Aglianico Igp Salento Viticultori di San Giuseppe, Cantine San Marzano

Aglianico2BIgp2BSalento2BViticultori2Bdi2BSan2BGiuseppe2BCantine2BSan2BMarzano2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2BEurospin2Bvini2Bstelle

Con i suoi 4,59 euro, l’Aglianico Igp Salento Viticultori di San Giuseppe rappresenta uno dei vini rossi “top di gamma” della catena di supermercati Eurospin, che lo evidenzia a scaffale con la dicitura “Le nostre stelle”. Un prezzo modesto, dunque, in linea con le politiche del gruppo veronese noto al grande pubblico per il claim “La spesa intelligente”. E interessante è anche questo vino, prodotto da una società cooperativa, le Cantine San Marzano di San Marzano di San Giuseppe, Taranto, capace di aggiudicarsi diversi premi e riconoscimenti a livello non solo italiano, ma anche internazionale.…

Vai all'articolo

Aglianico del Vulture Dop Baliaggio 2013, Cantina di Venosa

IMG 0309

Davvero sorprendente e con un rapporto qualità prezzo insuperabile l’Aglianico del Vulture Baliaggio Dop 2013 prodotto dalla Cantina di Venosa. Si presenta nel calice rosso rubino intenso e con un bouquet complesso: fruttato, speziato con sentori di pepe nero, floreale con accenni di viola, ma anche sentori di tabacco e cenere. 14% di alcol in volume sopportabili: caldo, sapido, una glicerina che lo rende di una rotondità perfetta. La vena acida è corretta e gradevole, il tannino morbido ed elegante ed il finale sufficientemente persistente. Un vino maturo, evolvono i sentori se…

Vai all'articolo

Cannonau di Sardegna Doc Riserva 2011, Sella e Mosca

Cannonau2Bdi2BSardegna2BDoc2BRiserva2B20112BSella2Be2BMosca2BAlghero2BSassari2Bvino2Bopinioni2Brecensione2Bprezzo2BEsselunga

La 2011 non è tra le annate pluripremiate, ma conserva comunque il fascino del vino da lungo affinamento il Cannonau di Sardegna Doc Riserva 2011 Sella e Mosca, imbottigliato all’origine dalla storica casa vitivinicola di Alghero, Sassari. Un vero affare trovarlo in promozione al supermercato. Si tratta di un prodotto differente dal Cannonau classico, a partire dallo stesso disciplinare di produzione che prevede un anno di affinamento in più di ottenere la qualifica “Riserva”. Nel calice si presenta di un rosso rubino carico, con unghia granata. Al naso è intenso,…

Vai all'articolo

Live Wine 2016, il vino artigianale al Palazzo del Ghiaccio di Milano

Live2BWine2B2016252C2Bvini2Bartigianali2Bal2BPalazzo2Bdel2BGhiaccio2Bdi2BMilano 1

Si preannuncia spumeggiante la prossima edizione di Live Wine, al Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi 14, a Milano. L’appuntamento è un must per gli amanti del buon vino: in degustazione i prodotti di 140 cantine italiane e internazionali, attentamente selezionate da Ais Lombardia e da “Vini di Vignaioli” Fornovo, realtà che ha come scopo “la tutela dei vini sani, che esprimono il loro territorio e la loro annata”. Vini “vivi e digeribili”, dunque, la cui produzione “non è soggetta alla moda del momento ma solo alla natura”. Si aprono…

Vai all'articolo

Coldiretti, dietrofront dell’Europa: il vino Doc italiano è salvo

Vouni2BPanaya2BWinery2BPaphos2Bmonti2BTroodos2Bvino2Bcyprus2Bcipro2Btour2Bbotti2Brovere2Bfrancese2Bbarrique

La Commissione europea fa dietrofront sulla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione. Una decisione che scongiura una vera e propria sciagura per il vino italiano. Valgono infatti almeno 3 miliardi i vini Made in Italy identificati da denominazioni che rischiavano di essere di essere scippate all’Italia, se fosse stato consentito anche ai vini stranieri di riportare in etichetta nomi quali Aglianico, Barbera, Brachetto, Cortese, Fiano, Lambrusco, Greco, Nebbiolo, Picolit, Primitivo, Rossese, Sangiovese, Teroldego, Verdicchio, Negroamaro,  Falanghina, Vermentino o Vernaccia, solo per fare alcuni esempi. A dare…

Vai all'articolo

Franciacorta Brut Brolo dei Cavalieri, cantina Lidl

Franciacorta2BBrut2BBrolo2Bdei2BCavalieri2Bcantina2BLidl2BCatturich2BDucco2BPassirano

Lidl conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno (e ce n’è), che nulla è casuale nelle scelte compiute per la cantina vini. Come? Affidando a un’azienda di tutto rispetto, la società agricola Catturich Ducco di Passirano, Brescia, la realizzazione in esclusiva di un Franciacorta “every day low price”. Parliamo del Franciacorta Brut Brolo dei Cavalieri, finito sotto la nostra lente di ingrandimento con la dovuta curiosità del caso. Non aspettatevi troppo e riuscirete pure a farvi piacere questo prodotto, tenendo sempre a mente l’obiettivo della catena tedesca è…

Vai all'articolo

Torino, delude “In vino veritas”: più food che wine. Bollicine calde, Brunello esaurito

In2Bvino2Bveritas2BTorino2Bvinialsupermercato2Bwine2Bblog2B3

C’eravamo anche noi alla manifestazione “In vino veritas”, andata in scena a Torino lo scorso weekend. Arriviamo a metà pomeriggio, l’ambiente è molto grande e c’è poca gente. La prima cosa che notiamo è che effettivamente, come lamentano in molti commentando sul web le edizioni precedenti, il vino ha poco spazio, a dispetto della parte food truck che occupa quasi la totalità dell’area. Alla cassa è possibile acquistare una “promo” di 6 ticket, che comprende calice e borsina per soli 10 euro, oppure singoli ticket a due euro con il vino…

Vai all'articolo

Sudtirol Alto Adige Gewurztraminer Doc Cornaianum, Girlan

[Usr 4] Immaginate una rosa gialla che sbocciando, oltre al profumo dei suoi petali, rilascia un bouquet di zenzero candito, litchis, melone, pesca matura e aromi di uve moscato. Sapori che esplodono al gusto come se avessimo mangiato una caramella ripiena di frutta. Aromi marcati, ma che non annoiano e che invogliano continuamente il sorso. Se completiamo il tutto con una bella acidità il binomio è perfetto. ”Tutti sanno dire ti amo, ma non tutti sanno dire Gewurztraminer”, un tormentone social degli ultimi tempi. La cantina Girlan, il Gewurztraminer lo…

Vai all'articolo

Presa Diretta, La Fabbrica del vino: lo “splatter movie” Rai dipinge le vigne come industrie chimiche

Screenshot 2016 02 22 00 55 46 1

Tra tutte le raccomandazioni possibili, forse è mancata proprio la più indispensabile: bevete con moderazione, soprattutto se poi dovete guidare. Il ritratto tratteggiato ieri sera su Rai 3 da Presa diretta, con l’inchiesta titolata “La fabbrica del vino”, sfiora la vena trash quando un padre di famiglia, intervistato dall’inviata di Viale Mazzini, dichiara di preferire che i figli giochino nell’area industriale del paese di residenza, piuttosto che a pochi metri dalle vigne che circondano la loro abitazione. Splatter movie made in Valdobbiadene, in pieno stile Quentin Tarantino. Pare che qui, “vere e…

Vai all'articolo

Vino, birra e caviale: record di esportazioni per il Made in Italy

Coldiretti2BRoberto2BMoncalvo2Bpresidente

Con un aumento dell’80 per cento nel decennio, il vino traina il Made in Italy all’estero. Cifre da capogiro quelle raggiunte nel 2015 dai produttori di nettare di Bacco italiani. Il valore delle esportazioni raggiunge il record di 5,4 miliardi. In generale, è il valore dei cibi e dei vini italiani all’estero a raddoppiare negli ultimi dieci anni, facendo segnare un aumento da guinness del 79% nelle esportazioni, con il traguardo storico di 36,8 miliardi di euro raggiunto nel 2015. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul commercio…

Vai all'articolo

”In vino veritas” debutta a Torino, weekend all’insegna del vino

foto2Bfesta2Bdel2Bvino

Al via da stasera 19 Febbraio fino alla mezzanotte di Domenica 21, presso l’area MRF Mirafiori di Corso Settembrini a Torino la manifestazione ”In Vino Veritas”. Tre giorni all’insegna di vino, cibo e spettacolo faranno rivivere una delle area post industriali più grandi della città. Circa 40 aziende vinicole italiane per un totale di 120 etichette e 30 truck food per soddisfare qualsiasi voglia di dolce o salato: goloserie da nord a sud, dall’arancino al bretzel. L’ingresso è gratuito, le degustazioni a pagamento con l’acquisto dei ticket. Squadre di sommelier guideranno gli eno appassionati tra…

Vai all'articolo

Barolo e Barbaresco conquistano Milano. A Claudio Sadler e Vittoria Della Cia i premi Go Wine

Barolo2Be2BBarbaresco2Bconquistano2BMilano.2BA2BClaudio2BSadler2Be2BVittoria2BDella2BCia2Bi2Bpremi2BGo2BWine2B2

Evento record a Milano per l’associazione piemontese Go Wine. Ben 580 persone hanno partecipato ieri pomeriggio all’evento dedicato al Barolo e al Barbaresco, diventato ormai un punto di riferimento fisso a febbraio per il pubblico milanese. Una straordinaria attenzione del popolo meneghino nei confronti dei grandi Nebbioli di Langa, ma anche del Roero. Nel corso dell’evento, Go Wine ha assegnato uno speciale riconoscimento agli Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero. Nella quarta edizione del premio la scelta è stata riservata alla grande ristorazione e alla comunicazione. Il premio…

Vai all'articolo

La Segreta Rosso Doc Sicilia, Aziende agricole Planeta

Planeta2BLa2BSegreta2BDoc2BSicilia2Bvino2Bopinioni2Bprezzo2Bdove2Bcomprare2BCarrefour2Bsupermercato

Si dice che se le fondamenta sono solide, sarà solida tutta la casa. Un principio che vorremmo fare nostro nel raccontarvi un pezzo di Sicilia da versare nel bicchiere di tutti i giorni: La Segreta Rosso Doc Sicilia, della casa vitivinicola Planeta di Menfi. Un vino base, dunque, che nel suo “piccolo” racconta la qualità con cui questa famiglia siciliana produce ed esporta il nettare di Bacco in Italia e nel mondo. Planeta La Segreta Rosso Doc Sicilia è il riuscito blend tra Nero D’Avola (50%), Merlot (25%), Syrah (20%)…

Vai all'articolo

Maremma Toscana Rosso Doc Tesan, La Biagiola

Un grande blend di Sangiovese, Alicante e Canaiolo il Maremma Toscana Doc Tesan vendemmia 2013 prodotto dall’azienda vitivinicola La Biagiola di Sovana di Sorano in provincia di Grosseto. Di colore rosso rubino profondo si presenta subito come un’esplosione vulcanica di profumi, d’altronde le sue uve provengono da terreni fatti di cenere e lapilli. Intensi sentori speziati di pepe, note balsamiche e di macchia mediterranea evolvono verso la frutta rossa matura, lasciando anche spazio alla foglia di tabacco. Davvero complesso. E anche al gusto non delude: corposo, caldo, ben 14% di…

Vai all'articolo

Wine e Food, l’Italia si conferma superpotenza Doc nel mondo

Rapporto2BIsmea2BQualivita2B20152Bpresentato2BRoma 1

Una quantità certificata pari a 1,47 milioni di tonnellate di prodotti Food e 23 milioni di ettolitri per il comparto Wine. Con una produzione complessiva Food e Wine che raggiunge i 13,4 miliardi di euro, con una crescita del 4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare. Questi i principali dati del tredicesimo rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentare e vitivinicole Dop, Igp e Stg (Specialità tradizionale garantita), presentato a Roma, presso l’Hotel Quirinale, alla presenza dei Presidenti delle Commissioni Agricole di…

Vai all'articolo

Bere sul posto di lavoro aumenta la produttività. Parola del Ceo della Napa Valley. E’ la “feet and wine” revolution

fantasy2Bfoto2Bceo 1

Divieto di bere alcolici durante l’orario di lavoro e rigoroso dress code sono alcune delle regole vigenti in diverse aziende italiane ed internazionali. Ci ha incuriosito, dunque, la notizia diffusa dal Ceo della società Fantasy, in Napa Valley, California. Da buon appassionato di vini rossi, ha deciso di mettere a disposizione dei dipendenti dell’azienda un angolo “wine bar”, tra le mura stesse del posto di lavoro. I dipendenti sono liberi di aprire qualsiasi cosa durante la giornata, bollicine incluse. Possono degustare un calice di vino, ma anche portarsi a casa…

Vai all'articolo

Leggi sulla viticoltura: presentato il Codice della Vite e del Vino 2016

Nasce2Bl2527Osservatorio2Bdel2Bvino2Bitaliano2BDomenico2BZonin 2

La nuova normativa dell’Unione europea sul sistema autorizzativo degli impianti vitati, oltre a quella italiana, che sarà pienamente operativa dal 1° gennaio 2016; il decreto legislativo numero 61 dell’8 aprile 2010, relativo alla tutela delle Denominazioni di origine e Indicazione geografica; nonché tutti i decreti applicativi collegati, che completano il quadro delle norme nazionali sulle denominazioni di origine dei vini italiani. Sono solo alcune delle preziose informazioni che si potranno consultare sulla nuova edizione del “Codice della Vite e del Vino”, una sorta di “opera omnia” in cui è stato…

Vai all'articolo

L’Amarone della Valpolicella sbarca a Bologna

amarone2Bevento2Bconsorzio2Bvalpolicella2B252822529

A pochi giorni dalla presentazione dell’Amarone 2012 un nuovo appuntamento per conoscere e apprezzare questo grande vino della Valpolicella. La manifestazione, curata dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valpolicella, Ais Emilia Romagna, Associazione Arte e Vino e You Wine ha lo scopo di far scoprire e approfondire le grandi emozioni che può regalare il “Re della Valpolicella” che a seconda della vinificazione, del terroir e dello stile delle diverse aziende colpisce tutti per la sua qualità unica. Unica data quella del 6 marzo, aperta sia agli operatori del settore…

Vai all'articolo

Teo Costa Selezione Giobbe, viaggio tra i vini senza solfiti

Teo2BCosta2Bvisita2Bcantina2BCastellinaldo2Bd2527Alba2Bvino2BPiemonte2Bbiologico2BCuneo2B4

Fontina valdostana e salame di maiale razza Cavour tagliato a fette spesse, come si faceva una volta. E tra un boccone e l’altro, pillole di vino. Anzi, di vita. Entrare in casa dei Costa è un po’ come aprire un varco spaziotemporale sui tempi che furono. Sulle famiglie di una volta. Quelle che oggi sembrano non esistere più. Una famiglia del vino, per l’esattezza. Che “mastica” mosto da quattro generazioni. Viviana, la figlia ventenne di Roberto Costa, attuale “reggente” dell’Azienda Agricola Teo Costa assieme al fratello Marco, ci accoglie nella casa-cantina di via…

Vai all'articolo

Colline Novaresi Doc Spanna Santo Stefano, Zanetta

Varchiamo appena i confini della Lombardia ed entriamo nella provincia piemontese di Novara con il Colline Novaresi Doc Spanna Santo Stefano prodotto dall’azienda vinicola Zanetta di Sizzano, vendemmia 2013. Nel calice si presenta color rosso rubino con riflessi granati, trasparente e luminoso, ma ha una fluidità che fa presagire una leggera carenza di corpo. Al naso è inizialmente timido con sentori pungenti e vinosi che però evolvono, lasciandolo respirare, verso la viola, la ciliegia, l’erba tagliata e sentori eterei. Il gusto è fruttato e rotondo, la ciliegia sotto spirito fa…

Vai all'articolo

Christo in Franciacorta, fiumi di spumante in vista per The floating piers. Ma prima le polemiche

Christo2Bopera2Blago2Bd2527Iseo2BThe2Bfloating2Bpiers

Christo divide la Franciacorta. Sarà aperta al pubblico il 18 giugno l’opera degli artisti statunitensi Christo Vladimirov Yavachev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon, ma è già polemica nel bresciano. “The floating piers”, questo il nome dell’installazione, consisterà in una passerella galleggiante sul lago d’Iseo, che consentirà di passeggiare sull’acqua, sul tragitto che collega Sulzano a Peschiera Maraglio e Sensole all’isola di San Paolo. Un’occasione da non perdere per il Consorzio Franciacorta, che si strofina le mani in previsione dell’arrivo di migliaia di turisti, non solo dall’Italia. Ma c’è chi non…

Vai all'articolo

Sangiovese Igt Toscana 2014 Ninfato, Sensi Vini

C’era una volta la “Charaxes Jasius”, comunemente conosciuta come “ninfa del corbezzolo” o anche farfalla “ubriacona”. Aveva l’abitudine di andar per vigne a succhiare le gustose uve zuccherine e i bambini per catturarla andavano nel bosco e poggiavano per terra un bicchiere di vino per attirarla nel loro retino. I loro genitori però, sapendo quanto fosse necessaria la sua presenza in vigna, per aiutare i contadini a capire il grado di maturazione delle uve, liberavano puntualmente il bottino di caccia dei loro bambini. Ecco l’origine del nome del Sangiovese Igt di…

Vai all'articolo

“Parchi eolici fuorilegge”, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti scrive al ministro Martina

Fivi2Bministro 1

La nascita dei parchi eolici non rispetta l’iter previsto dalla legge. E’ la denuncia della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), che osserva come “negli ultimi anni in varie regioni d’Italia decine di vignaioli e di agricoltori in genere si sono trovati davanti a una notifica di esproprio senza essere stati in alcun modo avvisati e tanto meno interpellati prima dell’avvio del procedimento”. Per questo i Vignaioli Indipendenti hanno scritto al Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina per chiedere un suo interessamento alla vicenda, precisando che la Fivi non è in alcun modo…

Vai all'articolo

Lambrusco Rosè Lini 910, Lini Oreste e figli Srl

Non può che attirare l’attenzione un’etichetta così curiosa sullo scaffale del supermercato. Obiettivo centrato nella forma e soprattutto nella sostanza quello della cantina Lini 910, con il suo Lambrusco Rosè. Un prodotto fresco e moderno, adatto a un utilizzo quotidiano, eppure allo stesso tempo tutt’altro che convenzionale. Vino da tavola sì, insomma, ma con una marcia (o due) in più. Ottimo anche nel rapporto qualità prezzo. LA DEGUSTAZIONE Il Lambrusco Rosè Lini910 sorprende, di fatto, non appena versato nel calice. Prima operazione: dimenticarsi la “spuma” corposa di certi conventional Lambrusco, per fare spazio a una più volatile ed…

Vai all'articolo

Vino, quote rosa per legge nei Cda dei Consorzi Dop e Igt

Quote2Brosa2Bcommissione2Bagricoltura2Bcamera2Bconsorzi2Bvini2BDop2Be2BIgt

E’ notizia dei giorni scorsi la presentazione da parte di Colomba Mangiello, membro della Commissione Agricoltura della Camera, di un emendamento al patto di stabilità che vorrebbe obbligare i consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igt a riservare una quota iniziale del 20% – che dovrà salire a regime al 30% – alle quote rosa nei loro consigli di amministrazione. Tale proposta riguarderebbe anche i Consorzi di tutela del vino. Secondo Giuseppe Liberatore, presidente Aicg si tratta di un provvedimento “astruso e incomprensibile e per giunta inapplicabile, mancando le…

Vai all'articolo

Bordeaux Réserve 2013, Barton & Guestier 1725

Bordeaux2BR25C325A9serve2B20132BBarton2Be2BGuestier2B17252Bvino2Bopinioni2Brecensione2Bprezzo2BEsselunga2Bdove2Bcomprare2Bbeg 1

E’ la regione vinicola più famosa al mondo che finisce con un suo “pezzo” sugli scaffali del supermercato. Parliamo del Bordeaux Réserve 2013 della storica Barton & Guestier 1725. Non certamente un “pezzo” da novanta, che comunque offre al consumatore l’opportunità di accostarsi (a buon prezzo) ai vini che hanno contribuito a rendere grande la Francia nel mondo. Il Bordeaux Réserve 2013 Barton & Guestier 1725 è un’Appellation Bordeaux Controlée. Nel calice si presenta di un rosso profondo, impenetrabile. Al naso evidenzia note suadenti di piccoli frutti a bacca rossa,…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese protagonista al GoWine italian tour

Oltrep25C325B22Bpavese2Bvino2Bspumante2Bconsorzio2Btutela2Bvini2BGoWine2Bitalian2Btour

Nuovi scenari di mercato per vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese, ma anche per la prima zona vitivinicola di Lombardia che rivendica “il proprio valore aggiunto, con 13500 ettari a vigneto e una produzione che rappresenta il 60% dell’intera regione”. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese lancia “GoWine Italian Tour”, per portare all’attenzione di professionisti, esercenti e appassionati al mondo del vino delle grandi città italiane le migliori etichette del territorio pavese. Si partirà da Genova, Milano, Torino e Roma. Il primo evento della serie si svolgerà mercoledì 24 febbraio allo…

Vai all'articolo

Gdo e Horeca, nemici per la pelle nel nome del vino?

Bonarda2Bfermo2BIl2BGiubellino2Bazienda2Bagricola2BBagnoli2BSan2BDamiano2BAl2BColle 1

Oggi vi racconto una storia, purtroppo vera. Stavo imboccando l’Autostrada, ieri mattina, dirigendomi da Milano verso il Piemonte. “Caro Bortone…”. E’ l’incipit, falsamente cordiale, di un messaggio ricevuto su Facebook da un operatore Horeca, conosciuto nei mesi scorsi in occasione di una manifestazione organizzata in un hotel milanese dall’associazione Go Wine. “Quando pubblico (su Facebook, ndr) recensioni o fotografie di vini presso i miei clienti è pacifico che sono io che li propongo e loro ce l’hanno in carta. Ho clienti e produttori che, oltre al sottoscritto e al suo…

Vai all'articolo