Verona, 18 aprile 2018 – Si chiude oggi un’edizione da record per quanto riguarda i visitatori al Padiglione Lombardia a Vinitaly. Consorzi e produttori stimano infatti un afflusso di circa il 7% superiore rispetto al 2017 di operatori di settore, giornalisti e buyer. Particolarmente significative le presenze straniere, che confermano la crescita dell’apprezzamento dei prodotti lombardi all’estero e il consolidamento di chi, come il Lugana, già oggi esporta circa il 75% della produzione. I compratori internazionali hanno avuto modo di conoscere anche le piccole denominazioni quali Moscato di Scanzo, Botticino…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Vinitaly “super” per Schenk Italian Wineries
VERONA – “Questa edizione di Vinitaly è stata forse la più interessante alla quale abbiamo mai partecipato, sia per l’altissimo gradimento riscosso dai vini che abbiamo presentato, quelli nuovi e quelli già conosciuti, sia per la qualità degli incontri. Credo sinceramente che questo evento sia stato l’apice di un anno iniziato davvero bene, nel quale i nostri vini stanno riscuotendo grande consenso per le punte di qualità raggiunte. Dopo un Prowein direi perfetto, siamo stati sorpresi da questo Vinitaly che è riuscito a tenere il passo dei tedeschi: un successo…
Vai all'articoloGlen Moray: cinque assaggi dal cuore delle Speyside
Nata ad Elgin, nel cuore dello Speyside, nel 1897 quando un vecchio birrificio venne convertito a distilleria sulla scia del “boom del whisky” di fine XIX secolo, Glen Moray ha avuto vicende alterne. Chiusa nel 1910 e riaperta negli anni ’20 si è da sempre dedicata alla produzione di whisky per “blending” affacciandosi solo recentemente al mondo dei Single Malt ottenendo molti consensi. Cinque gli assaggi proposti durante il Milano Whisky Festival per scoprire questa distilleria. LA DEGUSTAZIONE Classic, 40%. L’entry level di Glen Moray è un NAS (No Age…
Vai all'articoloGolosaria a tutta grappa: visita a Mazzetti d’Altavilla
CASALE MONFERRATO – Mentre tutto il mondo del vino (dai produttori ai winelover) si preparava per Vinitaly 2018, nel Monferrato andava in scena la dodicesima edizione di Golosaria. Il fulcro della manifestazione è stato il castello della “capitale”, Casale Monferrato, che oltre ad essere la sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato, ha visto nel weekend la presenza di eccellenti produttori di formaggi, salumi, dolci, e una sezione dedicata al cibo da strada. Grande affluenza di pubblico, grazie anche a un clima finalmente favorevole, non solo al castello, ma anche nelle ville…
Vai all'articoloLungarotti: +3% di fatturato con raddoppio delle vendite in Olanda, Austria e Thailandia
Supera quota 8 milioni di euro il fatturato 2017 di Lungarotti, maison dell’enologia italiana e umbra che chiude il 2017 con 2,4 milioni di bottiglie prodotte e una crescita a consuntivo del +3%. Numero perfetto di un incremento che allinea mercato estero ed interno, questo trend volge in positivo un anno difficile, penalizzato nel corso di tutto il primo quadrimestre dalla stagnazione delle vendite dirette e del turismo in Umbria a causa del terremoto del 2016. Una riorganizzazione della rete commerciale ha consentito il recupero sul territorio nazionale, che assorbe…
Vai all'articoloMipaaf: export agroalimentare in crescita, +11,4% rispetto al 2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, sulla base dei dati Istat sul commercio estero diffusi oggi, l’export agroalimentare nel mese di Febbraio è pari a 3,2 miliardi di euro con un incremento del 3% rispetto al febbraio dell’anno scorso. Nei primi due mesi di questo anno si registra un incremento dell’11,4% rispetto al periodo Gennaio-Febbraio del 2017, arrivando a quota 6,3 miliardi. In particolare, aumentano le esportazioni verso la Francia (+5,6%) e Stati Uniti (+6%). Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e…
Vai all'articoloConsorzio Etna Doc: dopo un ottimo Vinitaly 2018 si punta a ProWien 2019
“Per la prima volta ci siamo presentati alla kermesse veronese in maniera compatta e coesa – dice Giuseppe Mannino, presidente del Consorzio Etna Doc – E i risultati ci gratificano degli sforzi fatti”. Nel corso della fiera, la zona dedicata ai vini dell’Etna, all’interno del padiglione 2 della Sicilia, è stata presa d’assalto da migliaia di appassionati e addetti ai lavori: “Tantissimo interesse per le nostre produzioni – prosegue Mannino – Meno stranieri, più italiani che hanno voluto conoscere la storia del nostro territorio e assaggiare i nostri vini, soprattutto…
Vai all'articoloCome si sceglie il vino al supermercato? La ricerca Iri sui consumatori Gdo
VERONA – Formato, colore, denominazione di origine. Poi il prezzo ed infine la regione di appartenenza. Questi i criteri utilizzati dai consumatori per la scelta del vino al supermercato. E gli acquisti di vino nella grande distribuzione sono rilevanti: 8 milioni di ettolitri per un fatturato di 2,5 miliardi di euro. I più acquistati sono i vini a denominazione d’origine e i vini tipici regionali, mentre avanzano i vini biologici (5,3 milioni di bottiglie). Il formato preferito dai consumatori è la bottiglia da 0,75cl mentre il brik è in flessione e…
Vai all'articoloColdiretti: l’UE perde l’occasione per etichettatura d’origine
La Commissione Europea ha perso l’occasione per combattere il fake a tavola con una etichetta trasparente che indichi obbligatoriamente l’origine degli ingredienti impiegati in tutti gli alimenti come chiede la stragrande maggioranza dei cittadini europei e l’82% degli italiani, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al regolamento esecutivo approvato dal Comitato tecnico in riferimento al regolamento (UE) n. 1169/2011, che entrerà in vigore nell’aprile 2020. Pronunciandosi a favore dell’etichettatura di origine rimessa, di fatto, all’arbitraria decisione degli operatori alimentari,…
Vai all'articoloI vini dei VIP allo stand Coldiretti al Vinitaly
Dagli attori ai cantanti, dai politici ai giornalisti, dagli sportivi agli stilisti fino ai grandi imprenditori è corsa ai vigneti con un numero crescente di Vip che investe nel mondo del vino per l’opportunità di stare a contatto con la natura, esprimere creatività, confrontarsi con nuovi stimoli e garantirsi in generale una piu’ elevata qualità della vita. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha organizzato al Vinitaly la prima rassegna delle bottiglie Vip martedì 17 aprile alle ore 9.30 nello stand della Coldiretti nel Centro Servizi Arena – stand A,…
Vai all'articoloColdiretti: da Amarone a Ortrugo ok a falsi con accordi UE
Se l’accordo di libero scambio con il Canada (CETA) non protegge dalle imitazioni, dall’Amarone all’Ortrugo dei Colli Piacentini, insieme a molti altri vini, quello siglato con il Giappone esclude dalla tutela ben il 95% delle 523 denominazioni di vini riconosciute da Nord a Sud del Paese e la situazione è ancora piu’ preoccupante nella trattativa in corso con i Paesi del Mercosur dotati di un forte potenziale vitivinicolo che già producono copie dei vini italiani, dal Prosecco brasiliano al Bordolino argentino (bianco e nero) mostrato dalla Coldiretti al Vinitaly. La…
Vai all'articoloArte & Sagrantino: arte, vino e territorio al centro della proposta dell’Umbria
Verona – “Arte & Sagrantino” non è solo un progetto per la valorizzazione del territorio. E’ un invito a visitare l’Umbria dell’arte e del vino che quest’anno unisce Comuni e Associazioni nella celebrazione di questo legame: un’offerta vastissima di eventi e una mostra itinerante che nei prossimi mesi sarà possibile visitare attraverso i luoghi del Sagrantino. Al centro, Montefalco e l’impegno dei produttori del Consorzio Tutela Vini che in collaborazione con il Comune stanno pianificando l’ambizioso ampliamento delle Cantine Francescane – struttura annessa al Complesso Museale di San Francesco con…
Vai all'articoloNomisma Wine Monitor: è bio boom anche nel vino
Verona – Benessere: è il primo valore che oggi il consumatore ricerca nei prodotti alimentari che acquista. Il 58% degli italiani ritiene tale fattore il primo valore portante delle scelte di prodotti alimentari, seguono l’importanza della sostenibilità ambientale con prodotti eco-friendly (39%) e la semplicità (31%), intesa come assenza di artificialità. Questo sistema di valori si esplicita nella ricerca di 3 attributi: ingredienti 100% italiani (75% dei responsabili di acquisto è attento all’origine), biologici (47% è interessato e ricerca prodotti alimentari prodotti senza chimica) e facili da preparare (46%). Risultati…
Vai all'articoloVinitaly: la filiera del vino italiana compatta per identificare le migliori strategie di crescita
Verona – Anche quest’anno Vinitaly ha ospitato l’intera filiera italiana del vino nell’importante convegno “Investire nel vino: strategie, prospettive, opportunità” che ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri Paolo Gentiloni e del Vice Ministro delle politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero. Il tavolo di lavoro, tenutosi nell’auditorium ‘Verdi’ del centro congressi PalaExpo e moderato dalla giornalista RAI Chiara Giallonardo, è stato aperto dal Presidente di Veronafiere Maurizio Danese e ha visto i vertici istituzionali del settore confrontarsi sulle strategie e le politiche da adottare per migliorare…
Vai all'articoloVinitaly: premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio
Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest’anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentina e altoatesina di Assoenologi. Hanno preso parte all’evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti,…
Vai all'articoloVino, piace a più di un lombardo su due: un milione gli ettolitri prodotti in regione
Più di un lombardo su due beve vino. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Istat, in occasione di Vinitaly 2018 in corso alla Fiera di Verona. Dalle Alpi al Po – spiega la Coldiretti regionale – sono 4 milioni e 763 mila le persone con 11 anni o più (pari al 53,3% del totale) che consumano il nettare di Bacco. Quasi 2 milioni lo bevono tutti i giorni. Nel 2017 – spiega la Coldiretti – sono stati un milione gli ettolitri di vino prodotti in Lombardia,…
Vai all'articoloCantine Terre d’Oltrepò e La Versa: soddisfazione al Vinitaly
Nella giornata di ieri, mentre presso la sala polivalente (Stand E4 al 2° piano del PalaExpo) si presentava ufficialmente a giornalisti e addetti ai lavori il nuovo Collezione 2007, riserva metodo classico La Versa indirizzato al canale Horeca, solo pochi metri più avanti, nello stand C4, il pubblico si raccoglieva via via attorno allo spazio espositivo della storica casa spumantistica oltrepadana per assaggiare i suoi nuovi vini. In poche ore sono stati serviti oltre 2000 assaggi di “Collezione”. Molto apprezzato anche il Carta ORO, l’altro Metodo Classico disponibile per gli…
Vai all'articoloColli Bolognesi Docg Pignoletto Frizzante Tenuta Monteveglio, Cleto Chiarli
In vendita in diversi supermercati da Nord a Sud Italia, il Colli Bolognesi Pignoletto Docg Frizzante “Tenuta Monteveglio” di Chiarli è un prodotto leggero ed esuberante, dalla carbonica vivace e ben integrata, ideale come aperitivo. Vino bolognese per eccellenza, viene prodotto da uve a bacca bianca della varietà Grechetto gentile e vinificato in differenti tipologie grazie alla sua innata versatilità, nel territorio dei Colli Bolognesi. Dalla vendemmia 2010 il Pignoletto può fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. LA DEGUSTAZIONE All’analisi sensoriale il Colli Bolognesi Pignoletto Docg Frizzante Tenuta Monteveglio di Cleto Chiarli mostra…
Vai all'articoloIl Premier Gentiloni in visita allo stand Coldiretti
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accompagnato dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, ha visitato lo stand Coldiretti al Vinitaly dove è stato allestito uno spazio dedicato alle innovazioni nel settore vitivinicolo ma anche ai pericoli in agguato con gli accordi internazionali. Il premier ha potuto vedere le ultime novità del vino create dall’ingegno delle aziende agricole e la top ten dei vitigni autoctoni che stanno conquistando sempre più spazio sulle tavole degli italiani. Ma a preoccupare i viticoltori – rileva la Coldiretti – sono anche i trattati internazionali firmati…
Vai all'articolo“Gustiamo il bello della Toscana”: da Vinitaly verso Cantine Aperte
“Gustiamo il bello della Toscana”. Parte da Vinitaly il tema che la delegazione Toscana del Movimento Turismo del Vino ha deciso per la prossima edizione di Cantine Aperte, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio. Sarà questo il filo conduttore che unirà le circa cento aziende che apriranno le porte agli appassionati facendo scoprire non solo i tesori custoditi nelle botti e nelle bottiglie, ma anche quelli artistici e paesaggistici che grazie al loro impegno sono stati conservati e resi vivi fino a oggi. “L’idea nasce dalla volontà di…
Vai all'articoloColdiretti: dallo zuccheraggio ai wine kit, ecco come si “trucca” il vino all’estero
Dal vino zuccherato a quello annacquato, dal vino in polvere a quello alla frutta ma anche il finto rosato o le imitazioni delle denominazioni piu’ note. Sono solo alcuni dei trucchi consentiti all’estero e smascherati dalla Coldiretti nello stand nel Centro Servizi Arena – stand A, tra il padiglione 6 e 7. Si tratta di pratiche che in Italia sarebbero punite anche come reato di frode ma che all’estero sono invece permesse con evidente contraddizione favorita – ha sottolineato la Coldiretti – dall’estensione della produzione a territori non sempre vocati…
Vai all'articoloA Vinitaly con “Pontel”: rivisitazione dello Spritz fatto con il liquore Strega
Viene presentato, in occasione del Vinitaly 2018, allo stand del Liquore Strega (Padiglione 3, stand F5), il Pontel, cocktail inedito creato da Ettore Barbato, barman del Soda Jerk di Verona, in esclusiva per l’azienda Strega Alberti Benevento. Allo stand, ad accogliere bartender e amanti del bere bene, sono presenti, oltre al management di Strega Alberti, il barman Alex Frezza con i suoi cocktail esclusivi tutti a base Strega ed Ettore Barbato che prepara proprio il suo Pontel, servito in calice di vino. LA RICETTA DEL PONTEL La ricetta prevede: 15 ml liquore Strega, 70 ml Lambrusco Vecchio Pontel Cantine Giubertoni, 70 ml Chinotto San Pellegrino, 3 gocce…
Vai all'articoloVecchie vigne a rischio scomparsa: l’allarme della Fivi a Vinitaly
I Vignaioli Indipendenti Fivi sono sbarcati a Vinitaly con i tralci delle loro viti per richiamare l’attenzione sul tema della tutela del vigneto. Centocinquantotto vignaioli, 43 in più dello scorso anno, presenti in uno spazio collettivo anche per far sentire la loro voce nei confronti di una burocrazia sorda. LE RICHIESTE DI FIVI Sono tre gli aspetti centrali per Fivi. Si parte dai vigneti storici ed eroici, oggetto in questi mesi di un censimento da parte del Mipaaf. Il problema è che i vigneti sotto i mille metri quadrati sono esclusi dalla registrazione,…
Vai all'articoloTra tradizione e innovazione: ecco l’Italia del vino raccontata da Coldiretti
Dal ritorno della pigiatura con i piedi alle oche che concimano il vigneto fino al vino ottenuto da uve “ammuffite” o quello vinificato in antiche anfore dell’isola di Creta, ma ci sono anche le bottiglie gioiello con cristalli e oro e quelle hi-tech che consentono di ricostruire con lo smartphone la storia e le caratteristiche del vino. Sono solo alcune delle curiosità del vino 2.0 presentate dalla Coldiretti al Centro Servizi Arena – stand A (tra il padiglione 6 e 7) in occasione del Vinitaly 2018. TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE “L’innovazione nella…
Vai all'articoloBisol a Vinitaly: dal 1542 al futuro del Prosecco
Bisol, marchio storico del Prosecco Superiore di Valdobbiadene, si racconta al mondo attraverso un nuovo linguaggio che ne interpreta i valori cardine: unicità, autenticità e tradizione. Il progetto, presentato al Vinitaly 2018, sottolinea il grande legame con il territorio e la continuità con la storia del marchio e al tempo stesso guarda al futuro per adeguarsi alle sfide e cogliere le grandi opportunità del mercato. Dopo quattro anni dall’acquisizione, l’azienda è stata pienamente integrata sfruttando le sinergie con il Gruppo Lunelli e sono stati attuati investimenti, in campagna e in cantina, volti alla continua ricerca…
Vai all'articoloColdiretti: +45% vendite di vino bio, è l’anno della svolta green
Svolta green nel bicchiere dove mai così tanto vino biologico è stato versato dagli italiani con un balzo record del 45% nelle vendite del 2017 rispetto all’anno precedente, per un totale di 3,84 milioni di litri venduti nella grande distribuzione a livello nazionale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census che svela la rivoluzione nei consumi in atto in occasione del Vinitaly dove all’apertura di domenica 15 aprile dalle ore 9,30 al Centro Servizi Arena (nel corridoio tra i padiglioni 6 e 7) saranno mostrate…
Vai all'articoloColdiretti: la Top Ten dei vini per crescita vendite
In Italia salgono sul podio dei vini che hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017 il Grillo siciliano (+23%), il Primitivo pugliese (+21%) e l’Ortrugo dell’Emilia Romagna (+19%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census in occasione del Vinitaly di Verona dove, presso lo stand nel Centro Servizi Arena (corridoio tra i padiglioni 6 e 7), le curiosità del vino Made in Italy sono protagoniste con l’esposizione delle esperienze più originali dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura. La speciale top ten evidenzia risultati sorprendenti…
Vai all'articoloRosati d’Italia: Il Bombino Nero protagonista al Vinitaly
Verrà firmato nel corso della prossima edizione del Vinitaly il protocollo d’intesa per i vini rosati d’Italia, che vedrà il Consorzio di Tutela dei Vini Castel del Monte al fianco del Consorzio di Tutela del vino Bardolino, il Consorzio Valtènesi, il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e il Consorzio di Tutela dei Vini Salice Salentino. I cinque Consorzi ratificano così il proprio impegno congiunto per la promozione e la diffusione, in Italia e all’estero, della cultura e della conoscenza del vino rosato autoctono italiano, in tutte le sue declinazioni…
Vai all'articoloIl Gallo Nero diventa sempre più verde: trend in crescita per agricoltura sostenibile e la conduzione biologica del vigneto
Tavarnelle Val di Pesa – Da un recente sondaggio effettuato dal Consorzio Vino Chianti Classico sulla propria base sociale, emerge un trend in crescita verso la viticoltura biologica e le buone pratiche di un’agricoltura sostenibile. Da un campione di 115 aziende (circa un terzo delle aziende socie del Consorzio che imbottigliano Chianti Classico con propria etichetta) risulta infatti che il 62% ha già la certificazione biologica o è in conversione. Le prime certificazioni risalgono alla fine degli anni 90 e negli ultimi 5 anni sono state numerose le aziende che…
Vai all'articoloPremio Marietta 2018: cercasi cuochi per diletto
Forlimpopoli (Fc) – “Eredi” di Marietta Sabatini cercasi. Figura centrale nell’opera di Pellegrino Artusi, la città natale del gastronomo (Forlimpopoli) e la Festa Artusiana rendono omaggio alle Mariette di oggi. A tutti gli appassionati ai fornelli per diletto, alle prese con un piatto di pasta ispirato al celebre manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. In palio mille euro offerti da Conad e la possibilità di cucinare nella prestigiosa scuola di cucina di Casa Artusi. Doti richieste del Premio Marietta, dunque, essere cuochi dilettanti. Come confermano i…
Vai all'articolo