Numeri da record per I Rossi del Rosa Slow Food: ecco la nostra selezione di Nebbioli

Luca2BIoppa2Btour2Bcantina2BRomagnano2BSesia2BNovara

Il bel tempo e la ricollocazione della manifestazione a metà marzo aiutano Slow Food. Record di presenze domenica 20 marzo in Alto Piemonte per “I Rossi del Rosa”. La terza edizione della manifestazione organizzata da Cantine a Nord Ovest ha visto la partecipazione di 550 persone. “Numeri alti – commenta Leo Rieser, responsabile Eventi di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta – che di solito riusciamo a raggiungere solo per gli eventi legati al Gavi, sulla cresta dell’onda ormai da 17 anni”. Riflettori puntati per un giorno intero, dalle 10…

Vai all'articolo

Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, fratelli Agnes Rovescala

Bonarda dell'Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, fratelli Agnes Rovescala

Ecco un altro ottimo Bonarda dell’Oltrepò Pavese. Un prodotto che si eleva dal bassissimo livello che le logiche della grande distribuzione organizzata “impongono” a una Doc che, ad alti livelli, è ancora più che mai sconosciuta ai clienti dei supermercati italiani. Sotto la nostra lente di ingrandimento finisce oggi il Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc frizzante Vigna della Composta, integralmente prodotto e imbottigliato all’origine dall’azienda agricola Fratelli Agnes di Rovescala. Siamo nella zona Est della Denominazione, in un paesino di mille anime arroccato sulle tipiche colline che caratterizzano il paesaggio oltrepadano.…

Vai all'articolo

Da Prosecco Doc a Prosecco Hot: il sexy gel è già realtà

Strawberry Champagne

E’ 100% made in Germany l’ennesimo sfruttamento illecito della parola ”prosecco”. Sexy product di Joydivision, azienda leader nella produzione e commercializzazione di articoli erotici che aumentano il desiderio, sono innocui per la salute e addirittura eco-friendly. Tra gli obiettivi aziendali, leggiamo da mission sul loro sito, proprio la realizzazione di prodotti che offrano vantaggi mai conosciuti prima. Per onestà intellettuale bisogna dire in questo caso non si sono inventati nulla visto che il connubio ”fragole e champagne” è da sempre evocativo, ma sicuramente il ”Prosecco” tira di più, basta vedere…

Vai all'articolo

Barbaresco Docg Sette Cascine, Dfr Spa Batasiolo Vini Spa

Barbaresco Docg Sette Cascine Batasiolo

Barbaresco Docg Sette Cascine Batasiolo Partiamo da una premessa: il Barbaresco Sette Cascine in vendita nei supermercati Esselunga, è proprio il caso di dirlo, ci ha fatto letteralmente ‘penare’. Dopo diversi giorni, in cui si sono susseguite email e telefonate a vuoto in Piemonte, tra La Morra (Cuneo), Canelli (Asti) e Torino, siamo riusciti a dare un volto al ‘misterioso’ acronimo del produttore indicato in etichetta: Dfr Spa di La Morra. Vuoi che nessuno conosca una “Società per azioni” che commercializza vino nei supermercati di Caprotti? Tant’è. Siamo in Italia.…

Vai all'articolo

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc Borgo San Michele, C.p.t. Cons. Prod. Tipici Srl

Lacryma2BChristi2Bdel2BVesuvio2BRosso2BDoc2BBorgo2BSan2BMichele2Bcons2Bprod2Btipici2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce oggi un altro vino campano. E’ il turno dell’affascinante Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc 2012 della linea Borgo San Michele, prodotto e imbottigliato dalla cantina C.p.t. Cons. Prod. Tipici Srl di Montefusco, Avellino. Una selezione di vini campani curata dall’enologo Antonio Pesce, che finisce sugli scaffali di diverse catene della grande distribuzione organizzata italiana. Nel calice, Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc 2012 Borgo San Michele si presenta limpido e trasparente, di un rosso rubino accesso, sgargiante. Intenso al naso e di…

Vai all'articolo

I Nervi del Gattinara Docg: tour all’azienda vitivinicola “norvegese”

Azienda2Bvitivinicola2BNervi2BGattinara2BDocg2Bwine2Btour2Bdegustazione2Bvino2BPiemonte2BVercelli2Bbottiglie

Ci sono storie di vino che passano pressoché indenni cataclismi e sfortune. Sino ad arrivare ai giorni nostri. Una di queste vede come teatro Gattinara. Poco più di 8 mila anime, in provincia di Vercelli. Siamo in Valsesia, alle pendici del Monte Rosa. In un piccolo Comune che dà anche il nome a un prestigioso vino ottenuto da uve Nebbiolo, il Gattinara Docg. Interprete storico di questo antico vitigno è la cantina Nervi. Ad accoglierci Claudia, che si occupa della parte logistica e anche delle visite. Mentre scendiamo nella parte storica dell’edificio, Claudia racconta che in Piemonte sono…

Vai all'articolo

L’Oltrepò pavese pronto a ”invadere” la Russia

putin 1

Grande fermento al Consorzio di Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese reduce dal Prowein 2016 dove si è presentato con le sue eccellenze Pinot Nero e Metodo Classico intenzionato ad espandersi sempre più oltre i confini regionali e nazionali. ”Dobbiamo internazionalizzare vini e territorio un po’ per scelta e un po’ per necessità. I dati dell’osservatorio internazionale dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) attestano un consumo di vino calato del 6% nel 2014 a 20.4 milioni di ettolitri. Si è al minimo storico. I principali istituti di ricerca e statistica…

Vai all'articolo

Torino, tutto pronto per i Roero Days alla Reggia di Venaria Reale

territorio roero

Domenica 20 e lunedì 21 marzo 2016 arrivano alla Reggia di Venaria Reale, Torino, i Roero Days. Una manifestazione che mira a dare risalto ai vini a denominazione Roero attraverso degustazioni, presentazioni e incontri ai quali parteciperanno alcuni dei più importanti critici italiani. I Roero Days saranno un momento importante sia per gli specialisti del settore che per il grande pubblico per conoscere a 360 gradi i vini della Docg Roero (a base Arneis il bianco e Nebbiolo il rosso). Si spazierà dalla degustazione delle ultime annate alle verticali, in…

Vai all'articolo

In Abruzzo e in Sicilia il vino si degusta in treno

th 1

Il treno del vino è in partenza sul binario 1. Tutti in carrozza il 15 Maggio 2016 per una degustazione su rotaia a bordo di un treno storico che condurrà da Sulmona fino a Roccaraso lungo i binari della Transiberiana d’Italia, andata e ritorno. A partecipare all’evento, promosso da Movimento Turismo del Vino Abruzzo, Ferrovie dello Stato Italiane e dall’associazione Le Rotaie ci saranno 20 aziende vitivinicole abruzzesi. Un viaggio attraverso il Parco Nazionale della Majella con due soste, a Cansano e Palena durante l’andata e a Campo di Giove…

Vai all'articolo

Radici del Sud, prime cento adesioni al XI Salone dei vini meridionali

Radici2Bsalone2Bvini2Bmeridionali

A un mese dall’ultimo termine utile entro il quale far pervenire la propria domanda d’adesione, le iscrizioni a Radici del Sud hanno già raggiunto quota 100, testimoniando così il notevole interesse da parte delle Aziende produttrici verso la collaudata manifestazione che da oltre dieci anni propone sulla ribalta italiana e mondiale la particolare produzione di vino da vitigno autoctono meridionale, con grande successo di pubblico e di critica. La manifestazione andrà in scena a Bari, in Puglia, dal 7 al 13 giugno. Confrontando l’andamento dello scorso anno con l’attuale si…

Vai all'articolo

Gdo, La Scolca ed Esselunga: da Gavi parte la rivoluzione “Cortese” del vino al supermercato

vignamatta veneto igt bianco uve leggermente appassite passione sentimento r j pasqua vigneti e cantine lidl

Nella sala del biliardo trasformato in tavolo per gli incontri formali, si respira aria di cinema e teatralità. Una serie di lastre di vetro consentono di poggiare registratore, taccuino e penna a pochi centimetri dal tappeto verde. Oggetti che paiono così come sospesi. In una stanza che trasuda storia, dignità, orgoglio. Corrado Cavallo, direttore dell’azienda agricola La Scolca, ci accoglie volentieri, senza appuntamento. E non si risparmia, in una chiacchierata in cui i minuti scorrono e scorrono le ore. Senza che neppure ci si accorga. Siamo a Gavi, in provincia di Alessandria, Piemonte. Negli…

Vai all'articolo

A Roma torna Enotica: vino ed Eros dal 18 al 20 marzo

enotica

Tutto pronto a Roma per la VI edizione del Festival del Vino e della Sensualità, ”Enotica”, evento dedicato al connubio immortale tra Vino ed Eros. Un percorso sensoriale alla scoperta del piacere della condivisione di un bicchiere di vino che si articolerà tra le Centocelle del Forte Prenestino, centro sociale occupato ed autogestito dal 1986. La manifestazione, organizzata dall’enoteca del centro sociale nata nel 2008, prosegue il percorso avviato nel 2004 con l’organizzazione della prima edizione di Terra e Libertà Critical Wine, figlia dell’incontro tra Luigi Veronelli enologo anarchico e…

Vai all'articolo

Rosso Igt Veneto Antale, Natale Verga

Antale2Brosso2Bveneto2BIgt2BNatale2BVerga2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare 1

E’ ottenuto da uve lasciate appassire leggermente il Rosso Igt Veneto Antale Natale Verga. Stiamo parlando della linea top di gamma della casa vinicola di Cermenate (Como), denominata appunto Antale: quella che racchiude i vini destinati “ai palati più esigenti”, da abbinare alle portate più complesse della tavola. E in estrema sintesi non possiamo che definire Rosso Igt Veneto Antale di Natale Verga un ottimo prodotto per qualità prezzo, in linea con le politiche aziendali di questo colosso italiano della vinificazione. Passiamo dunque il vino sotto la nostra lente di ingrandimento. Nel calice…

Vai all'articolo

Nobile di Montepulciano, nuovo logo in passerella al Prowein di Dusseldorf

Prowein2B20162BMontepulciano2Bnuova2Bgrafica 1

Tutti pazzi per il nuovo brand del Consorzio del Vino Nobile. Il restyling del grifo è piaciuto anche al mercato tedesco, ma non solo, che in questi giorni alla Prowein di Dusseldorf ha avuto il piacere in anteprima di vedere il nuovo logo campeggiare sullo stand consortile di una delle fiere di riferimento in Europa anche per il vino italiano. “Possiamo dirci più che soddisfatti di questa prima uscita fieristica dell’anno – commenta Andrea Natalini, presidente del Consorzio del Vino Nobile – per un mercato, quello tedesco che già nel…

Vai all'articolo

Caramelle al Prosecco: la bufala del sequestro di Scotland Yard

Prosecco2BGummies252C2Bcaramelle2Bancora2Bin2Bvendita2Bnel2Bregno2Bunito2BJohn2BLewis 3

Non si arresta la vendita delle Prosecco Gummies, nonostante le rassicurazioni del Consorzio Prosecco Doc. Le caramelle a forma di orsetto al gusto Prosecco sono tuttora in vendita nel Regno Unito, in una catena di grandi magazzini con base a Londra. Ma c’è di più. La casa produttrice, il negozio di dolciumi londinese SugarSin, letteralmente “Peccato di zucchero”, assicura che “entro primavera sarà in grado di spedirle in tutta Europa”. Per far luce sull’ennesimo scandalo che riguarda le bollicine venete è bastata un’email, inviata da vinialsupermercato.it a SugarSin, fingendoci un ingenuo…

Vai all'articolo

Vini al supermercato, crescono le vendite nella Gdo italiana: Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano al top

Dati2BIri2Bvendite2Bvino2Bsupermercati2Bgdo2Bitaliana

Torna a crescere il volume e il valore delle vendite di vino nei supermercati italiani. Aumentano anche i prezzi medi, mentre la pressione promozionale rimane invariata. Sono queste le prime anticipazioni dell’istituto di ricerca Iri, in vista di Vinitaly 2016. Tra i vini più venduti d’Italia crescono Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano. Passerina, Valpolicella Ripasso e Nebbiolo sono gli outsider. Bene anche gli spumanti e il vino biologico. Dopo anni di stasi, insomma, si registra una crescita più decisa delle vendite di vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione organizzata (Gdo), sia in volume che a…

Vai all'articolo

Merlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj 2015, Le Carline

Vino ”eticamente corretto” il Merlot Doc Lison Pramaggiore Tenuta del Giaj prodotto dall’azienda agricola Le Carline di Pramaggiore presente con due rossi e due bianchi sullo scaffale del supermercato. Biologico, vegano e senza solfiti il tris di aggettivi a corredo del prodotto. Tipologia di vino che risponde ad una richiesta di mercato, che seppur ancora di nicchia, si sta facendo sempre più strada nella nostra cultura e nella grande distribuzione. La menzione “vegano”, non passa inosservata in un supermercato ”generico” e non specializzato, ragion per cui finisce sotto la nostra lente di ingrandimento. LA DEGUSTAZIONE…

Vai all'articolo

Fiera Pessima 2016 ospita Bruno Vespa vignaiolo e ”quasi cittadino” di Manduria

bruno2Bvespa 1

C’era anche Bruno Vespa , ospite ed interlocutore al convegno sul vino di venerdì alla ”Fiera pessima” 2016 di Manduria. Dal 2014 infatti il noto giornalista è entrato a far parte della categoria dei vignaioli con la sua azienda Futura 14 e il suo marchio ”Vespa Vignaioli per passione”. Nel luglio del 2015 ha acquistato la masseria Li Reni a Manduria, tenuta nella quale saranno impiantati 12 ettari di Primitivo. Nonostante le origini abruzzesi e le pressioni del governatore della Regione Abruzzo, Bruno Vespa ha scelto per la seconda volta…

Vai all'articolo

Damarino Sicilia Doc Bianco 2014, Donnafugata

Damarino2BDonnafugata2BSicilia2BDoc2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bcucina2Bprezzo2Bdove2Bcomprare

E’ solo uno dei tanti “volti del vino” che la casa vitivinicola siciliana Donnafugata cerca di conferire ai suoi prodotti. Damarino, ovvero la fusione tra un tralcio di vite, il suo grappolo, e il viso di una donna. La prosperità della natura e la grazia della femminilità. E di fatto Damarino Sicilia Doc Bianco 2014 Donnafugata è un vino ammiccante. Semplice, pur nella sua profonda essenza. Nel calice l’uvaggio Ansonica (Inzolia), in blend con una piccola percentuale di vitigni autoctoni, si presenta di un giallo paglierino intenso. Al naso è…

Vai all'articolo

Gavi Docg Maddalena Massone 2015, Stefano Massone

Gavi2BMaddalena2BMassone2BStefano2BCapriata2Bd2527Orba2BIl2BGigante2Bprezzo2Bopinioni2Bdove2Bcomprare2BCortese

Prodotto e imbottigliato a Capriata d’Orba dall’azienda agricola Stefano Massone, il Gavi Docg Maddalena Massone è uno dei migliori prodotti ad uva Cortese per fascia prezzo nella grande distribuzione organizzata. In vendita esclusivamente nei supermercati della catena Il Gigante, arriva a costare poco più di 3,50 euro in promozione: un affare per quello che è in grado di offrire. La nostra degustazione è relativa alla freschissima vendemmia 2015. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si offre spavaldo e complesso al naso, con sentori floreali e fruttati freschi (pesca, mela) e addirittura esotici (banana). Sullo sfondo richiami…

Vai all'articolo

Concorso “Miglior sommelier d’Italia”, accordo triennale Ais – Trentodoc

Ais2BTrentodoc2Binsieme2Bconcorso2Bmiglior2Bsommelier2Bitalia

Si apre con l’edizione 2016 la collaborazione tra Trentodoc e Ais Associazione italiana sommelier per il Concorso che tradizionalmente assegna il titolo di miglior sommelier italiano e candida il vincitore alle finali mondiali. L’accordo, già approvato ufficialmente dai rispettivi vertici, prevede un impegno triennale che sarà siglato congiuntamente al prossimo Vinitaly tra i presidenti Antonello Maietta per Ais ed Enrico Zanoni per Trentodoc. Nelle prossime tre edizioni l’annuale competizione assumerà la denominazione Concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc. Il Concorso rappresenta la vetrina più prestigiosa nell’ambito della sommellerie italiana e…

Vai all'articolo

Prosecco Gummies, il Regno Unito della contraffazione Made in Italy

Prosecco2BGummies252C2Bcaramelle2Bancora2Bin2Bvendita2Bnel2Bregno2Bunito2BJohn2BLewis

La contraffazione del Made in Italy trova terreno fertile su Internet. A finire nella “rete” del tarocco, ancora una volta, è il Prosecco Doc. Le bollicine più famose d’Italia, oggetto di un vero e proprio boom di consumi a livello internazionale, diventano così l’ingrediente di una caramella gommosa. Avete presente gli orsetti Haribo? Un negozio di dolciumi di Londra, SugarSin, letteralmente “Peccato di zucchero”, ha copiato la forma e iniziato a commercializzare le Prosecco Gummies. “A unique tasting, fruity gummy bears – si può leggere nella scheda prodotto sul sito…

Vai all'articolo

Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio, Bosio Vini

Barbera2Bd2527Alba2BDoc2BEgidio2BBosio2Bvino2Bopinioni2BIper2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare2BSanto2BStefano2BBelbo

E’ un vino che cambia e si evolve col passare dei minuti nel calice il Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio dell’azienda agricola Bosio. Nome importante per questo vino fermo, che richiama il fondatore Egidio Bosio, padre dell’attuale conduttore dell’impresa di Santo Stefano Belbo, Valter Bosio. Lo notiamo a prezzo stracciato in un ipermercato Finiper (Iper la Grande I) e fiutiamo l’affare: trattasi, come spiega un commesso, di una “promozione smaltimento”. Tutta la giacenza al 50%, per intenderci. Lo conserviamo qualche giorno in cantina, prima di dedicarci alla degustazione. La capsula si…

Vai all'articolo

Un successo Live Wine 2016 a Milano

Live2BWine2B2016.03.06 175

Quasi 5 mila visitatori in tre giornate, 146 espositori, 700 vini in assaggio, 17 banchi dedicati al cibo di qualità artigianale e 250 tra giornalisti e blogger accreditati. Sono i numeri che sanciscono lo straordinario successo dell’edizione 2016 di Live Wine, la “seconda volta” del Salone Internazionale del Vino Artigianale al Palazzo del Ghiaccio di Milano, il 5-6-7 marzo scorsi. Un sensibile incremento delle presenze in tutte e tre le giornate tra appassionati, operatori di ristoranti ed enoteche, sommelier professionisti e distribuzioni internazionali. Tutti accorsi a degustare i prodotti di 141…

Vai all'articolo

Vinitaly 2016, la Federazione italiana Vignaioli Indipendenti raddoppia le presenze

Vinitaly 2016, Fivi raddoppia presenze

La Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, torna a Vinitaly con una presenza più che raddoppiata. Quest’anno i vignaioli indipendenti saranno 116 in un’area espositiva dedicata di 640 metri quadri. Lo scorso anno erano 53 produttori in 288 metri. Come nella passata edizione, lo spazio Fivi si trova all’interno del Padiglione 8, che quest’anno ospita anche le aree VinitalyBio e ViViT creando un percorso tra produttori che condividono valori di trasparenza, autenticità e individualità. “Nuovi vignaioli – dichiara Leonildo Pieropan, vicepresidente Fivi – hanno sentito la necessità di essere presenti insieme…

Vai all'articolo

Greco, Fiano e Taurasi: le docg irpine debuttano al Prowein

prowein stand

Sarà Alessandro Scorsone, uno tra i più noti sommelier italiani, volto televisivo e curatore di guide, a fare da padrino ai vini irpini che per la prima volta sbarcheranno al Prowein di Düsseldorf. La partecipazione alla fiera, considerata da molti operatori di settore quella con il più alto tasso di professionalità è stata fortemente voluta dalla Camera di Commercio di Avellino, da sempre attenta alla promozione dei vini irpini che già detengono una quota export del 15% verso la Germania per un valore di 2.4 milioni di euro. In programma presso…

Vai all'articolo

Trento Doc Brut Cantine Atesine sboccatura 2014

”Le cose migliori arrivano quando meno te lo aspetti”. Nel caso specifico la cosa inaspettata è la finezza dello spumante metodo classico Trento Doc Brut prodotto dalle Cantine Atesine di Trento. Nulla da invidiare a nomi altisonanti, cosiddetti leader di prodotto, che si possono trovare in gdo e non solo. Uno spumante classico, il Trento Doc delle Cantine Atesine che, visto così con un’etichetta di poco appeal, passa un po’ inosservato. L’apparenza però spesso inganna, infatti una volta stappato si è rivelato uno spumante di grande personalità. Va detto che le produzioni del Trentino,…

Vai all'articolo

The Wine Advocate 2016: cartellino rosso per i Sauvignon friulani

cartellino2Brosso 1

La tutela del giudizio ed il rispetto per i consumatori americani sopra ogni cosa. Questa la ragione che ha spinto Monica Larner, ad escludere i produttori di Sauvignon friulano dalle recensioni 2016 della nota rivista americana The Wine Advocate. Nel corso del mese di settembre 2015, tra Udine e Gorizia erano stati sequestrati in 17 cantine, una serie di campioni di mosto, contenenti un preparato innocuo dal punto di vista della salute, ma non previsto dal disciplinare di produzione. Il preparato, riconducibile al consulente Ramon Persello, collaboratore di numerose cantine friulane…

Vai all'articolo

Intreccio Chardonnay Blanc de Blancs spumante Brut, Cavit

Intreccio2Bspumante2BBlanc2Bde2BBlancs2BChardonnay2Bvino2Bspumante2Bbrut2BCavit2BTrento2Bopinioni2Brecensione2Babbinamento2Bprezzo2BEsselunga 1

Novità in assortimento da Esselunga e non manchiamo l’appuntamento con la degustazione. Siamo nel mondo delle bollicine trentine Charmat con Intreccio Blanc de Blancs Chardonnay vino spumante Brut della nota casa vinicola Cavit Trento. Uno sparkling wine ottenuto dunque mediante rifermentazione in autoclave (Metodo Martinotti) sulla base della tradizionale esperienza spumantistica di Cavit, che differisce dal Metodo Classico o Champenoise del disciplinare Trento Doc. Passiamo dunque al profilo organolettico. Intreccio Blanc de Blancs Chardonnay vino spumante Brut Cavit si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. La grana…

Vai all'articolo

Il team working del vino toscano si chiama A.vi.to

vigne2Btoscane

Un giro di affari di 1,1 milardi di euro realizzati per il 70% oltre confine nazionale e 5100 imprese coinvolte: questi i numeri della nascente associazione A.Vi.To mega consorzio Toscano di cui faranno parte 21 delle 28 realtà di tutela dei vini Doc e Docg. A farne parte tra gli altri, il consorzio del Brunello di Montalcino, del Nobile di Montepulciano, del Chianti Classico e del Chianti Docg, ma anche consorzi di tutela di vini doc, come quello di Bolgheri, dei vini di Maremma o del Montecucco. Padre putativo dell’iniziativa…

Vai all'articolo