Rinnovate le cariche dell’Union Internationale des Oenologues (Uioe), si allarga la co-presidenza: ai confermati Riccardo Cotarella (Italia), e Serge Dubois (Francia), si è aggiunto lo spagnolo Jordi Santiago . L’assemblea generale dell’Uiœ – che raggruppa e rappresenta a livello mondiale le associazioni nazionali professionali dei tecnici del settore vitivinicolo con sede a Parigi – si è svolta lo scorso 25 novembre 2021 presso la sede di Assoenologi a Milano. Un appuntamento in presenza che ha visto la partecipazione di 18 delegati, giunti da diversi Paesi del mondo e ha portato al rinnovo di tutte le…
Vai all'articoloMese: Novembre 2021
Rinviato il 75° Congresso nazionale di Assoenologi di Verona
Il 75° Congresso nazionale di Assoenologi è stato rimandato al 2022. A confermarlo è lo stesso organismo presieduto da Riccardo Cotarella (nella foto). «L’appuntamento annuale degli enologi enotecnici italiani, annunciato per i giorni del 3, 4 e 5 dicembre prossimi, seppur con tanto dispiacere, è stato rinviato a marzo 2022», riferisce una nota. La difficile decisione – si legge ancora – è stata all’unanimità assunta dal Cda di Assoenologi, dettata dall’inasprirsi della situazione pandemica, che non permetterebbe di vivere in tranquillità un evento così particolare come la annuale assise degli…
Vai all'articoloRiapre la storica Caffetteria Vergnano di Chieri
Riapre la storica Caffetteria Vergnano di Chieri, punto di riferimento nella centralissima via Vittorio Emanuele II, 32. Il primo dicembre, dopo quasi due anni di chiusura dovuta alla pandemia Covid-19 il locale riapre le sue porte negli stessi luoghi dove la storia della famiglia Vergnano affonda le sue radici. La riapertura sarà prevista negli stessi locali in cui tutto ebbe inizio, nel comune di 35 mila abitanti alle porte di Torino, in Piemonte. L’ennesima testimonianza di quanto la storia di Caffè Vergnano sia da sempre sinonimo di tradizione, italianità, passione…
Vai all'articoloGerardo Cesari, nuova cantina per Amarone e Ripasso in Valpolicella Classica
Nuova cantina a Fumane per Gerardo Cesari, storica azienda veronese fondata nel 1936 e dal 2014 di proprietà del Gruppo Caviro. Il nuovo stabilimento si trova nel cuore della Valpolicella Classica ed è dedicato all’appassimento, alla pigiatura e alla fermentazione dell’Amarone e del Ripasso. Il tutto grazie a un investimento di circa 20 milioni di euro, che consentirà di raggiungere un volume produttivo di 4 milioni di bottiglie all’anno. I lavori di costruzione sono cominciati quattro anni fa. Nella prima fase è stato realizzato un fruttaio all’avanguardia, tra i più…
Vai all'articoloWine Australia: due nuovi direttori per fronteggiare il «momento critico»
Due nuovi direttori sono stati nominati nel consiglio di Wine Australia fino al 30 settembre 2024. Lo annuncia il governo, attraverso il ministro dell’Agricoltura e dell’Australia settentrionale, il deputato David Littleproud. Due le nuove figure, John Lloyd e Justin Brown, che si uniranno ai direttori riconfermati Cath Oates, Catherine Cooper, Frances-Anne Keeler e Mitchell Taylor in un «momento critico» per il vino australiano. «In questo periodo particolare – commenta Michele Allan, presidente del consiglio di amministrazione di Wine Australia – queste sei nomine combinano le competenze necessarie per rappresentare i…
Vai all'articoloVini dolci per Natale? Gli Sciacchetrà da Top 100 WM 2022 di Heydi Bonanini (Agricola Possa)
«Dove le rocce, il sole, il mare e il vento creano un intreccio magico di colori e profumi» si trova l’Azienda agricola Possa di Heydi Bonanini. Siamo alle Cinque Terre, angolo della Liguria che regala due vini dolci – o, meglio, due Sciacchetrà – perfetti per Natale 2021, direttamente dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it. Cinque Terre Dop Sciacchetrà 2019, Azienda Agricola Possa, Heydi Bonanini Naso delizioso, goloso, tra frutta matura (dattero in gran vista), bergamotto, rosmarino. Un’esplosione della macchia mediterranea nel calice. L’ossigenazione libera note…
Vai all'articoloAbbinamenti Primitivo Rosato Salento Igp Notte Rossa: mai provato con la zuppa di pesce?
A tre anni dalla presentazione della nuova veste, il Primitivo Rosato del Salento Igp Notte Rossa si conferma uno dei migliori vini rosati in vendita al supermercato. Non solo nel rapporto qualità prezzo. Un nettare versatile, capace di convincere tutti anche a tavola, sul fronte degli abbinamenti. A partire da quelli più “audaci” (solo a prima vista). Già perché il il Primitivo Rosato del Salento Igp Notte Rossa è uno di quei “rosé” capaci di convincere anche i più scettici che, col pesce, non bisogna per forza abbinare un vino…
Vai all'articoloMamojà: via libera alla bottiglia istituzionale da singola vigna di Mamoiada
A partire dall’annata 2020, l’associazione di produttori di Mamojà metterà in vendita una bottiglia “istituzionale”, frutto delle uve di una singola vigna. «Ogni anno sarà data la possibilità ad un socio viticoltore di mettere in bottiglia il proprio vino», spiega il presidente Francesco Cadinu. «Lo scopo di questo nuovo progetto – continua – è di incentivare sempre più i soci viticoltori a valorizzare il proprio prodotto e far nascere nuove cantine». L’ennesima conferma dello «spirito di unione e collaborazione per la valorizzare del territorio e del vino di Mamoiada», in…
Vai all'articoloSicilia Doc Nero d’Avola Bio 2020, Settesoli
“Prugna, melograno e frutti rossi”. Dopo il Grillo, anche la bella etichetta del Sicilia Doc Nero d’Avola Bio 2020 Settesoli trova conferme nell’assaggio. Si tratta del vino rosso biologico e vegano della cooperativa di Menfi (AG), dall’ottimo rapporto qualità prezzo. LA DEGUSTAZIONE Il Sicilia Doc Nero d’Avola Bio Settesoli si presenta di un rosso rubino intenso. Ottima corrispondenza gusto olfattiva, con i ricordi dei frutti a polpa rossa e nera ben evidenziati sull’etichetta frontale: prugna, melograno e frutti rossi” come la ciliegia e il ribes. Gran facilità di beva e,…
Vai all'articoloScarsa offerta di vini in promozione al supermercato a fine novembre
Piangono i volantini di fine novembre e inizio dicembre 2021, sul fronte dei vini in promozione. Poche offerte e confuse, alla rinfusa tra un’insegna e l’altra. Per risparmiare, tocca fare la spola da un’insegna all’altra. Ecco il quadro generale. Volantino Aldi fino al 28 Novembre, “Black Weekend” Valpolicella Ripasso Superiore Doc San Zenone: 5,00 euro Moscato Spumante Dolce: 1,69 euro Spumante Rosè Millesimato Extra Dry Oroperla: 4,49 euro Volantino Bennet fino al 1 Dicembre, “Dolci preparativi” Marsala Superiore Dolce Garibaldi Dop Pellegrino: 3,90 euro Moscato Sicilia Igp Grecale Florio: 4,90…
Vai all'articoloPuglia: approvata la legge sulla birra artigianale regionale
La giunta regionale della Puglia ha approvato all’unanimità la legge regionale sulla valorizzazione e promozione della birra artigianale pugliese. La legge è stata promossa dalle delegazioni locali di Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e Confartigianato. Un nuovo strumento legislativo a supporto dei birrifici, analogamente a quanto già accaduto in altre regioni italiane come Lazio, Piemonte, Umbria, Abruzzo, Lombardia. Una legge molto dettagliata che punta allo sviluppo del settore, comprendendo aspetti quali il turismo brassicolo, i concorsi nazionali e internazionali e l’internazionalizzazione dei microbirrifici. La nuova legge si…
Vai all'articolo130 anni di Assoenologi: festa grande a Verona durante il Congresso
FOTONOTIZIA – Torna in presenza il Congresso nazionale Assoenologi, che nel 2021 compie 130 anni. L’appuntamento clou per gli enologi ed enotecnici italiani è in programma presso la Fiera di Verona il 3, 4 e 5 dicembre 2021. «Seppur limitato dalle norme anti Covid – commentano gli organizzatori – assume un significato molto importante, nel segno della ripresa del settore vino». Una tre giorni tavole rotonde, degustazioni e un’ambiziosa serata di gala con il concerto per i 130 anni di Assoenologi. Il 75° Congresso nazionale si aprirà ufficialmente alle ore…
Vai all'articoloProWine Shangai 2021: crescita inarrestabile dei vini cinesi
I numeri della ProWine Shangai 2021 confermano la crescita ormai inarrestabile dei vini cinesi. I produttori del Paese del Dragone non sembrano accontentarsi dei premi e dei riconoscimenti conseguiti in Europa, a concorsi di livello globale come il Berliner Wine Trophy. Le cantine cinesi vogliono contare sempre più. Anche “a casa loro”. A confermarlo sono i numeri dell’ultima edizione della Fiera leader dei vini e delle bevande alcoliche della Cina continentale. La kermesse è terminata l’11 novembre 2021, con un totale di 15.058 visitatori in tre giorni. Una cifra raggiunta…
Vai all'articoloResiduo zuccherino obbligatorio in etichetta per i vini dell’Alsazia
Novità in vista per i vini dell’Alsazia. A partire dalla vendemmia 2021, i produttori dovranno indicare il residuo zuccherino sui vini Aoc – Appellation d’Origine Contrôlée Alsace o Vin d’Alsace fermi. Fanno eccezione gli spumanti, già normati. Il tutto, spiegano dalla Francia, «nell’ottica di facilitare le scelte dei consumatori e aiutare i professionisti meno esperti a scoprire l’offerta dei vini della regione». Con questo provvedimento, l’Alsazia strizza l’occhio anche al mondo della ristorazione. Con l’indicazione del grado zuccherino, sommelier e wine expert locali e internazionali saranno in grado di suggerire…
Vai all'articoloLa viticoltura eroica alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026
Regione Lombardia, Ersaf e Cervim hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per valorizzare la qualità dei “vini montani”. L’obiettivo, in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, è promuovere la viticoltura eroica che caratterizza il territorio che ospiterà parte delle gare sportive. Nel 2022 prenderà il via, inoltre, il progetto “Ambasciatori del Cervim“. Personalità riconosciute a livello nazionale ed internazionale che si impegneranno a promuovere nel mondo le peculiarità della viticoltura eroica. «Fare agricoltura in alta quota – dichiara Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia –…
Vai all'articoloEtna Doc: meno uva, ma ottima qualità per la vendemmia 2021
Una maturazione nel complesso ottimale, un perfetto equilibrio di tutte le componenti delle uve e una grande sanità complessiva. Sono questi i primi riscontri, tutti molto positivi, che il Consorzio di Tutela Etna Doc ha raccolto dai produttori presenti sui quattro versanti del vulcano a pochi giorni dalla conclusione della vendemmia. «Non è mai facile avere una visione omogenea dell’andamento vendemmiale sull’Etna a causa della grande eterogeneità presente nel nostro territorio – commenta il Direttore del Consorzio, Maurizio Lunetta. – Nonostante questa oggettiva situazione, quest’anno a fronte di un lieve…
Vai all'articoloVillányi Franc, che fermento! Futuro spianato grazie alle nuove generazioni
Giovani, preparate e desiderose di dimostrare il loro valore “sul campo”. Ovvero nel calice. Sono loro, le giovani winemaker che hanno girato il mondo per tornare a casa, il volto più fresco e promettente del Villányi Franc. Stelle che hanno brillato sul palcoscenico della Franc&Franc International Wine Conference 2021, andata in scena il 19 e 20 novembre nel sud dell’Ungheria, patria dei vini rossi ottenuti da Cabernet Franc in purezza (340 ettari complessivi). Un unicum nel panorama internazionale. Tanto che l’evento ha convogliato a Villány circa 200 professionisti internazionali del…
Vai all'articoloA Santa Massenza la magica notte degli alambicchi accesi
Nei giorni dell’Immacolata il comune di Santa Massenza di Vallelaghi, in provincia di Trento, si animerà con La notte degli alambicchi accesi. Una festa che in poco più di un decennio è diventata un “must” ben oltre i confini trentini. Il piccolo borgo, sito lungo la strada che collega la bellissima Valle dei Laghi al Garda, ospita infatti la più grande concentrazione di distillerie, ben 5, di tutta la provincia. La tradizionale iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent” con il coordinamento della Strada del Vino…
Vai all'articoloCavit approva il bilancio: Gdo e Müller Thurgau portano il fatturato a 271 milioni
Cavit brinda a un fatturato consolidato che sale a 271 milioni di euro (+29%). Si rafforza la posizione finanziaria netta (38,3 milioni di euro). Crescono le vendite nel canale Gdo, che compensano le criticità del settore Horeca. E volano le vendite della spumantistica Metodo Classico TrentoDoc. Queste, in sintesi, le voci che confermano il buono stato di salute del gruppo trentino. L’assemblea annuale dei soci Cavit, riunitasi oggi presso il Centro Congressi di Riva del Garda, ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2020–2021, chiuso a maggio 2021.…
Vai all'articoloMipaaf: sostegno alla filiera olivicola-olearia
Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha sottoscritto il decreto a sostegno della transizione ecosostenibile della filiera olivicola-olearia. Il decreto definisce i criteri e le modalità di concessione di contributi per il sostegno e lo sviluppo della filiera. Inoltre favorire l’aggregazione nel settore e l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando così la sostenibilità complessiva del settore. Il provvedimento, destinato ai produttori olivicoli associati ad Organizzazioni di produttori, prevede lo stanziamento di 30 milioni di euro, a valere sul fondo filiere: 10 milioni di euro sono destinati al sostegno…
Vai all'articoloColdiretti: al ristorante il 68% degli italiani per Natele grazie al green pass
Secondo il primo Rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani il 68% della popolazione non vede l’ora di tornare a pranzare e cenare fuori casa in occasione delle feste di Natale e Capodanno. Dato significativo alla luce delle ipotesi di green pass rafforzato e anticipo della terza dose a cinque mesi dalla vaccinazione all’esame del Governo. Con l’avanzare dei contagi e il possibile cambio di colore, infatti, sono a rischio 5 miliardi di spesa per pranzi e cene nelle festività di fine anno. «Non si tratta solo di bisogno di…
Vai all'articoloProšek, esclusiva WineMag.it: lo menziona un libro italiano sulla Dalmazia nel 1774
Mentre in Italia continua senza sosta la campagna anti Prošek guidata dall’industria del Prosecco, sostenuta a tutti i livelli – tra una gaffe e l’altra – dalla politica, la Croazia sta alla finestra. E confida nell’esito positivo della procedura di iscrizione del suo vino dolce a Bruxelles. La carta per il riconoscimento, perdipiù, parlerebbe italiano. È un libro scritto nel 1774 e pubblicato a Venezia dal geologo e naturista Alberto Fortis (Padova, 1741 – Bologna, 1803), in cui viene menzionato per la prima volta il Prošek: “Put po Dalmaciji“, ovvero “Viaggio…
Vai all'articoloAlcol denaturato e “ricondizionato” per vino e liquori: è caccia a produttori e clienti
Per ora solo ipotesi, mentre il cerchio si stringe attorno a clienti e mandanti. L’ingente sequestro di alcol denaturato compiuto nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza di Caserta potrebbe scoperchiare un sistema già noto alle forze dell’ordine italiane, anche fuori dai confini della Campania. Una volta giunto a destinazione, avrebbero potuto essere “ricondizionato“. Ed essere utilizzato per la produzione di vino o liquori dannosi per la salute, all’insaputa dei consumatori. La scoperta è avvenuta ad un posto di blocco allestito dai finanzieri del Comando provinciale di Caserta a Cancello ed…
Vai all'articoloVino contraffatto, operazione Dioniso: sequestri per 700 mila euro in Oltrepò pavese
Guardia di Finanza e Carabinieri di Pavia in azione sulla base degli sviluppi dell’Operazione Dioniso. In corso dall’alba la confisca di immobili e disponibilità finanziarie di tre soggetti finiti nell’indagine, per un importo complessivo di 740 mila euro nelle province di Pavia e Cremona. Si tratta del risultato delle indagini dirette dal sostituto procuratore Paolo Mazza, coordinate dal procuratore Mario Venditti. Le misure cautelari, disposte dal gip Tribunale di Pavia Luigi Riganti, sono la diretta conseguenza dell’Operazione Dioniso, svolta nel gennaio 2020 dalla Compagnia Carabinieri di Stradella e dalle Fiamme…
Vai all'articoloAl Mercato Fivi Piacenza 2021, 13 vignaioli della Top 100 Migliori vini italiani 2022
Sono ben 13 i vignaioli presenti nella Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it (fino a domenica in vendita a 6,49 euro, invece di 12,99 euro) che presenzieranno al Mercato Fivi di Piacenza 2021. L’annuale appuntamento con le 680 cantine aderenti è in programma da sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021. Tra le tappe da non perdere c’è Mos, Cantina dell’Anno 2022 – Nord Italia per la nostra testata. L’occasione di conoscere Luca Moser, il cugino Federico Ferretti e i loro vini eroici prodotti in Val di Cembra, va…
Vai all'articoloAccademia della Stella di Negroni: premiati i vincitori della prima edizione
Più di 350 studenti coinvolti, oltre 130 progetti presentati e 5 artwork vincitori. Si è chiusa così la prima edizione dell’Accademia della Stella di Negroni, nata in occasione dei 90 anni di Negronetto. Obiettivo: scoprire, illuminare e sostenere i talenti del nostro Paese negli ambiti che meglio rappresentano le eccellenze del Made in Italy. Per la prima edizione dell’Accademia, Negroni ha fatto un viaggio nel mondo della creatività. Sono stati coinvolti studenti tra IED – Istituto Europeo di Design, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Politecnico di Milano –…
Vai all'articoloGermania scelta per il 10° Simposio dell’Institute of Masters of Wine
Sarà la Germania ad ospitare il 10° Simposio internazionale dell’Institute of Masters of Wine. L’appuntamento è a Wiesbaden nel 2023. Quattro giorni, dal 29 giugno al 2 luglio, in cui il Deutsches Weinstitut (Dwi), farà gli onori di casa nella città dello stato federale di Hessen. Il Dwi collaborerà con le 13 regioni vinicole e il Verband Deutscher Prädikatsweingüter (Vdp) per accogliere gli ospiti. Il Simposio è l’evento di punta dell’Institute of Masters of Wine, che in Germania conta 10 rappresentanti. Ci sono anche loro tra i sostenitori della candidatura…
Vai all'articolo50 Chef stellati ospiti in Qatar per il “World Class Chefs”
Qatar Tourism lancia “World Class Chefs“. Il progetto vedrà più di 50 rinomati chef del mondo, per un totale di oltre 100 stelle Michelin complessive, diventare padroni di casa nelle migliori cucine del Qatar. Qatar Tourism ha intrapreso questo progetto per valorizzare la scena culinaria diversificata e cosmopolita del paese. In progetto che conta ben 3.000 ristoranti, in collaborazione con Qatar Airways, Qatar Aircraft Catering Company (QACC) e Kings of Kitchen. Durante i prossimi due anni, gli Chef visiteranno la penisola e realizzeranno menù di cinque portate per gli ospiti…
Vai all'articoloStefano Berzi è il Miglior Sommelier d’Italia AIS 2021
Stefano Berzi si è aggiudicato il Il titolo “Miglior Sommelier d’Italia Associazione Italiana Sommelier 2021 – Premio Trentodoc“. Il concorso si è svolto in occasione del 54° Congresso Nazionale di AIS, svoltosi oggi a Bologna. Stefano Berzi, titolare dell’Enoteca Hosteria del Vapore di Carrobbio degli Angeli (BG), ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dopo aver superato le selezioni regionali. La giuria è composta dai vincitori delle precedenti edizioni del Concorso, da alcuni membri di AIS, da giornalisti di settore e dall’Istituto Trento Doc. «Sono fiero di questo successo. Il Concorso è…
Vai all'articoloSalvatore Castano è il miglior sommelier d’Europa
Salvatore Castano ha conquistato il titolo di Miglior Sommelier del continente aggiudicandosi il gradino più alto del podio del Concorso per il Miglior Sommelier d’Europa & Africa. Il concorso, appena conclusosi a Cipro, è organizzato ogni tre anni da ASI – Association de la Sommellerie Internationale. Un’enorme soddisfazione dopo tanto impegno e una lunga attesa per questa edizione del Concorso, già rimandato per ben due volte a causa della pandemia. Salvatore Castano, classe 1990, di Giardini Naxos (Taormina), dopo il diploma all’Istituto Alberghiero, ha iniziato la sua carriera a Londra…
Vai all'articolo