“Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, il Progetto Vino arriva a Jesi

collisioni marche

Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa. Trenta gli esperti da tutto il mondo in arrivo nella città di Federico II, tra giornalisti, buyer e stakeholder, che saranno coinvolti in…

Vai all'articolo

Festival del Franciacorta in Cantina per un weekend spumeggiante

Festival del Franciacorta in Cantina e1472713437390

Sul finire della vendemmia fervono ormai i preparativi per il prossimo Festival del Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per gli amanti del bello e del buono che avranno l’occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi in cui nasce il Franciacorta. Sabato 17 e domenica 18 settembre, 76 cantine apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco e degustare le varie tipologie di Franciacorta affiancate ad originali attività. Un appuntamento adatto a tutti, dagli enoappassionati, che potranno partecipare…

Vai all'articolo

La vendemmia del gigante: La Delizia riparte da Pinot Grigio e Prosecco

vigne la delizia 2016

Al via la vendemmia 2016 per i 450 soci dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia e una delle maggiori d’Italia. Si partirà il 1° settembre con le uve di Pinot Grigio, per poi proseguire con le altre uve bianche e concludere con quelle rosse. In oltre 2 mila ettari di vigneti saranno raccolti più di 300 mila quintali di uva. “Le condizioni climatiche di questi giorni – ha dichiarato il presidente de La Delizia, Flavio Bellomo – sono ideali per le qualità…

Vai all'articolo

“Progetto da Pantelleria” a Giacomo Rallo il premio alla memoria

Ben2BRy25C325A92BPassito2Bdi2BPantelleria2BDoc2B2012252C2BDonnafugata2Bvino2Brecensione2Bopinioni2Babbinamento2Bprezzo2Bsupermercato2Bmigliore2Bgdo2Bvinialsupermercato.it2BIper 1

E’ andato a Giacomo Rallo il premio “Progetto da Pantelleria” alla memoria. Il riconoscimento al fondatore di Donnafugata recentemente scomparso è stato consegnato al figlio Antonio, wine-maker dell’azienda di famiglia che a Pantelleria conta su 68 ettari di vigneti e produce il Passito Ben Ryé, il vino dolce italiano tra i più apprezzati a livello internazionale. “Giacomo Rallo di Donnafugata – recita la motivazione – è stato protagonista della scena vitivinicola e con il suo impegno appassionato ha portato nel mondo il vino della sua amata Pantelleria”. Presieduto dal giornalista Italo Cucci, la decima edizione del Premio che…

Vai all'articolo

Verduno festeggia il Pelaverga a base di musica e street food

festa del vino verduno pelaverga innamorati

Sarà una domenica speciale, in cui Verduno (Cuneo) diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese. All’insegna dell’inimitabile “vino degli innamorati”, dai caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate. Tutti invitati domenica 4 settembre, dalle 11 alle 23, in Piemonte, per la Wine Tasting Experience con 6 diversi Verduno Pelaverga. Sarà consegnato il calice con tasca che consente l’ingresso alla Festa del vino Verduno Pelaverga Doc, con la prima consumazione di vino (posti limitati, info e prenotazione obbligatoria: Mariella 3384070549 –…

Vai all'articolo

E’ Pokemon mania tra le vigne della Toscana

Violante Gardini mtv toscana 1024x683

Dal 17 al 18 settembre i Pokemon si andranno a cercare nei vigneti e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dove sarà festa grande con uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte in Vendemmia infatti permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno. Cavalcando il fenomeno dell’estate, quello dell’applicazione per smartphone Pokemon Go, Mtv Toscana ha lanciato la sfida a tutti gli appassionati di vino: venite a cercarli nei vigneti mentre si raccoglie l’uva.…

Vai all'articolo

Sol d’Oro Emisfero Sud sbarca in Australia: oli extravergini in gara a Melbourne

Sol dOro Emisfero Sud sbarca in Australia oli extravergini in gara a Melbourne

Conto alla rovescia per Sol d’Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agosto su www.solagrifood.com/en/exhibitors-area/sol-doro-competition. “Con questa iniziativa – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –  ampliamo e consolidiamo…

Vai all'articolo

Wine Expogusto 2016: l’agroalimentare in passerella ad Arezzo

Wine Expogusto ad Arezzo dopo Lugano

Dopo il fortunato esordio al Palazzo dei Congressi di Lugano, Wine Expogusto sceglie una location italiana per la seconda edizione del salone del vino e delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 negli spazi di Arezzo Fiere, il polo fieristico e congressuale più importante dell’Italia centrale. Professionisti e appassionati sono invitati a prendere parte a una 3 giorni ideata per svelare il meglio della produzione vinicola e agroalimentare di qualità grazie alla partecipazione di aziende selezionate fra le più interessanti realtà di eccellenza, provenienti dall’Italia…

Vai all'articolo

Verona, “Le cucine del Soave” prima di “Soave Versus”

Soave Versus Verona

Se pensate che sia settembre “il vero” inizio d’anno, fa per voi lo speciale calendario ideato da Strada del vino Soave per trascorrere momenti di svago all’insegna del gusto. A settembre, infatti, debutta a Verona “Le cucine del Soave”, rassegna enogastronomica che, di mese in mese, fino a luglio 2017, farà conoscere territorio, prodotti e pietanze tipici di questo giardino vitato di oltre 6 mila ettari, che si estende nelle vallate collinari d’Illasi, Tramigna e d’Alpone, a breve distanza dalla città d’arte scaligera. Per una sera al mese, 11 ristoratori del…

Vai all'articolo

Bottiglia istituzionale per Asolo Prosecco Superiore Docg Brut

Consorzio Vini Asolo Montello bottiglia istituzionale e1472294731544

Una bottiglia unica per raccontare l’identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto nel Comune di Montebellunala nuova bottiglia istituzionale dell’Asolo Montello: un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell’area Asolo Montello. “Nato dal lavoro corale del nostro Gruppo Giovani, sarà il Prosecco che rappresenterà tutti noi produttori – spiega Armando Serena, presidente del Consorzio – ma anche il territorio da cui proviene. Per la fermentazione sono stati infatti scelti i lieviti autoctoni selezionati nel…

Vai all'articolo

Come aiutare le vittime del terremoto in Centro Italia: è Sos campagne

terremoto centro italia aiuto sisma

Stalle, fienili e casolari lesionati o distrutti, macchinari inutilizzabili, energia elettrica in tilt, animali morti sotto le macerie o dispersi ma anche campi abbandonati, frane e smottamenti e strade rurali distrutte che impediscono la consegna di latte e prodotti deperibili, con la nuova scossa salgono a milioni di euro i danni provocati dal sisma nelle campagne dove è necessario far ripartire l’attività in un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti di bovini e pecore. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti che, mentre…

Vai all'articolo

Veneto: conto alla rovescia per la vendemmia di Pinot e Chardonnay

vendemmia veneto 2016

Partirà la fine della prossima settimana, in ritardo di circa una settimana rispetto alla stagione  2015, la vendemmia in Veneto delle uve Pinot e Chardonnay. Le prime analisi hanno già dato segnali positivi rispetto alla qualità delle uve, un ottimo rapporto /grado zuccherino per le uve bianche ed una buona concentrazione di sostanze coloranti nelle uve a bacca nera. I dati ufficiali delle vendemmia suddivisi per provincia e tipologia di uva saranno illustrati giovedì 25 Agosto, presso la sede di Veneto Agricoltura, a Legnaro in provincia di Padova. Durante il meeting al…

Vai all'articolo

Sicilia: vendemmia 2016 più qualità che quantità

Sicilia Vendemmia 2016

La stagione estiva 2016 in Sicilia è stata finora caratterizzata da un clima mite, intervallato da poche perturbazioni e senza picchi eccessivi di calore. Dopo un inverno caratterizzato da scarse precipitazioni, la stagione primaverile è iniziata con temperature mediamente fresche, anche durante la fioritura, e si è chiusa con alcune precipitazioni nei mesi di maggio e giugno. Questo quadro meteo-climatico ha favorito un discreto andamento delle fasi fenologiche dei vigneti dell’isola. Un percorso sostanzialmente regolare con le uve che sono arrivate all’inizio dell’invaiatura in salute, grazie all’attenzione e alla cura costante dei vigneti.…

Vai all'articolo

Consorzio Tutela Vini della Maremma e Artigiani in Cucina per promuovere la Maremma

labiagiola

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nato nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di unire e valorizzare le diversità del territorio della Maremma e promuoverne la peculiare produzione vinicola, ha avviato una collaborazione con Artigiani in Cucina, holding toscana – proprietà della famiglia Abbate – specializzata in ristorazione, somministrazione e catering. In particolare, con il brand Opera Catering – rivolto a una clientela interessata a servizi catering e banqueting di alto livello – la società toscana collabora con location esclusive, per matrimoni ed eventi luxury sia…

Vai all'articolo

Doppia eccellenza per Tenuta Casali al concorso enologico nazionale “Douja d’Or”

valerio casali al vinitaly e1471895999979

“Non c’è due senza tre… e il quarto vien da sé” recita un noto proverbio. La conferma in campo enologico arriva da Tenuta Casali di Mercato Saraceno, che per il quarto anno consecutivo vince il premio “Douja d’Or”, prestigioso concorso che dal 1967 vede la Camera di Commercio di Asti e l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino selezionare ogni anno i migliori vini Doc e Docg italiani tra una rosa di oltre 1.000 campioni in gara. Nell’anno del poker la cantina della Valle del Savio è riuscita nella rara impresa di ottenere il massimo riconoscimento con…

Vai all'articolo

Tornano i “tre giorni del Sangiovese” a Predappio

tre giorni sangiovese repertorio 2

L”evento “clou” del cartellone estivo predappiese si avvicina, con i suoi inebrianti profumi, la musica, l’arte, i laboratori e tanto altro ancora. L’appuntamento con l’undicesima edizione de “I Tre Giorni del Sangiovese” va in scena da venerdì 2 a domenica 4 settembre, anticipata da una serie di eventi “Aspettando i Tre Giorni…”.Tre appuntamenti fanno da anteprima alla kermesse: si comincia domenica 28 agosto a San Savino, dove alle ore 7.00 prende il via la sesta tappa dell’Appennino superbike, gara di mountain bike legata alle Terre del Sangiovese. Martedì 30 ci si sposta…

Vai all'articolo

Franciacorta Docg Saten Brut, Castel Faglia

Franciacorta Docg Saten Brut Castel Faglia scaled

Da Esselunga, un buon Franciacorta Saten Brut. Lo produce l’azienda agricola Castel Faglia di Cazzago San Martino, in provincia di Brescia. Ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, reca sull’etichetta la scritta “Saten”, che indica la presenza di una bollicina non “aggressiva” (pressione in bottiglia inferiore ai 5 bar) e di una spuma “cremosa”. Nel calice, il Franciacorta Docg Saten Brut Castel Faglia si presenta d’un bel giallo paglierino con riflessi dorati. Il perlage è fine e persistente. Al naso, buona intensità e schiettezza. Flebili note di crosta di pane lasciano spazio a più concreti…

Vai all'articolo

Viticoltori Friulani La Delizia: inaugurata la cantina di 11 mila metri quadri

inaugurazione Viticoltori Friulani La Delizia Zoppola Friuli vino 1

Viticoltori Friulani La Delizia, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia, raddoppia nell’anno del suo 85° anniversario dalla fondazione. Ieri, 19 agosto, l’apertura della nuova area produttiva di Orcenico Inferiore di Zoppola. La struttura, unita alla sede storica di Casarsa della Delizia, che rimarrà pienamente operativa, ha portato alla nascita del più grande polo per la vinificazione e spumantizzazione dell’intero Friuli Venezia Giulia. Che diventa così uno dei maggiori d’Italia. “La logica con cui si è sviluppato questo nuovo sito – ha spiegato il presidente Flavio Bellomo, di fronte a un…

Vai all'articolo

Montepulciano, contrade ai fornelli per “A tavola con il Nobile”

giuria 3 1024x768

Da sabato 20 a domenica 21 agosto le contrade del Bravìo delle Botti si sfidano ai fornelli a Montepulciano con il concorso “A tavola con il Nobile”, evento giunto alla quattordicesima edizione e promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Quattordici edizioni scandite da centinaia di ricette realizzate dalle contrade. A tavola con il Nobile è nato 14 anni fa da una intuizione del Consorzio e del giornalista inviato del Tg2 e conduttore della fortunata rubrica “Eat Parade” Bruno Gambacorta con l’obiettivo di recuperare ricette…

Vai all'articolo

Glifosate vietato in Italia dal Ministero: proteste dei viticoltori nel Sannio

glifosate ministero salute italia vite vicoltura sannio 1

Arriva a sorpresa in Italia, dopo il dietrofront di metà maggio dell’Organizzazione mondiale della sanità, il divieto di utilizzo del Glifosate e dei prodotti contenenti sostanza attiva. A decorrere dal 22 agosto 2016, entrerà in vigore la “revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio” e la “modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016”. La Rai aveva dedicato una puntata della trasmissione Presa Diretta alla preoccupazione degli abitanti delle zone vinicole del Prosecco. Sul banco…

Vai all'articolo

Cantine in Piazza a Montepulciano

cantine in piazza montepulciano

Non si ferma l’estate a Montepulciano e le fresche serate estive sono tutte all’insegna del Vino Nobile. Con questo spirito il Consorzio propone come sempre il tradizionale appuntamento di “Cantine in Piazza”. Venerdì 19 agosto, a partire dalle 20, scenderanno in Piazza Grande oltre venti cantine di Montepulciano per presentare ad appassionati e ai tanti turisti il meglio delle loro produzioni. Il tutto in abbinamento ai prodotti tipici del territorio selezionati dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, che è anche partner della manifestazione. A partire dalle ore 20 di…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria da uve Corvina: gaffe dell’imbottigliatore Lidl

Primitivo di Manduria Doc Corvina Contri Spumanti Spa

Che non si tratti di una rivoluzione nel disciplinare di produzione del Primitivo di Manduria Doc, è evidente. Fa bene alla salute, piuttosto, credere che quella di Contri Spumanti Spa sia una gaffe epocale. L’imbottigliatore del Primitivo di Manduria in vendita nei supermercati Lidl indica, sul proprio sito web, d’aver utilizzato uve Corvina per la produzione del vino pugliese. D’accordo: la Lu. Co. Spa ascritta sull’etichetta posteriore del Primitivo – sigla che rimanda appunto alla Luciano Contri Spumanti Spa – ha sede a Cazzano di Tramigna, piccolo Comune di 1500…

Vai all'articolo

Vendemmia 2016, Italia meglio della Francia per quantità

Franciacorta vendemmia 2016 viti 1

Al via la vendemmia in Italia che si prevede nel 2016 con una produzione complessivamente in aumento di almeno il 5% rispetto ai 47,5 milioni di ettolitri dello scorso anno anche se con un andamento fortemente differenziato tra le diverse regioni, che varia dalla previsione di crescita del 15% in Puglia al calo del 10% in Lombardia, per effetto del bizzarro andamento climatico. Comunque meglio della Francia, in termini di quantità. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la vendemmia del 2016 è iniziata quest’anno con un ritardo di quasi…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2016: bilancio da 1 milione di wine lovers

calici di stelle 2016

Cultura del vino e territori sempre più nel segno dell’enoturismo con Calici di Stelle (6-14 agosto in tutta Italia), la kermesse estiva del Movimento Turismo Vino organizzata in collaborazione con Città del Vino che oggi chiude con un bilancio più che positivo, malgrado le nuvole e la pioggia di alcuni giorni, e con il pieno di visitatori che hanno brindato alle stelle tra tasting e proposte all’insegna di arte, musica e astronomia. Oltre un milione i turisti, anche stranieri (pari a circa il 20%), stimati nelle centinaia di comuni e…

Vai all'articolo

Coldiretti Lombardia: “Il maltempo condiziona la vendemmia 2016”

vigneti distrutti maltempo

Il maltempo ha lasciato il segno. Secondo le prime stime della Coldiretti regionale, in Lombardia la vendemmia sta partendo in ritardo di una settimana rispetto allo scorso anno e con un taglio medio di almeno il 10% delle rese a causa delle grandinate che nei mesi scorsi hanno devastato la regione, in particolare la Bergamasca. Intanto oggi sono stati staccati i primi grappoli nei filari dell’azienda Faccoli di Coccaglio (Bs), nella zona del Monte Orfano, in Franciacorta, che è tradizionalmente la prima a partire in tutta la Regione e a…

Vai all'articolo

Grecia, a Creta la vendemmia dei record

douloufakis harvest vendemmia 2016 record Grecia 300x225

Sarà una vendemmia da ricordare quella del 2016 per la Grecia. Alla Douloufakis Vineyards di Creta le operazioni di raccolta delle uve sono iniziate il 4 agosto, con “ottime prospettive”. Lo rende noto Nikos Douloufakis, titolare di una delle cantine più rinomate dell’isola greca. “Quest’anno – spiega Douloufakis, formatosi come enologo ad Alba, in Piemonte – il tempo è stato molto favorevole per la coltivazione della vite. Abbiamo avuto un’estate relativamente fredda, finora. Nel mese di luglio, i venti freschi provenienti da nord hanno mitigato le temperature. Pertanto le uve hanno raggiunto un buon…

Vai all'articolo