La coltivazione del luppolo italiano è oggi una realtà in rapida espansione, con un crescente impatto sul settore brassicolo nazionale. Per analizzare le sfide, le opportunità e il futuro di questo comparto strategico, Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, in collaborazione con Italian Hops Company, promuove un approfondito workshop dal titolo “Luppolo italiano, tradizione e futuro: dal luppoleto alla birra artigianale”, previsto per martedì 25 marzo alle ore 14:00, in diretta streaming sulla piattaforma UBAcademy.
Nel corso del webinar, Eugenio Pellicciari (Italian Hops Company) offrirà una panoramica completa sulla storia del luppolo italiano, mettendo in evidenza gli importanti risultati raggiunti grazie alla ricerca scientifica svolta con il supporto di enti come CREA e l’Università di Parma. Saranno discussi gli aspetti normativi che regolano il settore, l’accesso a incentivi agricoli regionali e le deroghe sui fitofarmaci, così come il ruolo attivo dei produttori di birra artigianale nello sviluppo e nella valorizzazione della filiera del luppolo.
L’incontro rappresenta un’occasione importante per comprendere come la coltivazione del luppolo stia contribuendo a definire nuovi scenari di crescita economica e qualitativa per la birra artigianale italiana.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
- Vini più amati in ogni regione d’Italia: classifica Gdo 2024 secondo Circana
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore Consorzio Chianti Rufina
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.