Thurgau è un vitigno a bacca bianca nato in Germania alla fine del XIX da un incrocio fra Riesling renano e Madeleine Royale, oggi diffuso prevalentemente nell’area mitteleuropea dove dona un classico vino da aperitivo, apprezzato per la freschezza e le delicate note aromatiche. In vendita nei supermercati del circuito Pam, il Müller Thurgau Mezzacorona rientra nei canoni del disciplinare Trentino Doc. Un bianco agile e lieve, piuttosto sapido e minerale, da bere giovane per apprezzarne a pieno le caratteristiche di freschezza e l’innata fragranza. LA DEGUSTAZIONE All’analisi sensoriale…

Vai all'articolo

Il futuro della vitivinicoltura dell’Emilia Romagna in convengo

BOLOGNA – “Il futuro della vitivinicoltura dell’Emilia Romagna tra cambiamenti climatici e innovazione” è il titolo del seminario organizzato a Bologna da Regione Emilia Romagna ed Enoteca Regionale Emilia Romagna. Appuntamento lunedì 12 febbraio alle ore 10 (Sala Poggioli, Terza Torre – Viale della Fiera, 8). Aprirà i lavori Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale, con un intervento dal titolo “Il sistema vitivinicolo regionale”. Seguiranno i contributi di Mauro Catena, consulente Enoteca Regionale “Base ampelografica e adattamento ambientale per una viticoltura competitiva e sostenibile”; Stefano Poni, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, su “Innovazione per la difesa e l’incremento…

Vai all'articolo

Enovitis in campo 2018: tappa in Emilia Romagna

VERONA – L’appuntamento è per il 21 e il 22 giugno 2018 in Emilia Romagna, a Fabbrico (RE) presso la Società Agricola Il Naviglio dei F.lli Fantini. Ma “la grande affluenza ai convegni organizzati a Enovitis in Fiera è espressione di un forte interesse per la prossima edizione in Emilia Romagna di Enovitis in Campo, alla quale si sono già iscritti molti tra i massimi espositori del settore proprio in questi giorni a Verona”. Con queste parole Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini, commenta il successo di Enovitis in Fiera, progetto nato…

Vai all'articolo

Non solo Prosecco nei “Weekend in Cantina”: il calendario

TREVISO – Conoscere e degustare, nei fine settimana, i pregiati vini che nascono nelle storiche colline a nord della città di Treviso. Non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg, ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg,  i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt. Un’opportunità per scoprire una terra unica, candidata a sito patrimonio dell’umanità UNESCO e iscritta nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico, custode di un ricco patrimonio culturale ed artistico, ottima cucina ed ospitalità. “Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano…

Vai all'articolo

Daunia Igt Rosato 2017 Il Melograno, Cantina La Marchesa

Un frutto. Un colore. Ma anche un’idea, un filo rosso che lega fra loro cose apparentemente diverse, ma accomunate da un unico comune denominatore. Un “Concept” come dicono gli anglofoni. Questo è “Il Melograno” per Cantina La Marchesa. Nato come vino “Il Melograno” è ora diventato una vera e propria icona per la cantina, tema conduttore nella realizzazione anche di altri prodotti come il Panettone al Melograno lo scorso Natale 2017 o i cioccolatini annunciati per il prossimo San Valentino 2018. Avevamo già avuto modo di degustare l’annata 2016 durante…

Vai all'articolo

Arcener Dubbel, Hertog Jan

Olandese quanto i tulipani, Hertog Jan è una birra che negli ultimi anni è reperibile anche in Italia, anche se in modo timido ed altalenante. Abbiamo avuto la fortuna di degustare per voi la versione Dubbel. LA DEGUSTAZIONE Hertog Jan Dubbel è una birra che si inserisce nella grande tradizione delle “dubble” belghe brassate anche in territorio olandese. Colore bruno dai bei riflessi rosso-ramati e sormontata da una schiuma bianca soffice e mediamente persistente. Al naso giunge subito una piacevole nota maltata che si completa su sentori di frutta secca…

Vai all'articolo

A Fieragricola Verona anteprima nuove etichette riso e pasta

VERONA – Le prime etichette di pasta e riso con l’obbligo dell’indicazione di origine saranno svelate in anteprima alle ore 9,00 di domani giovedì 1° febbraio alla Fieragricola di Verona nel Padiglione 9 (stand A16-B16) dalla Coldiretti, a due settimane dall’entrata in vigore del decreto che impone l’indicazione dell’origine del grano o del riso utilizzato nelle confezioni di due prodotti simbolo del Made in Italy. La prima occasione per imparare a leggere le nuove informazioni per fare scelte di acquisto consapevoli sulla reale origine del grano e del riso impiegati nelle confezioni. Si tratta di un provvedimento…

Vai all'articolo

Prontuario delle Langhe: vino, gastronomia e degustazione da Gaja e Cavallotto

Il nome Piemonte deriva dal latino Pedemontium, cioè la regione situata “ai piedi dei monti”. In origine tale nome era limitato a un territorio molto più ristretto dell’attuale, compreso tra il corso superiore del Po e il Sangone. In seguito si estese sempre più, seguendo le fortune dei Savoia, fino a comprendere il Canavese, il Monferrato, le Langhe, le valli alpine, il Vercellese e il Novarese. Proprio le Langhe e il suo vitigno principe, il Nebbiolo, sono l’oggetto del nostro wine tour. L’etimo del nome “Langa”, che in piemontese indica…

Vai all'articolo

Vini Doc Sicilia in crescita: accordo con il Consorzio Cerasuolo di Vittoria

PALERMO – Le sette denominazioni territoriali del vino della Sicilia unite per promuovere le eccellenza dell’isola. Un accordo firmato nei giorni scorsi affida al Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia il ruolo di consulente per la gestione degli aspetti operativi del Consorzio Cerasuolo di Vittoria DOCG e Vittoria DOC, riconosciuto il 10 febbraio 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole. Assieme, le 7 zone (Docg Cerasuolo di Vittoria, Doc Contea di Sclafani, Doc Contessa Entellina, Doc Eloro, Doc Menfi, Doc Noto, Doc Vittoria) hanno prodotto, nel 2017, 2 milioni 300 mila bottiglie.…

Vai all'articolo

Terreni confiscati alla mafia: un protocollo per la “rinascita”

ROMA – Sono 13.141 i beni immobili confiscati e restituiti alla collettività, di cui il 29% sono terreni (3.800 beni). E’ stato firmato oggi, al Palazzo dell’Agricoltura, il Protocollo d’intesa tra il Mipaaf, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. (ANBSC). Il protocollo, che rappresenta un ulteriore tassello del percorso di collaborazione intrapreso dal Ministero con l’ANBSC già dal 2015, intende facilitare una più efficiente gestione dei terreni e delle aziende agricole confiscate. Incentivando la…

Vai all'articolo

Dolce un po’ salato: Premio Maculan alla migliore ricetta

BREGANZE – Ancora un mese per partecipare al Premio Maculan, miglior abbinamento salato-dolce, il concorso indetto dalla Cantina Maculan di Breganze (Vicenza), nota per la produzione del Torcolato. Un Premio rivolto agli chef – professionisti e non – under 40 che si distingueranno per la creazione di un piatto salato pensato per accompagnare un vino dolce. La serata si terrà alla Cantina Maculan il 26 marzo 2018, ma c’è ancora tempo fino al 28 febbraio per presentare la propria candidatura. IL REGOLAMENTO Intanto l’azienda rende noti i dettagli della sfida. I quattro finalisti – che saranno selezionati…

Vai all'articolo

Radici del Sud 2018: i vini del Meridione sugli scudi a giugno

BARI – Torna dal 5 all’11 giugno Radici del Sud, il multi evento dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia. Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, provenienti da Cina, Olanda, Regno Unito, USA, Canada, Danimarca, Polonia, Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Austria e Belgio. Alla stampa italiana ed internazionale e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Un evento che vinialsuper racconterà ai suoi lettori in presa…

Vai all'articolo

Decifrato il codice genetico della peronospora della vite

TRENTO – La Fondazione Edmund Mach ha decifrato il codice genetico del patogeno che provoca la peronospora della vite, malattia responsabile ogni anno di gravi danni in Italia e nel mondo. Si tratta della Plasmopara viticola, il cui genoma è stato  appena pubblicato sulla rivista Scientific reports (gruppo Nature). I ricercatori hanno scoperto, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Provincia autonoma di Trento,  che la peronospora passa piccoli RNA e microRNA alla pianta ospite, i quali regolano l’espressione di geni dell’ospite in modo molto diretto. Inoltre è stata identificata una proteina della…

Vai all'articolo