Francesco Monchiero riconfermato alla guida del Consorzio Tutela Roero

francesco monchiero

 Sarà ancora Francesco Monchiero, titolare della cantina Monchiero Carbone, a guidare il Consorzio tutela Roero. Un consorzio nato tre anni fa con ambizioni importanti: riportare il valore delle uve ad un valore minino di un euro al chilo, ultimare l’iter legislativo per l’approvazione delle  menzioni geografiche aggiuntive e introdurre la tipologia riserva nel disciplinare del Roero Arneis, otre ad incrementare il numero delle bottiglie commercializzate tramite una comunicazione mirata sul mercato italiano attraverso una campagna social media e l’ideazione del nuovo evento Roero Days e dotandosi di un ufficio stampa…

Vai all'articolo

Alla scoperta dei migliori vini italiani Lazio tra le Mura del Valadier

migliori vini italiani lazio

Si rinnova per il quarto anno consecutivo la collaborazione tra Luca Maroni, il Comune di Frascati e il Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati. Dal 4 al 6 Novembre 2016, la cittadina laziale ospiterà presso le Mura del Valadier, la quarta edizione de “I Migliori Vini Italiani – Lazio”: un’occasione per pubblico ed operatori di conoscere un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche da degustare. La manifestazione si inserisce all’interno del più ampio progetto iniziato ormai da qualche anno, di promozione territoriale dell’area di Frascati che suggella il rapporto sinergico tra le…

Vai all'articolo

“Grani e Melograni” a Faenza due giorni dedicati ai sapori locali

melagrana Grossa di Faenza 1

Riscoperta delle antiche colture locali, un tuffo nei saperi e nei sapori di una volta e il benessere quotidiano legato a un’alimentazione che ancora oggi può e deve essere sempre più varia, sana e rispettosa della terra in cui si vive: sono questi gli ingredienti della terza edizione di “Grani e Melograni”, che sabato 5 e domenica 6 novembre tornerà ad animare la Torre di Oriolo di Faenza (RA). L’evento, giunto alla terza edizione e organizzato dall’Associazione per la Torre di Oriolo e dall’Unione della Romagna Faentina, con il patrocinio…

Vai all'articolo

Pochi giorni all’apertura del Merano WineFestival gourmand

salaprincipale merano wine festival

Da qualche anno il Merano WineFestival volge uno sguardo sempre più attento al mondo del food e quest’anno lo fa in particolare modo con una serie di iniziative. Il 2016 è il primo anno dei premi Merano Culinaria, assegnati dalle commissioni The WineHunter ai prodotti degustati e selezionati per la manifestazione. Anche ai prodotti gastronomici, quindi, come ai i vini degustati, è stato riservato lo stretto trattamento per accedere alla manifestazione: commissioni d’assaggio e 3 fasce di punteggio corrispondenti a famosi bollini da applicare sull’etichetta – rosso, oro e platino -.…

Vai all'articolo

Ttip e Ceta: Unione Italiana Vini per il sì al trattato

Antonio Rallo presidente Unione italiana vino 684x1024 1

“Un successo della diplomazia europea che apre prospettive molto interessanti per i nostri vini nel mercato canadese e che, sono certo, aiuterà la chiusura degli altri importanti accordi di libero scambio, primo tra tutti il Ttip”. Con queste parole Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini (UIV) ha commentato il benestare del Belgio al Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che pesa complessivamente 12 miliardi di euro e che apre la strada alla definitiva approvazione da parte dell’Unione Europea di un trattato…

Vai all'articolo

Collio Friulano Doc 2013, Ferruccio Sgubin

Collio Friulano Doc 2013 Ferruccio Sgubin e1477510958482 300x185 1

Qualità, autenticità, creatività e passione: questi i quattro valori della regione vinicola del Collio. Valori che ritroviamo tutti nel Collio Friulano Doc, annata 2013, prodotto da Ferruccio Sgubin, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Un vino intrigante già dall’esame olfattivo che si presenta con un profumo multi sfaccettato che spazia dalla pesca bianca all’ananas maturo, alla frutta secca con la mandorla amara protagonista. La complessità è accentuata da accenni floreali, note vegetali, ma anche minerali conferite dai terreni tipici della zona. Al palato il Collio Friulano Doc di Ferruccio Sgubin, mantiene quello che anticipa al naso e regala una beva…

Vai all'articolo

Eataly Lingotto, nuova cantina da 5 mila etichette

pane e vino 1024x683

Il 27 gennaio 2007 il primo Eataly, a Torino Lingotto nell’ex opificio Carpano, apre al pubblico. Sono ormai passati quasi dieci anni ma la sede di Torino mantiene ancora oggi un ruolo centrale. Per festeggiare al massimo dello splendore “dieci anni di maturità”, Eataly Lingotto punta su una nuova cantina. Più di 5 mila etichette a scaffale, che faranno bella mostra assieme al Wine Bar Pane & Vino, alla Birreria e al ristorante stellato Casa Vicina. La casa del vino di Eataly Lingotto si estende su più di 2 mila metri…

Vai all'articolo

Mercato Vini Fivi: il programma delle degustazioni

mercato vini fivi piacenza 2016

Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 a Piacenza Expo la sesta edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti. Le quattro degustazioni in programma quest’anno saranno condotte come l’anno scorso direttamente dai vignaioli e racconteranno quattro aziende che nel mondo del vino hanno lasciato il segno, in un simbolico viaggio tra diverse regioni italiane. Dal Trentino di Pojer & Sandri al Collio friulano di Edi Keber, dal lombardo Oltrepò Pavese di Lino Maga alla Calabria di Francesco De Franco: ogni terra si racconterà attraverso i vini del suo interprete…

Vai all'articolo

Verticale di Barbaresco Gaja 1995-2012: cronaca di una Langa sconvolta

Barbaresco Gaja verticale Fisar Milano 1

Non capita spesso di prendere parte a una degustazione verticale di vini del grande produttore piemontese Angelo Gaja. L’occasione l’altra sera, in provincia di Milano, grazie alla delegazione sommelier Fisar di Bareggio. Sul “tavolo”, nettari di tutto rispetto: tutti Barbaresco delle annate 1995, 2000, 2006, 2011 e 2012. Ecco qualche appunto. E qualche considerazione. Barbaresco Gaja 1995 Di una freschezza e acidità memorabile. Colore granato bellissimo, quasi luminoso. Al naso solo violetta e qualche richiamo di frutta, matura ma non troppo. Non presentava neanche un terziario (a differenza del 2006,…

Vai all'articolo

Lucente 2010, Luce della Vite Frescobaldi

Lucente 2010 Luce della Vite Frescobaldi 1

Calice importante, quello del Toscana Igt Rosso Lucente 2010 dell’azienda Luce della Vite di Montalcino – Marchesi de’ Frescobaldi. Il vino si presenta di un rosso rubino con riflessi leggermente granati, limpido. La buona alcoolicità si percepisce dagli archi stretti, mentre le “lacrime” seguono una discesa lenta, data dalla concentrazione degli zuccheri. Aspetto che ci fa intuire una buona presenza di glicerolo. Al naso, una forte impronta di tabacco e cacao, appena avvicinato il calice. Seguono sentori di frutti rossi, tra cui è facilmente riconoscibile la prugna. E richiami speziati,…

Vai all'articolo

A Vinea Tirolensis debutta il nuovo vino bianco di Thomas Niedermayr

tn solaris 200x300

Continua senza soste il lavoro di sperimentazione di Thomas Niedermayr sui vitigni “PIWI”, le varietà di uva naturalmente resistenti alle malattie fungine verso cui l’interesse di agricoltori e amanti del vino sta crescendo sempre più. Mercoledì 26 ottobre, in occasione di Vinea Tirolensis, il salone dedicato all’enologia altoatesina all’interno della Fiera “Hotel” di Bolzano, il giovane viticoltore di Appiano sulla strada del vino (BZ) ha presentato in anteprima la sua ultima etichetta biologica nata dal Solaris, il vitigno Piwi maggiormente diffuso nella sua tenuta e vinificato per la prima volta…

Vai all'articolo

Food and Wine in Progress: alla Leopolda l’eccellenza agroalimentare

Food and Wine in Progress alla Leopolda leccellenza agroalimentare 1

Dai migliori sommelier ai migliori chef italiani, passando per i barman e per i produttori di eccellenze enogastronomiche. Si presenta così la seconda edizione di Food and Wine in Progress, il grande evento promosso dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), dall’Associazione italiana sommelier Toscana e da Cocktail in the world, che questo anno si svolgerà ancora alla Stazione Leopolda di Firenze domenica 27 e lunedì 28 novembre con tante novità. A partire dagli organizzatori: andranno infatti ad affiancare le tre associazioni appena citate, anche la Confcommercio e la Coldiretti Toscana, due…

Vai all'articolo

Luca Gardini, spot per i vini del discount Eurospin: l’intervista

luca gardini spot vini discount eurospin

Il miglior sommelier del mondo presta il volto per pubblicizzare i vini di un discount. Non è una barzelletta. Succede per davvero. A 6 anni dal prestigioso riconoscimento della Worldwide Sommelier Association, Luca Gardini si rimette in gioco. E lo fa con Eurospin. La nota catena di discount italiani ha sottoposto al 35enne di Cervia una serie di assaggi. “Alcuni – spiega Gardini – mi hanno piacevolmente sorpreso al primo sorso. Su altri ci siamo confrontati e siamo giunti alla selezione finale. Da lì il progetto di realizzare una linea ‘garantita’, ma in…

Vai all'articolo

Gewurztraminer Vin D’Alsace Aoc, Pierre Chanau

Gewurztraminer Vin DAlsace Appelation Alsace Controlee Pierre Chanau scaled

Partiamo da un punto fermo: Pierre Chanau non esiste. O, meglio: non è il nome del vigneron francese che produce il Gewurztraminer Vin D’Alsace Appelation Alsace Contròlée che vi sarà capitato di scorgere sugli scaffali di una catena francese di ipermercati. Rewind. Fate mente locale. Dov’eravate? Ve lo diciamo noi: da Auchan. “Chanau”, di fatto, non è altro che l’anagramma di “Auchan”. Si diverte (anche) così la famiglia Mulliez, che detiene il marchio della grande “A”, a sua volta parte della costellazione Adeo. Il vino bianco che finisce oggi sotto…

Vai all'articolo

Tutte le “piazze” del Buttafuoco storico: da Canneto pavese alla conquista di Esselunga

buttafuoco storico piazza canneto pavese club 4

Il figliol prodigo dell’Oltrepò pavese. Il Davide oltrepadano. Da sempre contrapposto, per stile e filosofia, al gigante Golia, che dalle parti di Pavia prende il nome di Bonarda. E’ il Buttafuoco storico, vino rosso da invecchiamento dell’Oltrepò Pavese. Una produzione limitata che, secondo gli ultimi dati, si assesta sulle 65 mila bottiglie. Numero che sale a 360 mila considerando l’intera Doc, che comprende un 25% di vino frizzante. Nulla a che vedere, insomma, con i 20 milioni di bottiglie di Bonarda che ogni anno escono dalle cantine pavesi. Ma per il…

Vai all'articolo

Fivi, lettera al ministro: “Basta all’egemonia delle coop nei Consorzi del vino”

matilde poggi fivi vino 1

Sembra una risposta indiretta (o direttissima, dipende dai punti di vista) alle polemiche che nascono quotidianamente nel mondo del vino italiano. Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, attraverso una lettera inviata al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, chiede di “rivedere il modello di attribuzione del diritto di voto all’interno dei consorzi di tutela”. Come? “Prevedendo che i voti in assemblea spettino in misura fissa, per il 30% alla produzione delle uve, per il 30% alla trasformazione delle uve e per il 30% all’imbottigliamento”. Il restante 10% “sarebbe distribuito…

Vai all'articolo

Lambrusco Igp Marcello, Ariola Vini e Vigne

Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola Vini e Vigne

Quando ci si avvicina ad una bottiglia di Lambrusco, ci si avvicina sempre con “gioia” e spensieratezza. Forse per la sua leggerezza, per la sua “schiettezza” varietale, perché è un vino “onesto” del quale non ci si stanca, un vino semplice, ma non per questo banale. Finisce oggi sotto la nostra lente di ingrandimento uno di quelli che reputiamo tra i migliori lambruschi disponibili in grande distribuzione, il Lambrusco Igp Marcello prodotto da Ariola Vini e Vigne in provincia di Parma. Versato nel calice, il Lambrusco Igp Marcello si presenta subito con…

Vai all'articolo

Giovinbacco torna in piazza a Ravenna

giovinbacco ravenna

“GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2016 giunge alla XIV edizione e per il secondo anno consecutivo conquista il cuore di Ravenna, dopo il grande successo dello scorso anno. Il 21, 22 e 23 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. E quest’anno si arricchisce di nuovi luoghi e di nuove proposte per il pubblico. LE PIAZZE DEL VINO: PIAZZA DEL POPOLO E PIAZZA GARIBALDI Il…

Vai all'articolo

E’ di Panini Durini il miglior panino di Milano Golosa

milano golosa panini durini 2016

È la paninoteca Panini Durini di Milano, con il panino “Settembre”, ad aggiudicarsi il contest Panino, passione italiana nella giornata conclusiva di Milano Golosa, la manifestazione ideata e organizzata dal gastronauta Davide Paolini. La competizione ha visto in gara cinque delle più importanti paninoteche italiane (insieme a Panini Durini, anche Panini di Mare di Vieste, Peschici, Milano, Torino e Firenze, All’Antico Vinaio di Firenze, Quinto Quarto di Cesenatico e La Prosciutteria di Milano) fronteggiarsi con tre panini ciascuna abbinati a tre bibite vintage di Spumador Passione Italiana: tonica, spuma e…

Vai all'articolo

Carignano del Sulcis Doc 2014 Calalonga, Cantina Calasetta

Carignano del Sulcis Doc Calalonga Calasetta

Cantina Calasetta, specialisti del Carignano del Sulcis. Sei versioni: da quella a “piede franco”, ottenuta da vite orginaria, non innestata con vite americana, passando alla Riserva, senza dimenticare il rosato. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce però Calalonga, il Carignano del Sulcis di Cantina Calasetta distribuito nei supermercati Esselunga. Una versione realizzata appositamente per la notsa catena della gdo italian, che non tradisce le attese. Anzi, stupisce nel rapporto qualità prezzo. Il vino si presenta nel calice di un rosso rubino poco trasparente, scorrevole. Al naso, chiari e tipici…

Vai all'articolo

Italia e Svizzera si incontrano alla Fiera Agricola di Abbiategrasso

Panoramica Fiera Ottobre 2015 28

Sarà uno scambio di “esperienze, progetti e opportunità, anche in chiave turistica”, quello che andrà in scena ad Abbiategrasso. La cittadina lombarda, per la sua vicinanza a Milano e la sua caratterizzazione storica e paesaggistica, diventerà per tre giorni “il luogo di riflessione internazionale in cui avranno modo d’incontrarsi le culture agricole, artistiche, gastronomiche e paesaggistiche dell’area del Ticino”. Italia e Svizzera ancora più vicine, insomma, il 15, 16 e 17 ottobre allo Spazio Fiera di Abbiategrasso, teatro designato per la 533°edizione della Fiera Agricola Regionale. Un appuntamento importante per il territorio…

Vai all'articolo

Back to the wine, il vino “ritorna” a Faenza

backtothewine2016

Ritorno al Vino, è il quinto evento organizzato da Andrea Marchetti e dal team Vinessum, in questo caso in collaborazione con Blu Nautilus di Rimini. Il tema della manifestazione, che si svolgerà presso la Fiera di Faenza il 13 e 14 novembre 2016, sarà IL RITORNO. Il ritorno ad una visione perduta, offuscata da premi, concorsi e punteggi, da un approccio che insegue un’inesistente oggettività, dal diffondersi di un gusto omologato che insegue se stesso in una vuota spirale. E’ giunto il momento di fare un passo indietro! Il vino…

Vai all'articolo

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2014 Fonte Venna, Feuduccio

Feuduccio Fonte Venna Montepulciano dAbruzzo 2

E’ dell’azienda Feuduccio il Montepulciano Doc 2014 Fonte Venna che finisce sotto la nostra lente di ingrandimento. All’esame visivo, questo giovane Montepulciano si presenta vigoroso. Conserva ancora riflessi violacei e luminosi, che fanno presagire una beva altrettanto vigorosa e vivace. Archi stretti all’interno del bicchiere, che esaltano la discreta densità. Al naso more e pepe nero sono percettibili sin dal primo approccio. Seguono ritorni interessanti di pepe nero, cannella e liquirizia, con una fragranza di ciliegie. Presente anche un risvolto vegetale, che ricorda il peperone. Al palato, il Montepulciano Doc 2014 Fonte…

Vai all'articolo

Feudi di Guagnano e Ais portano il vino “oltre ogni barriera” a Lecce

carcere detenuti sommelier

In partenza oggi, nella casa circondariale di Lecce, il primo corso di avvicinamento alla degustazione del vino, rivolto ai detenuti. L’iniziativa, “Il vino oltre ogni barriera” è stata promossa dalla cantina Feudi di Guagnano e accolta con entusiasmo dalla direttrice del carcere Rita Russo.  Partner del progetto anche la delegazione Ais di Lecce che si è offerta di mettere a disposizione i docenti. “Era da un po’ di anni – ha dichiarato a LeccePrima Gianvito Rizzo amministratore della cantina Feudi di Guagnano e promotore dell’iniziativa – che ci balenava in testa l’idea di consentire anche…

Vai all'articolo

Ingredienti del vino in etichetta: per Fivi “un inutile aggravio”

mercato fivi vini piacenza

La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo ad un aggravio di costi per i produttori. Ne è convinta la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) che nell’ambito della CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) si è dichiarata contraria alla possibile modifica della legislatura europea in termini di etichettatura del vino. Il presidente della CEVI, il francese Thomas Montagne, ha pertanto inviato una lettera al Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis, per ribadire con forza le ragioni della…

Vai all'articolo

Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa: vendemmia da 300 mila quintali

uva la delizia 2016 683x1024

Vendemmia di qualità per i 450 soci dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia e una delle maggiori d’Italia. Le positive condizioni meteorologiche lungo il mese di settembre hanno portato a uve eccellenti: ora si procederà con la vinificazione. Prime bottiglie, con l’esordio della nuova Doc Friuli, pronte già a dicembre. “Abbiamo raccolto – ha commentato il presidente de La Delizia Flavio Bellomo – poco meno di 300 mila quintali con una qualità di uve davvero straordinaria: senza timore di smentita possiamo…

Vai all'articolo

50 anni di Frascati e un futuro tutto da scrivere

frascati vitigni

Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Greco,  Bombino,  Bellone, ecco i vitigni tipici dell’area del Frascati.Terreni ricchi di potassio di origine vulcanica, clima mediterraneo,  zona collinare, vicinanza al mare, tutti elementi della biodiversità che ha permesso, con gli anni il miglioramento dei Vini di Frascati fino al raggiungimento di punte di eccellenza. Il 2016 ha segnato per la Doc porta bandiera dei vini italiani nel mondo un importante anniversario, mezzo secolo di storia dal 3 marzo 1966, data del riconoscimento ufficiale.  Un anno denso che ha visto anche un cambio ai vertici del Consorzio di tutela, nelle redini, da…

Vai all'articolo

Trento-Cosenza sulla strada del vino: l’insolito gemellaggio

trento cosenza cciaa vino gastronomia

Un gemellaggio concepito con l’obiettivo di promuovere il territorio a partire dalle sue eccellenze enogastronomiche: un percorso alternativo di vini e sapori che attraversa l’Italia da Nord a Sud per raccontare prospettive, gusti, tradizioni e luoghi lontani. “Terre di Cosenza. Percorsi alternativi: alla scoperta dei mille volti della Calabria”, questo il titolo dell’evento che da gi10ovedì 6 a sabato 8 ottobre ha accompagnato gli ospiti di Palazzo Roccabruna alla scoperta di prodotti e produttori di una terra che vanta ricchezze naturalistiche ed agroalimentari uniche nel loro genere e di antica…

Vai all'articolo

Premiati a Roma i migliori rum

ShowRUM 2016 2 1

Si è tenuta a Roma, domenica 2 e lunedì 3 ottobre 2016, presso il Centro Congressi dell’A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center la quarta edizione di ShowRUM – Italian Rum Festival, il primo e più importante evento italiano dedicato  al Rum e alla Cachaca. La rassegna, organizzata e diretta da Leonardo Pinto, in collaborazione con Isla de Rum e SDI Group ha decretato I vincitori della STC – ShowRUM Tasting  Competition, unica Blind Tasting Competition italiana dedicata a Rum e Cachaca, nella quale i rum sono stati divisi per anni di invecchiamento e per alambicchi di provenienza oltre che per tipologia. Unica al mondo, inoltre, a premiare, grazie a…

Vai all'articolo

La Fortezza di Montepulciano rivive con 1,5 milioni di euro

Vino Nobile 50 anni 6

E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di ieri per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il suo completo restauro ed è stato restituito completamente alla cittadinanza per essere sede ideale per mostre, eventi culturali, meeting di vario genere. “Un’opera che ha visto l’unanime adesione dei produttori di Vino Nobile – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Natalini – che in…

Vai all'articolo