Il Consorzio Tutela Vini Piceni in scena al Vinitaly tra Pecorino e Passerina

vini2Bpiceni

Non mancherà il palcoscenico del Vinitaly anche il Consorzio Tutela Vini Piceni presieduto dal cavaliere del lavoro Angela Velenosi. L’ente riunisce ad oggi 43 produttori marchigiani impegnati nella promozione e nella tutela vini e dei vitigni provenienti dall’area picena. Al Vinitaly racconteranno la tradizione di una terra unica attraverso assaggi delle loro eccellenze tra cui Offida DOCG, nelle tipologie Pecorino, Passerina e Rosso, Rosso Piceno DOC, anche nella tipologia Superiore e Falerio DOC, anche nella tipologia Pecorino. Un appuntamento specifico dedicato anche al Pecorino, vitigno autoctono prestigioso che festeggerà il…

Vai all'articolo

E’ di Salerno il “vino della Dieta Mediterranea – Elisir di lunga vita”

foto2Bansa2B2

Nasce il “vino della Dieta Mediterranea”: a produrlo sarà il Comune di Pollica-Acciaroli in collaborazione con una azienda vitivinicola campana. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Pollica (Salerno), Stefano Pisani. “Il vigneto – spiega il primo cittadino – dovrebbe sorgere sulla collina di Pollica, in località Serre di Mulino a Vento, in un’area di 21 ettari acquistata all’asta nei giorni scorsi dal Comune. Sarà il primo passo per la nascita de “I giardini del Mediterraneo”, un parco tematico dedicato alla preservazione della biodiversità e allo stile di vita mediterraneo”. Nei prossimi…

Vai all'articolo

Chiamparino: “A Torino una casa promozionale del vino”

foto2Bansa 1

Una ‘casa’ promozionale del vino, con sede a Torino, e un coordinamento regionale degli eventi piemontesi del vino. E’ l’idea lanciata da Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e dell’Arev, l’associazione che rappresenta le 75 regioni viticole europee, in occasione del debutto delle nuove etichette di ‘Piemonte Barbera, tradizione che si rinnova’. Un progetto della Cia di Asti in collaborazione con la cantina di Vinchio e il Consorzio della Barbera all’Enoteca regionale di Nizza Monferrato (Asti). Chiamparino: “A Torino una casa promozionale del vino” “Stiamo pensando – ha spiegato Chiamparino…

Vai all'articolo

Vinitaly, nuova cuvèe Merlot-Cabernet: Hans Terzer pronto a stupire

Hans2BTerzer2BSt2BMichael2BEppan 1

Proseguono le scommesse del winemaker d’eccellenza della cantina San Michele Appiano, Hans Terzer. Dopo la creazione nel corso del 2014 di De Piano Alto Adige Merlot Cabernet 2011, nel 2015 di Appius 2010 proveniente da vigneti storici, e di Appius 2011 che sarà presentato al 50° Vinitaly di quest’anno, Terzer è pronto alla creazione di una nuova cuvèe Merlot-Cabernet 2013. Il blend in stile bordolese sarà presentato entro la fine di quest’anno. Intanto Terzer fa il punto sull’annata 2015, con tanto sole e caldo, che ha regalato alla cantina San…

Vai all'articolo

Export vino piemontese in calo: ”meno prosecco più bolle locali” il monito di Ferrero

calo2Bfatturato2Bvini2Bpiemonte 1

Il 2015 ha registrato un calo del 5% nelle esportazioni di vino piemontese per un fatturalo di 965 milioni di euro. Il calo è dovuto, in gran parte, al crollo di fatturato dell’Asti spumante. ”Abbiamo perso quasi il 40 per cento a causa dell’embargo sul mercato russo” ha fatto notare il presidente del consorzio per la tutela dell’Asti Giorgio Bosticco. ”Il vino non subisce il blocco dell’export, ma i nostri produttori non ne vendono più, perché hanno paura di non essere pagati a causa della crisi economica che l’embargo sta provocando.…

Vai all'articolo

Vino, Gdo scelta vincente. Ecco i bilanci delle società vinicole: chi sale, chi sprofonda

vino2Bsupermercato2Bcorsia2Bvini2Bgdo

Nel 2014, il 41,8% delle vendite nazionali delle principali società vinicole è transitato per la grande distribuzione organizzata (Gdo). L’indagine sul settore vinicolo condotta da Mediobanca su un campione di 44 società con titoli trattati in 21 Borse, non lascia spazio a interpretazioni di sorta. Si tratta della media tra il 47,2% delle cooperative e il 36,9% delle restanti società. L’incidenza della grande distribuzione è cresciuta dal 36,5% del 2002 al 51,2% del 2014. Il secondo canale per importanza è il grossista/intermediario (15,9%) seguito dall’aggregato Horeca (Hotel-Restaurant-Catering), anch’esso con incidenze…

Vai all'articolo

Crif Ratings: il comparto del vino italiano? Candidato ideale per le obbligazioni garantite

Crif2BRatings2Bbilanci2Baziendali2Baziende2Bvino2Bitalia2Bdati 1 1

Con l’inasprirsi delle condizioni di accesso al credito bancario, negli ultimi tre anni si è assistito in Italia all’emergere di forme alternative di finanziamento per le imprese di piccola e media dimensione. Di particolare interesse è il mercato obbligazionario domestico (c.d. minibond), che offre strumenti di breve e lungo termine particolarmente adeguati alle esigenze delle piccole e medie realtà del settore manifatturiero, agroalimentare compreso. “Ad oggi – evidenzia Paolo Bono, Associate presso l’agenzia di rating emiliana Crif Ratings – restano tuttavia numericamente poche le Pmi del settore Food & Beverage che hanno…

Vai all'articolo

Collisioni di vino: Verdicchio e Barolo, gemellaggio a Vinitaly 2016

Istituto2BMarchigiano2Btutela2Bvini2BMarche2BVinitaly2B2016 1

Un gemellaggio inedito tra i grandi produttori del vino bianco più premiato d’Italia, il Verdicchio, e quelli del “Re dei vini”, il Barolo, in partnership con il festival agrirock Collisioni (lunedì 11 aprile, ore 11). Due indagini Nomisma-Wine Monitor, “Consumi & brand awareness dei vini italiani” e “Il valore socioeconomico del vino e dell’agroalimentare nelle Marche”, che saranno presentate lunedì 11 aprile a partire dalle ore 12. Un sodalizio rinnovato, quello con l’artista marchigiano Neri Marcorè (in fiera l’11 aprile), e uno nuovo con Il Sole 24 Ore e Food24,…

Vai all'articolo

”Sideways in viaggio con Jack” versione Langhe è quasi realtà

sideways vin 1

A distanza di dodici anni dall’uscita del famoso film ”Sideways, in viaggio con Jack”  potrebbe arrivare la versione italiana. A realizzare il film potrebbe essere Paolo Damilano, timoniere della omonima cantina di La Morra inseme al fratello Mario e al cugino Guido. Damilano è uno dei 101 produttori selezionato per OperaWine, l’evento che sabato 9 aprile aprirà il Vinitaly di Verona, nonché presidente di Film Commission Torino Piemonte la fondazione che ha portato nella regione più di 900 set grazie a incentivi e sconti fiscali. L’imprenditore ha annunciato l’idea di…

Vai all'articolo

La Capitanata dei vini della Daunia è pronta per il Vinitaly

Padiglione2Bpuglia2Bvinitaly

Si è tenuto giovedì 31 Marzo un incontro presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana della Provincia di Foggia, tra i rappresentanti delle principali aziende vinicole di Capitanata aderenti al Movimento Turismo del Vino Puglia, gli esponenti politici locali, le imprese vinicole e le associazioni di categoria per raccontare lo stato dell’arte e gli obiettivi da perseguire nella promozione del vino di Capitanata anche al Vinitaly. Una manifestazione ritenuta un’occasione imperdibile per incontrare i compratori e gli addetti del settore, ma anche per promuovere il territorio, parlare delle proprie eccellenze…

Vai all'articolo

Il Consorzio Lugana Doc atterra a Copenaghen

copenaghen

In programma oggi e domani a Copenaghen ”De italienske vindage” la più importante kermesse danese dedicata ai vini italiani che dal 2002 è annualmente occasione di incontro tra i maggiori importatori locali e produttori italiani di diverse regioni. Duecento i vini proposti in assaggio con presenza, tra gli ospiti d’onore del Consorzio Lugana Doc. L’ istituto, è nato nel 1990 e da sempre si fa promotore del marchio Lugana, in Italia e nel mondo. Il Lugana Doc, prodotto con uve Turbiana è un vino profumato a tutto pasto che incontra da sempre il gusto…

Vai all'articolo

Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg, meno “chimica” nel nuovo protocollo

prosecco2Bansa

Prosecco Valdobbiadene, sempre meno “chimica” nei 15 comuni dell’area della Docg. Il nuovo protocollo vinicolo 2016, presentato dal presidente del Consorzio, Innocente Nardi, toglie infatti dall’elenco delle circa 50 molecole – comunque autorizzate dalle normative nazionali ed europee – altre sette sigle, oltre alle sette rimosse lo scorso anno, e tutto questo al fine di rendere la coltivazione della vite la più sostenibile possibile in un’area peraltro caratterizzata da una fra le più alte antropizzazioni. Prosecco Valdobbiadene: meno chimica nel nuovo protocollo L’obiettivo, è stato spiegato, è anche quello di…

Vai all'articolo

Peperosso Calabria Igp 2014, Cantine Spadafora

Peperosso2BCalabria2BIgp2BMagliocco2BMerlot2BCantine2BSpadafora 1

Grafica accattivante, così come il nome di fantasia. Peperosso Calabria Igp Cantine Spadafora, blend tra Magliocco di Donnici e Merlot, fa bella mostra di sé nel ‘fuori banco’ di un noto ipermercato milanese, nel reparto macelleria. Sull’etichetta, uno dei simboli della Calabria: il peperoncino, raffigurato a ventaglio. Potevamo non cadere in tentazione? Eccoci dunque a degustare Peperosso, con il consueto scetticismo col quale ci accostiamo a vini che sembrano strizzare un po’ troppo l’occhio a un marketing accattivante. E, soprattutto, un prezzo che rasenta il sottocosto. Nel calice, Peperosso Calabria…

Vai all'articolo

Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Nuttata, Cantine Madaudo

IMG 0930

Se non conoscete o non avete mai provato un Nerello Mascalese, il prodotto di cui stiamo per parlarvi potrebbe fare al caso vostro. Un vino a denominazione Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese linea Nuttata, prodotto dalle Cantine Madaudo di Villafranca Tirrena in provincia di Messina, è finito sotto la nostra lente di ingrandimento. Come il nome di fantasia del prodotto ”Nuttata” in un certo senso, per dirla alla Eduardo, ”adda passà a nuttata”  dal punto di vista olfattivo: il prodotto è un po’ timido ad aprirsi tra note di frutti rossi e spezie dolci vanigliate tipiche di vini…

Vai all'articolo

Dopo le 50 sfumature di Passerina, arriva la prima birra vaginale

birra2Bvaginale 1

Nasce la prima birra vaginale siglata ”The Order of  Yoni”. Non si tratta di una lavanda intima, né di un lubrificante stile ”Strawberry Prosecco”, ma di una birra scura fermentata grazie ai lieviti selezionati dall’organo genitale femminile, prelevati con un tampone vaginale. Per il primo lotto di produzione, i lieviti sono stati gentilmente offerti da una ”farfallina” d’eccezione, la modella ceca Alexandra Brendlova che non solo ha prestato i suoi batteri, ma anche la sua immagine per la campagna pubblicitaria. ”Bottled Instinct” il nome di questa insolita birra che sarà in commercio…

Vai all'articolo

Barbera d’Asti Docg: due nuovi lieviti autoctoni presto in commercio

uve

Dopo quattro anni di sperimentazioni, si è giunti all’individuazione di due nuovi lieviti autoctoni con un elevato potenziale enologico da impiegare per la produzione del Barbera d’Asti Docg, al fine di produrre un vino ancora più strettamente legato al terroir I lieviti sono stati selezionati da 15 vigneti di Barbera delle province di Asti e Alessandria nell’ambito di uno studio affidato ad un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Agraria di Asti (Disafa) e presentati durante la riunione conclusiva del progetto tenutasi il 30 Marzo. ”Wildwine”, questo il nome del progetto,…

Vai all'articolo

Da Piacenza con furore: in Cina si beve Vicobarone

cantina vicobarone azienda 1

Si è svolta a Chengdu, in Cina, l’International Wine and Spirit Show, il ”Fuorisalone” del ”China Food and Drinks Fair for Wine and Spirit”, uno degli eventi più rilevanti del comparto vitivinicolo cinese che ogni anno attrae circa 4mila espositori e oltre 400mila visitatori. Tra le aziende italiane partecipanti, le Cantine di Vicobarone, rappresentate da Fabrizio Malvicini,  che da 5 anni sono protagoniste delle esportazioni verso la Cina. Nel 2015 hanno registrato 1,2 milioni di euro di fatturato che hanno spinto le Cantine Vicobarone a siglare una partnership con Long Vision, il…

Vai all'articolo

”A corto di vino”: alle cantine di Orcia ciak, si gira!

cortometraggi orcia

In occasione dell’Orcia Wine Festival in programma a S. Quirico d’Orcia dal 22 al 25 Aprile 2016, gli studenti italiani e stranieri iscritti al Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal professor Maurizio Masini presso l’università di Siena realizzeranno una serie di cortometraggi ambientati nelle cantine in cui si produce il vino Orcia Doc. I video saranno proiettati nell’ambito della rassegna ”A Corto di Vino” facente parte del ricco palinsesto del festival.  Realizzati all’interno delle aziende agricole Tenuta Castelnuovo Tancredi di Buonconvento, Poggio Grande di Castiglione d’Orcia, SassodiSole di Montalcino e Capitoni Marco di Pienza hanno…

Vai all'articolo

Ovse, Italia forte nell’export “grazie alle bollicine”. Africa nuova frontiera, già scoperta dalla Francia

Giampietro2BComolli2BOvse2BOsservatorio2Beconomico2Bdei2Bvini2Beffervescenti

A far da locomotiva ai numeri del vino italiano all’estero, soprattutto i vini spumanti. Nel 2015 la produzione nazionale è stata di 520 milioni di bottiglie, per un valore-origine di 1,352 mld/euro (euro 2,60 a bottiglia in cantina). Sul totale prodotto, 373 milioni di bottiglie (pari al 72%) sono state spedite in 90 Paesi nell’arco dell’anno per un valore pari a 1,327 mld/euro (per euro 3,56 a bottiglia) e un giro d’affari nel mondo di 2,573 mld/euro (per euro 6,9 a bottiglia). Rispetto al 2014, Ovse, l’Osservatorio economico dei vini…

Vai all'articolo

ViniVeri 2016: tutto pronto per la 13ma edizione a Cerea

LogoViniVeri 2016 TRASPARENTE 1024x845

Dall’8 al 10 Aprile a Cerea, nei pressi di Verona, si svolgerà la tredicesima edizione della manifestazione ”ViniVeri 2016”. Quest’anno l’evento partirà anticipatamente rispetto al solito calendario per non sovrapporsi ad altre manifestazioni vinicole organizzate in zona nelle stesse giornate come il Vinitaly. Tutte le aziende che prenderanno parte a ViniVeri 2016 seguono la ”regola” del Consorzio ViniVeri, che non prevede metodi ”bio” o ”non bio”, ma che indica semplicemente le azioni che permettono a una produzione di esprimersi pienamente e raggiungere l’obiettivo di ottenere un vino in assenza di…

Vai all'articolo

Toscana, Mtv e Vespa Club assieme per Cantine Aperte

Cantine2BAperte2BMovimento2BTurismo2BVino2BToscana2BVespa2BClub

La macchina organizzativa è già al lavoro, nonostante manchino due mesi: Cantine Aperte torna anche in Toscana dal 28 al 29 maggio, per tutti gli appassionati di turismo all’aria aperta e per le migliaia di wine lovers che come ogni anno affolleranno le oltre 80 cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana che hanno aderito all’iniziativa. L’ultimo fine settimana di maggio sarà dunque all’insegna del cosiddetto “enoturismo”, che quest’anno trova nei Vespa Club un partner d’eccezione. Saranno centinaia, o forse di più, le vespe che arriveranno in contemporanea nelle cantine…

Vai all'articolo

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2013, Masciarelli Tenute Agricole

Trebbiano2Bd2527Abruzzo2BMasciarelli2Bvino2Brecensione2Babbinamenti2Bprezzo2Bdove2Bcomprare

Un nome, una garanzia. Masciarelli Tenute Agricole si conferma al top della produzione e commercializzazione del Trebbiano d’Abruzzo anche con i prodotti “base”, destinati alla grande distribuzione organizzata. Si tratta della prima linea creata da Gianni Masciarelli, diventata negli anni “un punto di riferimento per l’azienda e i suoi clienti, oltre ad essere la produzione numericamente più consistente e conosciuta, in Italia come all’estero”. Trebbiano d’Abruzzo Doc 2013, Masciarelli Tenute Agricole Peschiamo dagli scaffali del supermercato, appositamente, una vendemmia 2013. Con l’obiettivo di testarne la tenuta e la longevità. Prova,…

Vai all'articolo

Primo CdA Avito: strategie prezzi ed export del vino sul tavolo

avito cda riunione 1

Si è tenuto nella sede della presidenza della Regione Toscana il primo Cda di Avito, associazione che riunisce i consorzi vinicoli della Toscana costituita lo scorso 9 marzo per presentare gli obiettivi di questa innovativa realtà toscana. All’incontro era presente  anche il Presidente della Regione Enrico Rossi che non si è risparmiato in lodi per quella che ritiene una mossa vincente. ”In un momento in cui i vini toscani piacciono alle classi medio alte che ne consumano in estremo oriente, ma non solo bisogna trovare il modo di essere presenti…

Vai all'articolo

Dal 41 bis al vino: a Pianosa le vigne del Marchese Frescobaldi

pianosa carcere 1

Le Cantine Marchese Frescobaldi svilupperanno un  progetto enologico di utilità sociale sull’isola di Pianosa. Il progetto prevede il nuovo impianto di un vigneto di circa 50 ettari di cui una parte coltivata in via sperimentale, in collaborazione con l’Università di Pisa, per la conservazione e la valutazione di vitigni autoctoni. Circa 15 ettari saranno invece impiantati ad uve Ansonica, Vermentino, Trebbiano, Moscato, Sangiovese ed Aleatico, che, considerati i tempi di messa in resa delle vigne, vinificazione ed affinamento potranno sviluppare le prime bottiglie fra circa 5 anni. Saranno i detenuti…

Vai all'articolo

Cantine e frantoi 2.0: a Verona il Salone internazionale Enolitech

enolitech2Bvinitaly2Bverona

Nuove tecnologie e innovazioni, logistica, packaging e programmi gestionali informatici: a Vinitaly 2016, Enolitech mette in mostra tutti gli strumenti necessari alle moderne cantine e frantoi 2.0. Alla sua 19° edizione, il Salone internazionale dedicato alle tecniche per la viticoltura, l’enologia e alle tecnologie olivicole ed olearie torna a Veronafiere dal 10 al 13 aprile (www.enolitech.it), in contemporanea con Vinitaly e Sol&Agrifood. Quest’anno il salone si presenta in crescita, sia dal punto di vista espositivo, grazie a 400 metri quadrati in più, che dell’internazionalità, con oltre 200 aziende da Italia,…

Vai all'articolo

Vinitaly, ecco i vincitori del 20° Concorso Internazionale Packaging

Concorso2BInternazionale2BPackaging2Bdi2BVinitaly2BAsolo2BProsecco2BSpumante2BBrut2B20152Be2BAzienda2BAgricola2BFrancesco2BD25E225802599Alessandro

La giuria del 20° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato il 24 marzo a Verona l’Etichetta dell’anno 2016 al vino Asolo Prosecco Spumante Brut 2015 dell’Azienda Agricola Rech Simone di Monfumo, in provincia di Treviso. La Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno vince il premio speciale “Packaging 2016”, mentre il premio speciale “Immagine coordinata 2016” è stato attribuito alla Azienda Agricola Francesco D’Alessandro di Ortona in provincia di Chieti. La competizione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly con lo scopo di evidenziare il miglior abbigliaggio dei vini,…

Vai all'articolo

Barba Yiannis Maratheftiko 2012 Vintage, Vouni Panayia Winery

Barba2BYiannis2BMaratheftiko2B20122Bvintage2BVouny2BPanaya2BWinery2BCiprus2BCipro 1 720x440

L’estate si avvicina e, chissà, qualcuno dei lettori sceglierà Cipro per le vacanze. E allora spazio ai consigli per le visite in cantina. Tra le mete consigliate, la Vouni Panayia Winery, che col suo Barba Yiannis 2012 dimostra quanto l’isola sia interessante dal punto di vista enologico. LA DEGUSTAZIONE Rubino intenso con riflessi violacei, impenetrabile. Naso che si apre lentamente ma generosamente su note di confettura di frutti rossi. Corrispondente al palato, dove sfodera un’acidità  viva, ottima sapidità e un tannino di velluto, sostenuto da persistenti note di vaniglia e…

Vai all'articolo

Vermentino di Gallura Docg Vigne Storiche 2014, Cantina Giogantinu

Vermentino di Gallura Docg Vigne Storiche 2014, Cantina Giogantinu

E’ la versione “passito” del Vermentino di Gallura quella che finisce oggi sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it. Le uve atte alla produzione del Vermentino di Gallura Docg Amabile Vigne Storiche 2014 della cantina Giogantinu vengono appositamente ‘dimenticate’ sulle viti. E raccolte solo nel mese di novembre. Di colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdolini, scorre poco denso nel calice. I profumi, intensi e fini, richiamano la frutta (pesca gialla, albicocca matura), nonché una macchia mediterranea (salvia, timo) che, con l’ossigenazione, assume tinte di zafferano. In bocca, il…

Vai all'articolo

In Abruzzo si pensa di aumentare le Doc

imbottigliamento

In Abruzzo si torna ad imbottigliare direttamente il vino, riducendo il ricorso ad imbottigliatori esterni. Il primo trimestre del 2016 si è aperto con un giro di boa che ha portato all’incremento della quota del vino imbottigliata localmente e che entro la fine dell’anno dovrebbe arrivare al 50% , secondo quanto dichiarato da Nicola Dragani, Presidente di Assoenologi Abruzzo e Molise ad Abruzzoweb. Il timore della liberalizzazioni delle denominazioni da parte dell’Europa ha fatto anche maturare una nuova consapevolezza nei produttori, ora orientati verso produzioni più qualitative che passano anche…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese: in cantiere un nuovo “vino rosso da invecchiamento”

distretto Oltrepò

Oltrepò Pavese: in cantiere un nuovo “vino rosso da invecchiamento” Nuovo progetto per Oltrepò: un vino rosso da invecchiamento. Una nuova tipologia utile al rilancio della regione vinicola, dopo la richiesta di iscrizione a patrimonio vitivinicolo dell’Unesco. Su iniziativa di Fabiano Giorgi, Presidente del Distretto del Vino e titolare delle note Cantine Giorgi è stato avviato un gruppo di lavoro coordinato dalla vicepresidente del distretto Valeria Ricci con l’obiettivo di realizzare un nuovo vino rosso espressione del territorio. Oltrepò Pavese verso un nuovo “vino rosso da invecchiamento”? Il prodotto dovrà…

Vai all'articolo