L’industria birraria, uno dei settori di trasformazione alimentare più rilevanti, è anche una delle principali generatrici di sottoprodotti. Tra questi, le trebbie, residue della produzione di birra, rappresentano una risorsa preziosa ma ancora poco sfruttata. Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ha organizzato un workshop, che si terrà martedì 11 marzo, dedicato al recupero di questo “scarto”. Un ingrediente alimentare salutare e funzionale riutilizzabile attraverso l’applicazione di processi di economia circolare.
L’evento, che si terrà in diretta streaming su UBACADEMY e Youtube, affronterà le opportunità di trasformare le trebbie in ingredienti alimentari innovativi grazie a tecniche avanzate di fermentazione, essiccazione a basso consumo energetico e utilizzo delle micoproteine. Un’importante occasione per esplorare il futuro della sostenibilità nell’industria alimentare.
Tra i relatori del workshop il prof. Roberto Foschino (Università degli Studi di Milano), la prof.ssa Carmen Lamacchia (Università degli Studi di Foggia) e la prof.ssa Marilena Budroni (Università degli Studi di Sassari) che presenteranno il progetto di ricerca “Microbial processes to valorise brewer’s spent grain for innovative ingredients and healthy foods”, finanziato dal Ministero dell’Università nell’ambito del bando Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
C’è un’anima ancora sconosciuta tra le colline del Romagna Doc Sangiovese della sottozona Modigliana. Rullo di tamburi: è quella del Cabernet Franc. Ne è una riprova Floss 2020, prima annata del Cabernet Franc di Cantina Maurizio Costa di Modigliana. Un vino di razza pura, venduto solo in un (curioso) formato da litro, in tiratura limitata: solo 1.050 bottiglie. Profondo nella speziatura, matura. Molto setoso nel tannino, pur presente e di prospettiva. Polposo nel frutto, che spazia dall’arancia rossa alla prugna, dalla ciliegia alla mora. Floss 2020 sfodera un allungo sapido, teso, che accompagna in una persistenza da campione. Cercando (pur inutili) contraltari, riporta alla mente la Rive Droite di Bordeaux, decisamente più della Loira.https://www.consorziovinidiromagna.it/le-sottozone-del-romagna-sangiovese-doc/#2
E contribuisce, dal canto suo, in maniera esemplare, ad avvicinare due territori che si sono sempre guardati dall’alto al basso: la Toscana e la Romagna (del Sangiovese – Predappio docet – e, ora, persino del Cabernet Franc). Le sottozone volute dal Consorzio Vini di Romagna nel 2011 sono uno dei progetti più riusciti, in campo enologico e viticolo, degli ultimi 20 anni d’Italia. Ma il Cabernet Franc Floss 2020 di Cantina Maurizio Costa mostra come, nel cuore di Modigliana, si possano produrre anche bordolesi di altissima gamma, da varietà in purezza. Pur fuori dalla Doc e dalle sottozone – riservate a vini con un minimo del 95% di Sangiovese – Floss 2020 è l’eccezione che non conferma la regola. Nel quadro (un po’ storto) di una Igt da grandi volumi e prezzi stracciati, come la Rubicone.
CANTINA MAURIZIO COSTA DI MODIGLIANA
Per inquadrare ancora meglio Floss 2020, occorre fare un passo indietro e capire chi lo produce e perché. Cantina Maurizio Costa di Modigliana è il nome scelto per il “rebranding” di Torre San Martino società agricola. Con questa denominazione, l’azienda fondata nel 2001 dal compianto architetto Maurizio Costa ha operato sino al 2019. Le difficoltà della pandemia e, ancor più, la scomparsa stessa del fondatore, avvenuta nel novembre 2022, hanno portato Torre San Martino a uno stop di quattro anni, culminato col passaggio di mano ai figli Angelo e Francesco. Loro l’idea di un “rebranding” che ha del celebrativo. La società agricola continua a chiamarsi Torre San Martino, ma sull’etichetta frontale appare chiara la scritta Cantina Maurizio Costa di Modigliana. Nome, cognome e località, nel segno di quel genius loci – i francesi direbbero terroir – che il fondatore ha sempre voluto valorizzare.
Una missione che spetta ai discendenti, nonché all’enologo Donato Lanati, chiamato a Modigliana proprio da Maurizio Costa, prima della sua scomparsa, per sostituire Francesco Bordini. Accanto a Lanati, l’agronomo toscano Andrea Paoletti. Tra passato e futuro, la cantina ha svolto e intende ancora svolgere un ruolo chiave nella riscoperta e valorizzazione del Sangiovese di Romagna, grazie al recupero di un antico vigneto risalente al 1922, considerato tra i più vecchi d’Italia.Le vigne da cui nasce il nobile Sangiovese oggi chiamato Cento – l’ex Vigna 1922 di Torre San Martino – sonoallevate con la tradizionale forma ad alberello su suoli prevalentemente marnosi. E a 20 anni di distanza dall’avvio dell’avventura enologica, oggi la famiglia Costa coltiva un altro sogno: una catena di ristoranti-pizzeria, Crazy Pizza, in collaborazione con il noto imprenditore Flavio Briatore.https://crazypizza.com/
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento