wine news e guida top 100 migliori vini italiani, notizie e articoli esclusivi su vino, birra, distillati e food
Autore:Chiara Delfine
Approdata per caso nel mondo dell'enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all'attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
Ampelio Bucci è uno degli uomini simbolo del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Sotto la lente di ingrandimento la vendemmia 2013 di Villa Bucci Riserva Docg Classico.
Il vino si presenta nel calice di un giallo paglierino, con riflessi verdolini. Si esprime su profumi intensi di nocciola tostata, data dal periodo trascorso nelle botti di rovere di Slavonia. Segue una vena minerale, di pietra focaia, completata da leggeri ricordi di spezia e fiori.
Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico Villa Bucci rivela un’ottima struttura e un corpo vigoroso. Un “vino rosso travestito da bianco”: così lo dobbiamo trattare, anche e soprattutto per quanto riguarda il servizio.
Perfetto l’accompagnamento con importanti secondi di mare, come un pesce in crosta o un’aragosta. Un vino bianco marchigiano che non disdegna i formaggi a pasta media.
Le uve vengono allevate in regime biologico. Dopo un’attenta vendemmia, Villa Bucci matura in botte grandi. La sensibilità del Verdicchio alle variazioni climatiche, fa sì che la Riserva venga prodotta soltanto nei millesimi più favorevoli.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
Impossibile confonderlo sullo scaffale. Il Franciacorta Satèn Docg 2015 di Ferghettina, con la classica forma della bottiglia quadrata, è uno degli spumanti Metodo classico bresciani più riconoscibili. Una quadratura (del cerchio) che torna anche nel calice.
LA DEGUSTAZIONE
Chardonnay 100%, come previsto dal disciplinare del Franciacorta, per questa etichetta di Ferghettina che nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino intenso e brillante, con un perlage fine ed elegante.
Al naso le caratteristiche note dettate dai lieviti, piccola pasticceria, fiori gialli ed un accenno di erbe aromatiche. All’esame gustativo, la minor pressione di anidride carbonica rende l’assaggio molto elegante. La percezione della spuma è briosa, ma di grande avvolgenza, su note di pasticceria e frutta gialla perfettamente matura.
Perfetto l’abbinamento con del pescato crudo, come frutti di mare, ostriche o un’orata. La bottiglia esprime il meglio di sé bevuta particolarmente fredda, stappata a 4 gradi per poi far riscaldare leggermente il prezioso nettare nel bicchiere.
LA VINIFICAZIONE I vigneti di Chardonnay utili alla produzione del Satèn si trovano a un’altezza di 250 metri sul livello del mare. Ferghettina raccoglie manualmente i grappoli di Chardonnay interi, attorno alla metà di agosto. La resa si attesta tra i 90 e i 95 quintali per ettaro.
La pressatura avviene con una pressa pneumatica che garantisce la massima delicatezza all’operazione. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni.
Il mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta, e mosto di seconda spremitura, che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C.
Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia. Trentasei mesi (minimo) sui lieviti e dosaggio di 6 grammi litro per questo Satèn. Ne vengono prodotte annualmente circa 50 mila bottiglie da 0,75 lietri e 5 mila da 1,5 litri. La prima annata risale al 1996.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
Cà dei Frati radici nel passato occhi al futuro Lugana Riserva Brolettino 6
SIRMIONE –Cà dei Frati, ovvero “cascina dei Frati”. Di questa realtà e dell’area vinicola che circonda Sirmione, sulle sponde del Lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona, si trovano tracce lontane. Nel “De Naturali Vinorum Historia” di Andrea Bacci (1524-1600) possiamo leggere di questo monastero di Carmelitani, attorniato da vigneti utili alla produzione del vino per la Santa messa.
Benché l’azienda sia stata ristrutturata, tracce dei suoi trascorsi storici sono ben visibili sin dall’ingresso. L’attuale sala degustazioni non è altro che l’antica chiesa, dove i monaci si riunivano per pregare. Lo stesso stemma di Cà dei Frati non è altro che il simbolo della confraternita dei Carmelitani. Tutti legami con il passato che, oggi, sono “un motivo d’orgoglio” per la famiglia Dal Cero.
Nel 1939 Felice Dal Cero, uomo lungimirante, intuì il potenziale viticolo della zona e decise di trasferirsi qui dal Veneto, acquistando il casale ed i primi 4 ettari di terra (oggi l’azienda possiede 220 ettari vitati, tutti di proprietà).
Nel 1969, dopo 30 anni di lavoro in vigna e in cantina, il figlio del fondatore, Pietro dal Cero, riuscirà ad imbottigliare la sua prima etichetta: Lugana Casa dei Frati. Dal 2012 è la moglie di Pietro, insieme ai suoi tre figli Igino, Anna e Gian Franco, a portare avanti l’azienda.
Oggi – confessa questa determinata Donna del vino – il punto di forza dell’azienda è lavorare tutti per un obiettivo comune, se pur con ruoli differenti”.
Tra le sfide per il futuro c’è quello del tappo. Cà dei Frati sta infatti effettuando alcune prove per sostituire il tappo di sughero con un tappo tecnico naturale.
Tra gli assaggi, quello che colpisce di più è il Lugana Doc Riserva 2012 “Brolettino”, vino di punta della cantina di Sirmione.
LA DEGUSTAZIONE Uva Trebbiano al 100%, localmente conosciuta con il nome Turbiana. La vinificazione viene effettuata inizialmente in acciaio, per poi continuare la fermentazione in barrique.
Al naso colpisce per i suoi precisi sentori fruttati ed esotici (pesca, melone) ma anche floreali (fiori di campo, rosa gialla) chiudendo con accenni di erbe aromatiche. La parte da leone al palato, che riflette le caratteristiche del terreno calcareo argilloso. Un vino che, alla cieca, potrebbe essere confuso con un bianco della Borgogna.
Il Lugana Doc Riserva 2012 “Brolettino” entra su una nota acido-sapida, avvolgendo il palato con le percezioni già avvertite al naso. I 13,5 gradi di alcol sono ben integrati. Un vino bianco opulento, da abbinare con pollame o carne bianca in generale, pesci grassi. Ottimo anche con il Parmigiano Reggiano.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
(4 / 5) Sotto la lente di ingrandimento di WineMag, uno spumante Metodo Classico piemontese: l’Alta Langa Docg Brut 2013 di Ettore Germano.
LA DEGUSTAZIONE
Nel calice (80% Pinot Nero 20% Chardonnay) il vino presenta un colore giallo paglierino intenso. Il perlage risulta fine e persistente.
Al naso la prima impronta è quella del lievito, seguita da frutta secca, nocciole, una leggera nota di tostatura, sentori floreali di biancospino, camomilla e un’impronta minerale.
L’ingresso in bocca è corpulento ma equilibrato e giocato su una vena fruttata tendente al maturo. Una sensazione di pienezza e avvolgenza rinvigorita dalla cremosità del perlage. Ritorni sapidi prima della chiusura, di sufficiente persistenza aromatica.
Il consiglio è quello di consumare l’Alta Langa di Ettore Germano a una temperatura di servizio pari o di poco superiore ai 6 gradi. Accompagnandolo con pasta fresca ripiena di pesce, o abbinandolo ad un aperitivo non banale.
LA VINIFICAZIONE
Come indicato dallo stesso produttore, l’uva arriva in cantina in cassette. Viene introdotta intera nella pressa, per l’estrazione e selezione del primo mosto fiore. La fermentazione avviene a temperatura controllata.
Lo Chardonnay matura in piccole botti di legno, mentre per il Pinot nero in vasche di acciaio, con batonnage piuttosto frequenti. Ad aprile si effettua il tiraggio, con aggiunta di lieviti selezionati.
La seconda fermentazione in bottiglia dura circa 4-6 mesi, poi il vino rimane sui lieviti per almeno altri venti mesi. In seguito alla sboccatura si ricolmano le bottiglie con solo vino spumante, senza aggiunta di liqueur. Dopo 3-4 mesi lo spumante inizia ad essere commercializzato.
LA CANTINA
La storia della famiglia Germano nelle Langhe affonda le radici nel 1856, nel comune di Serralunga d’Alba. Nel 1985 Sergio, figlio di Ettore, inizia a imbottigliare una parte del vino, che viene venduta ad amici e ai primi clienti privati della cantina in fase di sviluppo.
Anche grazie ai proventi delle vendite, Sergio Germano inizia ad acquistare vigneti attorno alla proprietà di famiglia. Dal 1993 inizia a vinificare e imbottigliare sul posto, a Serralunga d’Alba. Nel 1995 acquista un vigneto a Cigliè, in Alta Langa, che lo renderà noto per la produzione del Riesling “Hérzu”.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
Castel del Monte Rosso Riserva Docg Il Falcone 2011 Rivera
(4 / 5) Castel del Monte è un’icona del turismo meridionale. Federico II di Svevia andava a caccia con il falcone nei terreni circostanti il suo celebre maniero ottagonale. In queste stesse terre produce i propri vini la cantina Rivera, di proprietà della famiglia De Corato da tre generazioni.
LA DEGUSTAZIONE
Il Falcone, blend “antico” di uve rosse autoctone, è da più di 40 anni il vino simbolo dell’azienda di Andria. Nel calice si presenta rosso granato compatto. All’olfatto sprigiona tutta la sua signorilità, catturando il naso con profumi di frutti rossi maturi, cuoio, datteri, cioccolato fondente, giustificati dalla permanenza per 14 mesi del 50% del prodotto in rovere francese ed il restante 50% in botti da 30 ettolitri.
Per chi li sa ricercare regala anche lievi profumi mentolati. In bocca presenta un tannino elegante e vellutato perfettamente integrato. È un vino secco, con 6 anni di vita, ma che presenta tutte le caratteristiche per potersi ancora evolvere nel tempo. Si consiglia di accompagnarlo a carne di selvaggina, formaggi stagionati, grigliata di carne rossa.
LA VINIFICAZIONE
Il Castel del Monte Rosso Riserva Docg “Il Falcone” 2011 dell’Azienda vinicola Rivera è ottenuto dalla vinificazione di Nero di Troia (70%) e Montepulciano (30%). Le uve vengono vendemmiate tra la terza e la quarta
settimana di ottobre. La macerazione dura 15 giorni in vinificatori di acciaio con delestage e frequenti rimontaggi allo scopo di ottenere una migliore estrazione di sostanze aromatiche e coloranti e al tempo stesso
ammorbidire il tannino.
Il Falcone matura per 14 mesi in legno: metà in barrique di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e metà in botti di rovere francese da 30 ettolitri. Un ulteriore affinamento di almeno un anno in bottiglia completa la sua maturazione, prima della commercializzazione.
Il Castel del Monte Docg di Rivera viene prodotto nel territorio del Comune di Andria, nella zona dell’omonima Denominazione di origine controllata e garantita. I vecchi vigneti affondano le radici in terreni tufacei profondi, a un’altitudine di 200 metri sul livello del mare.
Il metodo di allevamento è quello del cordone speronato con una densità di 4.800 viti per ettaro. Le rese sono
mantenute entro i 90-100 quintali di uva per ettaro.
LA CANTINA
Rivera è un marchio molto noto già negli anni Cinquanta e Sessanta. Il nonno di Sebastiano De Corato (erede in carica) iniziò l’avventura piantando uve tipiche della zona di Castel del Monte. Per primo il Bombino Nero, oggi Docg, con cui si producevano rosati meno “carichi” dei salentini.
Il successo commerciale arrivò abbastanza presto. Nel 1971, in omaggio a Federico II di Svevia, la cantina scelse il nome “Il Falcone” per il suo vino simbolo. È ancora oggi il portabandiera dell’azienda, che mantiene invariate le proporzioni del blend di Uva di Troia e Montepulciano.
Il Falcone è uno dei grandi vini del Sud Italia presenti sugli scaffali dei supermercati, grazie a un microclima particolare: la Murgia alle spalle e l’Adriatico immediatamente di fronte. I venti freddi dai Balcani e quelli caldi mediterranei che si alternano garantiscono un’ottimale maturazione delle uve, dando al vino eleganza e complessità.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
(3,5 / 5) Un buon rosato nel rapporto qualità prezzo. Parliamo del Nero di Troia Igp Puglia 2016 di Torre Quarto Cantine. Il vino si presenta nel calice di colore cerasuolo compatto. All’olfatto sprigiona profumi essenzialmente floreali (violetta, rosa, fiore del cappero) seguiti da delicate note fruttate, con un rimando alla ciliegia, colore del vino.
Al gusto rispecchia le aspettative della sua giovane età (vendemmia 2016). Si presenta moderatamente strutturato, tutto sommato abbastanza fresco e sapido.
Il rosé Nero di Troia Igp 2016 di Torre Quarto Cantine si abbina con il cacciucco di pesce e, in generale, con piatti leggeri dove vi è la presenza del pomodoro. Per questo è un vino consigliabile con la pizza Margherita. La tempeatura di servizio aggirarsi tra i 10 e i 12 gradi.
LA VINIFICAZIONE
Ottenuto al 100& da uve Nero di Troia, il rosé di Torre Quarto destinato alla grande distribuzione è vinificato in maniera tradizionale, per l’ottenimento di un rosato. La fase più delicata è il breve contatto del mosto con le bucce, a seguito della pigiadiraspatura.
Un’azienda storica, Torre Quarto, che ha sulle spalle i mutamenti del mondo del vino di Puglia. Non è certo un mistero che i mosti pugliesi, per lungo tempo, abbiano contribuito a migliorare i vini del nord Italia e francesi, creando alcuni veri e propri blasoni dell’enologia mondiale.
Torre Quarto, sita in Cerignola, non fa eccezione. Le uve di questa cantina per anni hanno preso la via della strada ferrata, per raggiungere le aziende vitivinicole del nord.
Grazie agli enormi passi scientifici che fatti nelle scuole agrarie della Puglia, all’ammodernamento dei sistemi di vinificazione e alla coscienza del grande potenziale enoico locale, i viticoltori pugliesi hanno iniziato a vinificare le proprie uve all’interno dei confini regionali. Con grandi risultati.
L’ azienda Torre Quarto è una delle innumerevoli realtà pugliesi che hanno puntato sulla territorialità, sulla qualità di tutti i processi produttivi, sin dalla vigna. Con una cura maniacale del vigneto, allevato a spalliera, con potatura guyot. L’azienda registra basse rese produttive, principalmente di uve autoctone (Primitivo, Negramaro, Uva di Troia), ma non disdegna anche vitigni internazionali come lo Chardonnay.
Approdata per caso nel mondo dell’enogastronomia. Il connubio tra tavola e vino diventa da subito la mia più grande passione, utile a migliorarmi di continuo grazie all’attività di sommelier. Amante dei viaggi e sportiva più per dovere che per piacere. Sostieni la nostra testata indipendente con una donazione a questo link.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
sostienici e continua a #berebenealsuper
Acquistiamo i vini al supermercato e li recensiamo per offrirti la migliore esperienza di assaggio:
#Tutti i consigli sui vini in promozione al supermercato #Accesso a tutti i contenuti riservati agli abbonati #In regalo la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento