Progetto CONCERTO: così il Nobile di Montepulciano «governa la sostenibilità»

Progetto CONCERTO così il Nobile di Montepulciano «governa la sostenibilità» con Morellino di Scansano, Brunello di Montalcino, Bolgheri e Bolgheri Sassicaia

Il Consorzio Tutela Vino Nobile di Montepulciano ha presentato i primi risultati del progetto CONCERTO, di cui è capofila insieme a Morellino di Scansano, Brunello di Montalcino, Bolgheri e Bolgheri Sassicaia. L’obiettivo è dimostrare l’efficacia di un «nuovo modello di governance della produzione del vino sostenibile». Tra i partner del progetto, oltre ad aziende pilota, anche le Università degli studi di Siena e Milano-Bicocca. PROGETTO CONCERTO NOBILE DI MONTEPULCIANO: I PRIMI RISULTATI Secondo le prime evidenze, il progetto CONCERTO ha portato alla creazione di un sistema per gestire e controllare la…

Vai all'articolo

Aste online vini pregiati e Champagne: i più venduti su Catawiki nel 2024

Aste online vini pregiati e Champagne i più venduti su Catawiki nel 2024

Le aste di vini pregiati e Champagne online stanno rivoluzionando il mercato del vino e delle bollicine francesi, con gli italiani in prima linea tra gli acquirenti più appassionati. Secondo i dati forniti da Catawiki, principale marketplace online, nel 2024 sono state acquistate oltre 265.000 bottiglie sulla piattaforma, con l’Italia che rappresenta il 30% del totale delle vendite di vino e champagne e addirittura il 40% per quanto riguarda solo le bollicine francesi. https://www.winemag.it/italiani-pazzi-per-le-aste-di-vino-e-champagne-e-si-guadagna-fino-a-60-mila-euro-l-anno/ VINI PREGIATI  E CHAMPAGNE ALL’ASTA ONLINE: I PREFERITI DEGLI ITALIANI I collezionisti italiani dimostrano una spiccata…

Vai all'articolo

50&50 è il Miglior Birrificio Artigianale 2025

50&50 è il Miglior Birrificio Artigianale 2025. Il birrificio lombardo ha trionfato sui 257 in gara con complessive 2.092 birre in competizione alla ventesima edizione di “Birra dell’Anno 2025“, concorso organizzato da Unionbirrai. Il birrificio , fondato nel 2014 a Varese, ha ottenuto il punteggio più alto, con i migliori piazzamenti in quattro differenti categorie. Le medaglie sono state ottenute in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici. Gli 81 giudici che hanno assegnato i podi nelle 45 categorie in concorso hanno decretato per il birrificio…

Vai all'articolo

Birra italiana: il settore si interroga sul futuro

Definire la birra italiana, le sue caratteristiche e i principi alla base della visione sul futuro del comparto nazionale. Questi i quesiti a cui dovranno rispondere i principali esponenti delle associazioni del mondo brassicolo nazionale nella tavola rotonda “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione”, organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Al confronto parteciperanno Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra; Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale CIA – Agricoltori Italiani; Domenico Bosco, responsabile nazionale della filiera vitivinicola e brassicola Coldiretti; Teo Musso, presidente Consorzio Birra Italiana…

Vai all'articolo