Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Ami il Riesling? Devi scoprire l’Imereti: il volto fresco dei vini georgiani

Ami il Riesling Devi scoprire Imereti volto fresco vini georgiani vino georgia regioni vinicole
Al mercato centrale della città vecchia, in Shota Rustaveli Ave, i colori dei foulard delle donne si confondono con quelli delle spezie, dei formaggi e delle strisce di Churchkhela, dolce tradizionale georgiano a base di succo d’uva, frutta secca e farina. C’è anche qualche bottiglia di vino dell’Imereti, conservata chissà come. Camminare per Kutaisi, terza città del Paese, 220 chilometri a ovest della capitale Tbilisi, è come immergersi in un barattolo di vernice. Ne esci colorato, felice. Stordito.
Inebriato da profumi e istantanee di storia, cultura. Orgoglio. Mito. È la terra degli Argonauti, della caccia al Vello d’Oro. Del fiume Rioni e del Ponte Bianco. Del Monastero Motsameta, immerso nel silenzio della natura incontaminata e selvaggia di una regione vinicola che vuole farsi largo, sulla scena internazionale. Levandosi di dosso l’ombra, pesante, del più noto Kakheti, con circa 5 milioni di bottiglie prodotte su una superficie di circa 2.350 ettari.

I VINI DELL’IMERETI: GRANDE FRESCHEZZA E ALCOL MODERATO

I vini dell’Imereti somigliano un po’ a quel mercato centrale. Alla città caoticamente ordinata che lo ospita. Colori intensi, quasi fluorescenti. Proprio come quelli delle spezie. Ogni bottiglia, una sorpresa. Si passa dal giallo paglierino all’ambra luminosa, o dal rosso rubino al viola impenetrabile, con la stessa facilità con la quale la scritta “Ti amo” compare su un muro di Kutaisi, riprodotta un centinaio di volte nelle tre lingue parlate dagli abitanti del posto. Espressioni diverse, per esprimere lo stesso concetto. Così come diverse sono le coniugazioni delle uve, in vinificazione: con o senza utilizzo di qvevri o legno e ricorrendo, o meno, a macerazioni sulle bucce più o meno prolungate.

Ma per capire i vini dell’Imereti, occorre innanzitutto partire dalla conformazione del territorio. L’Imereti ha un clima più umido e mite, influenzato dalla vicinanza al Mar Nero e da una viticoltura che si sviluppa fino a oltre 500 metri sul livello del mare, in ambienti di alta collina. I suoli sono prevalentemente argillosi-pietrosi e bianchi, calcarei; ricchi di carbonato di calcio e dotati di una buona capacità di trattenere l’umidità. Giusto, dunque, aspettarsi vini più freschi, con maggiore acidità rispetto a quelli del Kakheti. Lì, il clima più caldo e secco dà vini più potenti e, soprattutto, più alcolici. Il suolo, nel Kakheti, è molto più vario di quello dell’Imereti, con presenza di argille, rocce e terreni alluvionali che contribuiscono a restituire vini complessi, strutturati, dalle spalle larghe.

I VITIGNI DELL’IMERETI E LE LORO CHANCE INTERNAZIONALI

Differenze sostanziali, che trovano conferme anche nella base ampelografica della regione. I vitigni dell’Imereti, infatti, sono diversi da quelli del Kakheti. In quest’angolo di Georgia si trovano varietà autoctone poco conosciute, come Tsolikouri, Krakhuna, Tsitska e Kvishkhuri (a bacca bianca) e Otskhanuri Sapere, Aladasturi e Ojaleshi (a bacca rossa). Cosa aspettarsi dai vini prodotti con questi vitigni? Gran acidità, e dunque freschezza, soprattutto dai vini bianchi “in purezza”, ovvero da singole uve. Una caratteristica che risulta più attenuata nei blend, con il terzetto Tsolikouri-Krakhuna-Tsitska che può infatti fregiarsi dell’unica Doc dell’Imereti: Sviri Pdo (Protected Denomination of Origin).

Ogni uva apporta benefici al blend: Tsolikouri e Tsitska per la vibrante acidità; Krakhuna per la componente aromatica e per il corpo. Interessante, anche dal punto di vista agronomico, il Kvishkhuri: con la sua buccia spessa e l’ottima resistenza alle temperature più rigide, ha un ruolo di prim’ordine nell’Alto Imereti, la fascia più settentrionale della regione. I vini bianchi dell’Imereti, generalmente, ricordano al naso e al palato agrumi come l’arancia e il mandarino, le nespole. Evidenziano accenni di frutta tropicale, frutta bianca come la pera e tinte erbacee e talcate, soprattutto in presenza della varietà Krakhuna. Curioso invece come la Tsitska riporti spesso alla mente il Sauvignon Blanc, specie se non sottoposta a macerazione.

IMERETI: VINI BIANCHI (MEGLIO) IN CUVÉE. ROSSI IN PUREZZA

Quanto ai vini rossi, l’Otskhanuri Sapere è considerabile l’alter ego del Saperavi kakhetiano. Il “Colorato di Otskhana”, questa la traduzione letterale del nome, in onore della città d’origine del vitigno, ha un’acidità generalmente alta, una struttura armonica e un corpo più che dignitoso: caratteristiche che portano i vini ad affinare bene, nel tempo, muovendosi su note terziarie rispetto ai primari di ciliegia, bacche rosse e nere di bosco e prugna matura.

L’Aladasturi convince per la capacità di saper leggere i suoli, ricordando talvolta certe espressioni rare del Syrah sul granito. Generalmente dà invece vini freschi e beverini, dal corpo leggero, in cui la maturità dei tannini gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio del calice. La vera sorpresa è l’Ojaleshi, che riporta alla mente una buona parte del profilo maturo del Refosco dal Peduncolo Rosso e delle espressioni giovanili dello Schioppettino di Prepotto. Una varietà sempre più riscoperta e vinificata dalla settantina di cantine dell’Imereti.

L’UTILIZZO DELLE ANFORE IN TERRACOTTA (QVEVRI / CHURI) NELL’IMERETI

Se è ormai molto facile reperire un vino georgiano all’estero, Italia compresa, risulta invece più complicato degustare un vino prodotto nell’Imereti. Il Kakheti la fa da padrone nelle scelte dei buyer, anche perché è ormai simbolo del metodo tradizionale di vinificazione in qvevri, grandi anfore di terracotta interrate che affascinano i consumatori di tutto il mondo con la loro tradizione millenaria. Il “Metodo Kakhetiano” è, di per sé, sinonimo di “vini georgiani”. Ed è quello su cui si concentra la stragrande maggioranza del marketing nazionale, all’insegna del claim che promuove la Georgia come “The cradle of wine“: “La Culla del vino” internazionale, dove ha avuto origine la viticoltura (un primato, a onor del vero, messo in discussione dalla vicina Armenia).

Anche in Imereti si utilizzano le qvevri, localmente chiamate churi. Ma il metodo di vinificazione tradizionale differisce da quello di Kakheti. Nell’Imereti solo una parte delle bucce – molto più raramente i raspi – vengono utilizzati durante la fermentazione. Un approccio più delicato, che ben si misura con le caratteristiche delle uve e la volontà di produrre vini più leggeri e freschi, perfetti per gli amanti di varietà come il Riesling. Il “Metodo imeritiano” tende a conservare maggiormente l’acidità naturale dei vini e a dar vita a vini più freschi. Ma soprattutto meno tannici rispetto a quelli di Kakheti, dove invece il mosto fermenta e matura a lungo nelle qvevri con tutte le parti solide dell’uva (buccia, vinaccioli, raspi), restituendo tannini marcati, struttura e complessità.

IMERETIAN WINE CHALLENGE: DA QUI PASSA IL FUTURO DEI VINI GEORGIANI

Proprio per contribuire a dare un’identità precisa ai vini dell’Imereti, premiando i più elevati standard produttivi e promuovendo l’unicità della zona a livello internazionale, è nata la Imeretian Wine Challenge (IMT). Una competizione enologica ideata da Ketie Jurkhadze, direttrice dell’Imeretian Wine Association, che raggruppa una settantina di cantine della zona ed è nata nel 2022, con il supporto di Dmo Imereti (Destination Management Organisation Imereti).A inizio ottobre 2024 il concorso è giunto alla sua seconda edizione, ospitata proprio Kutaisi, terza città georgiana per numero di abitanti e capitale della regione vinicola dell’Imereti. I risultati della competizione, non ancora ufficiali, confermano l’assoluta validità del percorso intrapreso dai viticoltori, che nella Georgia occidentale possono contare anche su iniziative imprenditoriali importanti. È il caso di Labara Winery che sorge a Vartsikhe, frazione della municipalità di Baghdati.

Dodici ettari di vigneti incastonati tra il Mar Nero e il Caucaso, in una piana ricca di argilla e calcare all’esatta confluenza dei fiumi Rioni e Khanitskali. Krakhuna, Otskhanuri  Sapere, Tsolikouri, Tsitska, Ojaleshi e Aladasturi hanno trovato in Dato GaguaShalva Sikharulidze due grandi interpreti. Entrambi impegnati a livello professionale negli Stati Uniti, hanno deciso di fare ritorno in Georgia e fondare la cantina nel 2017, «per aiutare il Paese a sfruttare e sviluppare i suoi 8 mila anni di storia nel vino». Anche in chiave enoturistica. La parola “Labara”, che dà il nome alla cantina, significa infatti “Luogo soleggiato pieno di vita”. Un inno a Vartsikhe, villaggio di antica tradizione vinicola che Dato Gagua e Shalva Sikharulidze vogliono trasformare in meta turistica, oltre che areale di produzione dei migliori vini dell’Imereti.

Il Sole presente su tutte le etichette simboleggia il sogno dei due imprenditori. Circa 20 mila le bottiglie prodotte attualmente, con la vendemmia 2024 che è da considerarsi come quella del vero esordio, con i frutti dei giovani vigneti di proprietà. Lo stile e l’impronta della piccola Labara Winery è comunque già chiaro: grande cura nella selezione delle uve, vinificazione e affinamento in qvevri (o, meglio, churi) e in botti di legno usato; e desiderio di esprimere i caratteri primari di ogni singola varietà nel calice. Un faro non solo per l’Imereti ma per l’intera Georgia del vino, soprattutto con l’orange wine (macerato) 2020 “Circum Solem” da uve Tsolikouri, l’Otskhanuri  Sapere Reserve 2022 e l’Ojaleshi 2023.

LABARA WINERY, LA NOVITÀ. WINERY KHAREBA, UNA CERTEZZA

Per una cantina artigianale georgiana che nasce e che, certamente, saprà affermarsi a livello internazionale, una che è già un simbolo dei vini georgiani nel mondo. Winery Khareba è un colosso da 17 milioni di bottiglie che, sotto la direzione tecnica ed enologica del winemaker Vladimer Kublashvili, si è posta come obiettivo quello di abbracciare tutto il territorio nazionale con il proprio parco vigneti (1.500 gli ettari attualmente a disposizione). Già ben solida nell’olimpo dei big del Kakheti, Khareba sta investendo sempre più energie, negli ultimi anni, nella crescita dell’Imereti e delle sue varietà autoctone. L’approccio dell’enologo Vladimer Kublashvili è sartoriale. Millimetrico.

Ne è una riprova l’ultimo progetto della cantina, denominato K’Avshiri, კავშირი, che in georgiano significa “alleanza”, “unione”. Si tratta infatti del progetto comune del winemaker di Winery Kareba e del consulente e wine critic britannico Robert Joseph. Un vino bianco e un vino rosso ottenuti – guarda caso – da un blend. K’Avshiri White è una miscela di otto vitigni georgiani con Moscato e l’Aligoté. K’Avshiri Red racchiude invece nove varietà, tra cui due uve bianche georgiane co-fermentate con Saperavi e Aladasturi, lasciate appassire per 10 giorni prima della fermentazione. Entrambi i vini sono ottenuti da vinificazione parziale in qvevri e acciaio, con l’utilizzo del legno per il solo uvaggio rosso.

K’AVSHIRI: MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE VINO

«Pur volendo creare un vino decisamente “georgiano” – spiegano Kublashvili e Joseph – non ci scusiamo per aver incluso un po’ di Aligoté e Moscato nella miscela bianca. Produrre il miglior vino possibile era molto più importante che rispettare qualsiasi tipo di regola che imponesse la “purezza” regionale. Allo stesso modo, i rossi assemblaggi 2022 e 2023 contengono sfacciatamente un po’ di Merlot (5%). Molti produttori in Paesi con varietà autoctone interessanti oggi hanno una visione simile, ma preferiscono non menzionare il loro utilizzo di piccole quantità di varietà “internazionali”, seppellendole nel 15% di “altre uve” legalmente consentite. Abbiamo preferito essere aperti su ciò che accade esattamente in K’Avshiri».

Una visione, quella di questo insolito duo, che si confà al clima di un Paese a caccia d’identità e che, anzi, in quella ricerca s’inserisce in punta di piedi, con due vini di grande spessore enologico e di grande provocazione intellettuale. E non succede a caso in Georgia, nazione che diverte – e che sembra essa stessa, forse inconsapevolmente, divertirsi – nello sfoggio di logiche e interpretazioni tra loro contrastanti, capaci di convivere in un clima di ordinato caos, sul confine geografico esatto col paradosso e con l’ossimoro. Come i foulard di quelle donne, che si mescolano ai mille colori delle spezie, al mercato centrale della città vecchia di Kutaisi. O quella scritta “Ti amo”, in tre lingue diverse su un muro, poco lontano dalle bancarelle. Imereti, Georgia, mondo. Tutto sommato, confine.

Categorie
news news ed eventi

Terre d’Oltrepò espelle alcuni soci: «Hanno conferito ad altre cantine»


Terre d’Oltrepò
ha avviato il processo di esclusione di alcuni soci morosi o in conflitto con l’obbligo di conferimento esclusivo di tutte le uve della propria azienda agricola alla cooperativa Tdo. Lo avrebbe annunciato in una lettera il direttore generale, Umberto Callegari. Senza mezzi termini, verrebbe definito «doloso e ingiustificato» il mancato conferimento a Terre d’Oltrepò della produzione delle uve della vendemmia 2024, tra le più scarse di sempre in Oltrepò pavese. In primo piano
il sospetto che alcuni soci abbiano deliberatamente scelto di non conferire le uve allo stabilimento di Santa Maria della Versa, ben al di là delle difficoltà legate all’andamento climatico dell’annata, che ha decimato le rese.

Secondo Terre d’Oltrepò, che già ad agosto aveva proclamato «tolleranza zero per disonesti e sparlatori», si configurerebbe così lo svolgimento di attività in concorrenza con la cooperativa, in ragione del conferimento integrale delle uve prodotte ad altre cantine. Accuse pesantissime, che porterebbero il management di Terre d’Oltrepò alla decisione di escludere i soci dalla società, con decorrenza immediata. Una burrasca che, insieme alle continue «critiche ingiustificate» all’operato della dirigenza, avrebbe anche portato Callegari a minacciare di rassegnare le proprie dimissioni per giusta causa. Con conseguente richiesta della penale per violazione del patto di stabilità e la proposizione di azioni individuali risarcitorie nei confronti di alcuni membri della cooperativa.

BILANCIO TERRE D’OLTREPÒ IN DISCUSSIONE

Intanto, nel pavese, montano le polemiche attorno al bilancio di esercizio di Terre d’Oltrepò, chiuso il 30 giugno 2024 e in dirittura di essere presentato ai soci (e approvato), nell’assemblea generale convocata per il 5 novembre. Secondo il ceo Umberto Callegari, i numeri dimostrerebbero un significativo progresso delle performance dell’azienda, confermano le previsioni nonostante un calo strutturale di tutto il mercato dei vini rossi di circa il 40%. L’azienda ha mantenuto le valutazioni più alte del territorio e previste senza alcun accesso al credito bancario per pagare le uve e ha distribuito oltre 15 milioni di euro ai soci per le uve conferite, senza procedere ad alcun aumento di capitale.

Molto più cauti alcuni soci, che si sono rivolti al collegio sindacale di Terre d’Oltrepò, dopo aver chiesto ad alcuni professionisti di fiducia un parere sui bilanci di esercizio precedenti. «Essendo assai preoccupati per l’attuale andamento della nostra cooperativa, che ci pare incontrare sempre maggiori difficoltà e ritardi nella remunerazione delle uve conferite dai soci – si legge nella missiva – abbiamo recentemente chiesto di esaminare l’ultimo bilancio d’esercizio disponibile al pubblico, quello chiuso al 30/06/2023, predisposto dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dall’Assemblea dei Soci in data 06/11/2023, e di confrontarlo con quelli degli esercizi precedenti. Da tale comparazione, a parere dei nostri consulenti, sono emersi taluni aspetti critici che trovano le proprie radici tanto nelle decisioni gestionali degli esercizi precedenti quanto in quelle in corso di esecuzione».

CDA TERRE D’OLTREPÒ: ANCHE GIUDITTA BRANDOLINI RASSEGNA LE DIMISSIONI

I dettagli saranno discussi durante l’assemblea generale del 5 novembre. Non sarà presente, tra i consiglieri, Giuditta Brandolini, ultimo membro del consiglio di amministrazione di Terre d’Oltrepò a rassegnare le dimissioni. Una decisione, quella della responsabile Accoglienza di Tenuta Mazzolino, formalizzata lo scorso mercoledì. Le sue dimissioni dal cda di Terre d’Oltrepò seguono quelle di Gabriele Faravelli, Michele Vitali, Giulio Romanini e Alessandro Fiamberti. Tanto che all’ordine del giorno della prossima assemblea c’è anche l’approvazione della delibera di ratifica della nomina dei consiglieri cooptati, che andranno a sostituire i cinque consiglieri dimissionari.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#1

La lezione di Jac


Jac
 come Jacopo (Di Battista). Diminutivo, non acronimo: chi si aspetta Just another cabernet, insomma, sbaglia due volte. Si chiama così l’ultimo vino della cantina Querceto di Castellina. Un Toscana Igt Cabernet Franc 2021 con cui l’azienda agricola bio di Castellina in Chianti (Siena) si proietta fuori dalla dimensione del Gallo Nero in cui ha già dimostrato di saper eccellere, con il Chianti Classico Gran Selezione “Sei” (vero capolavoro, di annata in annata).

Jac, sì. Tre lettere e una dedica personale, che Jacopo Di Battista si regala subito dopo il giro di boa dei 25 anni di Querceto. Come a voler provare d’essere maturo. D’essere cresciuto, esorcizzando quel nomignolo, Jac, che gli veniva affibbiato dagli amici, da ragazzino. D’esser pronto a spingersi oltre. Misurandosi con i grandissimi (toscani e non solo) che già interpretano il Cabernet Franc in purezza. Un vino, Jac, che è prima di tutto coraggioso e sfidante.

JAC CABERNET FRANC: IL NUOVO VINO DI QUERCETO DI CASTELLINA

Di fatto sbaglia, assai, chi cerca analogie. Jac non è come gli altri toscani. Non è come i Franc della Loira: non è né léger, né complexe. E non è neppure come i francesi di Bordeaux, il territorio “galeotto” che diede a Jacopo Di Battista, agli inizi degli anni Duemila, l’idea di produrre un Cabernet Franc in purezza a Castellina in Chianti, divenuta realtà oltre 20 anni dopo, reinnestando la varietà su 3 mila ceppi di un vigneto di oltre 10 anni. Cos’è, allora, Jac? Se stesso e basta. Un vino che ti sbatte in faccia la propria unicità, un secondo prima d’iniziare a farti pensare a qualsiasi paragone.

Illude, è vero, quel gran bel frutto che si presenta al naso, più sulla bacca rossa croccante, che nera. Illude pure quella bella speziatura candida, elegantissima, in sottofondo. Cosa sarà? Chi sarà il modello? Il palato non mente. Porta dritto in azienda, a Castellina in Chianti. Alla verticalità e alla tensione acida che contraddistingue tutti i vini di Querceto e la mano (leggera, dosatissima) dell’enologa Gioia Cresti, capace di restituire nel calice le specificità dei terreni al confine esatto con Radda.

L’ETICHETTA DI JAC

Jac è tutto tranne che qualcun altro. È un Cabernet Franc divisivo, che può piacere tanto quanto deludere nell’annata specifica (la 2021, prima annata ufficiale), proprio per quel suo essere carico d’aspettative tradite dall’impossibilità d’un assonanza. Jac è se stesso. Il via libera a una nuova frontiera per i vigneti “d’altitudine” del Chianti Classico, al di là del Sangiovese? Un Franc quasi “di montagna”, lontano dalle logiche e dai cliché sul vitigno. Quasi sottile, per quel tannino fitto che non sembra trovare il giusto contraltare nella polpa, al di là della spiccata gioventù attuale.

Eppure bello da bere, nel suo essere fresco e rusticamente raffinato. Ossimori che si riflettono persino sull’etichetta realizzata «dopo quasi un anno di ricerca» dallo studio milanese Aldo Segat & Partners. C’è chi ci vede un soffice grappolo d’uva; chi una sequenza d’acini (di Franc?) maturi. E chi, giustamente, la stilizzazione di un motore V8 cilindri, a sintetizzare la grande passione di Jacopo Di Battista per le auto e i motori. Cosa s’era detto? Tutto tranne che Just another cabernet, il buon Jac. Sin dall’etichetta.

Categorie
news news ed eventi

Oltrepò, senti il sommelier stellato: «Vini top ma listini troppo bassi. Serve più squadra»


Classe 1989. Romagnolo d’origine. In giro per lo stivale ormai da 6 anni. Luca Giuliano Salvigni è il sommelier dell’unico ristorante stellato dell’Oltrepò pavese, nonché uno dei due stellati dell’intera provincia di Pavia: il Villa Naj di Stradella. Numeri da capogiro per la carta vini: circa 400 etichette, che la “Rossa” sintetizza come «un’approfondita selezione di bollicine locali e francesi e un’ottima scelta di Marsala». «
Vengo da una famiglia di ristoratori, mamma e babbo sono entrambi chef», racconta Salvigni a Winemag. Un’intervista esclusiva che abbraccia la sfera professionale del 35enne sommelier, ma soprattutto riguarda il futuro del vino dell’Oltrepò pavese.

Luca Giuliano Salvigni, sommelier dello stellato Villa Naj. Quali sono le tappe che ti hanno portato in Oltrepò pavese?

Sostanzialmente ho seguito le orme dei miei genitori, innamorandomi della sala. Tant’è che il primo piatto in sala l’ho portato a 4 anni, durante la cena per la comunione di mia sorella. Nonostante gli studi informatici, sentivo che comunque la mia strada era nei ristoranti. Così, tra le stagioni estive – che in Romagna vogliono dire o bagnino al mare o ristorazione – durante gli studi e le esperienze nei locali come primi lavori, ho preso in gestione il mio primo ristorante nel 2012, con mia sorella. Ristorante che abbiamo tenuto fino al 2018, quando mi sono trasferito a Milano, chiamato da Felix Lo Basso per gestire la sala del suo ristorante stellato, in Duomo.

Terminata quell’esperienza, ho fatto consulenze un anno in Piemonte, durante la pandemia, per poi approdare a maggio 2021 a Stradella, chiamato da Lella e Marco Viglini per seguire la Cantina del loro ristorante e mia attuale casa, Villa Naj. Negli anni ho seguito il percorso Ais e Wset. Sono sempre stato curioso nella vita e nelle due formazioni ho trovato metodo ed ispirazione per le mie ricerche e l’accrescimento culturale. Non mi sento mai arrivato e son sempre alla ricerca di qualcosa che non conosco.

Chi sono, oggi, i clienti di Villa Naj?

Non essendo in una località turistica, lavoriamo quasi esclusivamente con clientela nazionale. Qualche tavolo estero al mese c’è, con Svizzera e Francia in testa sul fronte della provenienza. Abbiamo tanta clientela lombarda, ma la cosa che ci rende molto orgogliosi è vedere sempre più clienti che si fanno anche due ore di viaggio per venirci a trovare. L’altra cosa che notiamo è tanta clientela “fidelizzata”. Clienti che tornano più volte durante l’anno, tanto da considerarli ormai amici, più che clienti. L’età media, ultimamente, si sta abbassando tanto. Vediamo tanti giovani e giovanissimi approcciarsi al fine dining, che è una notizia bellissima per la ristorazione “gourmet”. Vuol dire che c’è voglia di scoprire, di fare un’esperienza. Voglia di conoscenza.

Con quanta probabilità i clienti chiedono una bottiglia di vino, un calice o un percorso di abbinamento cibo-vino a Villa Naj?

Quello che ho notato in questi tre anni e mezzo a Villa Naj è che nella clientela cresce sempre più la voglia e la curiosità del menù degustazione (90% della scelta) e di affidarsi a me nel percorso di abbinamento cibo-vino, che oramai copre il 60% delle comande. In ogni caso, la parte restante, difficilmente guarda la carta dei vini. Si affida piuttosto a me per la scelta della bottiglia.

Parliamo appunto della carta vini di Villa Naj: quali sono le linee guida?

La mia carta è molto variabile. Attualmente ho circa 400 etichette divise fra locale (Oltrepò pavese), nazionale ed estero. Ho cercato di aver zone più “classiche”, ma anche zone in Italia e nel mondo più particolari, sconosciute, per far divertire ed emozionare i clienti, con vini che meriterebbero più visibilità per qualità e territorialità. Quello che cerco in un vino è il suo carattere. Il calice mi deve raccontare chi è, il territorio, mi deve raccontare dell’amore e dei sogni di chi quel vino l’ha prodotto. Amo la storytelling e, tendenzialmente, ho conosciuto di persona tutti i produttori dei vini che ho in carta. Amo raccontare proprio quello, il “backstage” del vino.

E restringendo il campo all’Oltrepò pavese?

Per quanto riguarda  l’Oltrepò pavese, ho scelto una settantina di referenze tra bolle, bianche e rossi. Sono le etichette che ritengo dare una grande espressione del territorio. Oltre a questo, sono tutti produttori che in qualche modo sono legati alla mia “storia” nella sommellerie. Non ho comunque limiti, se mi innamoro di un prodotto, di uno stile o di una storia, se supportati dalla qualità, lo spazio in carta c’è sempre.

Come è cambiata negli anni, se è cambiata, la tua selezione Oltrepò? Su che direttive ti sei mosso?

Quando sono arrivato da Villa Naj c’era una carta veramente ampia dell’Oltrepò. Negli anni ammetto di averla ridotta. Non per una questione di qualità, ma per una questione di feeling con stili e idee.

Proporre vini dell’Oltrepò pavese alla clientela di Villa Naj è complicato?

Nessun problema nel proporre il nostro territorio, anzi. Parto sempre consigliando un “tour” locale. Avendo tanta clientela che viene da fuori, credo sia parte del mio ruolo quello di far conoscere un territorio che non ha da invidiare niente a nessuno. Mettendoci la faccia in prima persona, anche i clienti più diffidenti alla fine rimangono colpiti. Poi, certo, se un cliente mi chiede di muoversi dall’Oltrepò, allora andiamo insieme ad esplorare altre zone.

La clientela conosce i vini dell’Oltrepò?

La clientela è sempre più informata e sempre più curiosa. Quindi sì, conosce già qualcosa in Oltrepò, cosa che ritengo essere sempre positiva. Magari conoscono le etichette più famose o più presenti nel territorio nazionale, ma le persone stanno iniziando a capire che non solo in Oltrepò si fa vino, ma che si fa anche vino di alta qualità.

Qual è la tua opinione sulla zona? Punti di forza, debolezze?

La zona non avrebbe da invidiare niente alle zone più blasonate. Ha colline splendide, scorci bellissimi, ha varietà di climi e terreni, ha tanti produttori con una gran mano. Quello che manca, forse, è un’idea comune per venire fuori, per farsi conoscere veramente per quello che questo territorio è. Manca una rete vera e delle strutture per l’hospitality, per fare arrivare gli enoturisti e far loro conoscere questo territorio. E far conoscere questa zona al di fuori, per la qualità che ha.

Qual è la tua opinione sulla qualità media dei vini dell’Oltrepò pavese?

Ogni anno che passa la qualità media migliora. Anche quest’anno ho assaggiato calici ai vertici dell’enologia nazionale. Hanno tanta potenzialità non ancora sfruttata al massimo. E questo è un segnale forte di dove possono arrivare i vini.

Quali sono le tipologie che, a tuo avviso, possono aiutare il territorio ad affermarsi?

L’Oltrepò pavese è la terza zona al mondo per produzione di Pinot Nero di qualità. Questo basta, secondo me, per capire quale sia la cosa su cui puntare per farsi conoscere al mondo. Ritengo che l’Oltrepò meriti di essere considerata la “Bollicina d’Italia”. Non che le altre zone spumantistiche italiane non meritino, o non abbiano la qualità. Ma qui c’è qualcosa in più, oltre al fatto che il Pinot Nero vinificato in rosso incontra molto i gusti dei consumatori attuali, nelle tavole di casa e nei locali. C’è questa fortuna di avere questo vitigno e di saperlo lavorare. Bisogna continuare su questa strada.

Il vino dell’Oltrepò molto “battuto” anche dalla Grande distribuzione organizzata: qual è la tua opinione a riguardo?

La Gdo ha fatto fortune con territori come l’Oltrepò, perché ci sono esigenze diverse di clienti diversi. Il problema è che se non hai un territorio forte nel comunicare che in zona si fanno sì vini da 3 o 4 euro a scaffale, ma soprattutto una viticoltura di altissima qualità, ti trovi ad essere considerato una grande vasca da sfuso. E non passa quello che sei, in realtà Ti ritrovi ad essere la zona dei vini da tavola dove si spende poco.

Con estrema franchezza, come piace a me: i listini delle cantine oltrepadane da te selezionate sono conformi alla qualità del prodotto, o il “rapporto qualità prezzo” è sbilanciato anche nell’Horeca?

Questo è un problema enorme in Oltrepò, ne parlo spesso con le cantine quando ci incrociamo. I listini delle cantine sono troppo bassi. Ho trovato prodotti pazzeschi sotto i 7 euro ivati. Vini che, in altre zone, sarebbero venduti ad almeno il doppio. Secondo me, facendo così, si svaluta il proprio lavoro e la propria qualità. Ma capisco anche che si venga da un passato in cui c’era la guerra del prezzo. E ci vuol tempo ad invertire la rotta.

Il nodo dei listini e dei prezzi è centrale, a mio avviso. Mi risulta che ci siano diverse cantine oltrepadane che vendono vini a prezzi molto aggressivi. E non mi riferisco agli imbottigliatori e alle cooperative, ma soprattutto a cantine medio-piccole. Perché, a tuo avviso, l’Oltrepò pavese non riesce ad affermarsi e a costruire vero “valore comune” attorno alle proprie produzioni, preferendo troppo spesso “svendere” a “vendere”? Di chi è la responsabilità? Come risolvere questo problema, che interessa in maniera preoccupante anche le nuove generazioni di produttori pavesi?

Come dicevo prima, se tu costruisci negli anni (involontariamente) la tua immagine come “la terra dei vini da poco” non è semplice cambiare il percepito. La responsabilità è di tutti, dai produttori di uva all’ultimo dei sommelier e dei vari comunicatori di vino. Non è giusto attribuirle le colpe a qualcuno in particolare. La colpa è comune. Bisogna invece cercare il modo per invertire questo trend. E lo si inverte facendo rete, facendo squadra in maniera seria, vera e collaborativa. E facendolo su tutta la linea. Ognuno deve fare il proprio. Ci vorranno anni, ma son sicuro che prima o poi, e spero molto “prima”, il mondo capirà quale tesoro vitivinicolo c’è qui.

Vedi dunque un futuro roseo per l’Oltrepò pavese del vino, della ristorazione e dell’alta ristorazione?

Ogni giorno che passa l’Oltrepò cresce. E credo che lo farà per tanto. Poi, per quanto in alto arriverà, bisognerà vedere quanta squadra sarà in grado di fare.

Per costruire un’identità di territorio occorrono una base solida e idee chiare. Se potessi costruire una ideale “piramide della qualità” del vino dell’Oltrepò, quali tipologie di vino inseriresti dai vertici alla base? Punteresti più sul nome delle varietà o su quello del territorio?

Io sono sempre dell’idea che sia il territorio che deve venire fuori, non la varietà. Guardiamo le zone più importanti d’Italia: leggi Barolo e sai che è Nebbiolo; leggi Brunello e sai che è Sangiovese. Anche al sud è cosi. Bisogna arrivare a leggere Oltrepò e sapere che è Pinot Nero, sia che parliamo di bollicine, sia che parliamo di rosso, senza scriverlo in etichetta. Se parlassimo di bianco, vorrei leggere Oltrepò e che tutti sapessero che si parla di Riesling. Penso che prima di parlare di “piramidi di qualità” bisognerebbe insegnare al mondo questo. Le piramidi vengono di conseguenza.

Domanda da grande appassionato di Riesling italico internazionale: cosa pensi dell’espressione di questa varietà in Oltrepò pavese? Non pensi che sia arrivato il momento di fare chiarezza, nei disciplinari, tra “Riesling italico” e “Riesling renano”, dal momento che la maggior parte degli ettari presenti in Oltrepò sono  di “Italico” (oltre 1.200) e che la quota di “Renano” è pari a circa a un terzo?

Penso che il Riesling sia il grande bianco in Oltrepò e ci sono espressioni splendide. Andrebbero valorizzate le due varietà per quello che sono, valorizzandone la vigna e la tipicità nel territorio, senza confronti d’Oltralpe. Dei Renani dell’Oltrepò, quello che amo è la capacita di beva e di essere immediato. Amo la nota agrumata e piacevole dei renani giovani e la sapidità dei Renani pi evoluti fatti, soprattutto, ad Oliva Gessi. Trovo il Renano oltrepadano estremamente sottile. Mentre dell’Italico amo la freschezza, che mantiene per tanti anni. L’Italico meriterebbe più spazio. Da qualche tempo ho in mente un’idea, ma per ora non posso svelare nulla!

Abbiamo dimenticato qualche tematica a te cara?

Abbiamo parlato di Pinot nero, di Renano ed Italico. Ma vorrei ricordare a tutti un altro vino enorme dell’Oltrepò: non dimentichiamoci mai del Buttafuoco! Negli anni, i produttori, soprattutto sullo storico, hanno portato tanta eleganza e tanta modernità su un vino enorme come struttura e potenza. Questo è il vino che l’Oltrepò non deve mai dimenticare, perché è una chicca che abbiamo in Italia e di cui dobbiamo sempre parlare.

Categorie
news news ed eventi

LVMH (Moët Hennessy) investe nel calcio: sfida al Paris Saint Germain degli sceicchi


La famiglia Arnault, proprietaria del colosso del lusso LVMH, sarebbe vicina ad acquisire il controllo del Paris FC (PFC), rilevando una quota del 55% del club. Secondo quanto riportato su Il Sole 24 Ore, anche Red Bull sarebbe parte dell’operazione, con l’acquisizione di un ulteriore 15% delle azioni. L’attuale presidente del Paris FC, Pierre Ferracci, manterrebbe il 30% delle quote fino al 2027, anno in cui cederà la sua restante partecipazione alla famiglia Arnault, che arriverà così a detenere l’85% della società.

L’ingresso degli Arnault e di Red Bull potrebbe cambiare radicalmente lo scenario calcistico parigino, creando una nuova e inedita rivalità con il Paris Saint-Germain. La prima società calcistica di Parigi è di proprietà di Qatar Investment Authority ed è presieduta da Nasser Al-Khelaïfi. Questo potrebbe non solo aumentare la competitività in Ligue 1, ma anche portare il Paris FC a lottare per la promozione nella massima serie. Nuovi investimenti e potenziamenti della rosa potrebbero dare vita a un derby parigino che potrebbe attirare l’attenzione di tutta Europa, rivaleggiando con i grandi scontri calcistici del continente.

LVMH E IL VINO

Il gruppo LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), leader mondiale del lusso, ha consolidato la sua posizione di rilievo anche nel settore vitivinicolo, grazie a una serie di investimenti mirati e acquisizioni strategiche. Oltre ad essere sinonimo di moda e accessori di alta gamma, LVMH è infatti un player chiave nell’industria del vino e degli alcolici di prestigio, con un portafoglio che include alcune delle più rinomate case vinicole a livello mondiale. Il cuore della presenza di LVMH nel settore del vino è Moët Hennessy, la divisione dedicata ai vini e agli alcolici.

Il gruppo detiene marchi iconici di spumanti, champagne e vini fermi, tra cui spiccano Moët & Chandon, Dom Pérignon, Veuve Clicquot e Krug per quanto riguarda gli Champagne, insieme a Château d’Yquem, una delle più prestigiose tenute vinicole di Bordeaux, famosa per il suo Sauternes, e Cheval Blanc, emblema dei grandi vini rossi di Saint-Émilion. Questa diversificazione permette a LVMH di coprire tutti i segmenti del mercato, dalla fascia super premium alla fascia di lusso, rendendolo uno dei principali player nel comparto delle bevande di alta gamma.

Un aspetto distintivo della strategia di LVMH nel vino è l’investimento non solo nei marchi storici, ma anche nelle proprietà vitivinicole di grande valore. La società ha dimostrato particolare interesse verso aree emergenti, come testimonia l’acquisizione di Colgin Cellars, rinomata azienda di vini di culto della Napa Valley, nel 2017. Colgin è celebre per i suoi vini rossi prodotti da vigneti coltivati secondo i dettami della viticoltura sostenibile e rappresenta un esempio della capacità di LVMH di combinare tradizione e innovazione, puntando su terroir unici.

VINO ED EVENTI: LVMH NEL CUORE DEL SETTORE

Inoltre, il gruppo ha dimostrato una visione globale con investimenti diversificati anche al di fuori della Francia. Oltre a Colgin Cellars, LVMH possiede anche Cape Mentelle, storica azienda vinicola in Australia, nella regione della Margaret River, famosa per i suoi Cabernet Sauvignon e Chardonnay. LVMH non si limita a produrre vino, ma ha anche investito in modo strategico nella distribuzione e nella promozione di eventi legati al vino, rafforzando il legame tra il mondo del lusso e quello dell’enologia.

Con l’organizzazione di eventi di grande impatto come il Moët & Chandon Grand Day, che celebra lo Champagne in tutto il mondo, LVMH continua a promuovere l’immagine esclusiva dei suoi marchi e a creare un legame emotivo con i consumatori. In sintesi, il settore vinicolo rappresenta una parte fondamentale della strategia di LVMH, che vede nel vino non solo un’opportunità commerciale, ma anche una forma di espressione del lusso e dell’eccellenza. Gli investimenti del gruppo sono concentrati su marchi di grande prestigio, terroir d’eccellenza e pratiche sostenibili, confermando la sua leadership non solo nella moda, ma anche nel mondo dell’enologia di alta gamma.

Categorie
news news ed eventi

Consorzio Roero (ancora) vittima degli hacker: dalle immagini hot alle moto

Nuovo attacco hacker alla pagina Facebook “Consorzio Roero”. Gli ultimi post pubblicati chiariscono, senza ombra di dubbio, come il controllo sia nuovamente sfuggito di mano all’ente presieduto da Massimo Damonte. Se lo scorso maggio gli hacker si divertivano a postare immagini hot che ritraevano donne in “abiti succinti” e pose sexy, questa volta i pirati del web sembrano virare su brevi video divertenti, spettacolari acrobazie in moto da corsa e storie struggenti che vedono protagonisti gli animali.

CONSORZIO ROERO, FACEBOOK SOTTO ATTACCO: 3 POST PUBBLICATI DAGLI HACKER

Tre le pubblicazioni “fasulle” pubblicate nell’arco delle ultime 7 ore. L’ultimo “post reale” pubblicato sulla pagina Facebook “Consorzio Roero” – che conta al momento oltre 46 mila followers e si è dotato di una seconda pagina Fb ufficiale, dal nome “Consorzio Tutela Roero“, con soli 156 followers – risale infatti al 1 agosto. Solo 3 mesi di pace, dunque, tra il primo attacco hacker e quello ora in corso. Ancora una volta, l’invito è quello di segnalare la pagina “Consorzio Roero”, per consentire a Meta di intervenire e bloccare l’azione dei pirati informatici.

Consorzio Roero, hackerato il profilo Facebook: immagini hot nelle stories

Categorie
news news ed eventi

L’inverno dei vini pregiati: Liv-ex Fine Wine 100 scende per il sesto mese consecutivo


Il Liv-ex Fine Wine 100, benchmark leader del settore per il movimento dei prezzi di 100 dei vini pregiati più ricercati provenienti da Francia, Italia, Stati Uniti, Australia e Spagna, è sceso per il sesto mese consecutivo a settembre 2024. Il calo è stato dell’1,7%, il più sensibile, mese su mese, dall’ottobre 2023. Nell’ultimo anno, l’indice ha registrato solo un leggero aumento mensile, a marzo 2024 (+0,4%). Da un anno all’altro è sceso del 7,0%, ma rimane in crescita del 7,6% considerando gli ultimi cinque anni. Allargando la visuale, il Liv-ex Fine Wine 1000 (che tiene conto di mille vini di pregio di tutto il mondo) è sceso dell’1,9%, chiudendo a 377,7. Tutti i sottoindici hanno registrato un calo. Tra questi, il Resto del Mondo 60 ha registrato il calo più marcato (-4,4%). Il Liv-ex Fine Wine Investables è sceso dello 0,8% ed ora è in calo dello 0,6% nel quinquennio.

FINE WINE 50 LIV-EX: PREZZI VERSO IL BASSO

A settembre si è registrato un leggero aumento, mese su mese, del numero di vini singoli (LWIN11) scambiati sul mercato secondario. Nello stesso mese, il volume degli scambi è stato superiore a quello di agosto, ma il valore degli scambi è diminuito. Nonostante il calo dei prezzi, gli operatori del mercato rimangono attivi. Il Liv-ex Fine Wine 50, che segue il movimento delle 10 annate più recenti dei Bordeaux First Growth, è sceso del 2,1% a settembre. Sotto, dunque, ai livelli del 2020. Come indicato dal Relative Strength Index (RSI, “Indicatore di Forza relativa”), il Fine Wine 50 è in territorio di ipervenduto (sotto la soglia di 30). L’analisi tecnica suggerisce che, con le Bande di Bollinger che rimangono ampie (basandosi sulla volatilità dei titoli), potremmo continuare ad assistere a oscillazioni dei prezzi verso il basso.

LIV-EX FINE WINE 50: VEGA SICILIA UNICO… A PERFORMARE BENE

Château Lafite Rothschild 2021 è stato il vino con la peggiore performance della Liv-ex Fine Wine 50, registrando un calo del 9,5% mese su mese. Il suo Mid Price si colloca ora appena al di sotto del suo prezzo di uscita dallo Château di 390 euro a bottiglia. La classifica dei 60 vini del Resto del Mondo è stata la più colpita nell’ultimo mese. Dei 60 vini che la compongono, 40 sono scesi, 5 sono rimasti fermi e 15 sono saliti.

L’Oakville Cabernet Sauvignon e l’Opus One di Screaming Eagle sono stati tra i peggiori, con otto delle dieci annate più recenti che hanno registrato cali. I prezzi sono stati probabilmente influenzati negativamente dal recente rafforzamento della sterlina rispetto al dollaro Usa. Lo Screaming Eagle 2016 è quello che ha subito il calo maggiore a settembre, con un prezzo medio del 21,2%. L’Unico di Vega Sicilia è stato il vino componente più performante, con sei annate che hanno registrato aumenti. L’annata 2008 è in cima alla lista, con un aumento del prezzo medio del 10,0% rispetto al mese precedente.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Quattro Pinot nero per capire (bene) l’Oltrepò pavese


EDITORIALE –
Quattro Pinot Nero per capire l’Oltrepò pavese, senza complicare troppo il concetto. Anzi, rendendo chiaro a tutti perché il territorio (o, meglio, il “nuovo” Consorzio tutela vini guidato da Francesca Seralvo) stia puntando in primis sulla valorizzazione di questo vitigno. Quattro Pinot Nero, ovvero quattro versioni. La prima: spumantizzato, rigorosamente con il Metodo classico, “in bianco” (Blanc de Noir, direbbero i francesi). La seconda: ancora una volta spumantizzato col Metodo classico, ma “in rosa” (Rosé, direbbero i francesi; Cruasé, si dice – o si dovrebbe dire – secondo un vecchio progetto mai davvero decollato tra i produttori di bollicine rosate dell’Oltrepò pavese).

Terza versione del tema: vinificazione in rosso, in solo acciaio. Quarta ed ultima tesi: vinificazione in rosso e affinamento in legno, a completare quel quadro che porta qualcuno – avventurosamente, anzi avventatamente – a parlare non di Pinot Nero ma di Pinot Noir, paragonando l’Oltrepò pavese a Borgogna e Champagne. Chi vuole davvero bene a questo territorio, non lo fa ancora. Magari, domani. Magari mai. E sarebbe, questa, una vittoria ancora più grande.

I PINOT NERO DELL’OLTREPÒ PAVESE DI CALATRONI, TRAVAGLINO, FRECCIAROSSA E LE FRACCE

  • Oltrepò pavese Docg Metodo classico Pinot Nero Pas Dosé 2019 Riva Rinetti, Calatroni

L’etichetta prende vita da un vigneto a 400 metri di altitudine, ma l’altimetria non è l’unico fattore determinante: lo sono ancor più i suoli di questo cru, situato nel comune di Montecalvo Versiggia. I suoli bianchi, ricchi di calcare, regalano un Metodo classico da uve Pinot Nero principesco, teso, sapido, dalla solidissima colonna vertebrale minerale, su cui danzano agrumi e piccoli frutti rossi. Un Docg di terroir, come pochi. Sua maestà il Pinot Nero dell’Oltrepò pavese, ai livelli che gli competono. Da notare la relativa gioventù del vigneto, che ha da poco superato il decennio. Dietro a questa etichetta, un’intera storia ancora da scrivere. 

  • Oltrepò pavese Docg Metodo classico Pinot Nero Rosé Extra Brut 2020 Montecérésino, Tenuta Travaglino

Dai vigneti di Travaglino che portano il nome del “Monte Ceresino”, collina di quasi 450 metri nel comune di Calvignano, ecco un “rosé” coi fiocchi. Tutto tensione e croccantezza, ma col garbo e l’eleganza estrema dei grandi. Ancora una volta, la differenza la fanno i suoli. Quelli del Pinot Nero da cui nasce questa etichetta di Tenuta Travaglino sono argilloso-calcarei, su marne e arenarie.

Convince per la gran pulizia del sorso, pur concreto e dinamico grazie alla breve macerazione a freddo e a una pressatura soffice che dimezza la resa succo d’uva-vino. Buona la struttura e l’allungo, tanto da fare di Montecérésino un Metodo classico dell’Oltrepò pavese ambidestro: capace di giocare sull’antipasto, quanto nell’area di rigore dell’abbinamento gourmet.

  • Pinot Nero dell’Oltrepò pavese Doc 2023 Carillo, Tenuta Frecciarossa

“Frecciarossa” e “Pinot nero dell’Oltrepò pavese vinificato in rosso”: se non un sinonimo, poco manca (e qualcuno, un giorno, dovrà pur dirlo a Treccani, Zingarelli, Devoto-Oli e compagnia bella). Quel che piace di questa etichetta è il binomio modernità-territorio. Frecciarossa resta uguale a se stessa, insieme al suo Pinot Nero 2023 Carillo, che definire “d’entrata” è poco, se non si precisa che si tratta delle arcate del Colosseo, non dell’uscio d’un condominio di borgata.

Alcol contenuto, ad appena 12,5%; carezza di spezia lussuosa, leggera, dal naso al retro olfattivo. Profilo rivolto come un girasole al frutto del vitigno. Alla sua estrema croccantezza, succosità e all’espressione sincera dei suoli argilloso-calcarei delle prime colline di Casteggio, restituiti con sapienza al calice grazie alla vinificazione in soli serbatoi d’acciaio. Se non lo conosci, Carillo è il vino che avresti voluto scoprire prima. Insieme alla sua reggia: l’Oltrepò pavese.

  • Pinot Nero dell’Oltrepò pavese Doc Riserva 2018, Le Fracce

Forse è solo un caso. Fatto sta che nella (stratificata) gamma de Le Fracce, il Pinot Nero Riserva è l’unico vino senza “nome di fantasia”. Come a dire che basta se stesso, a chi lo assaggia. Come a dire che “togliere” o, quantomeno, non aggiungere, è di per sé aver già vinto a metà. Sulla linea di partenza. Come a dire che l’originalità vince su tutto, se l’obiettivo è farsi ricordare. Il Pinot Nero dell’Oltrepò pavese Doc Riserva 2018 de Le Fracce è capolavoro e manifesto di un territorio. In primis, per la palese, assoluta, estrema, qualità della materia prima: uve raccolte nel comune di San Biagio di Casteggio, a 200 metri sul livello del mare.

Poi, per la sapienza e la visione con cui, quelle stesse uve, sono state lavorate in cantina. Maneggiate “coi guanti bianchi” – pare quasi di vederli, un sorso dopo l’altro – per non rovinarle. Per preservarle intatte, dando loro una nuova “casa”: 24 mesi in barriques, derivanti da un assemblaggio di legni di rovere francese provenienti da tre diverse foreste, prima di trascorrere 6 mesi in acciaio ed essere imbottigliato. Dove vuole (e dove può?) arrivare l’Oltrepò pavese col suo Pinot Nero vinificato in rosso? Speriamo qui. Preghiamo, qui.

Categorie
news news ed eventi

Progetto Spum.E, Caprai con Semonte: Umbria frontiera del Metodo classico?


E se la prossima frontiera dello spumante Metodo classico in Italia fosse l’Umbria? Ci crede Marco Caprai, patron della storica cantina Arnaldo Caprai di Montefalco che ha dato vita, con Cantina Semonte, a una rete d’impresa dalla grande aspirazione: realizzare un distretto della spumantistica d’alta montagna, in Umbria. Il progetto Spum.E, acronimo di Spumantistica Eugubina, sarò presentato domani, per l’appunto a Gubbio. Ed è proprio alzando gli occhi dalla vie della bella cittadina medioevale della provincia di Perugia che si materializza il piano di Marco Caprai e della famiglia Colaiacovo, titolare dell’Azienda agraria Semonte e a capo del Gruppo Financo, holding da 600 milioni di euro di fatturato che detiene Colacem Spa, terzo produttore e distributore di cemento in Italia.

Fondamenta solide, insomma, per questo disegno visionario. L’Umbria ha il 30% del territorio in montagna e il restante 70% in aree fondamentalmente collinari. I primi due spumanti Metodo classico del progetto Spum.E – presentazione in programma a Vinitaly 2025 (6-9 aprile) – nascono da un vigneto di 6 ettari complessivi. Le radici delle piante di Chardonnay e Pinot Nero – cloni selezionati in collaborazione con il consulente agronomo ed enologo Leonardo Valenti – affondano su un altopiano posto tra i 750 e i 900 metri di altitudine. Proprio sulla cava di cemento della famiglia Colaiacovo. Una proprietà, dunque, di Cantina Semonte, che ha recuperato alcuni terreni abbandonati e impiantato le prime viti già a cavallo tra il 2009 e il 2010. Un progetto nel quale la Arnaldo Caprai di Marco Caprai si è inserita, forte del proprio elevatissimo know-how in campo enologico e commerciale.

SPUM.E, LA RETE D’IMPRESA PER IL METODO CLASSICO DI MONTAGNA DELL’UMBRIA

«Come ben sa chi mi conosce – spiega a winemag.it Marco Caprai – sono stato presidente della prima Associazione italiana sulle reti d’impresa, Made in Rete. Le reti d’impresa sono un mio pallino ed è questa la formula adottata con Cantina Semonte della famiglia Colaiacovo. L’idea iniziale era quella di fare dei vini fermi di montagna, sulla scorta del “Nebbiolo di Gubbio” di cui scriveva Veronelli, negli anni Sessanta. Grazie ad alcuni studi, abbiamo scoperto che la produzione a cui faceva riferimento era di Dolcetto, non Nebbiolo. Nel 2012 abbiamo fatto i primi impianti ad una quota di 600 metri. L’appetito è venuto mangiando. Così, tra il 2016 e il 2017, abbiamo trovato un terreno in montagna, completamente abbandonato, nell’area della cava di cemento della famiglia Colaiacovo. Gli splendidi suoli, ricchi di marna calcarea, ci hanno spinto a pensare che l’ideale produzione sarebbe stata quella di spumante Metodo classico. Le due vigne attuali, di Pinot Nero e Chardonnay, lambiscono i 900 metri di altitudine».

MARCO CAPRAI: «MEZZO MILIONE DI BOTTIGLIE PER IL METODO CLASSICO UMBRO»

«La rete d’impresa alla base del progetto Spum.E può ora crescere e allargarsi – sottolinea Marco Caprai – a chiunque voglia credere nel recupero e nella valorizzazione di territori di montagna abbandonati. Nel futuro, così, potremmo addirittura creare un vero e proprio “Consorzio di spumantizzazione“, con i soci che potranno contribuire ad allagare gli ettari vitati. Dove possiamo arrivare? Ragionevolmente, credo che la Spumantistica Eugubina possa raggiungere il mezzo milione di bottiglie (quelle attuali sono circa 15 mila, già pronte a salire a 40 mila, ndr). E iniziare così a fare sentire la propria voce sui mercati».

Sono già diverse, di fatto, le cantine nate nella zona di Gubbio dall’avvio del profetto Spum.E. E qualcuno, secondo indiscrezioni, avrebbe già iniziato a bussare alla porta del duo Caprai-Semonte. Si tratterebbe dell’Azienda vinicola Andrea Formilli Fendi di Valfabbrica (PG). «La mia idea – continua Marco Caprai – è quella di creare un distretto, non di fare un semplice esperimento. Ognuno potrà imbottigliare col proprio brand, proprio come fa la Arnaldo Caprai e la Cantina Semonte con le bottiglie immesse sul mercato sin dal 2015». Rispetto delle particolarità aziendali, dunque. Ma pur sempre nell’ambito di una rete d’impresa.

METODO CLASSICO UMBRIA: IL PROGETTO SPUM.E – SPUMANTISTICA EUGUBINA

Ecco perché il prossimo step del progetto Spum.E potrebbe essere proprio quello della realizzazione di uno spazio comune per la produzione del Metodo classico d’alta montagna dell’Umbria. Un’area dedicata è già stata individuata all’interno della proprietà della famiglia Colaiacovo. Non lontano dagli attuali edifici della Cantina Semonte, a Gubbio, sorgerà un magazzino dedicato al confezionamento degli sparkling wine Made in Umbria. «Abbiamo in mano diversi elementi che dimostrano come la leva dell’altimetria può compensare la latitudine – sintetizza Marco Caprai – e l’Umbria ha tutte le carte in regola per dire la sua su questo fronte, grazie alla propria naturale conformazione». A dare ragione ai pionieri sono gli studi realizzati in collaborazione con l’Università di Milano, che ha messo a punto una mappa dei Comuni che ospitano le aree più adatte alla coltivazione della vite, integrata da un indicatore di fragilità socio-economica dei Comuni stessi.

LO SPUMANTE COME DRIVER PER VALORIZZARE LE AREE MONTANE DELL’UMBRIA

È stato così possibile mettere in evidenza quali aree sarebbero più interessanti per eventuali investimenti, in una zona in cui è possibile, al momento, acquistare un ettaro di terreno abbandonato per 2-3 mila euro. Cifre irrisorie che confermano la validità sociale ed economica del progetto Spum.E. Non senza ostacoli, anche su questo fronte. Come fanno notare i promotori, lo spopolamento dei territori e la polverizzazione fondiaria sono impedimenti indiretti, divenuti endemici dei territori montani e in quelli dove la viticoltura viene definita – non a caso – eroica (vedi la Liguria). La conseguente difficoltà per l’impresa è quella di reperire terreni vitati o “vitabili”, spesso posseduti da proprietari numerosi e disinteressati a qualsiasi recupero.

«In quest’ottica – evidenziano Marco Caprai e Giovanni Colaiacovo – è auspicabile un provvedimento per agevolare la ricomposizione fondiaria, necessario non solo per il sostegno alla viticoltura, ma in generale per l’intera agricoltura di montagna. Da tenere in considerazione sono anche le difficoltà legate all’abolizione della compravendita dei diritti di reimpianto e la necessità, anche in quest’ottica, di provvedimenti agevolativi per la vitivinicoltura montana». Il tutto, senza perdere di vista il focus principale, ovvero quell’«aspirazione all’eccellenza» che muove ogni passo di Marco Caprai. «Il mio modello sul fronte del Metodo classico? Un nome su tutti è quello di Maurizio Zanella, per quello che ha saputo fare in Franciacorta, con Ca’ del Bosco». L’Umbria in buone mani, insomma. Dalla premesse al futuro.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Miglior Martinotti/Charmat 2025: Valdobbiadene Docg Extra Dry 2023 Nazzareno Pola, Andreola


Il Miglior Martinotti/Charmat per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag è il Valdobbiadene Docg Rive di Santo Stefano Extra Dry 2023 Nazzareno Pola Dirupo di Andreola. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 94/100. Di seguito il profilo del vino.

VALDOBBIADENE DOCG RIVE DI SANTO STEFANO EXTRA DRY 2023 NAZZARENO POLA DIRUPO, ANDREOLA

  • Perlage: 9
  • Fiore: 8.5
  • Frutto: 8.5
  • Freschezza: 8.5
  • Sapidità: 6
  • Percezione alcolica: 4
  • Armonia complessiva: 9.5
  • Facilità di beva: 9.5
  • A tavola: 8.5
  • Quando lo bevo: subito / entro 3 anni
  • Punteggio Winemag: 94/100 (Miglior spumante italiano Martinotti/Charmat Guida Winemag 2025)

Andreola

Via Cavre, 19
31010 Col San Martino (TV)
Tel. 0438 989379 – 0438 989635
Email info@andreola.eu

MIGLIOR MARTINOTTI CHARMAT: NAZZARENO POLA, ANDREOLA

Andreola TERROIR L’Etichetta del Fondatore è uno spumante dalle caratteristiche uniche che nasce come ulteriore selezione di uno dei nostri vini più rappresentativi, ovvero il Dirupo. In qualità di azienda che molto ha investito e creduto in questo territorio negli ultimi anni, abbiamo il privilegio di poter scegliere tra numerosi appezzamenti distribuiti all’interno dei 15 comuni che compongono la nostra denominazione. Prima di procedere con la creazione di questo esclusivo assemblaggio, il fondatore Nazzareno Pola sceglie ogni anno il vigneto che più lo ha impressionato per piacevolezza ed eleganza e di conseguenza ne viene tenuto isolato il vino base. All’interno del nostro territorio, notevole è la diversità nella conformazione dei terreni, degli strati e della varietà dei minerali in essi contenuti: passiamo infatti da marne calcaree, arenarie e conglomerati rocciosi a terreni molto più evoluti e profondi come per esempio i Feletti.

NAZZARENO POLA ANDREOLA, VALDOBBIADENE EXTRA DRY

In questo susseguirsi di condizioni molto variabili, troviamo vigne che sono state piantate in zone che vanno da un’altitudine media di circa 200 m s.l.m. fino a toccare alcuni dei punti più estremi per la coltivazione della vite ad un’altitudine di 500 m s.l.m., dove ogni singola operazione deve essere svolta manualmente. L’altitudine elevata comporta condizioni di forte pendenza: ecco perché la viticoltura che ricama queste colline Patrimonio Unesco viene definita “eroica”. Si sfiorano infatti, nei vigneti più impervi, 1000 ore/ettaro di duro lavoro manuale in un anno: non potendoci avvalere dell’ausilio delle macchine operatrici ne esce un vino letteralmente “fatto a mano”.

DIRUPO Valdobbiadene DOCG EXTRA DRY

Spumantizzato dall’Azienda Agricola Andreola di Stefano Pola Col San Martino – Farra di Soligo (TV) – Prodotto in Italia – Contiene solfiti NAZZARENO POLA ETICHETTA DEL FONDATORE andreola.eu NOTE DI DEGUSTAZIONE Figlio dell’intuizione del fondatore Nazzareno Pola, ogni anno questo spumante rappresenta la sua personale visione del massimo livello qualitativo che la nostra denominazione è in grado di dare alle uve, sapientemente lavorate in cantina sulle orme dei suoi insegnamenti. L’ardua selezione avviene all’interno di disparate situazioni territoriali che conferiscono ai vini base caratteristiche molto diverse: di anno in anno, a seconda delle variabili climatiche che possono influenzare la qualità delle uve, vediamo alternarsi come protagoniste l’eleganza dell’arenaria, la finezza del calcare o la profondità delle marne.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Rod Smith MW nuovo presidente dell’Istituto Masters of Wine

Rod Smith MW è il nuovo presidente dell’Istituto dei Master of Wine, l’Institute of Masters of Wine di Londra. Si tratta del 57º presidente dell’IMW e ne guiderà il Consiglio, composto da 13 Master of Wine internazionali, responsabili della governance e dell’orientamento strategico dell’istituto del Regno Unito. Attualmente ci sono 421 MW attivi, in 30 Paesi del mondo. Roderick “Rod” Smith ha ottenuto il titolo di MW nel 2006 ed è un educatore entusiasta e impegnato, oltre che un esperto di marketing, giudice e relatore di conferenze sul vino. Attualmente risiede nel sud della Francia, dove ha fondato la Riviera Wine Academy.

Commentando la sua nomina a presidente dell’IMW, Rod ha dichiarato: «Sono immensamente orgoglioso e onorato di avere l’opportunità proseguire il duro lavoro di Cathy van Zyl MW, la mia predecessora, nell’implementazione della Strategia 2030 dell’IMW, su cui lavoriamo da due anni. In un mercato del vino in evoluzione e in un contesto di incertezze globali, i nostri obiettivi saranno promuovere il coinvolgimento con il mondo del vino in senso ampio e rafforzare la famiglia più vasta dei MW».

ROD SMITH: CHI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI MASTER OF WINE

La carriera di Roderick “Rod” Smith è iniziata presso Oddbins a Londra, prima di trasferirsi a Seagram come brand manager per diversi vini, per poi fondare una sua società di consulenza dedicata all’educazione e al marketing del vino. Nel 2005 è entrato a far parte di Mentzendorff, un importatore di vini pregiati, in gran parte di proprietà di Champagne Bollinger, come responsabile dei vini francesi. Durante questo periodo ha completato la sua dissertazione per il titolo di Master of Wine, trattando il tema “Chenin Blanc in Anjou-Saumur“. Ha ottenuto il titolo di MW nel 2006.

Il nuovo presidente dei Master of Wine Rod Smith si è trasferito nel sud della Francia nel 2007 per guidare il team enologico di Vins Sans Frontières, il principale fornitore di vino per l’industria dei superyacht. L’idea per la Riviera Wine Academy è nata quando ha iniziato a organizzare degustazioni, eventi e cene per alcuni dei clienti più prestigiosi e esigenti al mondo. Rod continua a vivere e lavorare con piacere nella Costa Azzurra.

CATHY VAN ZYL MW: «ROD SMITH FARÀ CRESCERE L’ISTITUTO E LA SUA INFLEUNZA»

Rod ha anche una vasta esperienza come giudice in competizioni vinicole. Attualmente è presidente di panel per i Decanter World Wine Awards e ha ricoperto lo stesso ruolo per l’International Wine Challenge. Ha giudicato competizioni come il Moscow Russian Wine Fair, il Balkans International Wine Challenge, lo Shanghai International Wine Challenge, Texsom (Dallas), Shanghai Wine100, i Guangzhou Golden Bottle Awards ed è stato giudice internazionale ospite al prestigioso Sydney Royal Show. Rod succede a Cathy van Zyl MW, il cui mandato biennale è terminato ufficialmente durante l’assemblea generale dell’IMW il 24 settembre.

La presidente uscente Cathy van Zyl MW ha ringraziato i sostenitori dell’IMW, i membri del consiglio, il team dell’ufficio esecutivo guidato dall’«instancabile direttore esecutivo dell’IMW, Julian Gore-Booth», e i suoi colleghi MW per tutto il lavoro svolto durante il suo mandato biennale. «Gli ultimi 24 mesi sono stati eccezionalmente intensi per tutti noi su molti fronti e, sebbene abbiamo affrontato e superato diverse sfide, abbiamo ottenuto molti successi. Sono fiduciosa che il nuovo presidente dell’Istituto dei Master of Wine Rod Smith MW e il Consiglio dell’IMW siano pronti e capaci di far crescere l’IMW e la sua influenza nel mondo del vino globale. e non vedo l’ora di celebrare i loro successi nei prossimi mesi».

Categorie
news news ed eventi

Crisi vino, Frescobaldi: «Estirpi vigneti? Rischio sociale, non soluzione»


«Gli estirpi di vigneti, di cui si parla in Europa, non risolvono la situazione italiana». Così il presidente di Unione italiana vini (Uiv)Lamberto Frescobaldi, in occasione della presentazione delle stime della vendemmia 2024 in Italia, con Assoenologi e Ismea. «Abbiamo bisogno di un vigneto Italia “a fisarmonica”, reso più gestibile e flessibile da strumenti di intervento in grado di tamponare il tema delle eccedenze. E, per quanto possibile, di rendere meno traumatiche le annate scarse. Per comprendere gli effetti degli estirpi di vigneti – ha precisa Frescobaldi – basta ricordare quanto accaduto 13 anni fa, quando, a fronte di una spesa pubblica di circa 300 milioni di euro e 30 mila ettari espiantati soprattutto in collina e in aree Doc, ci siamo ritrovati due anni dopo con una vendemmia record da 53 milioni di ettolitri».

ESPIANTO DI VIGNETI, RISCHIO SOCIALE PER LE ECONOMIE DELLE ZONE VOCATE

«Gli espianti, per Unione italiana vini – ha aggiunto il presidente – rappresentano di per sé un rischio sociale, perché impattano su intere economie in aree collinari vocate. E sappiamo che il vigneto in collina significa anche gestione del territorio, prevenzione da frane e incendi. Ma i tagli finanziati di vigneto che tolgono risorse alla crescita sono peggio della grandine sotto vendemmia. Il settore vive una stagione complicata – inutile girarci attorno, anche se l’Italia sta facendo meglio dei competitor -, ma non per questo si deve pensare di distrarre i fondi strategici per incentivare gli estirpi. La stragrande maggioranza delle nostre aziende – ha concluso Lamberto Frescobaldi – è sana e ha bisogno di innovarsi, promuoversi, sintonizzarsi con un mercato in forte cambiamento. Per questo il tavolo Ue del Gruppo di alto livello deve concentrarsi più a sostenere chi vuole restare nel business che a incentivare chi vuole abbandonare».

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Luca Leggero Cantina Rivelazione Guida Winemag 2025: Villareggia caput mundi


Villareggia. Mai sentito il nome di questo paesello di poco più di mille abitanti, situato a una quarantina di chilometri da Torino? Se un giorno il nome di questa località sarà noto ai più, il merito sarà di un giovane viticoltore, classe 1990, che da qualche anno sta impiegando anima e corpo per dimostrare che lì, a Villareggia e dintorni, si possono produrre grandi vini bianchi col vitigno Erbaluce di Caluso e grandi vini rossi da uve Nebbiolo, localmente chiamate Picotener o Picotendro). Quel giovane viticoltore si chiama Luca Leggero, patron dell’omonima cantina che ha l’ambizioso progetto di mettere Villareggia sulla mappa del vino italiano che conta. Le premesse ci sono tutte: Luca Leggero è la Cantina Rivelazione per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di winemag.

GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: ACQUISTALA QUI

Ricordate il “claim” che abbiamo scelto per questa edizione? È “La forza dei sogni“. Luca è un vignaiolo che sta sognando in grande, a cui vogliamo dare sostegno e fiducia, attraverso uno dei massimi riconoscimenti della Guida. A parlare, del resto, è una gamma di vini capace già di chiarire, senza ombra di dubbio, quale sia l’obiettivo della cantina, ovvero l’eccellenza. Ma ancora una volta, flashback. Dopo gli studi in Giurisprudenza, il richiamo della campagna in cui era cresciuto insieme al nonno – viticoltore per autoconsumo – è stato irresistibile per Luca Leggero.

Radici agricole a Villareggia per l’intera famiglia, indietro un secolo tra le generazioni. È così che, nel 2019, iniziano i primi, veri esperimenti di vinificazione delle uve del vigneto del bisnonno – risalente al 1920 e poi trasformato in un campo sperimentale per il recupero e la selezione massale di tre varietà un tempo molto diffuse del Canavese: Picotener, Bonarda e Neretto di Bairo – a cui si combinano alcune acquisizioni di terreni nella zona, sino ad arrivare a un totale di 8,5 ettari, raggruppati grazie a un centinaio di atti notarili.

ERBALUCE E NEBBIOLO: A CASA DI LUCA LEGGERO, CANTINA RIVELAZIONE WINEMAG 2025

La realizzazione dell’attuale, moderna cantina, molto ben integrata nel verde dei campi di Villareggia e costruita secondo rigidi dettami di sostenibilità ambientale, risale al 2021. Un periodo molto complicato per avviare un’impresa, tanto è vero che i lavori sono tuttora in corso per l’ultimazione delle parti esterne dell’edificio. A pensarci bene, il “work in progress” è un altro elemento che rivela la grande determinazione di questo vignaiolo piemontese, che sta realizzando il suo sogno come un puzzle, pezzo per pezzo, dopo aver dato priorità assoluta alle sale per la vinificazione e alle relative attrezzature.

La produzione attuale si aggira attorno alle 35 mila bottiglie, con la consulenza enologica di Gianluca Colombo, che si avvale per tutti i vini di vinificazioni in anfora (Tava) e tonneau, con lieviti interamente indigeni. «Ho sempre avuto la convinzione – spiega Luca Leggero – che a Villareggia si potesse fare qualcosa di grande. È sempre stato questo il mio sogno, il mio pallino, suffragato dai risultati ottenuti per oltre un decennio dalla vinificazione di grandi uve insieme al nonno, in una cantina che somigliava più a un garage, con pochissime attrezzature professionali».

LIEVITI INDIGENI, ANFORA E TONNEAU: I VINI DI LUCA LEGGERO

«Produrre vino in una zona sconosciuta al mondo, in cui la ricerca agronomica ed enologica è pari a zero – continua – è una grande sfida da intraprendere in solitaria. Tutti mi chiedevano cosa stessi facendo, ma ho tirato dritto. A suffragare questo mio sogno sono evidenze storiche che ho raccolto in diversi anni di ricerca, che dimostrano come il territorio di Villareggia, dal X secolo dopo Cristo fino a 200 anni fa, fosse ampiamente vitato, dalla collina alla pianura. In un libro del 1868, la produzione di Villareggia figurava tra i “vini di lusso” reperibili sin dalla prima Esposizione agraria realizzata a Torino».

Un ruolo determinante nella scommessa e nel sogno di Luca Leggero lo giocano i suoli. Le vigne, comprese quelle impiantate nel 2015 in seguito alle ultime acquisizioni di terreni nudi, sono ricche di sabbia e scheletro morenico lasciato dalle glaciazioni del Canavese, il cosiddetto “Anfiteatro morenico di Ivrea”. In particolare, le vigne si trovano nella parte di sversamento centrale, dove si è accumulata la maggior parte dei detriti. Completa il quadro un approccio alla viticoltura di tipo biologico-biodinamico, con certificazione bio che riguarda la vigna e i vini rossi, ma non i vini bianchi, prodotti anche con vigne di proprietà di due giovani del posto.

IN ARRIVO IL METODO CLASSICO PAS DOSÉ LUCA LEGGERO

Ciliegina sulla torta è la produzione di spumante, rigorosamente Metodo classico, Pas Dosé – in tiratura limitata a 1.800 bottiglie per la vendemmia 2022 (quella d’esordio, non ancora sul mercato) e 3 mila per la vendemmia 2023 – oltre a un rosso Riserva, da uve Nebbiolo, al momento in affinamento in bottiglia il passaggio in anfora e 10 mesi di tonneau. Ma dove vuole arrivare Luca Leggero, Cantina Rivelazione della Guida Winemag 2025? «Non so se riuscirò mai a realizzare il mio vero obiettivo – ammette – che è quello di arrivare alle grandi vette del mondo sul fronte della qualità del vino. Abbiamo costruito questa cantina alla luce della voglia di mostrare ciò che Villareggia può produrre, ovvero grandi vini».

«La mia ispirazione – continua – è arrivare là: ci proviamo tutti gli anni e abbiamo tutta la strada davanti per centrare gli obiettivi, poco per volta”. Interessanti, in quest’ottica, i nomi di fantasia scelti per i vini della gamma. Già, perché se il sogno (e l’obiettivo) è il vertice della produzione mondiale, il terreno su cui poggia la rampa di lancio di Luca Leggero è quello della rivincita. “Maura nen” e “Rend nen“, ovvero “Non matura” e “Non rende“, scelti sfidando con ironia le dicerie sui vitigni Nebbiolo ed Erbaluce nella zona, mostrano il carattere di questo giovane vignaiolo piemontese. Determinato a mostrare coi fatti, oltre che con le parole, la grandezza di Villareggia.

Guida top 100 Migliori vini italiani 2025

Cantina Luca Leggero

Via Amorosa
10030 Villareggia (TO)
Tel. 3515478256

Categorie
eventi news news ed eventi

Rosso Barbera 2024: a Costigliole d’Asti 400 vini in assaggio


Rosso Barbera 2024
, ovvero un’occasione unica per degustare più di 400 vini di oltre 200 cantine. Confermata la location dell’evento. Sarà ancora una volta il Castello di Costigliole d’Asti (AT), al civico 8 di piazza Vittorio Emanuele II, a ospitare il più grande banco d’assaggio annuale dedicato alla Barbera. Piemontese e non solo. I dettagli della manifestazione, in programma da venerdì 1 a lunedì 4 novembre, sono ancora in fase di definizione. Ma è già possibile acquistare il biglietto di ingresso al costo di 20 euro, fino al 20 ottobre 2024 (clicca qui). Dopo quella data, il ticket salirà a 25 euro (sconto iniziale confermato per i sommelier regolarmente iscritti ad Ais, Onav, Fisar, Fis e dell’Associazione Barbera&Barbere). Il biglietto comprende l’ingresso alla manifestazione, calice e tasca porta calice, utile alla degustazione di tutti i vini esposti sui banchi d’assaggio.

ORARI D’INGRESSO A ROSSO BARBERA 2024

Già definiti gli orari di ingresso al Castello di Costigliole d’Asti. Venerdì 1 novembre: 18:30 – 22:30; sabato 2 novembre: 11:00 – 20:00; domenica 3 novembre: 11:00 – 20:00; lunedì 4 novembre; 10:00 – 18:00. Confermate a Rosso Barbera 2024 le occasioni di abbinamento dei vini con diverse portate, nell’ambito di “Barbera Gourmet“. Sarà servita una selezione di prodotti artigianali tradizionali, da degustare in abbinamento alla Barbera. E non mancherà la “Barbera Academy“, con approfondimenti e masterclass per conoscere la Barbera attraverso la voce di alcuni professionisti del settore. Chicca assoluta Barbera forever, sala dedicata alle vecchie annate. Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’evento.


Rosso Barbera 2024 – Castello di Costigliole d’Asti

Piazza Vittorio Emanuele II, 8
14055 Costigliole d’Asti (AT)
Tel. +39.0124.3333
Email: info@rossobarbera.it

Le 30 migliori Barbera d’Asti, Alba, Monferrato e Nizza a Rosso Barbera 2023

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Valle dell’Acate Cantina Bio dell’anno per Guida Winemag 2025: «Green per vocazione»


Tre vini dagli ottimi punteggi – Vittoria Doc Frappato Vigna Biddine Sottana 2023 vino di contrada: 95/100; Grillo Doc Sicilia 2023 Zagra: 90/100 e Vittoria Doc Frappato 2023 Il Frappato: 92/100 – e un approccio alla viticoltura sostenibile per vocazione, non per questioni di marketing, valgono a Valle dell’Acate il riconoscimento di “Cantina Bio dell’anno” 2025 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani.

GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: ACQUISTALA QUI

Condotta oggi da Gaetana Jacono, sesta generazione della famiglia fondatrice, Valle dell’Acate sorge a Feudo Bidini, in provincia di Ragusa. Si tratta di uno dei tanti siti di rilevanza archeologica della Sicilia, puntellato da 70 ettari di vigneti dislocati sui colli disegnati dal fiume Dirillo, a cui si deve il nome della valle (in epoca romana era chiamato Achates, “Acate”). A posare la prima “prima pietra” del progetto vitivinicolo che conta oggi su una produzione di 400 mila bottiglie annue, fu Giuseppe Jacono alla fine dell’Ottocento.

All’epoca, Vittoria era il centro siciliano più attivo nell’esportazione del vino destinato al mercato francese e vino simbolo del ragusano, il Frappato, era già all’epoca esportato dal porto di Scoglitti a Marsiglia, in botticelle di castagno. Lo spirito imprenditoriale della famiglia porta, sin dagli inizi del Novecento, ad introdurre un innovativo sistema di pigiatura dell’uva, con moderni torchi accanto allo storico Palmento. L’azienda agricola assume nel 1981 il nome di Valle dell’Acate, per iniziativa di Giuseppe Jacono Jr, padre di Gaetana Jacono, entrata in azienda nel 1996 con un impatto decisivo sul brand e sul fronte dell’internazionalizzazione del Frappato Docg.

Obiettivi che vengono perseguiti senza perdere di vista la sostenibilità ambientale. Valle dell’Acate è infatti impegnata nella viticoltura biologica e sostenibile e, proprio sotto la guida dell’illuminata imprenditrice Gaetana Jacono, l’azienda ha intrapreso un percorso volto alla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di produrre vini che rispettino il territorio e le tradizioni locali. La conversione verso l’agricoltura biologica è stata «una scelta consapevole, per garantire il minimo impatto ambientale, preservando al contempo la qualità delle uve e dei vini».

VALLE DELL’ACATE E LA SOSTENIBILITÀ, DA SEMPRE

L’attenzione della cantina alla biodiversità, al rispetto dei cicli naturali e all’uso di tecniche ecocompatibili riflette il profondo legame con il territorio della Sicilia sud-orientale, ben oltre la semplice certificazione biologica. Valle dell’Acate adotta infatti numerose pratiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale in tutte le fasi della produzione. Sul fronte del risparmio idrico, la “Cantina Bio dell’anno” per la Guida Top 100 winemag 2025 persegue una gestione oculata delle risorse idriche, fondamentale in una regione come la Sicilia, caratterizzata da estati calde e siccitose. La cantina utilizza sistemi di irrigazione efficienti e tecniche che riducono al minimo l’uso di acqua.

Valle dell’Acate investe inoltre nell’energia solare per alimentare le proprie strutture, riducendo la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e l’impatto sul clima. Il mantenimento della biodiversità è centrale. Accanto ai vigneti, la cantina promuove la coltivazione di altre specie vegetali e preserva gli ecosistemi naturali, contribuendo alla ricchezza della flora e della fauna locali. Altro caposaldo dell’azienda condotta da Gaetana Jacono è l’economia circolare: l’azienda riduce al minimo gli sprechi, riciclando i materiali di scarto della produzione. Come le vinacce, che vengono riutilizzate per produrre compost organico da impiegare nei vigneti.

VITIGNI AUTOCTONI SICILIANE: IL FOCUS DELLA CANTINA BIO 2025 GUIDA WINEMAG

Il tutto, senza dimenticare che il percorso biologico è strettamente legato alla valorizzazione delle varietà autoctone siciliane. Valle dell’Acate coltiva principalmente vitigni come Nero d’Avola, Frappato, Grillo, Moscato di Noto e Insolia, vero cuore della tradizione enologica della regione. L’approccio biologico diventa così un modo per esaltare le caratteristiche uniche di queste uve, consentendo loro di esprimere al massimo il potenziale aromatico e gustativo e di rispecchiare le peculiarità del territorio. Un vero e proprio approccio olistico, che si riflette qualità enologica e tecnica dei vini di Valle dell’Acate.

Valle dell’Acate

C.da Biddine Soprana
97011 Acate (RG)
Tel. 0932874166

Categorie
Vini al supermercato

Migliori vini al supermercato 2025 e Vini Consigliati Vinialsuper: cambia la formula

Cambia formula la rubrica Vinialsuper sui vini in promozione presenti sui volantini dei supermercati. Sarà un reel su Instagram a indicare i “Migliori vini al supermercato” dell’anno (si parte con la Guida 2025, che interessa anche la seconda metà dell’anno in corso) e i “Vini Consigliati da Vinialsuper“. A inaugurare il nuovo format è l’ampio volantino “Viaggio del gusto” di Ipercoop, valido dal 19 settembre al 2 ottobre 2024. Per non perderti nessuna promozione e assicurarti i consigli sui migliori vini in vendita al supermercato, con aggiornamenti sulle offerte nelle maggiori insegne Gdo operanti in Italia, segui qui il nostro account Instagram.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Fontanavecchia Miglior Cantina Sud Italia Guida Winemag 2025: la Falanghina, a casa


Il concetto è molto semplice: quando una cantina riesce a diventare sinonimo della massima espressione di un vitigno, in una determinata zona, o all’interno di una denominazione, allora quella cantina ha fatto centro. C’è un’azienda del Sannio, in Campania, che investe sin dalle sue origini sul vitigno Falanghina, con risultati eccellenti. A nostro avviso, quest’anno, il lungo cammino della famiglia Rillo è giunto a un definitivo compimento. Stiamo parlando di Fontanavecchia, Miglior Cantina Sud Italia per la Guida Winemag 2025.

GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: ACQUISTALA QUI

Sono state infatti presentate in anteprima, alle selezioni della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di winemag, tre nuovi vini frutto di una selezione parcellare del vigneto di Falanghina. La loro creazione, in occasione della vendemmia 2020, coincide con l’arrivo in azienda dell’enologo Emiliano Falsini, col quale la famiglia Rillo decide di «osare ancora di più» sul vitigno tipico campano. «L’idea – spiega Libero Rillo – era quella di produrre un vino ancora più identificativo del territorio». Nasce, così, la linea “Cru” dell’etichetta “Libero”: «Tre Cru con la stessa attenzione alla selezione delle uve ed alle fasi di vinificazione, ma con caratteristiche diverse dovute, soprattutto, alla composizione del suolo, all’altitudine e alla posizione della vigna».

LA FALANGHINA DEL SANNIO LINEA CRU LIBERO PARTICELLA B 148, F 190, T 031

Ecco, dunque, Libero B Particella 148, Libero F Particella 190 e Libero T Particella 031. Solo 1.333 bottiglie per ognuna delle tre Falanghina del Sannio Dop Vendemmia Tardiva, frutto di un’attenta selezione dei grappoli nei vigneti situati rispettivamente a Bonea (300 m. slm, suoli con depositi deltizi delle piane alluvionali e costiere e depositi eolici misti marino-continentali), Foglianise (380 m. slm, suoli a maggioranza calcarei) e Torrecuso (210/320 m. slm, suoli costituiti da marne calcaree affioranti). Dopo essere state portate in cantina, le uve vengono stoccate in un container frigo per tutta la notte a circa quattro gradi.

Il mattino successivo, dopo la diraspatura, vengono lasciate macerare in pressa a freddo, per circa otto ore. La fermentazione avviene in barrique nuove di rovere francese. Rinvenire tra i campioni degustati alla cieca questi vini è stata una sorpresa e un’emozione. Nelle nostre note di degustazione, qualcosa suggeriva un fil-rouge tra le etichette degustate in ordine sparso, tra altri campioni della medesima denominazione. Al contempo, le differenze fra le tre etichette “sorelle” ci ha portato a soppesare con grande attenzione ogni sfumatura, scoprendo solo al termine della valutazione che si trattava di un progetto di valorizzazione delle espressioni parcellari delle vigne di Falanghina di Fontanavecchia: bingo!

FALANGHINA DEL SANNIO E SPERIMENTAZIONE: IL TIMBRO DI LIBERO RILLO

Le basi del progetto sono da ricercare nello spirito pioneristico e nella sete di sperimentazione della famiglia Rillo. «Da sempre – spiega Libero Rillo – siamo convinti che questo vitigno possa esprimere molto più del classico “vino fresco fermo”, da bere nel corso di uno o due anni dalla vendemmia. Per questo abbiamo deciso di produrre anche una Falanghina Vendemmia Tardiva, interpretazione di un vitigno capace di attraversare il tempo. È nata così, con la vendemmia 1999, “Facetus”: una Falanghina intensa, complessa ed evoluta, prodotta da un’attenta selezione delle uve che, dopo la vinificazione, passa un breve periodo di affinamento in barrique.

GUIDA WINEMAG 2025: FONTANAVECCHIA MIGLIOR CANTINA SUD ITALIA

«Nel frattempo – continua Rillo, tra l’altro presidente del Consorzio Vini del Sannio – il mercato cambia. Si preferiscono vini con una più accentuata freschezza e bevibilità. Con la vendemmia 2007, decidiamo quindi di ampliare il progetto con l’etichetta “Libero”, dando priorità alla freschetta ed alla bevibilità del vitigno Falanghina. E diminuendo anche l’impronta del legno. Il vino “Libero” è subito un successo, in quanto viene apprezzato sia dalla stampa di settore che dal consumatore finale».

Si arriva così alla vendemmia 2020, quella dello scatto in avanti di Fontanavecchia: tre etichette da Parcella – le già citate Libero B Particella 148, Libero F Particella 190 e Libero T Particella 031 – di una Falanghina che oseremmo definire “totale”. Per caratteristiche, per l’idea. Per la capacità, ancora una volta, di tramutare in realtà un desiderio. Un sogno. Un progetto che sa di futuro: Fontanavecchia, miglior cantina Sud Italia per Guida Winemag 2025. Il cui “claim” non è, a caso, “La forza dei sogni“.

Guida top 100 Migliori vini italiani 2025

Azienda agricola Fontanavecchia

Via Fontanavecchia
82030 Torrecuso (BN)
Tel. 0824876275

Categorie
news news ed eventi

“Verdicchiogate”, Fazi Battaglia sul caso Moncaro: «Un danno per tutto il territorio»


Dal caso Moncaro al Verdicchiogate, in un batter di ciglia. La crisi profonda del colosso marchigiano ha fatto rumore in Italia e all’estero, aprendo più di un interrogativo sullo stato di salute delle cooperative vitivinicole del Bel Paese. Ancor più, i riflettori si sono accesi su uno straordinario vitigno, che stenta ad essere valorizzato a dovere: il Verdicchio dei Castelli di Jesi. A distanza di un mese dal via libera al concordato preventivo da parte del nuovo Cda di Terre Cortesi Moncaro e in seguito alla misura dello stoccaggio della Doc varata dall’Istituto Marchigiano Tutela Vini (Imt), ad alzare la voce sulla crisi del vino simbolo delle Marche è Alberto Lusini, amministratore delegato di Angelini Wines and Estates. Si tratta del gruppo farmaceutico che controlla la storica azienda Fazi Battaglia di Ancona, fondata nel 1949. L’intervista esclusiva rilasciata a winemag.it.

Inquadriamo innanzitutto la portata della crisi di Moncaro, sulla base dei numeri dell’azienda marchigiana del Gruppo Angelini

Fazi Battaglia controlla 120 ettari vitati nella denominazione dei Castelli di Jesi. Altri 800 ettari nelle Marche sono dedicati a seminativo. Fatturiamo attualmente 3,5 milioni di euro nel business del vino. Angelini Wines and Estates è un’unica azienda agricola Iap – Imprenditore agricolo professionale. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi rappresenta oltre l’85% della produzione.

La crisi di Moncaro vi ha colto di sorpresa?

Purtroppo, la crisi di Moncaro non è una sorpresa per chi lavora nella denominazione. Ma è comunque un danno per tutto il territorio. Con Moncaro abbiamo sempre avuto relazioni commerciali, soprattutto come nostro cliente dello sfuso che non dedichiamo al marchio Fazi Battaglia o Tenute San Sisto.

Quali sono le ripercussioni della crisi sullo storico marchio Fazi Battaglia?

La nostra produzione con 120 ettari è praticamente tutta in estate. Pertanto, le ripercussioni maggiori si sentiranno sul prezzo degli sfusi, qualora si innestasse una speculazione. Speriamo non avvenga, dato che la mancanza di acqua nel Verdicchio ha generato un’annata 2024 estremamente scarsa. Il Verdicchio ha bisogno di riposizionamento a scaffale nel segmento Gdo e di certo non di iniziative opportunistiche.

Il danno è già ben evidente o andrà ad acuirsi ulteriormente nel lungo termine? Come state correndo al riparo?

Il Verdicchio ha ottime potenzialità qualitative, buona base produttiva e una storia consolidata. Fazi Battaglia ha appena preso il miglior punteggio a Mundus Vini 2024 – Summer Tasting, con il Titulus Verdicchio. Siamo stati nominati “Cantina dell’anno” delle Marche. Noi ci crediamo, così come ci credono altre cantine famose (tra queste Umani Ronchi e Garofoli) e una serie di piccoli produttori di qualità.

Una buona notizia è sicuramente l’investimento di Veronesi/Signorvino in Villa Bucci. Speriamo in una forte strategia ed investimento del Consorzio e della Regione Marche nella denominazione, come driver turistico internazionale. Da alcuni anni, e con pareri non sempre allineati, il Consorzio sta percorrendo un percorso virtuoso di valorizzazione e semplificazione del disciplinare per trasmettere al consumatore i giusti messaggi.

Ovviamente il suo riferimento è all’Imt, l’Istituto Marchigiano Tutela Vini. Siete concordi con la misura dello stoccaggio del Verdicchio dei Castelli di Jesi?

È una misura a tutela del riallineamento della domanda/offerta e di natura provvisoria, tra l’altro adottata da altri Consorzi quest’anno. Ma riteniamo che l’annata 2024 sia stata naturalmente scarsa e quindi questa misura dovrebbe essere pleonastica.

Così come concepito attualmente, il “sistema Verdicchio” è un sistema “sostenibile” per le aziende?

Il Verdicchio ha bisogno di essere valorizzato per permettere di remunerare tutta la filiera. Vediamo ancora dei prezzi a scaffale troppo bassi che non premiano la qualità del prodotto. Senza un forte riposizionamento, un prezzo svilente non permette al consumatore la giusta valutazione. Non vediamo correlazione attualmente tra prezzo e valore del Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Qual è la vostra “ricetta” per il futuro del Verdicchio?

Stiamo cercando soluzioni distributive che ci aiutino a valorizzare il Verdicchio come il bianco dell’Adriatico e uno dei migliori bianchi italiani. Come per altre denominazioni, un’azienda non ha, da sola, la forza per modificare un posizionamento e servirà maggiore condivisione con i produttori e i viticoltori della zona. Il marchio Fazi Battaglia ci permette un prezzo a scaffale storicamente di circa un euro superiore alla concorrenza. Conosciamo i costi di produzione e penso che 75 anni di storia ci permettano di conoscere bene le potenzialità ancora inespresse della varietà.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Santa Barbara Miglior Cantina Centro Italia per Guida Winemag 2025: «Bevete e sorridete»


Metti una cantina all’interno di un antico monastero. È Santa Barbara, Cantina italiana dell’anno per il Centro Italia della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag. Siamo nelle Marche, non lontano da Senigallia, in un altro borgo del vino italiano il cui nome si intreccia con la storia. È Barbara, paese chiamato così dal Cinquecento, quando un esercito di “Barbari”, Longobardi, si insediò alle porte della Senigallia bizantina. Nei secoli successivi, la Martire divenne protettrice di Barbara e una statua della Santa è tuttora custodita nelle sale del Municipio, venerata dagli abitanti.

GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: ACQUISTALA QUI

Quella della Cantina Santa Barbara è una storia nella storia. Che fonde epoche, paesaggi, vite e, ancora una volta, sogni e ritorni alle origini contadine. L’azienda, oggi composta da 45 ettari distribuiti sulle colline di Barbara, Serra de Conti, Montecarotto, Arcevia, Morro D’Alba e Cupramontana, deve la sua nascita a Stefano Antonucci.

«La mia storia è fortemente legata al paese di Barbara – spiega il fondatore – perché qui mio padre aveva un forno, nel quale lavorava anche mia madre, che però era prima di tutto insegnante elementare. I miei genitori sono stati il mio punto di riferimento, a loro devo la mia voglia di innovare, di guardare al futuro, ma partendo dalle mie origini, dalla mia terra. Ed è proprio a Barbara che sono tornato quando ho lasciato il mio posto in banca intorno al 1994 per inseguire il mio sogno».

“LA FORZA DEI SOGNI”: GUIDA WINEMAG 2025 CELEBRA STEFANO ANTONUCCI

Stefano Antonucci ci ha convinto con tutti i suoi vini – in particolare con Moss Blanc, Vino bianco italiano 2025, un Verdicchio dei Castelli di Jesi capace di raccontare e territorio e prospettive non ancora valicate dalla denominazione marchigiana – per il suo estremo approccio, consentiteci l’ossimoro, da “sognatore pragmatico” nel “fare vino”, capace di rivelarsi ad ogni sorso. La gamma di Santa Barbara, piuttosto vasta ma composta da “pezzi unici” perfettamente identificabili, senza sovrapposizioni tra etichette e inutili “doppioni”, è in grado di mostrare la vena creativa e l’idea di territorio di Antonucci. Un uomo che, “stretto” con la sua cantina tra l’Adriatico e gli Appennini, rivolge uno sguardo “ampio”, concreto e caratteristico agli amanti del vino. Riuscendo a superare confini e barriere spesso insormontabili. Tanto da riuscire a mescolare vita, vino, arte. Musica.

“If you ever meet your inner child, don’t cry
No, no, oh
Tell them everything is gonna be alright

World, hold on
Come on, everybody in the universe
World, hold on
One day you will have to answer to the children of the sky”

«BEVETE E SORRIDETE»

Avete riconosciuto il testo? È World Hold On – Children of the Sky di canzone lanciata da Bob Sinclar, con Steve Edwards. Provate per credere, è la “colonna sonora” che accompagna la lettura della storia dell’azienda Santa Barbara e quella di Stefano Antonucci, sul sito web della cantina. La musica parte all’improvviso, senza preavviso. Senza premere “play”. Passato, presente e futuro al ritmo di una realtà tutta da scoprire, dal Verdicchio dei Castelli di Jesi al Montepulciano, passando per le espressioni locali di varietà come Merlot, Syrah e Cabernet Sauvignon. Dettagli che fanno l’uomo, la cantina. I sogni. Il progetto. Il motto, di Stefano Antonucci e di Cantina Santa Barbara: «Bevete e sorridete».

Guida top 100 Migliori vini italiani 2025

Cantina Santa Barbara – Stefano Antonucci

Borgo Mazzini, 35
60010 Barbara (AN)
Tel. 0719674681

Categorie
news news ed eventi

Colli Tortonesi, via libera alla sottozona Derthona. Terre di Libarna, solo spumanti


Derthona
, Terre di Libarna e Monleale sono le tre sottozone della Doc Colli Tortonesi. Insieme raggruppano 46 comuni e 7 valli della provincia di Alessandria, vocate alla produzione di Timorasso e Barbera. Il tavolo vitivinicolo regionale di Regione Piemonte, in occasione dell’incontro di ieri mattina con il presidente del Consorzio, Gian Paolo Repetto, ha dato il via libera alla modifica del disciplinare della Doc Colli Tortonesi che disegna un futuro ancora più chiaro per una zona che si sta facendo largo nel mondo, a suon di vini bianchi e rossi di estrema qualità. Su tutti, luce verde alla sottozona Derthona e a una migliore profilazione della sottozona Terre di Libarna, riservata ai soli spumanti. Tecnicamente si tratta di “UGA“, acronimo di “Unità geografiche aggiuntive” utilizzato per identificare le “sottozone”.

Provvedimenti per i quali è stata richiesta la retroattività volontaria alla vendemmia 2024, per chi già rispetterà i nuovi parametri. In caso contrario, le modifiche dovrebbero entrare in vigore a partire dalla vendemmia 2025, comunque non prima dell’avallo definitivo del Comitato nazionale Vini. Il provvedimento mescola le carte in tavola nei Colli Tortonesi, al solo fine di mettere ordine. Disegnando i contorni di un futuro ancora più chiaro per una zona che si sta facendo largo nel mondo, a suon di vini bianchi e rossi di estrema qualità.

DERTHONA, IL VINO DOC OTTENUTO DALLE UVE TIMORASSO

Addio, in primis, alla “Colli Tortonesi Doc Timorasso”, a compimento del progetto portato avanti sin dalla fine degli anni Ottanta da alcuni vignaioli alessandrini, su tutti Walter Massa. Un passo indietro, per farne cento avanti. Con “Timorasso” si andrà a identificare solo l’uva o, meglio, il vitigno. Con “Derthona” i vini Doc prodotti con uve Timorasso. Il nome è quello dato dai romani all’attuale città di Tortona, divenuta oggi un nevralgico centro agricolo, logistico e industriale della provincia di Alessandria. Proprio a Tortona ha sede il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi. Il nome Derthona, ad oggi, è più che mai noto agli amanti del basket, grazie all’omonima squadra (di Tortona, per l’appunto) che milita in serie A.

La posizione centrale e strategica della città, negli ultimi anni, ha causato un accentramento di potere da parte di grandi gruppi dell’industria e della logistica, che ha finito per schiacciare la vocazionalità agricola della zona (nota, oltre che per il vino, anche per la Pesca di Volpedo). Il ricorso all’antico nome romano Derthona è un implicito richiamo alle radici rurali di Tortona, voluto da un Consorzio e da una base produttiva animata da vignaioli che mirano alla qualità assoluta del prodotto. Non sono un caso gli investimenti di grandi nomi del vino, soprattutto delle Langhe, avvenuti negli ultimi anni nel comprensorio della Doc. E c’è anche chi si “rifugia” qui dal vicinissimo (e tormentato) Oltrepò pavese.

SOLO VINI SPUMANTI NELLA SOTTOZONA / UGA TERRE DI LIBARNA (VAL BORBERA)

La seconda importante modifica riguarda la sottozona / UGA Terre di Libarna della Val Borbera, che si trasformerà ufficialmente nel cuore della spumantistica alessandrina. Una piccolissima “Alta Langa” del Timorasso, per usare un “eufemismo” senza uscire dai confini del Piemonte. Con una produzione annuale che si assesta attorno alle 12 mila bottiglie Doc, quasi esclusivamente prodotte da una cantina icona del territorio come Ezio Poggio.

Grazie a un’estensione della sottozona Derthona alle zone più vocate delle valli Borbera e Spinti, i vini fermi base Timorasso potranno rivendicare il nome Derthona. La menzione “Terre di Libarna” scompare, in sostanza, dai vini fermi. E sarà ascrivibile in etichetta solo sui vini spumanti. La scelta non è casuale, visto che la vallata in cui ricade la sottozona Terre di Libarna gode di altitudini e acidità delle uve che favoriscono la spumantistica. Per lo stesso motivo, in futuro, l’alta Val Curone potrebbe essere assoggettata all’UGA Terre di Libarna.

La mappa dei Colli Tortonesi (® Cantina Vite Colte)

PICCOLO DERTHONA, DERTHONA E DERTHONA RISERVA

Confermate dal Ministero anche le richieste del Consorzio relative all’esclusione dei fondovalle e delle altimetrie superiori ai mille metri, per una produzione e pianificazione “verticale” del Derthona che deve essere vino di qualità uniforme e riconoscibile. Tre le tipologie approvate: Piccolo Derthona, Derthona e Derthona Riserva. «Abbiamo ristretto il perimetro dei comuni – commenta a winemag il presidente del Consorzio, Gian Paolo Repetto – portando la sottozona / UGA Derthona ad essere circa la metà della Doc Colli Tortonesi, grazie a 432 km quadrati di superficie rispetto ai 785 complessivi. Pochi sanno che la Colli Tortonesi è una Doc molto estesa in termini di territorio».

COLLI TORTONESI DOC: IN FUTURO NUOVE SOTTOZONE (UGA)

«Questa novità – continua Repetto, titolare dell’omonima cantina di Sarezzano – ci dà la grande possibilità di valorizzare le zone più vocate e di iniziare a lavorare al prossimo step, ovvero l’istituzione di altre sottozone (UGA), in areali a noi già ben chiari per la qualità costante delle uve e che fanno ben sperare per il futuro. La discussione sulle nuove “menzioni” si concentra piuttosto sul naming e su come renderle omogenee per tipologia e per uve. In definitiva, oggi abbiamo portato a casa il bersaglio grosso della modifica al disciplinare. Da domani lavoreremo un po’ più di fino».

NELLE ANNATE FAVOREVOLI SI ADOTTERÀ IL “SUPERO” PER IL PICCOLO DERTHONA

Dal punto di vista produttivo, le modifiche al disciplinare comportano un passaggio dagli 80 ai 75 quintali per ettaro, relativamente alla resa del Timorasso. La riduzione, un po’ a sorpresa, riguarda anche il Piccolo Derthona. Per la tipologia “di ingresso” della Doc, chiamata ad introdurre i consumatori a vini più stratificati e complessi (Derthona e Derthona Riserva, per l’appunto) l’ipotesi inziale era di 90 quintali per ettaro. Ma la proposta è tramontata dopo il primo confronto tra il Consorzio e i tecnici di Regione Piemonte. Al netto di un disciplinare restrittivo, che uniforma il “base” alla “Riserva”, l’asso nella manica sarà il ricorso al “supero di campagna”.

Un “escamotage”, normato dalle leggi vigenti, sino ad ora mai utilizzato dall’ente tortonese. «In annate favorevoli – annuncia ancora il presidente Gian Paolo Repetto – il Consorzio potrebbe deliberare il supero per il Piccolo Derthona. Questo ci permetterà una certa flessibilità a fronte di vendemmie positive sul fronte della quantità, ovvero in grado di garantire oltre alla qualità anche un certo volume di produzione. Il supero consentirà ancor più alla tipologia di “ingresso” della denominazione di avvalorare i propri risvolti, anche dal punto di vista strettamente “commerciale”».

LA VENDEMMIA 2024 DEI COLLI TORTONESI: BENE TIMORASSO E BARBERA

Non si parla neppure sottovoce di “supero” al cospetto della vendemmia 2024 dei Colli Tortonesi. Nel complesso, a conti fatti, il territorio registrerà una riduzione della produzione del 30% e una qualità da buona a ottima. Una novità interessante riguarda le gradazioni alcoliche dei vini atti a divenire Derthona e, ancor più, dei Barbera (Monleale incluso), altro vitigno principe della zona che tornerà su percentuali d’alcol in volume più moderate, dopo l’abbondanza delle annate precedenti.

Le maggiori difficoltà dell’annata 2024 riguardano i vigneti lavorati in regime biologico, con danni da peronospora che – in alcuni casi – vengono definiti «disastrosi» dai produttori alessandrini. La viticoltura biologica è molto diffusa all’interno della Doc Colli Tortonesi, al punto da assestarsi al 42% sul vitigno Timorasso (e dunque sui futuri vini Doc Derthona). La cifra del bio scende al 22-34% per il vitigno Barbera, la cui quota maggiore del vigneto è detenuta dalle cooperative.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Sosol Miglior cantina Nord Italia per Guida Winemag 2025: Ivan new entry del Collio


Semplicità, originalità, autenticità. Tre parole che basterebbero, più di qualsiasi altra, a spiegare i vini, gli uomini e la filosofia dell’Azienda agricola Sosol, Miglior cantina Nord Italia per la Guida Winemag 2025. Una realtà giovanissima, proprio come Ivan Sosol e il suo sogno di trasformare l’attività avviata dal papà Mariano in un concentrato di Collio da portare in giro per il mondo.

GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: ACQUISTALA QUI

Il cambio di passo e la nascita dell’azienda si deve proprio al giovane vignaiolo, stanco di vendere alla cooperativa locale le proprie uve e desideroso di “mettere in bottiglia”, autonomamente, i frutti delle proprie fatiche e di quelle della propria famiglia, creando un nuovo marchio di qualità e di nicchia, per sé e per il territorio. Così, nel 2019, nasce l’Azienda agricola Sosol Ivan. Pochi vini dal packaging accattivante, con il cognome stilizzato, dai colori fluorescenti. La sintesi della voglia di farsi riconoscere, sin dall’etichetta, nonché del desiderio di lasciare un segno indelebile.

Le bottiglie crescono dalle originarie 2.500 (circa 5 ettolitri per ognuna delle quattro varietà locali) sino alle 20 mila attuali, grazie a 10 ettari tra proprietà e affitto. Tutto tranne che casuale il successo, pressoché immediato, sui mercati. Le vigne e la cantina si trovano infatti nella “Conca d’oro” di Oslavia, a pochi metri di distanza da nomi sacri del Collio come Radikon, Gravner e Primosic. Per la precisione, siamo in Località Lenzuolo bianco, nome pregno di storia coniato durante la Prima Guerra Mondiale, per identificare il muro bianco di un caseggiato rimasto intatto durante i bombardamenti e ben visibile a centinaia di metri di distanza, anche dal vicino Monte Sabotino, al confine tra Italia e Slovenia, ovvero tra Collio e Brda.

UNO ZIO SPECIALE PER IVAN SOSOL: FRANCO SOSOL (IL CARPINO)

«Lo zio (anche lui premiato dalla Guida 2025 per il Miglior Vino Orange/Macerato dell’anno, titolare dell’Azienda agricola Il Carpino di San Floriano del Collio, ndr) e il papà mi hanno trasmesso la passione per il vino e per il nostro territorio – spiega Ivan – e piano, piano ho iniziato a muovere i primi passi in autonomia. Sono convinto di aver fatto la scelta giusta, visto il risultato ottenuto e la crescita del numero di bottiglie in un periodo tutto sommato breve, a fronte delle richieste crescenti del mercato».

Ivan Sosol ha le idee chiare per il futuro: «Voglio puntare ancor più sulle varietà autoctone della zona, come Malvasia, Ribolla e Friulano – spiega – e non fare più di cinque vini per linea. Dal prossimo anno, infatti, farà il suo esordio sul mercato la seconda linea aziendale, che raggrupperà i vini macerati e andrà ad affiancarsi alla linea dei vini che potremmo definire freschi. Le prime prove sulla Ribolla sono molto promettenti».

MARIANO SOSOL: «IVAN HA SEGUITO IL RICHIAMO DELLA TERRA»

Non può che essere soddisfatto anche il papà, Mariano Sosol. «La scelta di Ivan di imbottigliare il frutto delle nostre vigne, a partire dal 2019, si è rivelata più che mai vincente. Del resto, la nostra famiglia ha sempre avuto le vigne e non abbiamo mai smesso di produrre uve. Pur essendo da 50 anni in questo ambiente, non è mai stata la mia attività principale, lavorando in banca. Per Ivan il discorso è diverso: ha voluto seguire il richiamo della terra e ha fatto benissimo. L’intenzione è quella di andare avanti, puntando sempre più sulla qualità del prodotto e non sulla quantità». Più che una promessa, una garanzia.

Guida top 100 Migliori vini italiani 2025

Azienda agricola Sosol Ivan

Località Lenzuolo Bianco, 4
34170 Gorizia (GO)
Tel. 3493433686

Categorie
news news ed eventi

Walter Massa “a processo” per aver difeso il vino: «I dealcolati sono bambole gonfiabili»


Walter Massa “a processo”
, per aver difeso troppo strenuamente il vino. L’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano non poteva scegliere rappresentante migliore in difesa del Nettare di Bacco, sul banco degli imputati per le tanto discusse conseguenze degli alcolici sulla salute. Il “Processo al vino”, dibattimento ovviamente fittizio affidato però a veri giudici e avvocati, è andato in scena ieri pomeriggio presso la Confcommercio di Milano. La corte ha “condannato” Walter Massa a scontare «un anno e 6 mesi di lavori socialmente utili in un’azienda agricola che produce vini dealcolati», per gli effetti dannosi del vino su minori e donne in gravidanza, «soggetti vulnerabili». Ma ha assolto il vignaiolo per tutte le altre ipotesi e capi d’imputazione, «perché il fatto non costituisce reato». Non sono mancati momenti di ilarità, soprattutto quando Walter Massa – difeso dalle avvocate Ilaria Li Vigni e Giorgia Andreis ha preso la parola per difendersi.

IL RE DEL TIMORASSO: «IL VINO È ETICO, BRUXELLES NON LO SA»

«Signori – ha esordito il vignaiolo piemontese di Monleale, artefice del salvataggio e del rilancio del vitigno Timorasso – secondo me, vi siete sbagliati. Avete forse confuso la parola “No-vi” con “Vi-no”. “Novi Ligure” è dove si fa tanto cioccolato. Quindi probabilmente volevate mettere sotto processo il cioccolato, non il vino. Sono sicuro di uscire assolto con formula piena, ma preferisco andare a Bruxelles a difendere il vino, perché è là che devono ancora capire la forza dell’Italia, della Francia, della Spagna e della Grecia, Paesi del Mediterraneo che danno impulso ad economie etiche. Il vino è democrazia che insegna a non abusare, se è fatto con l’uva. Abbiamo ormai imparato a lavorare bene in cantina, in maniera pulita, “etica” e non “patetica”, come si faceva fino al 1986, anno del metanolo. In Francia si mangia tanto formaggio e hanno le vene pulite: gliele pulisce il vino!».

WALTER MASSA, STOCCATA AI VINI DEALCOLATI: «BAMBOLE GONFIABILI»

Poi una stoccata al mondo dei vini senz’alcol, i dealcolati, sempre più in voga. «Il vino produce l’alcol in maniera botanica – ha sottolineato Walter Massa – perché deriva dalla fermentazione degli zuccheri effettuata dai lieviti che hanno un effetto, nello stomaco, diverso dall’alcool ottenuto per distillazione, ovvero da quello dei superalcolici. Nella mia azienda, quindi, non produrremo mai “bambole gonfiabili”. Sapete cosa sono le “bambole gonfiabili”? È il vino dealcolato. Il vino è libertà, il vino ci ha insegnato a stare bene e quindi non ci opprimiamo di fronte al potere dell’alcol. L’alcol è grande quando è usato e non abusato, come ogni cosa. Questo vorrei davvero andare a dire al governo dell’Europa».

L’ORDINE DEI MEDICI E IL PROCESSO AL VINO: L’INTERVENTO DI VITO INTINI (ONAV)

Tra i testimoni della difesa del “Processo al vino” rappresentato da Walter Massa anche Vito Intini, presidente nazionale di Onav, l’Organizzazione nazionale Assaggiatori vino che, dal 1956, si occupa di formazione. «Durante i nostri corsi – ha spiegato il degustatore alla corte – si impara a degustare il vino e a distinguere tra quello di scarsa qualità e quello di qualità, da consumare senza abusarne. Insegniamo ad assaggiare, non a bere. Il vino, del resto, è cultura. Un patrimonio per l’Italia, riconosciuto anche dal punto di vista legale, come tale. Quanto ai vini dealcolati – ha concluso Intini – si tratta di un argomento che a noi, sostanzialmente, non interessa».

Tutta acqua nel mulino di Walter Massa, per cui il pm Eugenio Fusco aveva chiesto una condanna in formula piena e una pena beffa di «3 anni di lavori socialmente utili in una cantina che produca vini senz’alcol». Alla fine ha vinto il vino. Quello vero, «fatto con l’uva». Quello in carne ed ossa. Prosit.

PROCESSO AL VINO: IL VIDEO DELLA SENTENZA

Categorie
news news ed eventi

Ecco la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 winemag


Settima edizione per la Guida Top 100 Migliori vini italiani
winemag 2025 (acquistabile a questo link), che si arricchisce di qualche novità, a partire dal claim che accompagnerà d’ora in avanti l’annuale pubblicazione. Per il 2025 abbiamo scelto “La forza dei sogni” e sarà chiaro comprendere la ragione, tra le righe delle storie delle cantine simbolo dell’anno (e non solo). Anche quest’anno, la selezione delle etichette e il conseguente ingresso nella Guida 2025, avvenuto tramite rigorose sessioni di degustazione alla cieca e suddividendo i campioni per regione e/o denominazione, è giustificata da pochi, semplici dettami.

In primis, la voglia di raccontare l’Italia del vino più autentica, trincerandoci dietro al blind tasting: una modalità che premia espressione territoriale, tipicità e carattere del vino, senza lasciarsi distrarre dal “marketing” legato alla singola etichetta e al “rumore” generato da ciò che fa (sempre più) da contorno al calice. Il nostro approccio alla degustazione è il medesimo riservato alle notizie che quotidianamente appaiono online, sul nostro wine magazine indipendente. Un focus sull’oggettività che mette al centro il lettore, nel nostro duplice ruolo di semplici “megafoni” del mondo del vino italiano (da un lato) e di degustatori appassionati, curiosi e propositivamente critici (dall’altro).

LINGUAGGIO, FILOSOFIA E METODO: L’UNICITÀ DELLA GUIDA VINI WINEMAG

Crediamo che questo sia il valore aggiunto della nostra Guida Vini, molto distante dal mondo delle Guide italiane ed internazionali che hanno finito per allontanare il pubblico. Per linguaggio, filosofia e metodologia di lavoroL’edizione 2025 della Guida Top 100 Migliori vini italiani di Winemag segna un altro punto di distanza rispetto ad altri simili “prodotti editoriali” del settore: abbiamo abolito le note di degustazione. Una scelta drastica, speriamo definitiva, dettata dalla presa di coscienza dell’inutilità della sfilza di sentori – profumi e sapori, veri o immaginari – troppo spesso elargiti, un “tot al chilo”, da questo o quel degustatore.

Ci sarà sempre chi sentirà più pesca che albicocca; più sandalo di monaco tibetano che reminiscenze di farina di ciabatta; più erba appena sfalciata che ricordi di pino mugo valdostano. Siamo gente pragmatica, che bada al sodo e che, soprattutto, frequenta non solo “salotti bene” del vino italiano ed internazionale, ma anche la gente “comune”: quella che beve (ancora) vino per davvero e a cui non manca mai la bottiglia sul tavolo; la gente che ci ispira e guida nella scelta quotidiana di un linguaggio capace di arrivare a tutti, semplice e diretto, comprensibile e fermo nell’essere strenuamente lontano da elitarismi e caste, da spillette sulla giacca e da medagliette da brandire come spade.

LA DESCRIZIONE DEI VINI DELLA GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI 2024 WINEMAG

Ecco, dunque, che i vini presenti sulla Guida 2025 finiscono per essere descritti attraverso numeri e pochissime parole, capaci di definirne il profilo sensoriale e, ancor più, aiutare il lettore a comprendere se quell’etichetta fa per lui, o meno. Come? Con una manciata di punti, da 1 a 10, che definiscono quanto sia floreale, fruttato, speziato, fresco, tannico, sapido, alcolico, armonico, facile da bere e abbinabile un vino, nonché quale sia il periodo migliore per stapparlo. Il tutto accompagnato da un voto in centesimi, in continuità (questo sì) con la critica di settore internazionale.

La Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 vede uni accanto agli altri grandi nomi e cantine che si affacciano da pochi anni sul panorama enologico italiano ed internazionale, con la medesima garanzia: tutti vengono “trattati” con la medesima dignità, garantita appunto dalla degustazione alla cieca e dal nostro approccio caldo ma distaccato. Vini prodotti da grandi cantine e piccoli vignaioli artigianali. Nomi storici e realtà desiderose di affermarsi, che meritano di essere scoperte. Nella Top 100 Migliori vini italiani di WineMag.it trovano spazio vini di impronta tecnica e di “metodo” – in grado ovviamente di sfoggiare la propria identità territoriale – e altri che trasmettono l’emozione dell’artigianalità e della cura manuale, esenti da difetti di natura chimica o accidentale.

GUIDA MIGLIORI VINI ITALIANI WINEMAG 2025: IL VINO È EMOZIONE

Sfumature che convivono, perché accomunate dalla bontà e dalla capacità intrinseca di comunicare prima a sorsi e, poi, a parole. Pochi, semplici dettami, dicevamo. Bando, tra le altre cose, all’esasperazione del cosiddetto “gusto internazionale” – concetto ormai cambiato, anche grazie a consumatori sempre più attenti all’autenticità e alla territorialità – e a scelte commerciali che tendono a uniformare le diverse Denominazioni del vino italiano. Snodo importante nella “costruzione” della nostra Guida, è il desiderio di sotterrare l’ascia dell’integralismo e di quello che ci piace definire “razzismo enologico”: ciò che deve colpire è il vino nel calice, non la filosofia produttiva (“convenzionale”, “naturale”, “biologico” etc.).

L’altro focus della Top 100 winemag è su produttori e vignaioli che puntano sulla valorizzazione delle espressioni dei singoli “cru” del proprio “parco vigneti”. Alla parcellizzazione e alla valorizzazione della macro eccellenza nella micro-selezione. Il tutto ricordando sempre che siamo sognatori, prima che commentatori e critici del nettare di Bacco. Amiamo le persone vere e i vini in grado di trasmettere personalità, nerbo, carattere, gusto e passione. In una parola? Amiamo il coraggio e chi osa. Come ogni anno, il nostro sogno, tradotto in questa Guida, è quello di essere riusciti a costruire l’ennesima “carta dei vini” alla portata di tutti (dal professionista al consumatore meno esperto, ma desideroso di bere bene). Una selezione in cui regioni e denominazioni perlopiù si mescolano, per mostrare il quadro delle bellezze dell’Italia, racchiuse in “bottiglie sparse” di vino.

LE CANTINE DELL’ANNO DELLA GUIDA TOP 100 MIGLIORI VINI ITALIANI 2025 WINEMAG

Importante anche lo sguardo sulle “Cantine dell’anno 2025“, di cui vi invitiamo a scoprire l’intera produzione (invito che vale ovviamente anche per le altre realtà premiate): Cà du Ferrà (Cantina italiana dell’anno 2025); Azienda agricola Sosol (Cantina dell’anno Nord Italia 2025), Santa Barbara (Cantina dell’anno Centro Italia 2025); Fontanavecchia (Cantina dell’anno Sud Italia 2025). Ci sono poi Luca Leggero (Cantina italiana Rivelazione 2025), Valle dell’Acate (Cantina italiana Biologica 2025). Più che cantine, famiglie del vino italiano.

È proprio da loro che vogliamo iniziare il racconto di un altro anno che ci ha reso fieri del nostro lavoro e di una Guida che non smette mai di emozionarci (prima, durante e dopo la sua pubblicazione) e di offrire spunti propositivi e soprattutto nuovi al panorama giornalistico e della critica enologica italiana. Obiettivo degli obiettivi di questa Guida è, insomma, mostrarvi che c’è ancora qualcuno, in Italia, capace di portare avanti un progetto editoriale. Senza “se” e senza “ma”, nel solo interesse dei lettori. Buone bevute, con la nostra Guida Top 100 WM – 2025.

Guida top 100 Migliori vini italiani 2025

 

Categorie
Esteri - News & Wine

Spagna, in Andalusia maxi piano di zonazione dei vigneti di cinque Dop


L’Andalusia punta su un maxi piano di zonazione dei vigneti. La rinomata zona vinicola della Spagna intende creare una classificazione territoriale empirica e digitalizzare la gestione del settore vinicolo tradizionale, valorizzando territorio e vini. Un compito affidato al Gruppo operativo Gopagos, che ha di recente completato le sue attività di ricerca e valutazione per la classificazione dei vigneti nelle Dop Montilla-Moriles, Málaga, Sierras de Málaga, Condado de Huelva e Vino Naranja del Condado de Huelva. La ricerca ha evidenziato l’influenza di fattori climatici ed edafici – ovvero quell’insieme delle condizioni fisiche e chimiche del terreno, in rapporto specifico allo sviluppo delle piante e alla resa delle colture – sulla qualità dei vigneti.

La nuova classificazione sarà supportata da un sistema digitale, per migliorare la gestione del settore vinicolo. Il progetto ha anche confermato la presenza di zone di qualità nei vigneti storici. L’intenzione, ora, è quella di includere questi territori nei regolamenti delle Dop, specialmente in Montilla-Moriles e Condado de Huelva. Inoltre, il riconoscimento della regione di Manilva darà un impulso alla viticoltura di qualità, in un’area soggetta a forte pressione urbanistica.

LA SODDISFAZIONE DEI CONSORZI ANDALUSI

I consorzi che vigilano sulle denominazioni coinvolte dal maxi piano di zonazione dei vigneti in Andalusia vedono con ottimismo i risultati del gruppo Gopagos, che miglioreranno le precedenti classificazioni territoriali e offriranno alle cantine uno strumento digitale per identificare i terreni più adatti alla produzione di uve di alta qualità. Secondo Enrique Garrido, segretario generale delle DO Montilla-Moriles, questo studio rappresenta «un ulteriore passo verso la definizione delle migliori terre per produrre i vini migliori e garantire la loro origine specifica, offrendo anche un valore aggiunto per i consumatori».

Antonio Izquierdo, segretario generale del Consiglio Regolatore delle DO Condado de Huelva, ha sottolineato come questa classificazione possa «migliorare la redditività dei viticoltori e preservare l’ambiente, specialmente nelle aree vicine a Doñana e Condado de Huelva». Anche Francisco Javier Aranda, segretario generale delle DO Málaga, Sierras de Málaga e Pasas de Málaga, ha evidenziato «l’importanza di questa classificazione per la viticoltura a Manilva, contribuendo a rilanciare un’area con una lunga tradizione vitivinicola».

LA COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI CORDOBA

Per realizzare il maxi piano di zonazione dei vigneti dell’Andalusia, Gopagos ha studiato la documentazione storica e catastale esistente, insieme a un’analisi del territorio basata su criteri edafoclimatici. L’Università di Córdoba, attraverso il gruppo di ricerca AGR-165, ha condotto un’analisi dettagliata del suolo in ogni Dop, realizzando 21 valutazioni del suolo e raccogliendo campioni da 85 orizzonti e 56 perforazioni, poi analizzati per parametri come umidità, tessitura, contenuto di carbonato e pH.

I dati climatici e del suolo saranno incorporati in un’app digitale che fornirà informazioni aggiornabili per il settore vinicolo andaluso. «Questo strumento – assicurano referenti di Gopagos Andalucía – permetterà un’analisi continua delle condizioni climatiche e del territorio, aiutando a migliorare la qualità della produzione vinicola e ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.

Categorie
Esteri - News & Wine

Vendemmia 2024, anche il Centro Loira alle prese con la peronospora


In occasione della vendemmia 2024, i vigneti del Centro-Loira hanno affrontato sfide climatiche straordinarie, tra piogge costanti che hanno favorito la peronospora, ma anche gelate e grandinate. Tuttavia, grazie al sole di agosto e alle escursioni termiche, il “millesimo” è promettente. Lo riferisce il Bureau Interprofessionnel des Vins du Centre-Loire.
Fabrice Doucet, direttore ed enologo consulente del Servizio interprofessionale di consulenza agronomica, enologica e analisi del Centro (SIVAC), si spinge oltre: «A memoria d’uomo, l’annata 2024 non ha precedenti. Tra la pioggia, che non ha dato tregua ai viticoltori durante la primavera e l’inizio dell’estate, il gelo e la grandine, i vigneti del Centro-Loira non sono stati risparmiati».

I VINI 2024 DEL CENTRO LOIRA

La speranza di una buona annata però persiste, grazie al sole di agosto e ad un’escursione termica tra la mattina e la giornata che favorisce la maturazione delle uve. La vendemmia 2024 in Centro Loira risulta posticipata rispetto agli anni precedenti. Nonostante il forte impatto della peronospora, che ha ridotto i raccolti, si prevede un ritorno a vini dal profilo più classico, freschi e fruttati, segnando un’eccezione rispetto ai millesimi recenti, che hanno dato mosti e vini più densi e zuccherini. Le previsioni del Bureau Interprofessionnel des Vins du Centre-Loire riguardano pregiate denominazioni francesi, rinomate in tutto il mondo, come Sancerre, Pouilly-Fumé, Menetou-Salon, Quincy, Reuilly, Coteaux du Giennois, Châteaumeillant, Pouilly-sur-Loire, Côtes de la Charité e Coteaux de Tannay.

Categorie
news news ed eventi

Neil Empson, addio a pioniere esportazione vini italiani in Usa e Canada


Addio a uno dei pionieri dell’esportazione di vini italiani negli Usa e in Canada, Neil Empson. È morto all’età di 85 anni, sabato 14 settembre 2024. A darne notizia sono i famigliari del fondatore delle società Empson & CO, unite dall’emblematico claim Experience Italy in a wine glass. A raccogliere l’eredità di Neil
Trevanion Howard Empson saranno la figlia Tara Empson, Ceo di Empson Usa, e la moglie Maria Gemma, di origine italiana. «Mio padre – commenta Tara Empson – era la mia roccia e il mio mentore. Si è dedicato a mia madre, alla nostra famiglia, all’azienda e alle cantine che rappresentava. Mia madre e io sentiremo profondamente la sua mancanza». Fu proprio lui a coniare il termine “Super Tuscan”, riferendosi a uno dei vini del suo catalogo: Le Pergole Torte di Montevertine. Era il 1975.

Neil Empson, presidente e co-fondatore di Empson & Co. (1972), Empson Usa (1991) ed Empson Canada (2000), è stato un pioniere nell’esportazione di vini italiani pregiati negli Stati Uniti, in Canada e non solo. Un visionario, che è riuscito a rappresentare alcuni dei produttori più iconici del mondo del vino italiano nel corso della sua vita. Dando al Made in Italy enologico una posizione di rilievo sulla scena enologica mondiale.

LA CARRIERA DI NEIL EMPSON, IMPORTATORE VISIONARIO DI VINI ITALIANI

«Lui e Maria – evidenzia una nota Empson & CO – sono stati in prima linea nella rivoluzione della qualità, agli esordi dell’esportazione italiana. Hanno continuato a scoprire e a promuovere regioni poco conosciute, che oggi sono diventate punti di riferimento di quella stessa rivoluzione». Ben consci che la qualità non possa essere limitata da alcun confine nazionale, Neil Empson e la moglie Maria Gemma hanno orgogliosamente ampliato il catalogo a vini dell’Oregon, della California, della Nuova Zelanda e del Cile.

Neil Empson è nato il 16 marzo 1939 nel famoso distretto agricolo di Waikato, in Nuova Zelanda. I suoi antenati agricoltori hanno contribuito a formare la sua personalità e il suo modo di approcciarsi al lavoro, trasmettendogli un’eredità di rispetto per le persone e per la terra e una dedizione totale all’eccellenza. Era noto per la sua integrità, il suo carisma e le sue accattivanti capacità di raccontare storie, in grado di ispirare fiducia in qualsiasi situazione, con un entusiasmo contagioso e una buona dose di umorismo.

CHI ERA NEIL EMPSON: LA SUA STORIA

Nel 1969 ha incontrato – e si è innamorato – della donna divenuta sua moglie, l’italo-americana Maria Gemma. Insieme hanno costruito una vita, una famiglia e un’azienda, partendo da un minuscolo appartamento, con una sola camera da letto a Milano. E facendola crescere, fino a diventare il principale esportatore di vino italiano di qualità. Neil Trevanion Howard Empson amava molte cose: il rugby, le auto veloci, le corse, i viaggi, l’arte e molto altro ancora. Ma i suoi tre più grandi amori sono sempre stati la sua famiglia, il team Empson e le aziende vinicole a cui teneva molto.

Neil Empson lascia l’amata moglie e “socia in affari” da oltre 50 anni, Maria Gemma Empson, e i suoi tre figli, Tara Empson (proprietaria/amministratore delegato di Empson & Co, Empson USA e Empson Canada), Tracy Rudich (proprietaria/amministratore delegato di Vinntra Pty Ltd / Intimo), Paul Empson (proprietario/amministratore delegato di Paul Empson Photography), oltre alle sorelle e fratelli Heather, Margaret e Graham, australiani, e i nipoti.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Livon, nuova cantina per i 60 anni a San Giovanni al Natisone


Livon
festeggia i propri 60 anni in perfetta continuità col passato e guardando al futuro con fiducia. Entro la prima metà del 2025 sarà inaugurata a San Giovanni al Natisone (Udine) la nuova cantina delle Aziende agricole Livon. Uno spazio di 1.500 metri quadrati – alle spalle dell’attuale edificio, in frazione Dolegnano – che ospiterà, oltre agli uffici amministrativi, anche le sale per la produzione del vino. Si tratta dell’ennesimo
 investimento della famiglia Livon, diventata dal 1964 sinonimo e brand internazionale dei vini del Friuli Venezia Giulia. La nuova cantina Livon sarà un luogo che privilegerà la praticità e l’ospitalità, con una nuova sala degustazione. Senza dimenticare il design.

Il progetto è stato infatti affidato all’architetto Enrico Franzolini, noto per le sue collaborazioni con icone del settore del mobile come Alias, Cappellini, Foscarini, Knoll International e Moroso. Un’operazione di riqualificazione di alcuni edifici abbandonati – demoliti e ricostruiti all’insegna della sostenibilità, con 80 kilowatt di impianto fotovoltaico – per una spesa che si aggira attorno a 1,5 milioni di euro, escluso il costo delle nuove attrezzature. In arrivo diverse botti di legno grande da 25 ettolitri, di svariate tostature, prodotte dal noto brand Garbellotto. Nonché dieci “uova” di cemento da 100 litri.

LIVON, NUOVA CANTINA E CAMBIO DI PASSO STILISTICO

La scelta di nuovi legni grandi – e non di barrique – sottolinea il cambio di passo della cantina friulana, anche sul fronte enologico-stilistico. In occasione dei festeggiamenti dei 60 anni andati in scena a metà settimana, la verticale 1997/2021 di Braide Alte – vino bianco icona della Linea Gran Cru Livon – ha evidenziato un certo desiderio di venire incontro ai nuovi trend di consumo, con una nuova annata (la 2021, per l’appunto) meno opulenta e “grassa” rispetto alle precedenti, ancor più incentrata sulla freschezza e sulle note tipiche di una delle varietà più diffuse e apprezzate al mondo, il Sauvignon Blanc (la varietà principale del “cru misto” Braide Alte, che comprende anche Chardonnay, Moscato Giallo e Picolit).

Un vino che si conferma portabandiera del Collio – pur non essendo etichettato come Doc, bensì come Igt Venezia Giulia – capace di affrontare il tempo con la disinvoltura dei grandi vini bianchi internazionali. Su tutte, strepitosa la performance di annate come la 2000 e la 2007 di Braide Alte. Segnali di grande attenzione a vini dai profili stilistici più “moderni” arrivano anche dalla Toscana e dall’Umbria, regioni in cui le Aziende agricole Livon sono presenti con due cantine, Borgo Salcetino e Fattoria Colsanto.

COME SARÀ LA NUOVA CANTINA LIVON

Fatturato complessivo di 6 milioni di euro per il gruppo, capace di tenere sui mercati anche a fronte della sofferenza (generalizzata) dei vini rossi di Montefalco, non a caso quelli più “alleggeriti” nel corso delle ultime annate, come è parso evidente all’ultima anteprima Sagrantino. Valneo Livon è fiducioso e ricorda i passi compiuti dalla famiglia: «Siamo partiti dal Collio e anche se oggi i nostri vini sono distribuiti e conosciuti in più di 50 Paesi del mondo. Ci piace mantenere sempre vivo il legame con questa terra e il ricordo del primo vigneto e della prima cantina Vencò a Dolegna, da cui tutto è partito».

«L’idea di realizzare una nuova cantina – spiega a winemag l’amministratore delegato Matteo Livon – è nata prima del periodo del Covid. Volevamo ingrandirci, ma non a livello di produzione e di numeri, ma di possibilità offerte ai nostri ospiti, ai nostri clienti, ai nostri collaboratori, di poterci venire a visitare in un ambiente più tecnologico, più moderno». La famiglia ha così deciso l’abbattimento dei vecchi casolari agricoli abbandonati e inutilizzati, al centro della frazione di Dolegnano di San Giovanni al Natisone, già all’interno della proprietà, per costruire ex novo un edificio multifunzionale.

«Il progetto curato dall’architetto Enrico Franzolini – continua il giovane amministratore dell’azienda – prevede una zona a soppalco, dedicata agli uffici commerciali e amministrativi e alla nuova sala degustazione. Gli altri spazi ospiteranno al produzione, con i nuovi legni grandi e le cosiddette “uova” di cemento per l’affinamento. È anche prevista la realizzazione di una bellissima cucina con vista, per enfatizzare ed esaltare il concetto di abbinamento dei nostri vini con il food. Un’altra zona importante sarà quella del wine shop».

LIVON E IL FUTURO, TRA FRIULI, TOSCANA E UMBRIA

L’attuale cantina, che ospita il marchio Livon e l’altro marchio di vini friulani Villa Chiopris, sarà convertita quasi interamente a magazzino e zona di stoccaggio. Sarà conservata un’area per la vinificazione delle uve, oltre al laboratorio per le analisi e agli uffici tecnici. Le due aziende friulane della famiglia Livon producono rispettivamente 350 e 300 mila bottiglie, con due gamme ben distinte tra collina (Doc Collio, che include i cru, e Friuli Colli Orientali), e zone più pianeggianti (con vinificazione in solo acciaio).

In Toscana, Borgo Salcetino sfiora una produzione complessiva di 100 mila bottiglie. Infine, a Montefalco, la cantina Fattoria Colsanto della famiglia Livon si assesta sulle 50 mila bottiglie. Duecento gli ettari vitati complessivi di proprietà delle quattro Aziende agricole. Oltre 170 si trovano Friuli, la regione in cui l’azienda continua a investire con la passione di sempre, a distanza di 60 anni dalla fondazione e in memoria del capostipite, Dorino Livon.

Exit mobile version