Vallée d’Aoste Dop Torrette Superiore 2018, La Source

Vallée d'Aoste Dop Torrette Superiore 2018, La Source. Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vallée d’Aoste Dop Torrette Superiore 2018, La Source (13%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 7.5 Tannino: 7 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 7.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…

Vai all'articolo

Teroldego Evolution, Paolo Dorigati è il nuovo presidente

Teroldego Evolution Paolo Dorigati nuovo presidente gruppo teroldego rotaliano valorizzazione vitigno piana rotaliana trentino

Paolo Dorigati è il nuovo presidente del gruppo Teroldego Evolution. Resterà in carica per tre anni. Prende il posto del numero uno uscente, Francesco De Vigili. Il vicepresidente eletto è Giulio De Vescovi. La decisione è stata presa durante l’ultima assemblea dei rappresentanti di Teroldego Evolution, nella quale si è discusso dei nuovi progetti e obiettivi del gruppo per la valorizzazione del Teroldego e della Piana Rotaliana. Attualmente sono 9 le cantine del gruppo Teroldego Evolution. Si tratta di De Vigili, Donati, De Vescovi, Dorigati, Enrizzi, Foradori, Gaierhof, Martinelli e Zeni.…

Vai all'articolo

Dolcetto d’Alba Doc 2022 Tunen, Azienda agricola Cogli l’Attimo di Serena Anselma

Dolcetto d Alba Doc 2022 Tunen, Azienda agricola Cogli l Attimo di Serena Anselma guida top 100 migliori vini italiani winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Dolcetto d’Alba Doc 2022 Tunen, Azienda agricola Cogli l’Attimo di Serena Anselma (13%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 7.5 Freschezza: 8 Tannino: 7 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 8.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane…

Vai all'articolo

Vinaltum 2025 Schloss Freudenstein: format rinnovato con Calice Maestro

Vinaltum 2025 Schloss Freudenstein format rinnovato, stessa location festival vino alto adige bolzano 120 cantine italiane ed estere biglietti programma (2)

Si terrà il 25 e 26 maggio 2025, nella cornice del castello di Schloss Freudenstein ad Appiano (Bolzano), la seconda edizione di Vinaltum. Un evento dedicato all’eccellenza del vino italiano e internazionale. Protagoniste oltre 120 cantine selezionate, in arrivo da tutte le regioni d’Italia e dall’estero, con una proposta in degustazione pensata per un pubblico attento alla qualità e alla scoperta. Il progetto, ideato da Danilo D’Ambra e Luciano Rappo, conferma la volontà di mettere al centro il dialogo tra produttori, esperti e appassionati. «Un’occasione unica per scoprire grandi nomi…

Vai all'articolo

Unionbirrai: eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027

Unionbirrai eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025 2027

Durante l’Assemblea ordinaria dei soci di Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027. Tra riconferme e novità, la riunione tenutasi a Milano ha visto gli associati confrontarsi sulle sfide future per il settore e sulle nuove esigenze che emergono sui mercati. IL NUOVO CONSGILIO La guida del Consiglio resta affidata a Vittorio Ferraris, già Direttore generale e rappresentante del Birrificio Sant’Andrea di Vercelli, forte della sua esperienza economico-aziendale e delle relazioni istituzionali con enti pubblici e privati…

Vai all'articolo

Vino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa

Vino Bianco U Veciu Azienda agricola Possa top 100 migliori vini italiani guida winemag 2025

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vino Bianco “U Veciu”, Azienda agricola Possa (13,5%). Fiore: 9 Frutto: 9 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 1 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 8.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del…

Vai all'articolo

Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra

Vigneti delle Dolomiti Igt biologico 2018 Maso Franch Cantina La Vis e Valle di Cembra Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vigneti delle Dolomiti Igt biologico 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra (14%). Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime…

Vai all'articolo

Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Venezia Giulia Igt bianco 2021 Arbis Blanc Borgo San Daniele

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Venezia Giulia Igt bianco 2021 Arbis Blanc, Borgo San Daniele (14,5%). Fiore: 8 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…

Vai all'articolo

Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana

In diretta dal supermercato le scelte degli italiani per il brindisi di capodanno 7

classifica vini più amati in ogni regione d’Italia Dal Montepulciano d’Abruzzo in Molise al Nero d’Avola in Sicilia, passando per il Trebbiano nelle Marche, l’Italia del vino si conferma un mosaico di identità territoriali. A raccontarlo è la classifica per regione di Circana, che rivela le top 5 tipologie più vendute nella Gdo di ogni area del Paese nel 2024. Raccolti nell’occasione anche i commenti dei buyer di diverse insegne. Nord Italia: classici e bollicine In Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria dominano Prosecco, Barbera, Lambrusco e Bonarda. In Trentino-Alto…

Vai all'articolo

Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina

Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina

Francesco Sorelli è il nuovo Direttore e Ambasciatore del Chianti Rufina. La piccola e prestigiosa Docg chiantigiana – circa 3,5 milioni di bottiglie dai 700 ettari vitati allevati da 22 aziende, nei comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Dicomano e Londa, a nord-est di Firenze – compie così «un passo importante per le ambizioni di crescita e valorizzazione della denominazione». Una scelta strategica che guarda con decisione al futuro, facendo leva sulla vasta esperienza internazionale di Sorelli, figura di spicco nel panorama vitivinicolo toscano. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore…

Vai all'articolo

Aperte le candidature per i Roma Bar Show Awards 2025

Aperte candidature Roma Bar Show Awards 2025 Con ICE Agenzia e Fiere di Parma nasce il primo Buyers Program internazionale

Tornano i Roma Bar Show Awards, il più prestigioso riconoscimento dell’industria italiana del bere. Sono ufficialmente aperte le candidature per la terza edizione del premio promosso dagli organizzatori del Roma Bar Show, la manifestazione di riferimento per il mondo del bar e del beverage, in programma il 26 e 27 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi dell’Eur. https://romabarshow.com/ ROMA BAR SHOW AWARDS: SETTE CATEGORIE DI ECCELLENZA DELL’HOSPITALITY Con un focus su eccellenza e innovazione, i Roma Bar Show Awards 2025 vogliono premiare il meglio della scena bar italiana. Sette le…

Vai all'articolo

Roberto Castagner: «L’alcol è il mezzo, non il fine di un distillato di qualità»

Roberto Castagner alcol e il mezzo non il fine di un distillato di qualita nuovi prodotti 100 analcolici Amaro Leon Zero e Robi distilleria castagner

«L’alcol è un mezzo, non il fine di un distillato di qualità». Parte da qui la rivoluzione firmata Roberto Castagner,. Il fondatore e anima della Distilleria Castagner ha presentato a Vinitaly 2025 due nuovi prodotti 100% analcolici: Amaro Leon Zero e Robì. Si tratta di bevande da aperitivo senza alcol, pensate per coniugare gusto, naturalità e benessere. Due creazioni innovative che segnano un cambio di passo nel panorama degli spirits italiani. Offrendo un’alternativa concreta a chi, per scelta o necessità, desidera evitare l’alcol senza rinunciare all’esperienza sensoriale tipica dei distillati…

Vai all'articolo

Vino italiano e dazi Usa, BMTI: «Duro colpo competitività vini fermi»

Vino italiano e dazi Usa BMTI Duro colpo competitivita vini fermi nalisi Ufficio Studi di Borsa Merci Telematica Italiana sulle nuove tariffs Trump

La nuova politica tariffaria statunitense, con l’imposizione di dazi sul vino, è «una concreta minaccia soprattutto per i vini fermi italiani». Questa la categoria che «potrebbe perdere quote significative di mercato in favore dei competitor extraeuropei». L’«adattamento strategico» e «un’attenta analisi degli sviluppi futuri» diventano« elementi chiave per affrontare questa nuova sfida». E preservare la leadership del vino italiano nel mondo. È quanto emerge da un dettagliato studio effettuato dall’Ufficio Studi di Borsa Merci Telematica Italiana. BMTI ha analizzato gli impatti delle nuove tariffs introdotte da Trump sui vini importati…

Vai all'articolo

Bionda sarda: la prima birra 100% italiana, dalla terra al bicchiere

Bionda sarda prima birra 100 italiana dalla terra al bicchiere sardegna coldiretti vinitaly 2025

Bionda sarda è la birra che nasce in Sardegna ma che punta a diventare «un modello replicabile su tutto il territorio nazionale». L’iniziativa è stata al centro di un incontro a Vinitaly 2025, presso Casa Coldiretti. Si tratta del primo progetto pilota voluto da Coldiretti e dal Consorzio Birra Italiana per rilanciare la produzione brassicola sull’isola, creando una filiera corta, sostenibile ed etica, che coinvolge 20 birrifici locali, una cooperativa di produttori di luppolo e una cooperativa di cerealicoltori. https://www.coldiretti.it/ BIONDA SARDA, LA PRIMA BIRRA 100% ITALIANA Grazie ai 60…

Vai all'articolo

Vini al Supermercato, Gdo recupera terreno nel 2024: è l’anno dei vini bianchi

Vini al Supermercato Gdo recupera terreno 2024 anno dei vini bianchi analisi circana vinitaly 2025

Nel 2024 la Grande distribuzione organizzata italiana ha registrato vendite di vino e spumante per 753 milioni di litri, pari a un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Nonostante un calo dello 0,7% a volume rispetto al 2023, il settore mostra segnali incoraggianti, specialmente se confrontati con il -2,2% dell’anno precedente. Ancora più significativo l’aumento a valore, che segna un +2,3%, confermando la tendenza verso una maggiore qualità percepita dai clienti a caccia dei migliori vini al supermercato. https://www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly-2024/20-tavola-rotonda-sul-mercato-del-vino-nella-grande-distribuzione-cantine-e-retail-uno-sforzo-condiviso-per-tornare-a-crescere/ L’ANALISI CIRCANA PER VINITALY SUI VINI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Questi…

Vai all'articolo

Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024

trentodoc dati istituto 2024 export in crescita osservatorio istituto trento doc Trentodoc Italia primo mercato export in crescita

trentodoc dati istituto 2024. Gli spumanti Trentodoc continuano a registrare numeri in crescita. Lo confermano i dati ufficiali del 2024 diffusi dall’Osservatorio Trentodoc. Con 69 case spumantistiche attive, Trentodoc si consolida come una denominazione dinamica nel settore vitivinicolo italiano. L’Italia resta il mercato di riferimento della denominazione Trento Doc. Ma è soprattutto l’export, oggi al 15% delle vendite complessive, a trainare le ambizioni future del brand trentino. DATI DELL’ISTITUTO POSITIVI NEL 2024. CRESCITA DECENNALE Negli ultimi dieci anni, la produzione complessiva di spumante Trentodoc è cresciuta in modo costante. Passando da…

Vai all'articolo

Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato

Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana secondo mandato

Continuità, visione strategica e rinnovata ambizione. Con la riconferma di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Lugana si apre un nuovo capitolo per una delle denominazioni più dinamiche del panorama vitivinicolo italiano. Dopo un primo mandato segnato da importanti traguardi, Zenato è pronto a guidare il Consorzio per il secondo mandato. Un nuovo ciclo all’insegna della valorizzazione del territorio, dell’innovazione e della proiezione internazionale. Originario di Peschiera del Garda, Fabio Zenato è un nome ben noto nel mondo del vino. Con il fratello Paolo è alla guida dell’azienda di famiglia…

Vai all'articolo

Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio

Etanolo da fecce e vinacce Ue conferma il doppio conteggio. Esulta WiDEN Wine Distilleries European Network presidente marco bertagni

L’Ue conferma il doppio conteggio per l’etanolo da fecce e vinacce. La risposta della Direzione generale per l’energia della Commissione europea (DG Energia) al Wine Distilleries European Network (WiDEN), l’associazione che a livello europeo rappresentata oltre il 60% della produzione e commercializzazione di alcol e distillati di origine vitivinicola, va nella direzione della tutela delle distillerie vinicole europee. Chiarite, quindi, le regole per i biocarburanti avanzati previsti dall’Allegato IX della Direttiva RED 2023/2413. L’etanolo prodotto da questi residui della vinificazione conterà così il doppio rispetto alla quantità reale, ai fini…

Vai all'articolo

Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano

Champagne Vranken e DC Spa nuova partnership per il mercato Italiano distribuzione vini champagne e spirits premium famiglia boerci corsico milano 1 e1743523158668

Champagne Vranken-Pommery Monopole annuncia una nuova collaborazione strategica con D&C Spa, storica azienda italiana specializzata nella distribuzione di vini, Champagne e spirits premium con sede a Corsico (Milano). L’accordo segna un significativo passo avanti per rafforzare la presenza della Maison francese nel mercato italiano, che si dintingue nel mondo per ala forte passione per il vino e per l’eccellenza enogastronomica. https://www.vrankenpommery.com/home CHAMPAGNE VRANKEN-D&C SPA: PARTNERSHIP FONDATA SU VALORI COMUNI Caterina Boerci, Presidente di D&C Spa, e Nathalie Vranken, Ceo di Vranken-Pommery Monopole, esprimono soddisfazione per questa nuova partnership, basata su…

Vai all'articolo

Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia

Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio il piu giovane della storia cda consorzio tutela vini collio vicepresidenti Karin Princic e Paolo Corso

Luca Raccaro è il nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia, a soli 36 anni. Lo ha eletto pochi minuti fa il nuovo Cda dell’ente di Cormons (Gorizia), fresco di insediamento dopo l’assemblea dei soci a cui hanno aderito il 74% delle aziende, il 28 marzo. Accanto al giovane Luca Raccaro i nuovi vicepresidenti Karin Princic e Paolo Corso. Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha anche approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo 2025. https://www.raccaro.it/la-cantina/. https://www.collio.it/. CHI È LUCA RACCARO, NUOVO PRESIDENTE CONSORZIO COLLIO Luca Raccaro,…

Vai all'articolo

Nascono “I Custodi Del Lambrusco”

Nascono I Custodi Del Lambrusco 2

Nasce i Custodi del Lambrusco, una nuova associazione che si impegna a riscrivere la percezione comune di questo vino spesso sottovalutato. Ventisei produttori – tra piccole e grandi realtà – uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi viticoltori hanno scelto di unirsi per raccontare il Lambrusco in modo inclusivo, senza divisioni territoriali. ESALTARE IL VALORE DEL LAMBRUSCO Accomunati dalla qualità come filo conduttore, i Custodi puntano raccontare uno dei vini più rappresentativi dell’Emilia-Romagna con…

Vai all'articolo

Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Al via lanno dellAccademia Italiana della Vite e del Vino 3

Affrontare e convivere con il cambiamento climatico, utilizzare i vitigni resistenti soltanto per i vini generici, cambiare il modo di comunicare il vino. Sono tre dei temi della prolusione con la quale Angelo Gaja ha aperto ad Alba (Cn) l’anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino (Aivv). L’evento si è svolto nella Sala Convegni Ampelion del Centro di Ricerca Interdipartimentale “Viticoltura e vino” (CONViVi) dell’Università di Torino ad Alba diretto dall’Accademico Luca Rolle. «Una nuova annata che si apre nel segno della ricerca e dell’innovazione nel campo della…

Vai all'articolo

Dazi Usa sul vino italiano: Ca’ Di Rajo invita alla prudenza

Dazi Usa sul vino italiano Ca Di Rajo invita alla prudenza

Ca’ di Rajo Group, gruppo veneto che integra tre aziende vinicole (Ca’ di Rajo, Terre di Rai e Aganis) e un ramo dedicato alla distribuzione, segue con attenzione la situazione dei dazi Usa. Per Ca’ di Rajo Group il mercato americano vale circa 1 milione di euro l’anno nella vendita dell’imbottigliato. Una cifra significativa che potrebbe essere pregiudicata da questa misura. Ca’ di Rajo si unisce quindi all’appello di tutto il comparto vitivinicolo italiano per una strategia comune che valorizzi il Made in Italy. IL PESO DEI DAZI SUL VINO…

Vai all'articolo

Basilicata Igp Bianco 2019 Il Nibbio Bianco – edizione limitata, Agricola Strapellum

Basilicata Igp Bianco 2019 Il Nibbio Bianco edizione limitata Agricola Strapellum

Dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag: Basilicata Igp Bianco 2019 Il Nibbio Bianco – edizione limitata, Agricola Strapellum (14,5%). Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 8.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane…

Vai all'articolo

Toscana Igt 2022 Bianco Fedespina, Podere Fedespina

Toscana Igt 2022 Bianco Fedespina Podere Fedespina. Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag: Toscana Igt 2022 Bianco, Podere Fedespina (12%). Fiore: 7.5 Frutto: 8 Spezie, erbe: 7.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 0 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 5 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 9.5 A tavola: 8 Quando lo bevo: subito / entro 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine…

Vai all'articolo

Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva, Marisa Cuomo

Costa d Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva Marisa Cuomo Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco 2022 Fiorduva, Marisa Cuomo (14,5%). Fiore: 8.5 Frutto: 9.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 0 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La…

Vai all'articolo

Gianni Tessari nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello

Gianni Tessari nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello

Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello. Succede alla produttrice vicentina Diletta Tonello, che per tre anni ha presieduto l’ente consortile. Sarà affiancato dai vicepresidenti Silvano Nicolato dell’azienda Vitevis e da Giulia Franchetto della omonima cantina Franchetto. «Quella del Lessini Durello – commenta Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà – è una denominazione che da sempre porto nel cuore evidenza Gianni Tessari, neoeletto presidente e sono onorato di poter rappresentare questa eccellente nicchia produttiva in un momento in cui il mondo…

Vai all'articolo

Agricoltura: Luppolo italiano, eccellenza in crescita tra innovazione e tradizione

Agricoltura Luppolo italiano eccellenza in crescita tra innovazione e tradizione

La coltivazione del luppolo italiano è oggi una realtà in rapida espansione, con un crescente impatto sul settore brassicolo nazionale. Per analizzare le sfide, le opportunità e il futuro di questo comparto strategico, Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, in collaborazione con Italian Hops Company, promuove un approfondito workshop dal titolo “Luppolo italiano, tradizione e futuro: dal luppoleto alla birra artigianale”, previsto per martedì 25 marzo alle ore 14:00, in diretta streaming sulla piattaforma UBAcademy. Nel corso del webinar, Eugenio Pellicciari (Italian Hops Company) offrirà una panoramica…

Vai all'articolo

Morellino di Scansano Superiore e più Sangiovese nel Morellino Riserva

Morellino di Scansano Superiore e piu Sangiovese nel Morellino Riserva

Il Consorzio Tutela Morellino di Scansano annuncia importanti novità per la Docg toscana: nasce il Morellino di Scansano Superiore e cresce la percentuale di Sangiovese nel Morellino di Scansano Riserva, che passa dal precedente 85% all’attuale 90%. Questi aggiornamenti segnano un ulteriore passo in avanti nel percorso di valorizzazione qualitativa della denominazione maremmana. Secondo i dati più aggiornati (2024) si producono annualmente circa 1o milioni di bottiglie della Docg. https://www.consorziomorellino.it/the-docg/ MORELLINO DI SCANSANO SUPERIORE E RISERVA: LE NOVITÀ La nuova tipologia del Morellino Superiore prevede rese per ettaro inferiori rispetto al Morellino…

Vai all'articolo

I vini più venduti nella Grande Distribuzione in Italia

Vinitaly Gdo protagonista ecco vini e spumanti piu venduti ed emergenti al supermercato

Sono 753 milioni i litri di vino e spumante venduti nel 2024 nella Grande Distribuzione Italiana che resta il canale di vendita più importante per il settore e offre una fotografia chiara delle preferenze degli italiani in fatto di vini. L’Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly” che verrà presentato nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile. In questa occasione, oltre a fare il punto sull’andamento dei vini in…

Vai all'articolo