È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio. Alla presidenza il professor Attilio Scienza.
Il Comitato, organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale. È previsto, infatti, il suo intervento nella procedura di esame delle domande di protezione e modifica dei disciplinari di produzione dei vini Dop e Igp.
Con il presidente Attilio Scienza 19 i membri, scelti tra esperti e rappresentanti di enti e organizzazioni di categoria e professionali della filiera vitivinicola.
COMITATO NAZIONALE VINI DOP E IGP: I COMPONENTI
I componenti del Comitato Nazionale Vini nominati in rappresentanza del Ministero delle Politiche agricole sono Michele Alessi, Andrea Rossi e Luca Lauro Marco. In qualità di esperti in campo tecnico-scientifico-legislativo Michele Zanardo (già Presidente del Comitato per il precedente triennio), Graziana Grassini e Gianluigi Biestro.
In rappresentanza e in qualità di coordinatore delle Regioni e delle Province Autonome Francesco Asaro e Igor Gladich. Ad essi si aggiungono Rosanna Zari, esperta nel settore vitivinicolo di qualità in rappresentanza dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali.
Al Comitato nazionale vini Dop e Igp ci sono poi Giuseppe Salvini, in rappresentanza delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, il Paolo Brogioni, in rappresentanza dell’Associazione enologi enotecnici italiani; Alberto Mazzoni, in rappresentanza dei consorzi volontari di tutela. Francesco Ferreri, Palma Esposito e Martina Bernardi in rappresentanza delle organizzazioni agricole.
Inoltre Valentina Sourin e Stefano Sequino in rappresentanza delle organizzazioni di tutela delle cantine sociali e cooperative agricole e Gabriele Castelli e Paolo Castelletti in rappresentanza delle organizzazioni degli industriali vinicoli al nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.