I Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare hanno sequestrato 800 bottiglie di birra al Cioccolato di Modica Igp da 33 centilitri, per un valore di 3.200 euro. Il sequestro è avvenuto ai danni di un birrificio della provincia di Catania. La denominazione protetta era infatti in etichetta senza autorizzazione. All’azienda siciliana è stata inoltre comminata una sanzione di 4 mila euro. L’operazione dei Carabinieri ha avuto lo scopo di «proteggere i produttori che seguono rigorosamente i disciplinari di produzione regolamentati a livello europeo, nonché i consumatori, in relazione…
Vai all'articoloMese: Novembre 2021
Produzione mondiale di vino 2021 in calo: Italia primo produttore
Per il 2021 si prevede una produzione mondiale di vino estremamente ridotta, simile a quella della vendemmia 2017. L’Italia si conferma comunque primo produttore. Sulla base delle informazioni raccolte in 28 paesi che rappresentano l’85% del totale, la produzione di vino 2021 è stimata tra 247,1 e 253,5 milioni di ettolitri. Dunque, attorno ai 250,3 milioni di ettolitri. Si tratterebbe del terzo anno consecutivo con un livello di produzione inferiore alla media. È quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). Il volume di produzione…
Vai all'articoloNuovo corso di laurea in Gastronomia e Aromi al Campus Alimentare dell’Università di Barcellona
L’offerta formativa del Campus Alimentare dell’Università di Barcellona si amplia con il corso di laurea in Gastronomia e Aromi. L’annuncio è avvenuto in mattinata. La nuova cattedra nasce dalla collaborazione tra l’Universitat de Barcelona e Chartier World Lab Barcelona, centro dedicato alla ricerca e allo sviluppo di progetti innovativi nel mondo della gastronomia, degli aromi e della scienza delle armonie molecolari. Si tratta della prima cattedra nella storia dell’università che combinerà entrambe le materie, al Torribera Food Campus. Le attività della cattedra consistono in un corso biennale sulla gastronomia, gli aromi…
Vai all'articoloAl via le premiazioni online per il 38° Premio Alambicco d’Oro Anag
Sette dirette live sulla pagina Facebook di ANAG Italia per conoscere da vicino i vincitori del 38° Premio Alambicco d’Oro ANAG. Saranno premiate le distillerie e le aziende vitivinicole che hanno conquistato le 83 medaglie assegnate dal concorso ANAG a grappe, acquaviti e brandy prodotti in tutta Italia. Gli appuntamenti prenderanno il via da sabato 6 novembre e andranno avanti fino a sabato 4 dicembre. Le presentazioni saranno, suddivise per regioni. Le premiazioni online riprendono la positiva esperienza dello scorso anno e saranno moderate da Paolo Bini, giornalista, relatore e…
Vai all'articoloPiwi, l’enologo Nicola Biasi fa rete sui vitigni resistenti: sei cantine nel progetto
Si chiama Resistenti Nicola Biasi la nuova rete di cantine italiane che producono vini da vitigni resistenti: i Piwi (pilzwiderstandsfähig). Il 40enne enologo di Cormons ha deciso di riunire sotto un unico “cappello” la sua Vin de La Neu – Biasi Nicola, Albafiorita, Ca’ Apollonio, Colle Regina, Azienda agricola Barbieri Adele (Della Casa Vini) e Poggio Pagnan. Tutte realtà che si avvalgono della consulenza del winemaker friulano. Provengono da territori diversi – Friuli, Veneto e Trentino – e coprono una fascia che va dal mare Adriatico alle Dolomiti. «Quando si parla…
Vai all'articoloMatteo Tedeschi nuovo direttore del Consorzio Vini Valpolicella
Matteo Tedeschi è il nuovo direttore del Consorzio Vini Valpolicella. Veronese, laureato in Scienze forestali ed ambientali, Matteo Tedeschi (classe 1978) ha maturato una lunga esperienza ricoprendo incarichi pubblici di rilievo. Dal 2003 è attivo presso il Servizio forestale regionale di Verona. Dal 2005 e fino all’incarico al Consorzio Vini Valpolicella, anche in Avepa, l’Agenzia Veneta per i pagamenti. «Si tratta di un profilo altamente qualificato e specializzato che ha trovato piena coesione nel Consiglio di amministrazione dell’ente», commenta il presidente del Consorzio veronese, Christian Marchesini. «Oltre alle competenze tecniche –…
Vai all'articoloGorgonzola e benessere, connubio possibile da Arioli
Caseificio Arioli, realtà dedita alla produzione artigianale di Gorgonzola sin dal 1963, apre la sua nuova Spa presso Cascina Barzizza, a pochi chilometri da Milano. Siamo a Ozzero, piccolo comune nei pressi di Abbiategrasso, in provincia di Milano. Un paesino che ha visto i natali dello “Zola”. IL NUOVO CENTRO BENESERE «Questo è un luogo al quale sono molto affezionato – – dice Gianluca Arioli – qui sono nato e qui lavoro. Ho sempre desiderato aprire le porte di casa Arioli per far vivere ai nostri clienti un’esperienza coinvolgente. Non…
Vai all'articoloTorna ViniVeri Ristoranti Autunno
Torna, dopo il successo dell’edizione estiva, ViniVeri Ristoranti l’evento diffuso in tredici regioni italiane, organizzato dal Consorzio ViniVeri. Un vero e proprio giro d’Italia, con una tappa speciale in Slovenia, che parte giovedì 11 e si conclude martedì 16 novembre. Oltre 50 vignaioli artigiani saranno ospiti di osti e chef d’eccellenza in tante città e località del Belpaese. Quattordici appuntamenti in altrettanti trattorie e ristoranti dove i produttori presenteranno e racconteranno la loro terra, i vigneti, la propria filosofia produttiva. I loro vini saranno protagonisti di abbinamenti con piatti appositamente…
Vai all'articoloLugana Doc 2020, Cantine Scolari
Il Lugana Doc 2020 di Cantine Scolari è un vino bianco presente in diverse insegne di supermercati. Si aggiudica 3,5 cestelli della spesa nella speciale scala di valutazione di Vinialsuper, su un massimo di 5 cestelli a disposizione. LA DEGUSTAZIONE Il vino si presenta nel calice di colore giallo paglierino. Al naso il Lugana Doc 2020 di Cantine Scolari risulta piuttosto tipico. I sentori fruttati richiamano i fiori bianchi e frutti a polpa bianca e gialla come la pesca e l’albicocca. Al palato una perfetta corrispondenza, per una Lugana che…
Vai all'articoloNasce il Manifesto “Per un Turismo del lusso in Sicilia”
Nasce il Manifesto “Per un Turismo del lusso in Sicilia“. Lanciato in occasione dell’ottava edizione di Taormina Gourmet vuole essere una base di partenza per creare un disciplinare condiviso in cui tutti gli attori della filiera possano collaborare per realizzare le migliori condizioni di crescita per un turismo di alta gamma. Tra le priorità c’è la necessità di condividere un elenco di interventi da sottoporre alle istituzioni territoriali, regionali ma anche nazionali ed europee. Inoltre la creazione di un circuito e di un marchio connesso che identifichino i soggetti della…
Vai all'articolo