Categorie
news news ed eventi

Presentato il Bilancio di sostenibilità 2023 del Consorzio Tutela Vini del Trentino


«Non può esistere un’azienda sostenibile in un territorio non sostenibile». Un concetto alla base del Bilancio di Sostenibilità 2023 del Consorzio Tutela Vini del Trentino, che si fonda su tre pilastri: «Percorso, Qualità e Comunicazione». L’ente di Trento dimostra così il suo impegno verso una viticoltura sostenibile. Un modello di eccellenza a livello nazionale e internazionale, presentato lunedì 17 giugno 2024 al Museo delle Scienze – Muse.
Il Consorzio di Tutela Vini del Trentino è l’unico ad editare il Bilancio di sostenibilità, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. I dati si riferiscono all’annata agraria 2021/22 e raccontano quel che si è fatto «sul territorio e per il territorio» negli anni appena trascorsi, spiegando le scelte coerenti con la tutela dell’ambiente, dal risparmio energetico alla lotta agli sprechi, sino agli obiettivi futuri.

Insomma, una “summa” di buone pratiche che fanno del Trentino una gemma. L’evento è stato condotto dalla giornalista Linda Pisani. Come ha affermato il presidente del Consorzio, Albino Zenatti: «Questo Bilancio è la conclusione di un lavoro partito negli anni Novanta,  in cui ci siamo prefissi il rispetto e la tutela del territorio e della salute dei cittadini e dei lavoratori dei campi». Un riferimento all’impegno e alla lungimiranza del past president e senatore Pietro Patton. «Sono tre  le parole chiave che sintetizzano questo documento: “Impatto, Cultura Aziendale e Transizione energetica con l’utilizzo di tecnologie green e fonti rinnovabili e Cambiamento unendo il pensiero strategico a quello creativo», ha affermato Laura Ricci, fondatrice di Linfa Consulting e Trentino Green Network.

I NUMERI DEL VINO DEL TRENTINO

Nel concreto, la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 del Consorzio Tutela Vini del Trentino è stata curata da Stefano Rizzi dell’Ufficio Tecnico e da Lara Bontempelli di Trentino Green Network. Il Consorzio conta 91 cantine e aziende agricole associate con una superficie vitata totale di 10.299 ettari, di cui il 15% sopra i 500 metri di altitudine. La superficie media per azienda è di 1,6 ettari, con il 13% delle aziende certificate biologiche e l’80% certificate SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata).

L’uva raccolta nel 2022 è stata di 1.240,115 quintali, di cui il 76% di bacca bianca e 23,1% di bacca nera. Nel 2021/22 la raccolta è stata di 1,13 milioni di quintali di uva con una quantità di vino prodotto pari a 927.828 ettolitri. Nel corso del 2021/22 il valore economico generato è stato di 707,8 milioni di euro, registrando una crescita pari al 4,20% rispetto all’anno precedente. Gli utili delle cantine sono pari a 88,6 milioni di euro nel 2021/22. Tra le spese sostenute la parte del leone va ai fornitori di beni e servizi (62,10%), ai fornitori di servizi (20,32%), ai collaboratori (9,82%), e all’azienda (4,58%).

PAROLA D’ORDINE «SOSTENIBILITÀ» PER I VINI DEL TRENTINO

Gli investimenti per attività di promozione istituzionali ammontano a 852.872,07 euro, mentre sono stati 72 i controlli sui vari canali di vendita. Altri dati: il vigneto più elevato è situato a quota 1.044 metri di altitudine ed è coltivato con la varietà Solaris. La forma di allevamento prevalente è la pergola trentina con circa il 75% nella variante semplice, mentre le altre forme (guyot, spalliera, ecc) sono pari al 25% della superficie coltivata. La varietà più allevata è il Pinot grigio, assieme allo Chardonnay e al Müller Thurgau.

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 del Consorzio Vini del Trentino si riflette una serie di provvedimenti e di scelte etiche messe in campo con il diretto coinvolgimento degli stakeholder. In primo luogo l’impegno a garantire la qualità e la sicurezza delle produzioni vitivinicole e delle denominazioni. In secondo luogo, l’impegno a monitorare, gestire e ridurre l’uso dei fitofarmaci in vigna. E in questo senso di particolari accorgimenti in campo, come la confusione sessuale. In tal modo si evita l’uso di pesticidi e agenti chimici impattanti in vigna, conservando intatti gli ecosistemi e tutelando le biodiversità.

LA COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE E. MACH

In questi anni il Consorzio ha avviato significative collaborazioni per la gestione responsabile e sicura dei prodotti fitosanitari, rinnovando la convenzione con la Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige (TN) al fine di valutare l’efficacia dell’attività antiperonosporica. Sono attive altre collaborazioni con enti specializzati nella gestione sostenibile degli effluenti zootecnici, ovvero dei rifiuti e degli scarti, allo scopo di ridurne il possibile impatto sull’ambiente. Inoltre sono state promosse una serie di iniziative per assicurare l’uso razionale delle risorse idriche, evitando gli sprechi e il rilascio di acque non depurate. Solo il 2% dell’acqua utilizzata viene scaricata nella rete fognaria, il resto viene trattata da depuratori aziendali o rilasciata in acque di superficie.

Inoltre si presta maggiore attenzione allo smaltimento dei rifiuti, evitando anche in questo caso sprechi o smaltimenti sbagliati. Impegno rilevante quello dei consumi energetici. L’energia elettrica proviene – in buona parte – da fonti rinnovabili o viene prodotta da impianti fotovoltaici installati in cantina. Nel 2022 le cantine associate hanno emesso 17.084 tonnellate di CO₂ equivalente, in parte dovuta al rilascio del metano (45%) o dei mezzi aziendali (3,1%).

IDENTITÀ E IMMAGINE GREEN DEL VINO DEL TRENTINO

Il secondo Bilancio di Sostenibilità si propone poi di raggiungere, con una serie di impegni per il futuro, tracciati lungo una road map, una migliore sostenibilità ambientale, qualità e sicurezza delle produzioni vitivinicole al fine di rafforzare l’identità e l’immagine della viticoltura trentina. Tra gli impegni vi è anche la necessità di informare i consumatori sul valore del vino, innovare la filiera  attraverso assistenza tecnica e informazione e aumentare la resilienza agricola nei confronti del cambiamento climatico. La maggior parte del vino trentino finisce sul mercato americano (44,7%), nel Regno Unito (17%), in Germania (10,5%), in Belgio (7,7%) e in Olanda (3,9%).

Sono ancora da esplorare il mercato cinese (0,3%) e giapponese (0,8%) e asiatico in generale. Un altro aspetto sottolineato durante la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 del Consorzio Tutela Vini del Trentino è la partnership con l’Istituto tutela Grappa del Trentino. In primo luogo l’impegno è quello di incrementare congiuntamente la visibilità e la reputazione dei vini e della grappa trentina. Un segnale di circolarità e di sostenibilità senza uguali, in quanto la grappa è una bevanda che si ottiene da un sottoprodotto della vinificazione (vinaccia) senza “consumo di territorio”, con riciclo di materiali  e massimo recupero energetico. In Trentino sono presenti 27 distillerie sulle 120 attive in Italia.

Categorie
news news ed eventi

Come si diventa grandi: i 60 anni del Consorzio Collio


Il Collio, mezzaluna al confine della Slovenia, è ormai identificata come l’area di produzione di grandi vini bianchi italiani. Merito del lavoro intenso e assiduo dei viticoltori che, dal 1964, si sono riuniti in quel Consorzio che nel 2024 festeggia i suoi 60 anni di vita. Il nuovo logo celebrativo su sfondo oro viene utilizzato da quasi tutti i produttori sulle etichette ed è stato presentato dalla direttrice del Consorzio, Lavinia Zamaro, in precedenti occasioni istituzionali.
Come ha spiegato in occasioni delle celebrazioni del 1 giugno a Villa Russiz (Capriva del Friuli, Gorizia) nel corso del talk moderato da Licia Granello Michele Formentini, memoria storica del Consorzio che scrisse di suo pugno l’atto costitutivo: «Eravamo nel 1963, era stata appena emanata la legge sulle Doc e noi ci siamo subito attivati per ottenere il “consorzio”: la base democratica degli agricoltori, che nacque nel 1964 con venti adesioni».

«Da anni – continua Zamaro – faccio parte del cda e, in questo periodo, abbiamo ottenuto ottimi risultati.  Abbiamo incentivato l’imbottigliamento dei vini, che fino a quel momento venivano venduti sfusi, e abbiamo incrementato la produzione, piantando nuovi vigneti. La Regione Friuli-Venezia Giulia ci ha supportato, emanando una legge regionale che prevedeva contributi a chi impiantava vigneti nella zona del Collio». Un’altra peculiarità è stata l’istituzione di un laboratorio analisi per aiutare i produttori a fare buon vino, al fine di alzare l’asticella della qualità e di creare un’immagine vincente.

L’ASCESA DEL COLLIO IN 60 ANNI DI CONSORZIO

Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il Collio attualmente è un giardino pettinato di filari che si rincorrono a perdita d’occhio sulle colline che lo circondano, anche su terrazzamenti, per una superficie di circa 1.500 ettari. Mentre le case coloniche sono diventate punto di riferimento importante per le cantine, l’ospitalità e per l’enoturismo. Piccoli e grandi produttori hanno contribuito all’ascesa del Collio nei 60 anni di storia del Consorzio. Alessandro Dal Zovo, direttore ed enologo della Cantina produttori di Cormons, ha snocciolato alcuni dati della cooperativa, da sempre punto fermo della viticoltura friulana. Nel cuore della cantina spiccano tanto le antichissime vasche di cemento quanto le botti decorate da diversi artisti.

«La Cantina – ha sottolineato Dal Zovo – fino a qualche anno vantava 250 soci. Ora sono 100, con la stessa superficie vitata. È subentrata la seconda generazione che ha preso in carico molte particelle di chi si è ritirato o non c’è più. Complessivamente abbiamo circa 350 ettari di superficie vitata, 100 ettari a Doc Collio e 250 ettari nella pianura isontina, quindi da Cormons a occidente». Dal Zovo ha sottolineato la ricerca della qualità dei viticultori attuali: «Se un tempo il socio conferiva l’uva alla Cooperativa, ora per la maggior parte vive di questa attività, quindi è molto più consapevole di immettere uve di qualità nei conferimenti. Si intende dare ad ogni vigneto una destinazione enologica ben precisa per alzare la qualità della cooperativa seguendo il modello altoatesino e trentino».

VINI DEL COLLIO: PIACEVOLEZZA E LONGEVITÀ

Nel corso della degustazione di tre batterie di vini “Assaggi di Storia del Collio”, condotta dal sommelier Michele Paiano, si è inoltre potuto constatare la freschezza e la piacevolezza dei vini più giovani e contestualmente la longevità dei bianchi di diversi produttori. Tanto che ci si è chiesto se la politica di molti produttori di uscire sul mercato un anno e mezzo dopo la vendemmia sia positiva o meno. Le caratteristiche dei vini degustati? L’equilibrio tra i profumi e il gusto, tra l’intensità dei colori e la persistenza in bocca. La longevità del Collio Bianco è evidente soprattutto nei colori brillanti che si scatenano nel calice e dalle note aromatiche. Merito del microclima, del terroir, del vento, della composizione del suolo in cui si alternano marna e arenaria, che conferiscono ai vini un gusto particolare di mineralità e sapidità.

Il Collio risente della vicinanza del mare e della corrispondente vicinanza alle Alpi, un ambito in cui si crea una particolarissima zona climatica. Oltre ai bianchi giovani e a quelli più evoluti, si è potuto degustare anche i Collio Rosso, blend di Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon che ha testimoniato come l’affinamento e l’evoluzione dei vini sia fondamentale. In batteria, due i vini della vendemmia 2018 ancora giovani: i ricordi di susina, al palato, sono più croccanti che maturi; un vino in evoluzione, già elegante e piacevole. Con il 2013 si raggiungono vette davvero notevoli. Al naso si percepiscono piacevoli sensazioni di frutti rossi, mentre al palato si percepiscono pepe e note balsamiche che si mescolano all’intensità del sottobosco e delle ciliegie sotto spirito.

NON SOLO VINI BIANCHI IN COLLIO

Il Merlot 2021 è austero, elegante, persistente, addirittura un filo di tannino verde, ma nel calice regala sensazioni uniche. Pur essendo stata un’annata difficile in vigna, il 2008 (Merlot e Cabernet Franc) è molto complesso: frutta rossa, marasca, cuoio, tabacco, un vino maturo che con gli anni ha saputo esprimere bene le sue qualità intrinseche. Quindi il Collio non è solo terra di bianchi, ma anche di vini rossi. Del resto, i vitigni allevati nel Collio sono molti. Tutto o quasi partì dal “Tocai”, ora “Friulano”, al quale si aggiunsero la Ribolla Gialla e la Malvasia. Poi i vitigni internazionali come il Pinot Nero e il Pinot Grigio i Sauvignon, lo Chardonnay, che hanno contribuito a modificare un po’ i gusti e i consumi. Ma com’era fare il vino sessant’anni fa? È la domanda posta all’enologo Gianni Bignucolo, ospite assieme a Bruno Pizzul della conferenza d’avvio delle celebrazioni.

«Ci sono stati cambiamenti notevoli in questi anni – ha risposto – sia dal punto di vista viticolo che enologico. Si sono modificate le forme di allevamento, si sono abbandonate quelle tradizionali e adottati sistemi innovativi che razionalizzassero la produzione. Le colline sono diventati giardini e hanno plasmato il lavoro nell’agricoltura. Le bollicine? È impossibile fare spumanti nel Collio in quanto le uve hanno scarsa acidità e alte gradazioni. Il Collio rappresenta un unicum in Italia di cui dobbiamo essere fieri». I vini bianchi rappresentano l’80-90% della produzione. Ne è ben consapevole Tiziana Frescobaldi, di una delle case produttrici storiche della Toscana che ha investito nell’area nel 2000 «perché questo è il luogo dove si fanno bianchi straordinari».

VITIGNI E DISCIPLINARI DEL COLLIO PROTAGONISTI SULLA STAMPA

Ma proprio il numero di vitigni previsti dal disciplinare e il loro rapporto con i vitigni autoctoni può essere motivo di dibattito. Il presidente del Consorzio del Collio David Buzzinelli ha cercato così di stemperare la questione: «Il nostro territorio nasce con i vini bianchi (le uve sono per l’80-90% a bacca bianca) per influenza tedesca che mira alla valorizzazione delle monovarietali, che sono 17». Perché non si riducono i vitigni presenti nel disciplinare?

«Ci sono alcune varietà – ha risposto Buzzinelli – che ormai si stanno autoescludendo. Il Consorzio è focalizzato sulla promozione del Pinot Grigio, del Friulano, della Ribolla gialla, del Sauvignon e della Malvasia, che sono le varietà più importanti del nostro territorio insieme al blend Collio Bianco. Ci dimentichiamo spesso del Traminer, del Riesling e del Muller Thurgau, che non si possono eliminare perché sono ormai molto diffusi». E per quanto riguarda i rossi? «Il Collio non è solo terra di ottimi vini bianchi, anche con i Merlot si riescono ad ottenere grandissimi risultati».

La due giorni del Collio si è conclusa con l’attribuzione del 17° Premio Collio, dedicato al conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, primo presidente del Consorzio, presentato da Stefano Cosma. La sezione dedicata ai giornalisti ha visto primeggiare il direttore di winemag.it Davide Bortone e il giornalista canadese Michael Godel per i loro articoli sul Collio Bianco e sui vini friulani. Sono state pure premiate le giovani dottoresse Antonella Fontanel, per una tesi discussa all’Università di Udine, sui lieviti naturali e Evelyn Riturante per una tesi di marketing esperienziale sulla vendemmia turistica.

Categorie
news news ed eventi

Verduno Pelaverga: la nuova star dei vini del Piemonte


Il Verduno Pelaverga , come spiega Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, «è una piccola enclave nella zona del Barolo che si sta affermando a livello mondiale». Merito degli sforzi del Consorzio e dell’Associazione “Verduno è uno“, presieduta dal produttore Diego Morra, che opera in via informale dagli anni 80 ma che è stata costituita ufficialmente nel 2006. L’Associazione riunisce alcuni produttori storici di Pelaverga (11 sui 19 complessivi) e ha il compito di promuovere e valorizzare questa piccola e recente denominazione del Piemonte.

La Doc Verduno Pelaverga è stata approvata con DM del 20/10/1995, un anno dopo l’iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di vite. La superficie idonea a produrre il Verduno Pelaverga supera di poco i 30 ettari, situati in maggior parte nel comune di Verduno (25,18), di Roddi d’Alba (3,96) e La Morra (1,62). La vendemmia 2021 ha registrato una produzione di 1.569 ettolitri e 178.013 bottiglie. Quella del 2022 ha visto un incremento dei volumi: 1.756 ettolitri per 204.875 bottiglie. Una chicca tra i 66 milioni di bottiglie prodotti nel 2022 tra le aziende del Consorzio del Barolo, Barbaresco e degli altri vini di Langa.

VERDUNO PELAVERGA: LA BASE AMPELOGRAFICA

Il vino Verduno Pelaverga è indubbiamente uno dei più grandi successi dell’enologia italiana degli ultimi 20 anni. Conosciuto e apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali, ha più richieste di quanto i vignaioli siano in grado di produrre. Un exploit che parte dalle peculiarità dell’uva. L’origine del nome Pelaverga sarebbe legata al latino pellis virga, espressione che farebbe riferimento a una particolare tecnica adottata per favorire la maturazione delle uve, che consisteva nella parziale pelatura della vite.

In Piemonte esistono due diversi vitigni autoctoni, il Pelaverga Piccolo e il Pelaverga Grosso, che possiedono caratteristiche e morfologie distinte, a seconda delle dimensioni degli acini. Il Pelaverga Piccolo è aromatico, si presenta in grappoli corposi e di forma conica o piramidale allungata, alati e compatti. La raccolta avviene generalmente nella seconda metà di settembre.  

L’UNICITÀ DEL TERRITORIO DEL VERDUNO PELAVERGA

Il territorio è definito dai tre elementi classici: il suolo, il clima e la mano dell’uomo. Come rileva il geologo Edmondo Bonelli, le profondità dei terreni vitati di Verduno si attestano mediamente intorno al metro e venti circa. Al di sotto si trova la roccia madre. Da essa il suolo eredita i componenti di base ed è quindi importante approfondirne le caratteristiche, perché a Verduno la variabilità geologica determina “mondi” differenti. Oltre alla roccia ecco infatti la Formazione della Vena del Gesso, composta da marne alternate a bancate di cristalli di gesso o solfato di calcio derivanti dal periodo Messiniano. Un evento che ha radicalmente sconvolto tutto il bacino del Mediterraneo, circa 6 milioni di anni fa, con la cosiddetta “crisi di salinità”.

Il clima semicontinentale temperato vede temperature piuttosto fredde d’inverno e calde in estate, con autunni miti e precipitazioni piovose nella norma sul Verduno Pelaverga. Ma la caratteristica principale è la prossimità col fiume Tanaro. Ciò comporta una costanza di umidità dell’aria superiore al resto della zona. Questo aspetto, oltre alle diverse quote dei colli che variano dai 200 ai 400 metri, alle esposizioni che spaziano dal sud del Monvigliero all’ovest del lungo versante del fiume, determinano il carattere dei vini di Verduno. Una combinazione tra i suoli fini e bianchi, oppure scuri e ricchi di cristalli, in un rincorrersi tra frutto, spezia ed eleganza.

Categorie
degustati da noi vini#02

“Verduno è uno”: il Pelaverga di Commendator Burlotto premiato dai giornalisti


Vini dalla linea comune, ossia la freschezza, la scarsa tannicità, i profumi di frutti rossi. Relativamente basso l’alcol in volume (13%) e piuttosto ampio il ventaglio degli abbinamenti, dagli antipasti ai primi, passando per i secondi del territorio. Servito fresco, sposa i piatti a base di pesce e persino col sushi, tanto amato dai giovani. È l’identikit del Verduno Pelaverga, protagonista nelle scorse settimane di un focus organizzato dai produttori dell’Associazione Verduno è uno, presieduta da Diego Morra.

Un nome che richiama l’unicità della denominazione delle Langhe e del Roero, tanto quanto l’assonanza tra le interpretazioni stilistiche: un aspetto da non sottovalutare, in termini di chiarezza nei confronti dei consumatori. Al di là dei chiari tratti comuni, al Verduno Pelaverga non mancano le particolarità, tutte convincenti. Alcuni hanno per esempio evidenziato sfumature di caramello, agrumi, ciliegie sotto spirito e una spezia più pronunciata.

  • Verduno Pelaverga doc 2022 – I Brè
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 Speziale – Fratelli Alessandria
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 Basadone – Castello di Verduno
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – San Biagio
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Gian Luca Colombo (Segni di Langa)
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Antica Casa Vinicola Scarpa
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 Sui Cristalli – Arnaldo Rivera
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Diego Morra
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Cadia
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Massara
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Commendator G.B. Burlotto
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Bel Colle
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Reverdito
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 – Poderi Luigi Einaudi
  • Verduno Pelaverga Doc 2022 Il Gusto della solidarietà – Ascheri Matteo
  • Verduno Pelaverga Doc 2021 – Poderi Roset
  • Verduno Pelaverga Doc 2021 Daje Mach – La Biòca
VERDUNO PELAVERGA: LA PANORAMICA

Nel solco dei vini connotati da una spezia più pronunciata si collocano i vini de I Brè, Massara, Bel Colle e Reverdito. Grande intensità ed eleganza per Diego Morra, Fratelli Alessandria e Castello di Verduno. Alcune note del Verduno Perlaverga di Poderi Roset ricordavano il Vermuth. Quello di Scarpa è agrumato, mentre Gian Luca Colombo – Segni di Langa presenta un vino dai netti sentori di fragola e frutti di bosco. Molto interessante il Pelaverga di Arnaldo Rivera, meno potente e meno speziato, indubbiamente piacevole. Eleganti e di gran persistenza aromatica il San Biagio, il Cadia e La Biòca, che rappresentano la classicità del prodotto.

Profumato e classico l’Ascheri. Ottimo l’esordio del Verduno Pelaverga di Poderi Einaudi: 4 mila bottiglie per la prima annata 2022. Ma a convincere più di tutti è stato il Pelaverga del Commendator Burlotto, il più iconico produttore di Verduno, dagli anni Quaranta. Frutta matura ma ancora croccante, ampiezza dei profumi e gran piacevolezza al palato. Tanto che la giuria dei giornalisti presenti gli ha assegnato (all’unanimità) la vittoria nell’amichevole “competizione” a voti. Secondo posto per Diego Morra e “medaglia di bronzo” per Fratelli Alessandria.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Servito fresco in abbinamento al pesce: red carpet a Venezia per il Valpolicella Superiore


Valpolicella Superiore
: liberi di degustarlo così, senza dover attendere il suo invecchiamento, servito fresco, in abbinamento al pesce e a piatti di mare come tartare di ricciola, capesante, bigoli allo scoglio, risotto con le vongole e filetto di branzino alla griglia, con erbe aromatiche. Una proposta innovativa che è stata al centro di “Venezia Superiore“, la due giorni organizzata in Laguna dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, interamente dedicata (e intitolata) al rosso del territorio veronese.
«Vogliamo valorizzare e ampliare il consumo di Valpolicella Superiore – sintetizza il presidente Christian Marchesini – aprendo frontiere e rompendo schemi ancora presenti, per cambiare lo stile di intendere gli abbinamenti col pesce e con gli aperitivi di un vino che rappresenta poco più del 7 % della produzione».

Un percorso che l’ente di Verona ha avviato in primis con l’Amarone, dedicando una (riuscitissima) masterclass all’abbinamento con la cucina marittima internazionale, in occasione di Amarone Opera prima 2022. Ora tocca al Superiore. Un vino decantato anche da Ernest Hemingway, che si rifugiava a Locanda Cipriani, sull’Isola di Torcello, sorseggiando un calice di Valpolicella Superiore. A distanza di svariati decenni, il Consorzio ha pensato di ambientare in questo luogo magico, incastonato nell’azzurro della Laguna di Venezia, ad un’ora di motoscafo da Piazza San Marco, il nuovo capitolo del vino più rappresentativo del territorio, con una produzione di 4,8 milioni di bottiglie (sui 18,1 milioni complessivi di Valpolicella Doc, dato ufficiale riferito agli imbottigliamenti 2022) a partire dai tre vitigni principali della denominazione: Corvina, Corvinone e Rondinella.

VALPOLICELLA SUPERIORE E PESCE: L’ABBINAMENTO FUNZIONA

Ecco dunque servite capesante scottate alla griglia, bigoli di grano tenero allo scoglio, filetto di branzino alla griglia alle erbe aromatiche con verdure ai ferri e torta “Casanova” allo zabaione. In accompagnamento una wine list che includeva vini giovanissimi (vendemmia 2021) e altri di annate meno recenti, per concludere con un 2013 ancora in forma smagliante. Tutti i Valpolicella Superiore in passerella sul red carpet veneziano sono stati serviti a temperatura di 13-16 gradi, freschi e conservati in glacette refrigeranti. Pairing che hanno soddisfatto tutti, ma proprio tutti. Tanto da chiedersi se, effettivamente, gli abbinamenti classici del Valpolicella Superiore siano diventati ormai desueti.

La due giorni del Consorzio Vini Valpolicella a Venezia è proseguita a Hostaria in Certosa – Alajmo, sull’isola di Certosa. Qui è andato in scena un altro abbinamento da favola: tartare di ricciola con salsa tartara e insalata di gallinelle con Valpolicella Superiore 2021 e 2020. La finezza e la piacevolezza dei vini proposti è stata pari alla delicatezza del piatto presentato dallo chef Silvio Giavedoni e servito dal giovane team coordinato da Michele Pozzani. Che dire poi del risotto alle vongole con pomodoro, basilico e limone, a cui sono stati abbinati altri Valpolicella Superiore in grado di regalare sensazioni magiche al meglio in bocca. Il gusto tipico dello scartosso de pesse, con fiori di zucchina e salsa romesco sembrava disegnato per l’uvaggio veronese, declinato in una ricchissima wine list in cui il vino più datato risaliva al 2016.

TUTTI I PERCHÈ DEL VALPOLICELLA SUPERIORE

Spazio anche a momenti specificatamente tecnici in Laguna, nel corso di Venezia Superiore. Come sottolineato nel corso della masterclass condotta da J.C. Viens, la Valpolicella si estende in provincia di Verona, su un territorio collinare che supera i 450-500 metri  di altitudine. Da un punto di vista climatico, la zona risulta condizionata da diversi elementi, come la vicinanza al mare, al Lago di Garda e alla montagna. I vigneti sono costantemente baciati dal sole e accarezzati da correnti di aria fresca, con le escursioni termiche che giocano un altro ruolo fondamentale. Le uve allevate in Valpolicella e utilizzate per Valpolicella, Ripasso, Amarone e Recioto sono Corvina, Corvinone e Rondinella e in misura minore Molinara, Oseleta e Croatina.

Il Valpolicella Superiore viene prodotto con uve scelte nei vigneti migliori, talvolta con leggeri appassimenti che portano il vino ad alcolicità e strutture più sostenute. Vini che devono invecchiare almeno un anno. Alla vista, il vino si presenta generalmente di un colore rosso rubino, anche intenso. Al naso ha sentori di ciliegia, mandorla amara, rosa canina e spezie. Al palato sprigiona tutta la sua armonicità. È vellutato, elegante, equilibrato, fresco e piacevolmente tannico, senza eccessi. Il Valpolicella Superiore è un vino identitario, che sa esprimere la peculiarità del territorio, che rappresenta con la sua intensità e i suoi profumi in calice. Non manca una certa poliedricità delle interpretazioni.

Al di là dei tratti comuni, spostandosi da una cantina all’altra possono variare freschezza e corpo, con la presenza o meno di Oseleta o Molinara a fianco di Corvina e Corvinone, modificando gusto e profumi. Un ruolo determinante è anche quello dell’epoca della vendemmia, che qualcuno posticipa alla seconda metà di ottobre, nonché la scelta dell’affinamento – in tonneau o in botti grandi – e la sua durata. Ma la grande sfida del futuro del Valpolicella Superiore sono i cambiamenti climatici, con le temperature in costante aumento in Veneto, dal 1971. Una problematica che non sfugge al Consorzio, costantemente in osservazione insieme ai suoi viticoltori.

Categorie
news news ed eventi

Montefalco Green, la declinazione ecologica del turismo in cantina


Come ideare e realizzare la frontiera 2.0 del turismo in cantina? Il Consorzio Tutela Vini Montefalco, in Umbria, punta alla sostenibilità delle aziende del territorio e al turismo green ideando Montefalco Green. Quella vissuta da giornalisti e “influencer” la scorsa settimana è stata un’esperienza emozionante, eco-friendly, unica nel suo genere. Sotto il cielo a tratti piovoso della piana che si distende dalle colline di Montefalco a quelle di Assisi è stato possibile scoprire, utilizzando esclusivamente le SagreenTino car e bici, una nuova frontiera del turismo in cantina: quello green, caratterizzato da emissioni zero, sostenibile, a velocità slow, rispettoso dell’ambiente.
Un turismo che raggiunge aziende vinicole che praticano digitalizzazione e riciclo, traendo buona parte dell’energia che consumano da pannelli solari.

Cantine che salvaguardano i nidi degli uccelli tra le vigne – parte integrante della biodiversità – che hanno la loro conduzione biologica certificata, che tutelano la presenza delle api in vigna. Molte aziende del territorio hanno il loro focus sulla produzione sostenibile e cercano di non provocare danni all’ambiente circostante. È una scelta doverosa, necessaria, indispensabile per garantire sia la qualità dei prodotti che un minimo impatto sul territorio. E la cosa sorprendente è che questo pensiero è condiviso da aziende di carattere famigliare che producono qualche migliaio di bottiglie e da imprese che ogni anno producono centinaia di migliaia di bottiglie. Segno che il concetto di sostenibilità non è limitato a piccole realtà di provincia, ma è condiviso anche dai colossi della vinificazione.

A BORDO DELLE SAGREENTINO, BICI E AUTO ELETTRICHE

Il territorio di Montefalco è stato quindi esplorato in lungo e in largo con le macchinine elettriche SagreenTino, due posti, spartane al massimo, velocità massima 50 km/h, autonomia 100 km, molto maneggevoli, in grado di superare piccoli dislivelli e di affrontare le strade sterrate che conducono alle cantine. È una tipologia di mobilità molto innovativa, che sfiora il paesaggio, che accarezza le colline, che entra nel territorio in modo gentile e sfumato, in silenzio, come il fruscio di un alito di vento. Molte cantine hanno già attrezzato al loro interno  punti di ricarica, ed altri sono in fase di realizzazione. Oppure attraverso le mountain bike elettriche con le quali raggiungere gli obiettivi è operazione divertente e appagante.

Niente sgommate, niente fuoriuscite di gas dannoso, silenziosissimi, sono due mezzi che hanno consentito (e consentiranno in seguito) agevoli e facili spostamenti su tutta la vallata di Montefalco. Alla scoperta degli ottimi vini del territorio: il Sagrantino Docg (Sagrantino 100%) e le Doc Montefalco (Sangiovese, Sagrantino e altro), Grechetto (Grechetto e Trebbiano) e Spoleto (Trebbiano spoletino e altro). Come dicevamo il territorio si contraddistingue per l’incredibile attenzione all’ambiente. Il 31% delle aziende delle denominazioni praticano agricoltura biologica certificata, sono in conversione al biologico certificato, biodinamiche, omeodinamiche, naturali o sono in possesso di certificazioni ambientali per la produzione dei Doc e Docg del territorio. Di questo 31%, oltre il 62% delle cantine sono biologiche certificate o in conversione al biologico certificato.

MONTEFALCO E I SUOI VINI SEMPRE PIÙ GREEN

Le aziende  diversificano il loro impegno ecosostenibile con vari metodi. Con impianti fotovoltaici, caldaie a biomassa, per la riduzione del gas serra, con progetti green che prevedono allevamenti avicoli, lavorazione in vigna con cavalli, zonazione della biodiversità, certificazione vegana, realizzazione di orti botanici per la salvaguardia delle api. Non manca il ricorso a varie sperimentazioni, per arrivare a vini con zero residui e al taglio degli agrofarmaci. Alcune cantine ricorrono poi a speciali sistemi di filtraggio per l’uso di acqua dei pozzi e raccolta delle acque piovane.

Una Montefalco che è green anche per la scelta di bottiglie di vetro più leggere e per il recupero e la valorizzazione degli scarti delle etichette. Un territorio che si sta distinguendo come una delle zone vinicole più green d’Italia. Scelta etica che il Consorzio Tutela Vini Montefalco ha inteso fare nella convinzione che «una terra amata è una terra grata, che restituisce le attenzioni che riceve in termini di qualità e unicità».

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

I vini del territorio di Montefalco


Montefalco Green non è solo un’iniziativa volta alla sostenibilità. È anche un’opportunità per degustare tutte le tipologie che vengono realizzate in questo angolo dell’Umbria.

Vini Bianchi: Montefalco Bianco Doc, Montefalco Grechetto Doc, Spoleto Doc Trebbiano Spoletino, Spoleto Doc Trebbiano Spoletino Superiore, Trebbiano spoletino passito.

Vini Rossi: Montefalco Rosso Doc, Montefalco Rosso Riserva Doc, Montefalco Sagrantino Docg, Montefalco Sagrantino Docg passito.

IL TREBBIANO SPOLETINO

Tra i bianchi particolare importanza viene data al Trebbiano Spoletino, che si differenzia molto dai Trebbiani toscani e dalle altre famiglie dei Trebbiani, declinato in varie tipologie e tecniche di affinamento. Si va dal bianco affinato in acciaio per pochi mesi, profumato, piacevole, accattivante, molto indicato per aperitivi o per antipasti poco corposi a quelli che passano diversi mesi in barrique o in anfora. Vini che risultano molto diversi per colore, profumi e gusto (qui una cantina da non perdere). Ci sono poi i Trebbiano spoletino passito, che nulla hanno da invidiare ai passiti più blasonati. Non mancano i Trebbiano spoletino spumante, vinificati con Metodo classico.

IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG

Nei rossi dominano Sagrantino e Sangiovese. Il Sagrantino di Montefalco Docg è realizzato con Sagrantino in purezza. Si tratta di un vino che ha come caratteristica tannicità, muscolarità e note speziate. È sincero e molto apprezzato per i profumi e per i gusti intensi, per i tannini forti e impetuosi, attenuati solo da un robusto piatto di abbinamento. Negli ultimi anni è di tendenza la produzione di vini più immediati, che nelle migliori interpretazioni non lasciano a desiderare in termini di tipicità.

La bravura dei produttori sta proprio nella capacità di rendere il vino il più equilibrato possibile, elegante al naso e in bocca. Un aspetto molto importante è la rimodulazione delle produzioni nei cru, sulla falsariga di quanto si fa da anni nelle Langhe. In molte cantine, le varie etichette sono frutto di un progetto interno di zonazione del vigneto. L’obiettivo è rendere il Sagrantino di Montefalco Docg un vino più identitario possibile, aggiungendo così tasselli all’indubbia qualità (qui una cantina da non perdere). Anche il Sagrantino è prodotto in versione passito.

IL SANGIOVESE A MONTEFALCO

Il Sangiovese è il vitigno presente in percentuale sostanziosa nei Montefalco Rosso e nei Montefalco Rosso Riserva. Si tratta di vini intensi per colore, al naso risultano immediati con note molto evidenti di frutta rossa e ciliegie sotto spirito. Molto versatili e molto comuni sul territorio, rappresentano una fetta consistente del cosiddetto “vino quotidiano”, nella tradizione umbra. Il Sangiovese conferisce all’uvaggio note profumate e fruttate, mentre il Sagrantino il corpo, il tannino e le note speziate.

Categorie
Cantine news news ed eventi

La Vigna del Re della Reggia di Caserta e quel Pallagrello “d’Oro” che sa di storia


Nel cuore dell’Oasi WWF Bosco di San Silvestro, che lambisce il parco della Reggia di Caserta, ha ripreso vita la Vigna del Re. Nasce qui il PallagrelloOro Re” di Tenuta Fontana, che nel 2018 ha reimpiantato una parte del vigneto di 5 ettari un tempo di proprietà del
Re Ferdinando di Borbone, grande estimatore della vitigno autoctono della Campania. Con la caduta dei Borboni, a seguito dell’Unità d’Italia, il bosco aveva preso il sopravvento sui filari, invadendo lo spazio dove erano impiantate le viti. Tutto era stato sommerso da arbusti e vegetazione spontanea, che hanno finito per cancellare quel pezzo di storia della viticoltura italiana.

La Vigna del Re ha ripreso vita col recente impianto di barbatelle di Pallagrello bianco e nero, in aree distinte, su una superficie di poco più di un ettaro. Uno spazio sufficiente per rendere ancor più suggestivo questo angolo dell’Oasi WWF di San Silvestro, che sovrasta la Reggia di Caserta. Lasciandosi alle spalle la città, si giunge alla vigna del Re tramite un sentiero sterrato, che conduce alla sommità della collina. Si procede per un paio di chilometri prima di giungere ad uno spazio arioso, soleggiato, aperto alla vista, costellato da migliaia di viti che si susseguono incalzanti, di fronte a un ingresso solenne del quale rimangono solo le due colonne di pietra.

ORO RE DI TENUTA FONTANA, IL PALLAGRELLO DELLA REGGIA DI CASERTA

Il merito della rinascita della Vigna del Re va a Raffaele Fontana della cantina beneventana Tenuta Fontana, che ha vinto l’appalto per far tornare in vita un patrimonio che sembrava ormai perso. Merito anche della direttrice del Palazzo Reale Tiziana Maffei e del suo predecessore Mauro Filicori, convinti che la Reggia di Caserta fosse stata concepita come «parte di un articolato sistema produttivo territoriale». Nell’ottica di far tornare quel luogo una “casa vivente”, uno dei primi passi riguardò proprio la Vigna del re, affidata per l’appunto a Tenuta Fontana.

La vigna originaria era quella che serviva le tavole e la cantina reale. I circa 5 ettari si estendevano di fronte alla Casina di San Silvestro, nel bosco omonimo, oggi Oasi WWF. L’altra vigna reale conosciuta era quella del Ventaglio, che aveva però un valore puramente coreografico. Col tempo, il bosco aveva inglobato tutto il vigneto tranne l’ettaro situato davanti al cancello d’ingresso della Casina. Quell’ettaro che ora è tornato a nuova vita. «I lavori per preparare il terreno, nel 2018, furono lunghi e complessi; visti gli anni di abbandono, il terreno aveva bisogno di opere di scavo e di ripristino», spiega a winemag.it Raffaele Fontana, che con la figlia Maria Pina e il figlio Antonio gestisce la Vigna del Re.

Furono necessari due o tre mesi di lavoro, ma nello stesso anno riuscimmo a installare i primi impianti e a impiantare le prime barbatelle di Pallagrello. L’abbiamo fatto per amore del territorio, per passione e per far conoscere la storia di questo vino che era andato, con gli anni, un po’ in disuso. Alla fine abbiamo vinto questa sfida e al Vinitaly del 2022 abbiamo presentato “Oro Re”, Igt Terre di Volturno, protagonista anche a Place de Fontenoy, quartier generale dell’’Unesco a Parigi».

L’EPOPEA DEL PALLAGRELLO, DALL’OBLIO ALLA VIGNE DEL RE

Un vino che fermenta ed è affinato in anfore di terracotta per sei mesi, con permanenza sulle fecce fini. Protagonista assoluto il vitigno Pallagrello, vitigno autoctono della Campania molto diffuso in provincia di Caserta nelle due varianti a bacca bianca e nera. Il grappolo si presenta piccolo, con acini perfettamente sferici. Da qui cui il nome Pallagrello, cioè “piccola palla”, in dialetto locale “U Pallarel“. Una varietà di uva che ha origini antichissime, secondo alcuni riconducibile all’epoca della Pilleolata Romana.

Famosissimo fino a tutto l’Ottocento, era uno dei vini più apprezzati dai Borbone. Le infestazioni di oidio e fillossera nei primi anni del Novecento, assieme alla decadenza sociale e politica delle regioni meridionali, ne decretarono una veloce e prematura scomparsa e un sostanziale oblio, nonostante le indubbie qualità esprimibili in vinificazione. Il Pallagrello, ben coltivato nelle vigne dei contadini campani, fu utilizzato come uva da taglio, fino alla sua riscoperta e al suo allevamento, anche in luoghi esclusivi come la Vigna del Re.

Categorie
Cantine degustati da noi news news ed eventi vini#02

Vitematta e la rivincita dell’Asprinio: a Casal di Principe il vino più forte della Camorra

Nel cuore di Casal Di Principe , su terreni confiscati alla Camorra, da alcuni anni è attiva una cantina che fa del vitigno autoctono campano Asprinio la sua mission. Si tratta di Vitematta, guidata dalla famiglia di Vincenzo Letizia. Gli ettari complessivi sono circa 20, di cui 7 vitati. I vigneti si trovano anche a Villa Literno e Santa Maria La Fossa, oltre che nel Comune tristemente noto per le vicende mafiose. Gli altri tredici ettari sono gestiti dalla Cooperativa Eureka, che qui qui coltiva albicocche, pesche, mele annurche e prugne e vendute a “Chilometro zero”.

“Vitematta” ha alcune peculiarità che la contraddistinguono e che la fanno emergere nel panorama italiano. In primo luogo la coltivazione quasi esclusiva dell’Asprinio. Buona parte dei vini sono ottenuti da uve cresciute sulle secolari “alberate”: la vite si arrampica sino a 12 metri di altezza su intricati cavi d’acciaio, tirati tra un pioppo secolare e l’altro. La parete di foglie e di grappoli deve essere lavorata e vendemmiata con l’ausilio di strettissime scalette appoggiate ai cavi. Un’impresa non facile, ma molto suggestiva che viene svolta secondo la tradizione.

«Perché coltiviamo quasi esclusivamente Asprinio? Perché vogliamo preservare la tradizione – risponde Vincenzo Letizia – e per dare uno spunto al nostro territorio. Noi vogliamo che la zona di Casal di Principe e Villa Literno siano caratterizzate dall’Asprinio, vitigno non molto utilizzato in precedenza, ma molto versatile. Con questo vitigno si possono infatti produrre, oltre ai vini bianchi, anche spumanti, passito e grappa».

VINO E FRUTTA SUI TERRENI CONFISCATI ALLA MAFIA

Il valore aggiunto dei vini di Vitematta va ben oltre le sensazioni regalate da un calice di vino. La produzione di Asprinio nasce su due terreni confiscati alla Camorra nel territorio di Casal Di Principe. I vigneti sono stati affidati nel 2009 alla Cooperativa Eureka, creatrice di Vitematta, cooperativa sociale mista A/B aderente al Consorzio di cooperative sociali N.C.O. – Nuova Cooperazione Organizzata. Su questi terreni Eureka ha dato vita al Centro di agricoltura sociale “Antonio di Bona”, agricoltore di Casal Di Principe, vittima della Camorra.

Cogliendo la sfida del riutilizzo sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie, la cooperativa include nel suo team persone svantaggiate con problemi di salute mentale ed ex detenuti. Il fine è quello di contribuire al loro percorso di emancipazione e recupero. Paola D’Angelo è la collaboratrice di Letizia, responsabile della cooperativa Eureka che racconta così il progetto: «In cantina operano attualmente una decina di ragazzi, alcuni di questi assegnatici dal magistrato e che scontano la loro pena carceraria lavorando nella nostra struttura. Gli altri invece hanno problematiche psichiche e il loro impegno è davvero encomiabile. La nostra collaborazione con “Vitematta” è notevole, siamo molto orgogliosi di questa esperienza»,

Il nostro scopo è di portare avanti un’attività che non sia assistita da soldi pubblici – chiosa Vincenzo Letizia – ma che possa mantenersi con un’adeguata gestione imprenditoriale. Ed è proprio questa mentalità che noi perseguiamo. Vogliamo abbinare la qualità dei nostri prodotti, tenendo in vita la tradizione ancestrale dell’Asprinio ad una efficace mentalità imprenditoriale che possa attecchire ed emergere adeguatamente. Il tutto per rendere un favore al nostro territorio, che deve essere caratterizzato e individuato per la qualità dei suoi prodotti».

I VINI DI VITEMATTA: TUTTE LE SFUMATURE DELL’ASPRINIO

I vini di Vitematta, prima di essere imbottigliati, affinano nelle tipiche grotte secolari dell’Agro Aversano, scavate nel tufo. Così acquisiscono quel sapore marcatamente mediterraneo, leggermente aspro ma elegante, piacevole, schietto e autentico. L’Asprinio Doc Aversa 2021 si presenta con un color oro molto intenso e con profumi che ricordano la frutta fresca. Al palato è fresco e gentile,  ha un poco d’asprezza nel retrogusto, ma nel complesso è decisamente piacevole.

Principe“, lo spumante Metodo classico di Vitematta, ha  una produzione limitata di circa 6 mila bottiglie. Asprinio in purezza,  trascorre 24 mesi sui lieviti. Viene realizzato interamente in cantina, con il metodo caro allo Champagne. Le bottiglie sono impilate sulle pupitres e gli addetti se ne occupano ogni giorno. Nessun giro pallets automatico per questa limitatissima e splendida produzione, che si presenta al calice con un colore giallo molto intenso e alla bocca con il classico aroma di crosta di pane al quale si unisce una particolarità leggermente asprigna, tipica del vitigno.

Marhitate” è invece il Metodo italiano / Charmat di Vitrematta (la tecnica con la quale si ottiene, per esempio, il Prosecco), che conta invece su una produzione più consistente, circa 50 mila bottiglie. Il mosto trascorre quattro mesi in autoclave e il risultato è sorprendente. Il colore è giallo paglierino, più scarico del metodo classico “Principe”. Al palato sorprendono i sapori fruttati che quasi nascondono l’aspro del vitigno base. Ottimo come apritivo.

Edonè” è il passito di Vitematta, ennesimo vino sorprendente e più che mai convincente. Alla vista si presenta di un bel giallo paglierino e al naso e in bocca scatena intensi ricordi di mandorla e miele. Un vino elegante, non certo sulla scia dei passiti “chiassosi” e stancanti. Il residuo zuccherino è molto ben bilanciato, tanto da consentirne una beva agile. Un vino dolce molto indicato per l’abbinamento con formaggi e pasticceria.


Vitematta Cantine

Via Treviso, I Traversa
81033 Casal di Principe (Caserta)
info@vitematta.it

+39 081 892 3880

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Taste Alto Piemonte 2023, ovvero l’altro Nebbiolo: i migliori assaggi, anche “in rosa”


Un viaggio tra i vini dell’Alto Piemonte corrisponde ad un tour nelle profondità geologiche dell’antico supervulcano della Valsesia. Ogni collina, ogni zona, ogni Doc, ogni Docg sono caratterizzate da una diversità di terreni e di dislocazioni, di temperature e di consistenze della terra. Di colori e di microclima. Ad unire tutto è il vitigno Nebbiolo, che qui assume la denominazione di Spanna. Una varietà vinificata principalmente in purezza a Gattinara, Ghemme e Lessona. A Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Sizzano e Valli Ossolane viene corroborato da altri vitigni, come Vespolina e Uva Rara, in percentuale diversa.

Il colore, i profumi e i gusti dei vini sono oltremodo diversi, specifici in alcuni casi, ma al tempo stesso unici per molti tratti. Alla vista i vini non sono molto carichi, rispettando le caratteristiche cromatiche del Nebbiolo. Al naso però risultano generalmente intensi e penetranti, grazie all’affinamento in botte. Al palato, i Nebbioli dell’Alto Piemonte sono forti, sontuosi, appaganti, talvolta tannici, dimostrando la possibilità di affinamento nel tempo e di una evoluzione medio-lunga, verso canoni di eleganza e maggiore morbidezza.

Una terra vocata alla produzione di vini rossi, dunque. Partendo dal Nebbiolo e dagli altri vitigni, i produttori locali danno vita anche ad ottimi rosati e persino a spumanti Charmat. Non mancano i vini bianchi, prodotti per la maggior parte con il vitigno Erbaluce (noto in zona come Greco novarese), che qui esprime molte delle sue potenzialità. Un’occasione unica per degustare questo mosaico è Taste Alto Piemonte, andato in scena il 15, 16 e 17 aprile 2023 al Castello di Novara. Di seguito i migliori assaggi di winemag.it tra i vini delle quarantasei cantine che hanno aderito all’annuale rassegna del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

I MIGLIORI ASSAGGI A TASTE ALTO PIEMONTE 2023

Colline Novaresi Doc Nebbiolo 2020, Cantina la Smeralda

Nebbiolo al 100%. Al naso sembra poco intenso, nonostante i sei mesi trascorsi in barrique di rovere francese,  e il colore appare piuttosto scarico, ma al palato esplode in una serie  di gusti di rosa passita e viola, di cuoio e tabacco. Spettacolare. Chissà tra qualche anno…

Colline Novaresi Doc 2019 “La Moja”, Az. Agr. Grossini Alessio

Nebbiolo al 100%. Al naso sono molto evidenti le note di vaniglia e di frutta rossa. In  bocca esplode una sensazione di prugne rosse e ciliegie sotto spirito, è un vino forte e potente che stupisce e che è molto indicato con arrosti o con carni alla brace.

Coste della Sesia Doc Nebbiolo 2015 “Castellengo”, Centovigne – Castello di Castellengo 

Nebbiolo al 100%. Al naso è intenso e molto elegante, il calice sprigiona note floreali e balsamiche in maniera molto intensa. In bocca il vino conferma le premesse olfattive e si conferma vino elegante, con tannini delicati e senza peccati di giovinezza. Austero, signorile, affascinante, davvero molto piacevole.

Boca Doc 2013 Vigna Cristiana, Podere ai Valloni

Nebbiolo70%, Vespolina 20%, Uva Rara 10%.  Vino che al naso già lascia prevedere le sue qualità: intenso, con piacevoli note fruttate e di boisè, di cuoio e di vaniglia, compie 36 mesi in botte di rovere e 12 mesi in bottiglia e l’affinamento porta a realizzare un vino d’autore. Il gusto ricorda frutti rossi e di sottobosco, viola di campo e lampone,  ciliegie sotto spirito. Eccellente.

Bramaterra Doc 2019 Vigna Martinazzi, Antoniotti Odilio

Nebbiolo 70%, Croatina 20%, Vespolina 7%, Uva Rara 3%. E’ un vino che mantiene le premesse e le speranze che vengono riposte in  un prodotto proveniente da uno dei terreni più scoscesi dell’Alto Piemonte. Al naso è un vino fortemente balsamico e floreale, che penetra nel naso con la forza della sua giovinezza e del suo tannino nemmeno troppo tagliente. In bocca conferma le sue peculiarità  e le caratteristiche già espresse al naso, piacevole e decisamente pronto alla beva.

Fara Doc 2020 “Barton”, Boniperti Gilberto

Nebbiolo 70% Vespolina 30%. Questo giovane vino realizzato con Nebbiolo e Vespolina si caratterizza per la sua aromaticità e per l’impatto dei suoi profumi nell’analisi olfattiva. Merito dei 20 mesi trascorsi nella botte grande di Slavonia che ha affinato il tannino, mentre l’analisi del palato fa risaltare tutto il meglio, come le spezie e i sentori di frutti rossi: ciliegie, fragole e more su tutto.

Gattinara Docg 2017, Az. Agr. Vegis Stefano

Nebbiolo 100%. Questo vino si impone subito per il suo profumo intenso e piacevole, corroborante e ricco di sfumature di frutti rossi e vaniglia. In bocca riecheggiano note di mandorla, frutti rossi, viola e lamponi appena colti. Il tannino è delicato e morbido, in bocca scivola con facilità ed appare decisamente persistente, ha le sembianze, nemmeno troppo nascoste, di  un vino da meditazione. O forse lo è.

Ghemme Docg 2015 “Victor”, Cà Nova

Nebbiolo al 100%. Il Nebbiolo in purezza è forte e potente, e si rivela come una chicca da osservare e da pregustare solo con una analisi sensoriale attraverso il calice. Dal quale scaturiscono piacevoli profumi di frutti rossi, intensi e ricchi di sfumataure. La degustazione conferma le speranze riposte nell’analisi olfattiva. Il vino  ha un bouquet ricco ed elegante, tannino morbido, sapienti riferimenti al sottobosco e alle ciliegie sotto spirito. Decisamente intrigante.

Ghemme Riserva Docg 2018 Ronco Maso Riserva, Platinetti Guido

Nebbiolo al 100%. Il  calice dal quale scaturiscono effluvi molto intensi lascia ben sperare per la successiva degustazione. In effetti questo nebbiolo conferma gli auspici ben riposti, e si presenta  con gusti molto avvolgenti di liquirizia e di frutti rossi, confetture di more e gelso, con sfumature leggermente ferraginose.

Lessona Doc 2015, Az. Vitivinicola La Badina

Nebbiolo al 100%. Vino dalla consistenza   aromatica spiccata e piacevole, ricca di riferimenti ai fiori e alla frutta rossa, alla vaniglia e al cuoio, con note speziate che colpiscono nel profondo. È un Nebbiolo che piace, affascina, che in bocca fa scaturire la sua migliore dimensione di vino che ha trascorso quasi due anni in botti di rovere e il resto dell’affinamento in bottiglia. La conseguenza è un vino che piace, e che si beve bene con secondi piatti forti e succulenti, di carne sugosa,  proprio per la sua aromaticità e la sua maturazione.

Sizzano Doc 2015, Vigneti Valle Roncati

Nebbiolo 70%, Vespolina 20%, Uva Rara 10% prodotto da una delle aziende presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2023 di winemag.it. Vino maturo, ricco di sensazioni piacevoli e note aromatiche speciali. Qui il Nebbiolo viene integrato con Vespolina e Uva Rara e il risultato si stabilizza verso una sensazione di aromaticità speziata piuttosto evidente. Frutto anche dell’invecchiamento di due anni in botti grandi di rovere francese. Al palato è ricco di belle sensazioni e molto piacevole, gustoso, in cui travalicano i profumi di viola, mammola speziata e frutti rossi.

Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Doc 2019 Prunent, La Cantina di Tappia

Nebbiolo al 100%. Nonostante la giovane età questo Nebbiolo a 14,5% sorprende e si fa apprezzare per la sua maturità gustativa. Colore rubino, profumi di frutta rossa e di sottobosco, di boisé nemmeno troppo sfumati frutto di dodici mesi in barrique, questo Prunent (dal nome del clone di Nebbiolo) si distingue per la sua fragranza e per la sua innata capacità di piacere e di farsi ammirare da parte dei suoi stimatori.

TASTE ALTO PIEMONTE 2023: I MIGLIORI VINI ROSATI


Il Nebbiolo e i vitigni utilizzati per la realizzazione dei vini dell’Alto Piemonte ben si prestano per produrre vini rosati. E varie cantine offrono proposte interessanti. Vini molto piacevoli, sia al naso che in bocca. Qualche esempio.

Il Rosato di Ioppa si chiama “Rusin” – Lucca Ioppa ne aveva raccontato qui l’epopea a winemag.it, nel gennaio 2020 – ed è un Nebbiolo tradizionalmente vinificato in rosa, con un colore tenue, delicato, ma ricco di profumi fruttati. Ioppa è una  cantina secolare che ha recentemente sviluppato la sua zona ospitalità e ampliato la zona dedicata alle vasche d’acciaio. Siamo nel cuore del Ghemme, e Ioppa nella sua politica di espansione e rinnovo ha ricreato una gigantesca vasca riservata al rosato, capace di  contenere 1225 ettolitri. Segno che l’azienda punta molto su questa varietà di vino che è molto ricercato proprio per la sua piacevolezza e la sua capacità di accompagnare tutto –o quasi- il pasto.

Il rosato di Cogo, piccola cantina a Gattico-Veruno (Colline Novaresi) che fa coltivazione biologica, è Nebbiolo al 100% si chiama “Il Sornino” ed ha un colore rosa intenso, quasi rosso, di una potenza visiva davvero superiore alla media. Merito delle 12 ore che passa sulle bucce.  Il naso e il gusto confermano le aspettative: il vino, realmente stuzzica la curiosità e rivela una percezione di profumi e di gusto davvero inimitabile. E’ un vino giovane come Stefania, la sua curatrice, e fa scaturire un ricco bouquet di sensazioni che fa rimanere soddisfatti.

Nelle Colline Novaresi si staglia Il Roccolo di Mezzomerico, cantina che vinifica in bio. Oltre a produrre rossi di grande spessore propone “La chimera”, un freschissimo rosato. Un vino dai profumi di frutta fresca, ribes, mandorla, e violetta, mentre in bocca è ricco di piacevoli sensazioni. Sarà che “La Chimera” è espressamente dedicata al Monte Rosa, che dai vigneti si scorge in lontananza, ma nel calice è un certezza, più che un desiderio lontano. Della stessa cantina, splendido il Gilgamesh, passito di Nebbiolo, per accompagnare adeguatamente tutti i formaggi ed i biscotti della tradizione novarese.

In Val d’Ossola, a Domodossola, la cantina Edoardo Patrone cala il poker con due tipologie di rosati. Il primo è il Rosato “Testa Rϋsa”, vino fermo,  dal colore salmone intenso, e aromatizzato quanto basta per goderne della sua bellezza e della sua bontà. Ha sentori molto evidenti di pesca, albicocca, fiori bianchi e persino di frutti agrumati. Ottimo per accompagnare pesci di lago e formaggi. Il secondo è uno spumante extra dry “Basin”, un’ottima interpretazione di come il Nebbiolo possa trasformarsi in autoclave e diventare speciale. Il colore ricorda il salmone, e si gusta piacevolmente quando sprigiona in bocca sapori di fragole, e di frutti delicati. Perfetto come aperitivo.

I MIGLIORI VINI BIANCHI A TASTE ALTO PIEMONTE 2023

A farla da padrone tra i vini bianchi dell’Alto Piemonte è il vitigno Erbaluce, chiamato l’Innominata o più semplicemente Greco / Greco novarese. Ecco alcune cantine in cui trovare un ottimo bianco che può essere abbinato a pesce di lago o di mare, perfetto anche per gli aperitivi.

La Piemontina è una realtà recentissima, dalla sede si coglie in lontananza la bellezza austera del Monte Rosa e ha una splendida vista sui vigneti della cantina. La Piemontina  è situata a Ghemme, e produce alcuni interessanti prodotti fra cui un bianco delle colline novaresi che fa il paio con un ottimo metodo classico, entrambi con uvaggio Erbaluce che qui fa da padrone. Si tratta di  vini freschi, piacevoli, profumati,  che al palato raccontano una storia fatta di sole, aria fresca, venticello alpino e profumi proveniente dal verde delle colline.

Il bianco fermo della cantina La Smeralda di Eleonora Menaggia a Briona, Colline novaresi doc, è l’esempio che la qualità può essere raggiunta anche da piccole realtà che gestiscono tutta la filiera con un lavoro familiare. La produzione è limitatissima, solo 600 bottiglie, ma i profumi delicati e campestri, oltre al gusto sapido, minerale, e strutturato conquistano al primo sorso.

“Longitudine 8.10” è l’etichetta del bianco di Villa Guelpa. La cantina si colloca nel centro di Lessona, a pochi passi dall’arco alpino, ed è un complesso che abbina la lavorazione dell’uva all’ospitalità,  le visite alla cantina al relax. In un ambiente naturale e tranquillo. Il bianco è notevolissimo, piacevole, fresco, profumato, che dice molto della realtà in cui viene imbottigliato.

Exit mobile version