Altro che Irlanda. Walter Massa: «Alcol? Molecola patrimonio dell’Umanità»

Walter Massa alcol Molecola patrimonio dell Umanita. Altro che Irlanda

«La nostra generazione, per dimostrare di essere davvero capace, dovrebbe chiedere e ottenere il riconoscimento della molecola dell’alcol come patrimonio dell’Umanità». Risuonano come un monito le parole di Walter Massa, nei giorni in cui impazzano le polemiche (e le contraddizioni) delle “Health Warnings” promosse dal governo irlandese, capace di equiparare il vino alle sigarette. «Si continua a colpevolizzarlo – continua a winemag.it il vignaiolo artefice della rinascita del Timorasso, oggi Derthona – ma sono millenni che l’alcol ci accompagna. Quella piccola molecola ci ha tenuto vivi, durante il Covid, con…

Vai all'articolo

Etna Doc, crescita record nel 2022 spinta anche dall’Etna Bianco Superiore di Milo

Etna Doc crescita record nel 2022 spinta anche Etna Doc Superiore di Milo

Il 2022 certifica l’ottimo stato di salute dell’Etna Doc. È quanto emerge dai numeri relativi all’imbottigliato dello scorso anno, analizzati e diffusi dal Consorzio di Tutela Etna Doc. Una fiducia che va ben oltre la conclusione dei lavori di mappatura delle contrade (qui la mappa). Se il 2021 ha rappresentato l’anno della auspicata ripresa, con dati in linea con gli anni precedenti l’inizio della pandemia, il 2022 sembra l’anno della consacrazione non solo per Etna Doc Rosso ed Etna Doc Rosato, ma anche per l’Etna Doc Bianco Superiore prodotto nel…

Vai all'articolo

Vino ed Health Warnings in Irlanda: così il cane si morde la coda su consumo e abuso di alcolici

Vino ed Health Warnings in Irlanda cosi il gatto si mangia la coda su consumo e abuso di alcolici 1 e1673790382981

EDITORIALE – Al netto delle polemiche delle ultime ore sembra incredibile, ma anche in Irlanda si ammette che l’abuso di alcol è diverso dal consumo moderato di alcolici. A dispetto delle generiche avvertenze sanitarie (gli Health Warnings) che il governo irlandese vorrebbe apporre sulle retro etichette di qualsiasi bevanda alcolica, compreso il vino, il portale istituzionale di riferimento sull’alcol in Irlanda fa una netta distinzione tra abuso e consumo. Un dettaglio non di secondo piano, perché è proprio su questo punto che si concentra la rivolta dell’industria del vino italiano…

Vai all'articolo

“Cercastelle”, il “Supervalpolicella” di Eleva: matrimonio riuscito tra Merlot e Oseleta

Cercastelle Supervalpolicella cantina Eleva matrimonio riuscito tra Merlot e Oseleta rosso veronese igt

Ha il fascino delle storie impossibili “Cercastelle“, il nuovo “Supervalpolicella” della cantina Eleva. Un Rosso Veronese Igt 2019 ottenuto da uve Merlot e Oseleta, con cui Davide Gaeta e Raffaella Veroli sondano le potenzialità del matrimonio tra la varietà bordolese e l’antico autoctono veneto, sulle 18 terrazze vitate lasciate in eredità dalla compianta Franca Maculan, lungimirante fondatrice della Società Agricola Eleva. Il risultato? È super. Con “Cercastelle”, la collina in località La Palà, a Sant’Ambrogio di Valpolicella, si colora di una luce nuova. Che sa di sfida e di una…

Vai all'articolo

Alluvione dell’Ahr, donazioni di 3,8 milioni di euro per le cantine

Ahr la nuova frontiera del Pinot Nero Spatburgunder germania cantine vini da non perdere Weingut H.J. Kreuzberg Lea 16

Hanno raggiunto quota 3,8 milioni di euro le donazioni per le cantine colpite dall’alluvione dell’Ahr del luglio 2021. La cifra si riferisce alla sola campagna #deradlerhilft promossa dalla Verband Deutscher Prädikats und Qualitätsweinguter (VDP), l’associazione che raggruppa oltre 200 cantine in 13 regioni vinicole della Germania. Tuttavia la raccolta prosegue: la ricostruzione è tutt’altro che terminata. Il risultato sin ora raggiunto va «oltre le aspettative» di questa minuscola area vinicola, vocata alla produzione di grandi Pinot Nero (Spätburgunder) e non solo). I 3,8 milioni di euro sono stati raggiunti grazie alla solidarietà…

Vai all'articolo

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023

In Campania la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023

Sarà la Campania ad ospitare la Sessione Spumanti del Concours Mondial de Bruxelles 2023. Per l’occasione è stato scelto il Campus Principe di Napoli di Agerola. La splendida location, con vista panoramica mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, dall’alto dei Monti Lattari, sarà capitale degli sparkling dal 31 maggio al 4 giugno. Un luogo speciale anche dal punto di vista della formazione dei futuri addetti della ristorazioine. Ha sede Al Campus Principe di Napoli di Agerola la scuola di formazione diretta dallo chef Heinz Beck. Ora l’annuncio dello sbarco della Sessione Spumanti del…

Vai all'articolo

Winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022?

winenews vino italiano in 12 giorni dicembre 2022 vino news wine winemag

Le winenews del vino italiano in 12 giorni: cosa è successo a dicembre 2022? Ultimo appuntamento con i fatti salienti dello scorso anno. Per non perderti neppure una wine news e aggiornamento di winemag.it, iscriviti alla newsletter. BACK TO 2022 LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022 LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022 LE WINE NEWS DI MARZO 2022 LE WINE NEWS DI APRILE 2022 LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022 LE WINE NEWS DI GIUGNO 2022 LE WINE NEWS DI LUGLIO 2022 LE WINE NEWS DI AGOSTO 2022 LE WINE…

Vai all'articolo

Sicilia, che (bel) fermento: il Consorzio Doc Mamertino è realtà

Sicilia che bel fermento ufficiale nascita Consorzio Doc Mamertino Flora Mondello presidente

Dopo Marsala, in Sicilia rinasce anche un’altra Doc. È realtà il Consorzio Doc Mamertino, sino a poche ore fa semplice associazione di produttori. Un risultato strategicamente importante per tutto il sistema vino siciliano, ormai da anni tra i più dinamici, vivi e in fermento del Paese. Quindici le aziende coinvolte nel progetto di rilancio della storica denominazione della provincia di Messina, riunite insieme per promuovere la conoscenza di un vino dalla tradizione millenaria. A guidare il Consorzio Doc Mamertino sarà la produttrice Flora Mondello (Gaglio Vignaioli di Oliveri, nella foto…

Vai all'articolo

Вина – тв сериал: in Bulgaria una serie tv sul vino che fa scuola

Вина тв сериал vina in Bulgaria una serie tv sul vino che fa scuola

EDITORIALE – “Vino” e “destino” si mescolano in un tutt’uno nella serie tv Вина – тв сериал, in onda in Bulgaria a partire da giovedì 5 gennaio 2023. Il regista Victor Bozhinov gioca con il duplice significato della parola bulgara “ВИНА” – per l’appunto “vino“, ma anche “colpevole” – per creare una trama in cui le vicende umane si intrecciano con quelle vinicole, in una perfetta cuvée. Perché parlarne in Italia? Perché il risultato è molto più di una semplice “serie tv” sul vino. Вина è un vero e proprio…

Vai all'articolo

Addio a Luciano Sandrone custode di Cannubi Boschis, culla del Barolo

Addio a Luciano Sandrone custode di Cannubi Boschis culla del Barolo e1672932774341

Langhe e mondo del vino italiano ed internazionale in lutto per la scomparsa di Luciano Sandrone, 76 anni. Un addio che lascia un vuoto incolmabile, perché ad andarsene oggi, giovedì 5 gennaio 2023, è il custode di Cannubi Boschis, «la vigna dove tutto ebbe inizio». La culla del Barolo. Già nel 1977, Cannubi Boschis fu la prima terra che accolse arte e passione di questo monumento del vino italiano. Nel 1981, Luciano Sandrone incontra a Vinitaly il primo buyer dei suoi vini: un americano, che decide di acquistare tutta la…

Vai all'articolo

A Brescia Vino In-dipendente 2023, la fiera anti «chimica, tecnologia ed industrializzazione»

A Brescia Calvisano Vino In dipendente 2023 fiera anti chimica tecnologia ed industrializzazione vini naturali stefano belli

Torna in provincia di Brescia Vino In-dipendente, VIII edizione della kermesse dedicata ai «vini naturali di piccoli vignaioli» ideata ed organizzata da Stefano Belli. L’appuntamento è per domenica 15 gennaio 2023 a Calvisano (BS), dalle ore 10.30 alle ore 20.00, nella Sala Polivalente “Beata Cristina” di via San Michele. «L’evento – spiega Belli a winemag.it – raccoglie piccoli vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino che prevede il minor numero possibile di interventi in vigna ed in cantina, attraverso l’assenza di additivi…

Vai all'articolo

Benvenuto Brunello 2022: punteggi Brunello 2018, Riserva 2017 e Rosso di Montalcino 2020, 2021

Benvenuto Brunello 2022 punteggi Brunello 2018 Riserva 2017 e Rosso di Montalcino 2020 2021 2

Gli assaggi di winemag.it a Benvenuto Brunello 2022, con i punteggi a Brunello di Montalcino 2018, Brunello di Montalcino Riserva 2017 e Rosso di Montalcino della vendemmia 2020 e 2021, raccontano le ultime annate di alcuni dei vini icona del Made in Italy enologico. L’anteprima dell’annata 2018 del Brunello mostra vini di buona prontezza, senza rinunciare alla prospettiva. Un’annata giudicata forse troppo frettolosamente come “minore”, che dovrebbe essere in grado di dare buone soddisfazioni dal punto di vista del medio-lungo affinamento, almeno nella maggior parte degli assaggi. Annate agli antipodi…

Vai all'articolo

Alta Langa vero fenomeno del metodo classico italiano: 597 ettari entro il 2025

Alta Langa vero fenomeno del metodo classico italiano 597 ettari entro il 2025 1

Continua la crescita inarrestabile, ma ragionata, dell’Alta Langa Docg. Nel 2022 le vendite sono quasi raddoppiate. Quello piemontese è il vero fenomeno del metodo classico italiano. Per la precisione, il 2022 si chiude con un +40% sulle vendite rispetto all’anno precedente, che già aveva fatto segnare un +42% rispetto ai valori pre-pandemia. Le cantine socie del Consorzio, con sede ad Asti, salgono a 134 grazie all’ingresso di 18 nuove compagini, tra case produttrici e viticoltori. La produzione attesa di Alta Langa vendemmia 2022 è di 3 milioni di bottiglie. Un…

Vai all'articolo

Cinque domande a Benedetto Renda sul neonato Consorzio Vino Marsala

Cinque domande a Benedetto Renda sul neonato Consorzio Vino Marsala

L’unico quesito rimasto senza risposta? Quello sul numero di bottiglie totali che le 16 cantine aderenti al neonato Consorzio per la Tutela del Vino Marsala sono in grado di produrre. Per il resto, il presidente Benedetto Renda risponde a tutto tondo alle domande di winemag.it sul futuro di uno dei vini icona dell’Italia nel mondo: il Marsala. Il nettare siciliano è all’ennesimo bivio, in seguito alla nascita del nuovo organismo di tutela. Una buona notizia quella arrivata sul finire di novembre 2022, a distanza di (ben) 6 anni dalle dimissioni dell’ex…

Vai all'articolo

Guerra listini tra Gdo e cantine italiane, Federvini: «No a moratoria prezzi al supermercato»

Guerra listini tra Gdo e cantine italiane Federvini Uiv No a moratoria prezzi al supermercato

È guerra dei listini tra Gdo e cantine italiane che operano nella grande distribuzione. Federvini giudica «insostenibile» la richiesta di una moratoria sui prezzi avanzata da diversi gruppi e insegne del retail. A valle della filiera, la grande distribuzione resiste infatti a ogni ritocco di listino. Sino alla proposta di congelare i ritocchi, almeno per i prossimi 4, 6 mesi. «Considerando che già nel 2022 le aziende del vino hanno assorbito gran parte dei forti aumenti di energia e materia prime – evidenzia Federvini in una nota – continuare così…

Vai all'articolo

Francesco Bennati, il 26enne tra i grandi dell’En Primeur di Bordeaux con Qualità Club Selection

Francesco Bennati 26enne En Primeur di Bordeaux Qualita Club Selection e1671384285303

A scuola non è mai stato il primo della classe, anzi. Ai libri universitari ha sempre preferito la pratica. Eppure oggi, ad appena 26 anni, Francesco Bennati è tra il pugno di négociant internazionali invitati all’En Primeur di Bordeaux, in qualità di anima e volto giovane e dinamico della distribuzione Qualità Club Selection di Illasi, poco fuori Verona. Una sedia lo attende ogni primavera, al suono della campanella delle nuove annate dei Grand Cru bordolesi. Un circolo di privilegiati a cui è affidato il 25% del valore complessivo dei vini…

Vai all'articolo

Così il Consorzio Vitires farà la storia dei vitigni resistenti Piwi italiani

Cosi il Consorzio Vitires fara la storia dei vitigni resistenti Piwi italiani in emilia romagna

EDITORIALE – Vitires è il nome del «programma di miglioramento genetico» per la costituzione di «nuove varietà emiliano-romagnole resistenti ai patogeni fungini». Un progetto sui vitigni resistenti Piwi italiani che vede l’impegno comune di Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico e del Centro di ricerche Ri.Nova, riunitesi nell’omonimo Consorzio Vitires. Un’unione che rappresenta il 70% delle uve prodotte in Emilia-Romagna, l’11% a livello nazionale secondo i dati vendemmiali 2022. Oscilla tra i 2 e i 3 ettari vitati la porzione di terreno impiantata…

Vai all'articolo

Annata 2022 Icewine tedeschi: anche i Piwi tra le (poche) uve dei vini di ghiaccio

annata 202 Icewine tedeschi germania tra le poche uve per i vini di ghiaccio spuntano Piwi Souvignier Gris Cabernet Blanc e il primo icewine Johanniter 1

[metaslider id=”75428″] Annata 2022 degli icewine tedeschi in chiaroscuro. La novità rappresentata dall’utilizzo sempre più cospicuo di varietà Piwi come Souvignier Gris, Cabernet Blanc e (per la prima volta) Johanniter, fa i conti con la sostanziale crisi della produzione, in diverse regioni vinicole della Germania. Toccherà alle varietà resistenti alle malattie fungine invertire questo trend, in futuro? Nel frattempo, emerge tra luci e ombre il quadro generale dei vini di ghiaccio tedeschi. AHR Tra chi sta portando a termine la vendemmia 2022, non mancano le buone notizie. La scorsa notte,…

Vai all'articolo

«Recantina può diventare vitigno principe del Montello». Parola di Graziana Grassini

Recantina puo diventare vitigno principe del Montello. Parola di Graziana Grassini vinificazione anfora

«La Recantina può diventare il vitigno principe del Montello». Parola di Graziana Grassini, enologa di fama internazionale, sbarcata nel 2020 in provincia di Treviso con un obiettivo preciso: «Far parlare all’Asolo Prosecco Superiore e ai vini rossi del Montello la lingua del mondo». Nell’intervista esclusiva rilasciata a winemag.it, la winemaker toscana discepola di Giacomo Tachis tratteggia le caratteristiche del vitigno e dei vini che è in grado di produrre. Il vitigno Recantina ha «impressionato» Grassini, tanto da arrivare a definirlo «una garanzia di qualità e di risultato, dalla grande capacità di…

Vai all'articolo

Le opportunità della Recantina tra i bordolesi del Montello Asolo

opportunita Recantina bordolesi Montello Asolo editoriale Davide Bortone winemag Bresolin Bio Tenuta d Asolo Ida Agnoletti Commendator Pozzobon Rosalio Sartor Emilio Giusti wine pat del colmel

EDITORIALE – Tre cloni, uno dei quali iscritto al registro nazionale delle varietà di vite: pecolo / peduncolo scuro, pecolo / peduncolo rosso e Forner. Quest’ultimo porta il cognome della famiglia alla guida della cantina Pat del Colmèl ed è oggi autorizzato, grazie al lavoro compiuto sul Dna. Si parla della Recantina del Montello Asolo. Coltivata dalla notte dei tempi in provincia di Treviso, è uno dei vitigni autoctoni italiani per certi versi più misteriosi e ancora poco “sondati” dai produttori. Una varietà tutta da scoprire, anche dai winelovers. Definita…

Vai all'articolo

Cantina Clavesana, esordio con il Barolo Ravera Docg 2018 “Mito”

Cantina Clavesana primo Barolo Ravera Docg 2018 Mito linea top di gamma

Cantina Clavesana fa il suo esordio tra i Barolo Ravera, ampliando la propria linea top di gamma “Mito“. Appena 2.655 bottiglie numerate, che aggiungono una sfumatura ai vini della Langhe prodotti dalla cooperativa cuneese. In particolare, il Barolo Ravera Docg 2018 Linea Mito si affianca al Barolo Docg Mito, ottenuto dall’assemblaggio delle uve Nebbiolo di tre vigneti di La Morra, Monforte e Novello. «La linea Mito – spiega la cooperativa – si presenta con una “M” stilizzata, rappresentazione simbolica di quell’universo mitico che ruota attorno alla terra, alla vigna, ai…

Vai all'articolo

Champagne Jacquesson ceduta ad Artémis Domaines

Champagne Jacquesson ceduta ad Artemis Domaines famiglia Pinault

Champagne Jacquesson entra interamente nell’Olimpo di Artémis Domaines, holding creata prima dell’acquisizione di Château Latour, nel 1992. I titolari Jean-Hervé e Laurent Chiquet (nella foto) lasceranno la nota maison di Rue du Colonel Fabien 68, a Dizy, consentendo al colosso della famiglia Pinault la gestione totale dell’azienda. Artémis Domaines aveva messo i piedi in Champagne Jacquesson 8 mesi fa e così completa l’opera di acquisizione, passando da un 33,5% all’intero patrimonio. Secondo fonti locali, ad assumere la direzione della casa di Dizy sarà Jean Garandeau, attuale direttore vendite e marketing…

Vai all'articolo

Crémant de Loire Brut, Langlois-Chateau

Cremant de Loire Brut Langlois Chateau

Prodotto con Chenin Blanc (50% di cui 10% vini di riserva), Chardonnay e Cabernet franc, il Crémant de Loire di Langlois Chateau rappresenta uno specchio fedele della denominazione d’Oltralpe. Le uve provengono da una selezione di 6 appezzamenti, scelti per l’espressione tipica dei vitigni che compongono la cuvée, negli specifici suoli della Loira: Côtes de Saumur (silice e calcare), Bas Layon (scisto), Haut Layon (argilla e calcare), Coteaux St Léger (calcare), Puy Notre Dame (argilla e calcare) e Montreuil Bellay (argilla e calcare). Netta, dunque, la prevalenza di suoli calcarei,…

Vai all'articolo

Via “pavese” dall’Oltrepò Docg Metodo Classico: raccolta manuale e Riserva 48 mesi sui lieviti

Via pavese dall Oltrepo Docg Metodo Classico raccolta manuale Riserva 48 mesi sui lieviti carlo veronese direttore

Regole di produzione più restrittive e un nuovo nome: Oltrepò Docg Metodo Classico, senza “pavese“. Se da un lato l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese semplifica la comunicazione delle proprie “bollicine”, dall’altro introduce importanti novità verso il riconoscimento qualitativo internazionale. In particolare, la raccolta delle uve atte alla spumantizzazione (Pinot Nero e Chardonnay, ma anche Pinot Grigio e Pinot Bianco) dovrà essere manuale e in cassetta. Introdotta poi la tipologia “Riserva“, con almeno 48 mesi di permanenza sui lieviti. Le modifiche al disciplinare della Denominazione di origine…

Vai all'articolo

Tentata estorsione a Tenuta San Guido: «150 mila euro o brucio vigneto Sassicaia»

Tentata estorsione a Tenuta San Guido 150 mila euro o brucio vigneto Sassicaia

«Datemi 150 mila euro in bitcoin o brucio il vigneto del Sassicaia». Ha avuto esito negativo il tentativo di estorsione ai danni di Tenuta San Guido da parte di un 47enne residente a Trieste, identificato e fermato dai carabinieri. L’uomo ha agito via email, dimostrando di conoscere alla perfezione la famosa proprietà di Bolgheri. Il 47enne, già noto per reati simili ai danni di aziende del settore agroalimentare, prendeva di mira non solo le cantine, ma anche le insegne della grande distribuzione organizzata. Fondamentale ai fini della sua identificazione la…

Vai all'articolo

Il vigneto centenario della Barbera d’Alba “Pre-Phylloxera” Elvio Cogno

vigneto centenario della Barbera d Alba Pre Phylloxera Elvio Cogno valter fissore

Nascosto, protetto, inarrivabile. Il vigneto centenario in cui prende vita la Barbera d’Alba “Pre-Phylloxera” di Elvio Cogno sembra la congegnata antitesi dei vigneti di chi ha messo Ravera sulla mappa del Barolo. Non ci arrivi, se non accompagnato. Preso per mano da chi ne ha voluto, fortemente, il salvataggio. L’esatto opposto delle vigne di Nebbiolo che circondano fiere, quasi a girapoggio, la cantina di Novello (CN). La Barbera “Pre-Phylloxera” di Elvio Cogno, del resto, è un manifesto al vivere lento. Fuori dai radar. Fuori dalle rotte del vino comune, mainstream.…

Vai all'articolo

«Bottiglia dell’anno in Abruzzo? Una merda». Bufera sul cinepanettone di Christian De Sica (video)

Bottiglia dellanno in Abruzzo Una merda. Bufera sul cinepanettone di Christian De Sica

FOTONOTIZIA – «Il tizio dell’enoteca mi ha detto che ha vinto “Bottiglia dell’anno” in Abruzzo». «Addirittura?». «Com’è, com’è?». «Mmmh. ‘Na merda!». Più che un attacco al vino abruzzese, pare una sferzata al mondo delle Guide del vino la battuta che ha scatenato una bufera (tutta italiana) su Christian De Sica. Al centro della rivolta dei produttori di vino abruzzesi c’è il trailer Netflix di “Natale a tutti i costi“, cinepanettone 2022 firmato dal 71enne attore e regista romano. La commedia, che vede tra i protagonisti anche Angela Finocchiaro, sarà disponibile…

Vai all'articolo

Stati Uniti, Congresso verso pacchetto risarcimenti per dazi sul vino di Trump

Stati Uniti Congresso verso pacchetto di risarcimenti per i dazi di Trump Fair Tariff Act aiuti per 51 milioni di dollari

Un pacchetto di risarcimenti per le aziende americane colpite dai dazi sul vino di Trump. È quanto potrebbe approvare il Congresso degli Stati Uniti, attraverso il Fair Tariff Act, la “Legge sulle tariffe eque”. La proposta di legge è in discussione in entrambe le Camere, dopo la proposta presentata dai senatori Menendez (D-NJ) e Cassidy (R-LA). Sul tavolo, fondi per 51 milioni di dollari per le aziende del comparto vinicolo statunitense: importatori, grossisti, dettaglianti, ristoratori. Esulta la Wine Trade Alliance, l’Alleanza del Commercio del Vino degli Stati Uniti (USWTA) che…

Vai all'articolo

Cantine Giacomo Montresor compie 130 anni e regala a Verona un Museo del Vino

Cantine Giacomo Montresor compie 130 anni e regala a Verona un Museo del Vino 3

Una risposta a chi vedeva come uno spauracchio l’avvento nella compagine sociale di Terre Cevico (75% del capitale, con Cantine di Verona a completare lo share, dopo il passo indietro di Vitevis) . E un nuovo “punto di ritrovo” per la Verona da bere, pensato per enoturisti italiani e internazionali. Cantine Giacomo Montresor festeggia i 130 anni di storia con l’inaugurazione, avvenuta questa mattina, di un Museo del vino all’interno del polo produttivo di via Ca’ di Cozzi, 16. Tre secoli di impresa, un Museo del vino e un altro…

Vai all'articolo