L’avevamo già incontrato all’edizione 2017 di “Agave Experience”. Oggi, sotto il nostro naso attento, ecco il Tequila Anejo di Patrón. Avete letto bene, “il”, perché “tequila” è maschile e non femminile come invece troppo spesso si sente e si legge. LA DEGUSTAZIONE Ci incuriosisce subito col suo colore oro antico, limpido ma non brillante. Immediatamente fresco al naso dove la nota erbacea dell’agave si mescola bene con sentori d’agrume. Seguono note dolci di vaniglia, dattero ed uva passa. L’affinamento in legno si fa sentire sul finire del bouquet. In bocca entra…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Voucher, Coldiretti: persi 25 mila posti in vigna
Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25 mila posti di lavoro occasionali tra le vigne per giovani e pensionati durante l’ultima vendemmia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della nuova disciplina introdotta dall’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 per sostituire lo strumento del voucher, in occasione della diffusione dei dati Cgia di Mestre sul lavoro occasionale. La riforma è stata un vero flop in agricoltura dove si stima infatti che – sottolinea la Coldiretti – nell’ultima vendemmia l’utilizzazione dei nuovi voucher sia risultata pari…
Vai all'articoloSpumante Rosè Brut MiA, La Casetta
Dalla cantina dell’Azienda Agricola “La Casetta”, nasce lo Spumante Brut “MiA”, proveniente dalle colline dell’appennino tosco-romagnolo, figlio di un blend in cui Chardonnay e Pinot Nero si sposano con il Sangiovese. Ne nasce una bollicina semplice, elegante e versatile che nel canale horeca si aggira intorno ai dieci euro di prezzo. LA DEGUSTAZIONE Passando all’analisi visiva, troviamo nel calice un vino di un elegante rosa Cerasuolo e dal perlage fine e persistente. Al naso la predominanza è quella dei sentori caratteristici del Sangiovese, come il bouquet delicato di violetta, ciliegia, fragola accompagnati…
Vai all'articoloRebellis Solaris: Giannitessari investe sui Piwi
RONCÀ – Si chiama Rebellis e ha tutte le carte in regola per farsi notare il nuovo progetto sui Piwi della cantina Giannitessari di Roncà (Verona). Un nome di fantasia, “Rebellis”, che ha varie ragioni: a partire dall’uva di varietà Solaris, varietà Piwi (resistente agli attacchi fungini cui è soggetta la vite) creata attraverso incrocio nel 1975 a Friburgo ma solo di recente autorizzata in Italia. Il vigneto è frutto di un nuovo impianto a 550 metri d’altezza a San Giovanni Ilarione, nella Valle d’Alpone (Verona), in un ambiente relativamente nuovo per la viticoltura; poi la scelta…
Vai all'articoloFerrara Streetfood: dal 4 al 6 maggio spazio ai 4wheels food Truck
FERRARA – Cibo di strada di qualità quello che torna a grande richiesta a Ferrara dal 4 al 6 maggio in piazza Travaglio. Il format è 4wheels riservato ai food Truck. Terza edizione di successo per fare di questo villaggio un vero e proprio successo con cibo e bevande da tutto il mondo, per tutti i gusti e per tutta la famiglia. “Siamo arrivati quest’anno a festeggiare il decimo anno della nostra associazione e per questa terza edizione torniamo integrando la cultura del cibo a cultura della letteratura e della città…
Vai all'articoloTerre Siciliane Igt Grilllo 2016, Isola del Sole
Avevamo già sottolineato, durante la nostra degustazione dell’intera gamma “Integralmente prodotti” di Eurospin, che il Terre Siciliane Igt Grillo Isola del Sole, vendemmia 2016 prodotto dalla Cantina Settesoli, si discostava dalla deludente media. Lo analizziamo nuovamente per Voi e riconfermiamo la nostra precedente valutazione in cestelli. LA DEGUSTAZIONE Il colore è giallo paglierino scarico, con riflessi verdognoli, piuttosto scorrevole e di alcolicità modesta (12,5 gradi). Al naso spiccano i sentori di agrumi siciliani e di papaia, incorniciati da una lieve presenza iodata. In bocca risulta fresco e piacevolmente sapido, un…
Vai all'articoloTorna “Io, Barolo 2018”: appuntamento a Roddi il 26 Maggio
Sabato 26 maggio 2018 torna Io, Barolo, il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il “Re dei Vini” e i suoi produttori: una degustazione itinerante dedicata al pubblico nazionale e internazionale nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa a una manciata di chilometri da Alba. Dalle 17.00 alle 23.00 trenta produttori incontrano gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del Barolo lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi,…
Vai all'articolo“Sicilia en Primeur” apre al pubblico: appuntamento il 7 Maggio al Museo Regionale d’Arte Contemporanea di Palermo
Lunedì 7 maggio dalle ore 18.00 gli appassionati del grande vino siciliano potranno divertirsi confrontando, conoscendo e degustando oltre 300 vini delle Cantine Assovini Sicilia. Al Museo Regionale d’Arte Contemporanea di Palermo il pubblico degusterà le stesse etichette presentate in anteprima ai professionisti della comunicazione durante Sicilia en Primeur, evento annuale organizzato da Assovini Sicilia che si terrà dal 3 al 7 maggio sempre a Palermo, città Capitale della Cultura 2018. “Siamo onorati di poter aprire le porte di un evento come Sicilia en Primeur a chi ogni giorno sceglie…
Vai all'articoloCù Bòcan: sentori di torba nelle Highlands
Una piacevole eccezione. Se i Single Malt delle Highlands sono generalmente morbidi, fruttati e non torbati Tomatin Cù Bòcan, con la sua delicata torbatura, è l’eccezione che conferma la regola. LA DEGUSTAZIONE Di colore dorato carico con riflessi ambrati al naso non emerge subito la torba. I primi profumi ricordano le dolcezze del burro, del malto e della vaniglia. Solo dopo qualche istante ecco arrivare le note di fumo e di camino tipiche dei torbati. Fumo di torba non invadente che lascia posto a sentori di scorza d’agrumi per chiudere…
Vai all'articoloConsorzio Vini Collio: interesse per le vecchie annate al Vinitaly
Si è conclusa con ottimi risultati e una sempre maggiore attenzione per la produzione enologica del Collio, la 52 edizione di Vinitaly, la più grande manifestazione del vino italiano, svoltasi a Verona dal 15 al 18 aprile. Quest’anno, l’immancabile appuntamento per appassionati e professionisti – da sempre roccaforte di un grande interesse dall’estero – ha registrato una nuova e più marcata attenzione anche dall’interno: enotecari, ristoratori, ma anche consumatori e wine lovers e sempre più giovani italiani hanno partecipato in massa a questa edizione della fiera veronese, segnando un vero risveglio del…
Vai all'articoloBorghese in abbazia con Birra Leffe: chi si beve lo spot?
Da poco più di un mese è in rotazione sulle principali reti televisive e sui social la nuova campagna pubblicitaria di Birra Leffe. Protagonista degli spot lo chef e personaggio televisivo Alessandro Borghese. La serie di spot (spot 1, spot 2, spot 3) gioca su parole che evocano concetti di tradizione, scoperta, storia e cultura. Le immagini fanno altrettanto, con riprese ambientate all’interno dell’abbazia belga di Leffe e la presenza di un monaco – tale Frate Hervé – che spiega a chef Alessandro Borghese le caratteristiche della birra dell’abbazia. Nulla di…
Vai all'articoloVinitaly, Sicilia Doc: Grillo al top tra i vini bianchi italiani
Va al Grillo siciliano il primo posto nella classifica di Infoscan Census sui vini che in Italia hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017. Un successo tributato in occasione del Vinitaly di Verona dove la Doc Sicilia – che si è presentata con un programma ricco di appuntamenti – ha confermato l’importanza della promozione e della salvaguardia assicurata dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia a consumatori e produttori. Il Grillo siciliano ha infatti raggiunto un aumento del 23% di bottiglie acquistate, raggiungendo la vetta in Italia…
Vai all'articoloICQRF, MIPAAF: bloccata importazione di zucchero dall’estero per adulterare il vino
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è conclusa una indagine internazionale coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord e realizzata dalla Guardia di Finanza di Caserta e dall’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi del Mipaaf (ICQRF) per fare luce sull’importazione di zucchero dalla Croazia, Isole Mauritius, Serbia e Slovenia per adulterare il vino attraverso una rete di imprese e persone in Campania, Puglia, Sicilia e Veneto. Sono 36 gli indagati, a vario titolo, per i reati di associazione per…
Vai all'articoloUn mare di Champagne 2018: VI edizione dell’evento italiano dedicato al mondo dello Champagne
Alassio ritorna a essere la capitale italiana dello Champagne il 17 e il 18 giugno. Due giorni in cui le prestigiose bollicine francesi saranno le protagoniste assolute della VI edizione di Un mare di Champagne. Un nuovo format, una nuova location, tante novità. Maison ed etichette esclusive, degustazioni, seminari di approfondimento, un ambiente elegante e raffinato per conoscere ogni aspetto del Roi des Vins. IL GRAND OPENING Una serata esclusiva darà il via a Un mare di Champagne. La Champagne Gala Night sarà un momento irripetibile, in cui assaporare un…
Vai all'articoloGourmandia 2018: premio alle migliori carte dei vini d’Italia
Saranno tredici i ristoranti che riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin rivolto alle migliori carte dei vini d’Italia. Un riconoscimento per i locali che nella selezione dei vini si impegnano con proposte originali, non ricorrono a carte prefabbricate ma ricercano novità, prestano attenzione al biologico e al naturale, sempre rispettando un equilibrio tra i prezzi e la portata della clientela. La premiazione sarà lunedì 14 maggio 2018 alle 15 in occasione della terza edizione di Gourmandia in programma da sabato 12 a lunedì 14 maggio 2018 all’Ex Filanda di…
Vai all'articoloConvivio Zorzetting: incontri di vini e di sensi
Al Relais La Collina a Ipplis (UD) torna Convivio Zorzettig, la manifestazione cultural-gastronomica fortemente voluta da Annalisa Zorzettig nel 2014 per creare un circuito virtuoso tra il mondo dell’enogastronomia e quello della cultura. Per questa quinta edizione tra il mese di maggio e quello di giugno, prenderanno vita una serie di appuntamenti aperti al pubblico su temi che attraversano in modo trasversale il mondo del vino. Un programma di incontri che consentirà a Zorzettig di comunicare la propria identità e storia, affermando con orgoglio un proprio stile fatto di autenticità…
Vai all'articoloTramin, nuova missione: il Gewürztraminer deve sfidare il tempo
TERMENO – Proporre il Gewurztraminer come vino di prospettiva. Di lungo affinamento. Come fosse una Vernaccia o un Gavi, per citare altri bianchi noti per la loro positiva evoluzione in bottiglia. Questa la missione che si prefigge da qualche anno Tramin, cooperativa fondata nel 1898 dal parroco Christian Schrott, che oggi raccoglie 290 viticoltori altoatesini. Un’idea rivoluzionaria, che sta iniziando a condizionare le scelte d’abbinamento di alcuni attenti sommelier, nell’alta ristorazione. Ma l’obiettivo è più che altro “culturale”. E potrebbe generare un nuovo approccio al vitigno (collaterale, non certo alternativo)…
Vai all'articoloAlto Adige Riesling Doc 2015, Laimburg
L’Alto Adige Riesling DOC 2015 è un elegante vino nato da una preziosa ricerca sul vitigno iniziata oltre trent’anni fa nei vigneti di Montefranco, piccola località di Merano. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino con ricordi di oro bianco brillante, dalla consistenza importante complice i 13,5°. Al naso delicato bouquet fruttato, con aromi di pesca, mandarino, kiwi e note minerali di gesso. Vino di carattere, un perfetto equilibrio tra la morbidezza e la tipica acidità del Riesling, che regala una beva intensa e persistente. Abbinamento ideale a piatti tipici della cucina mediterranea,…
Vai all'articoloNuovo presidente per il Consorzio Olio Dop Chianti Classico
Il Consiglio del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, eletto lo scorso 9 marzo dall’Assemblea dei soci, ha nominato ieri i suoi vertici. Il nuovo presidente è Gionni Pruneti, 39 anni, proprietario insieme al fratello dell’omonima azienda agricola e frantoio a Greve in Chianti. Vice-presidenti, Francesco Colpizzi proprietario di Fattoria Toscanella e Nicola Menditto direttore di Agricola Montepaldi, l’azienda di San Casciano in Val di Pesa, proprietà dell’Università degli Studi di Firenze. Gli altri membri del CdA sono: Alessandro Chellini (Felsina), Simone Coppi (Palagio Wine Estate), Danielle Diaz (San Donatino), Matteo Gambaro (Casa Sola), Francesca Gonnelli (Frantoio Vertine),…
Vai all'articoloGinPilz: il Gin italiano “made in Trentino”
Val di Cembra, valle del Trentino nota come valle di distillatori più o meno regolari. Luoghi in cui “distillare” ha storicamente il significato di sfruttare fino all’ultimo le risorse naturali (l’uva) per trarne quel poco di profitto possibile. È in questo luogo che la famiglia Pilzer, distillatori dal 1957, ha deciso di cimentarsi con un prodotto diverso dalla grappa: il Gin, creando GinPilz. LA DEGUSTAZIONE Pulito. Questo il primo aggettivo che viene in mente quando si porta il naso al bicchiere. Abituati come siamo ai Gin industriali, fatti di un’aromaticità…
Vai all'articoloSpumante Extra Dry Passerina 50 Sfumature, La Travanesca
Dopo la versione ferma, ecco lo spumante più trasgressivo d’Italia: l’extra Dry Passerina 50 Sfumature della Casa Vinicola La Travanesca. Il side b di una storia che il giovane produttore Francesco Patrignani sta scrivendo in giro per il mondo. Portando i vini delle Marche (Passerina e Pecorino in primis) da una parte all’altra del globo, dopo aver conquistato tante location alla moda, in Italia. Forte di un’etichetta che non lascia spazio a interpretazioni. LA DEGUSTAZIONE Uno sparkling, tuttavia, che non delude all’assaggio. Nel calice, lo Spumante di Passerina Extra Dry…
Vai all'articoloMilano Food City 2018: appuntamento con le 7 Virtù del Cibo
MILANO – Gusto, Incontro, Energia, Diversità, Nutrizione, Risorsa, Gioco: sette parole chiave per interpretare il cibo attraverso una nuova concezione, nell’anno del cibo italiano nel mondo e nel solco degli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” lanciati dalle Nazioni Unite nell’anno di Expo. Gira intorno a queste 7 Virtù del Cibo il nuovo progetto di Milano Food City 2018, che ha riunito attorno alla stessa visione, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi: una…
Vai all'articoloVino in promo fino al 2 maggio: l’analisi delle offerte in Gdo
Eccoci nuovamente a scorrere i volantini delle maggiori insegne Iper e Super in scadenza tra il 30 Aprile e il 2 Maggio. Promozioni genericamente”democratiche” posizionate su un’offerta da scaffale medio al solito valutate in cestelli. Palma d’oro per l’impegno ad offrire sempre ai suoi clienti un volantino rinnovato va certamente ad Esselunga. Meno variegate le altre catene con volantini ripetivivi, al limite del prevedibile. Iper che generalmente ha una buona proposta non offre nulla di interessante per i prossimi pic-nic e nemmeno Coop eccelle sulla pagina “Speciale Grigliate”. Il Gigante tra…
Vai all'articoloIgt Puglia Bianco Le Fossette 2015, Alberto Longo
Non molto tempo fa abbiamo avuto la possibilità di assaggiare la Falanghina di Agricole Alberto Longo nella versione spumante Metodo Classico Brut Nature. Degustiamo oggi per voi la versione ferma, Le Fossette, annata 2015. LA DEGUSTAZIONE Colore paglierino, carico e con riflessi verdolini. Intenso al naso ci accoglie subito con una piacevole freschezza seguita da ricche note di frutta polpa bianca ma accostate a profumi che ricordano anche i frutti di bosco. Erbe aromatiche a chiudere il quadro olfattivo. In bocca entra morbido e caldo. Segue subito la viva sapidità…
Vai all'articoloVinitaly 2018: affluenza record allo stand del Moscato di Scanzo Docg
Verona: Sorprendente ed inattesa l’ingente folla di visitatori allo stand del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo e dell’azienda co-espositrice ‘Magri Sereno’. Migliaia di Appassionati, estimatori, ristoratori, albergatori, sommelier, enologi, hanno per tutti i quattro giorni della manifestazione affollato senza tregua i banchi di degustazione del Moscato di Scanzo DOCG, segno indiscutibile dell’eccellenza e fiore all’occhiello dell’enologia bergamasca, un titolo che trova concrete conferme nell’elogio e nel cospicuo numero di persone che hanno affollato lo stand. “Come consorzio non potevamo festeggiare in modo migliore il 25° anniversario; bilancio alquanto positivo” afferma…
Vai all'articoloTeroldego Rotaliano Doc 2015 Bottega Vinai, Cavit
In vendita nei supermercati del circuito Pam, Il Teroldego Rotaliano DOC 2015 Cavit è un rosso corposo e fruttato, da carne rossa, ben in grado di affrontare qualche anno di ulteriore affinamento in bottiglia. Storico vino rosso prodotto nella provincia di Trento tra il nome dal tedesco “Tiroler gold” ossia “oro del Tirolo” a testimonianza dell’enorme apprezzamento di cui questo prodotto godeva specialmente nelle aree germaniche e presso la corte degli Asburgo a Vienna. La DOC istituita nel 1971 prevede l’impiego di uve Teroldego al 100%. LA DEGUSTAZIONE All’analisi sensoriale il Teroldego Rotaliano…
Vai all'articoloAgricoltura biologica: nuove regole dall’UE
Il Parlamento europeo ha approvato oggi in seduta plenaria il nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica, che dal 2021 sostituirà l’attuale quadro normativo, che risale al 2007 e che aveva aggiornato il primo regolamento sull’argomento, che risale al 1991. Il testo è il frutto di quasi quattro anni di negoziati tra Parlamento, Commissione Europea e Consiglio, che son stati più volte sul punto di saltare per l’irrigidimento dell’una o dell’altra posizione. “Il Parlamento ha ratificato il testo su cui s’era raggiunto l’accordo di massima tra le tre istituzioni nel novembre scorso”…
Vai all'articoloVival: grande interesse per la viticoltura eroica valdostana a Vinitaly
VERONA – Sono state circa un migliaio le bottiglie stappate dai dodici produttori valdostani presenti a Vinitaly 2018, oltre a quelle del banco di assaggio che proponeva tutti i vini della regione. Un dato che consente di quantificare in circa settemila i visitatori complessivi dell’area VIVAL (associazione dei vigneron della Valle d’Aosta). “Abbiamo incontrato un pubblico molto qualificato e attento – commenta Stefano Celi, presidente VIVAL – formato sia da professionisti e operatori del settore sia da appassionati, desiderosi non solo di scoprire e conoscere un patrimonio di vini unici…
Vai all'articoloDOCG Wine Experience: l’Italia del vino in Abbazia
Le DOCG d’Italia si danno appuntamento domenica 6 maggio 2018 dalle 10.00 alle 20.00 all’Abbazia di Praglia di Teolo (Padova), in occasione della sesta edizione di DOCG Wine Experience. L’evento, organizzato dalla delegazione padovana di AIS Veneto, vedrà la presenza di oltre 300 etichette, che fanno parte delle 74 denominazioni di origine controllata e garantita d’Italia. Accanto al vino, quest’anno, anche una serie di degustazioni guidate dedicate ai formaggi, alla birra artigianale, ai distillati e al Sigaro Toscano. Ad ospitare l’evento, per il secondo anno consecutivo, sarà l’antica abbazia benedettina costruita tra l’XI e il XII secolo che sorge ai piedi…
Vai all'articoloVinitaly 2018: il trionfo del vino biologico in Italia
Bologna – “Già nel 2016 nel mondo gli ettari di vigneto biologico, coltivato senza un grammo di sostanze chimiche di sintesi erano 380.000, oltre il 5% dell’intera superficie a vite” – commenta Mariagrazia Mammuccini, viticoltrice in Toscana e consigliere delegato di FederBio – “Questa superficie è concentrata in Europa: i 328mila ettari di vigneto biologico del Vecchio continente pesano già per l’8,5% del totale, e continuano a crescere”. Nel Vecchio Continente un posto d’onore è riservato all’Italia, dove si trovano ben un terzo dei vigneti biologici europei e dove il…
Vai all'articolo