Dai supermercati all’Ambrogino d’Oro: Ais Milano fa scuola. Dentro e fuori Esselunga

ambrogino doro ais sommelier milano 1

Un grande risultato per Ais e per tutti i sommelier che, da anni, con professionalità, prestano servizio in lungo e in largo in Lombardia, e non solo. Il Comune di Milano ha conferito ieri all’Associazione italiana Sommelier l’Abrogino D’Oro 2016. L’attestato di Benemerenza civica è stato consegnato dal sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, al presidente della delegazione Ais di Milano, Hosam Eldin Abou Eleyoun , in occasione di una solenne cerimonia al Teatro Dal Verme. “Questo attestato – ha sottolineato Eleyoun – è merito di tutti i nostri 1853 soci…

Vai all'articolo

Vespaiolo Doc Breganze 2015 Sulla Rotta del Bacalà, Beato Bartolomeo

Vespaiolo Doc Breganze Sulla Rotta del Bacalà vino 3

Creata sul finire degli anni ’60 e con quasi 400 ettari vitati, la Denominazione di Origine controllata Breganze è situata nei pressi del Monte Grappa, in provincia di Vicenza. L’uva autoctona per eccellenza è la Vespaiola, famosa per essere la base del Torcolato, il vino passito simbolo di questa denominazione. Questa uva viene anche vinificata secca o spumante, con risultati di buona piacevolezza. La cantina sociale Beato Bartolomeo da Breganze propone la selezione Vespaiolo D.O.C. Breganze “Sulla Rotta del Bacalà”, omaggio al nobile veneziano Pietro Querini, che nel 1431 naufragò…

Vai all'articolo

Testo Unico, Fivi: “Sui Consorzi del vino ancora tanto da fare”

matilde poggi fivi vino 1

Un sorriso a metà. La Fivi è soddisfatta “solo in parte” per l’approvazione del Testo Unico del Vino. Questa la prima reazione – nemmeno troppo a caldo – della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti all’approvazione in Commissione Agricoltura della Camera del nuovo Testo Unico sulla viticoltura e la produzione del vino, che è quindi diventato legge. Un testo che tenta di mettere ordine in un settore “fortemente appesantito da pratiche burocratiche che ne minano la competitività”. Da sempre attiva nello stimolare il legislatore, già nel 2012 la FIVI aveva consegnato all’allora Ministro…

Vai all'articolo

Radici del Sud per l’alimentazione sostenibile

radici del sud dicembre 3

Radici del Sud rilancia il tema dell’alimentazione sostenibile che prevenga le patologie ad essa collegate dimostrando un’attenzione che va ben al di là della mera promozione della buona tavola e del buon bere. L’evento di presentazione delle nuove guide enogastronomiche 2017 presto on line, costituirà infatti anche l’occasione per affrontare l’argomento del rapporto tra dieta e salute con qualificati specialisti oltre che, in conclusione, degustare i migliori vini autoctoni del Meridione d’Italia e apprezzare la salutare cucina proposta da alcuni tra i più accreditati chef e maestri pizzaioli pugliesi. L’appuntamento…

Vai all'articolo

Panettone, volano le vendite. Milano, assaggi gratis in 80 pasticcerie

panettone milano vero giornata gratis

Cresce il business del panettone, 2,5 milioni in più rispetto allo scorso anno, +5%. Affari per 60 milioni legati al dolce tipico milanese, che vale circa un quarto delle vendite in pasticceria di questo periodo. E’ quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su oltre trenta pasticcerie milanesi contattate in questi giorni. Il cliente torna e ne acquista uno ogni dieci giorni. Per 9 su 10 va il liscio con uvetta e canditi. Per i pasticceri è il simbolo principale e naturale di Milano (55% moltissimo, 42%…

Vai all'articolo

Vino, consumi fuori casa: è ripresa nell’Horeca

vino horeca consumi italia uiv donnafugana bertani 1 scaled

Un “sostanziale incremento delle vendite da parte delle imprese vinicole italiane”. E’ quanto emerge dai dati annuali del canale on-trade analizzati dall’Osservatorio del Vino italiano. Da luglio 2015 a giugno 2016, crescono in valore del 5,9% e in volume del 2,3% rispetto all’anno precedente (lug14-giu15). “Un segnale positivo – commenta Paolo Castelletti, Segretario Generale Unione Italiana Vini – che ci deve stimolare a proseguire nel cammino di sviluppo fino ad ora intrapreso. Auspichiamo che questa ripresa venga accompagnata dalla stabilità di Governo del Paese, indispensabile anche per il riordino del quadro legislativo…

Vai all'articolo

Enoturismo verso il Testo Unico. Mongiello: “Pronta proposta di legge”

VINO MONGIELLO PD PRONTA PROPOSTA DI LEGGE SU ENOTURISMO 1 1024x576 1

“Ho approntato una proposta di Legge sull’Enoturismo che faccia finalmente ordine, anche sul piano fiscale, su un settore agricolo sempre più fondamentale del nostro Paese. La mia proposta è ora aperta alle osservazioni di tutti, a partire da quelle del Movimento Turismo del Vino”. Lo ha detto, oggi al wine2wine di Veronafiere, la componente della Commissione Agricoltura della Camera, Colomba Mongiello. “Il testo – ha proseguito Mongiello – configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste…

Vai all'articolo

Monferrato Rosso Doc 2015 Bicocca, La Bollina

Monferrato Rosso Doc 2015 Bicocca La Bollina scaled

Siamo nuovamente in Piemonte, in provincia di Alessandria con il vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Più precisamente ci troviamo nella zona del Monferrato con un omonimo “Monferrato Doc” versione rosso. Un vino fermo, secco prodotto dal vitigno Barbera che si presenta nel calice rosso rubino carico con riflessi violacei, limpido e poco trasparente. Al naso, del Monferrato Rosso Doc 2015 Bicocca, prodotto da La Bollina, emergono subito note fruttate gradevoli di mora e piccoli frutti rossi delicatamente speziate da note di vaniglia e liquirizia. Al palato è caldo, morbido,…

Vai all'articolo

Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò a Salerno? Tranquilli. Lo porta Enoitalia

Sangue di Giuda Il Pozzo Enoitalia Lidl Salerno Oltrepò Pavese vino dolce 3 768x1024 1

E alla fine dei conti, quello che ti fa più incazzare, è che gliel’hanno proposto in abbinamento a una frittura di paranza. Eppure, la controetichetta parla chiaro. “Questo vino dolce e leggendario dell’Oltrepò Pavese ha un ruolo chiave nei pranzi festivi della tradizione in Lombardia, ove la sua vivacità conferisce importanza al fine pasto. Un vino che trova il suo adatto abbinamento (…) con dolci quali crostate, pasta di mandorle e sfogliatine”. Sfogliatine? Sfogliatine, sì. Quelle campane? Forse. Sembra un’etichetta studiata ad hoc. Ma lo avete capito? Parliamo del Sangue…

Vai all'articolo

Mtv, Testo Unico dell’Enoturismo: “Legge necessaria”

Puglia Cantine Aperte 2016 con il bus del Movimento Turismo del Vino

Focus sulla regolamentazione del turismo del vino al wine2wine con il convegno MTV, “Enoturismo: una legge per mettere ordine”, in programma a Veronafiere il 6 dicembre alle ore 16.30. A fare il punto sul tema, alla luce dell’approvazione definitiva del Testo Unico del Vino, il presidente del Movimento Turismo del Vino Italia, Carlo Pietrasanta, l’onorevole Colomba Mongiello, il presidente dell’Unione Italiana Vini, Antonio Rallo e il responsabile delle relazioni istituzionali del Movimento Turismo del Vino Italia, Maurizio Pescari. “Con il Testo Unico del Vino – ha detto il presidente del…

Vai all'articolo

A tutta torba! Spirit of Scotland Rome Whisky Festival

A tutta torba Spirit of Scotland Rome Whisky Festival 1

Si tiene a Roma, presso il Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4), a partire dalle ore 15:00 fino a mezzanotte, ‘A Tutta Torba!‘, una giornata intera dedicata interamente ai whisky torbati, con centinaia di etichette, bottiglie fuori dal comune, per tutti i palati. L’evento, organizzato dalla direzione artistica di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, il più importante festival di settore italiano – la cui sesta edizione si terrà il 4 e 5 marzo 2017, nella consueta location del Salone delle Fontane all’Eur – è a ingresso gratuito, previa registrazione…

Vai all'articolo

Nero di Troia Puglia Igp 2014, Grifo Ruvo

Nero di Troia Grifo Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia e1480754991680 scaled

l Nero di Troia è il vitigno a bacca nera principale del centro-nord pugliese, capace di dare vini strutturati e molto longevi. Il produttore Grifo, la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, propone nei supermercati la vendemmia 2014 con denominazione Puglia Igp. LA DEGUSTAZIONE Nel calice il vino si presenta rosso rubino con riflessi porpora che denotano gioventù. Al naso si riconoscono note avvolgenti di ciliegia e lampone maturo, violetta, pepe rosa, timo e sullo sfondo sentori tipici dell’affidamento in legno. In bocca…

Vai all'articolo

L’anima del Gaglioppo nei vini di ‘A Vita: Cirò Marina in un calice

a vita ciro francesco de franco vigne mare

Difficili. Aristocratici. Semplici. Contadini. Cinque calici. Numero dispari. Dentro, solo Gaglioppo. E’ una “verticale obliqua”. Black out. Come d’improvviso, il Mercato dei Vini Fivi sembra assumere le forme di una delle opere di Escher. Un labirinto. Prima mentale, visivo. Poi, gusto olfattivo. Tutto sembra studiato per confondere, a quel festival dell’ossimoro che è stata la degustazione con il produttore Francesco De Franco di ‘A Vita – Vignaioli a Cirò. Specie se quei vini li hai appena degustati – fuori temperatura – al banchetto dell’azienda produttrice. E non t’hanno fatto una buona impressione,…

Vai all'articolo

La Terra Trema, i calici no: i migliori vini degustati al Leoncavallo

La Terra Trema 2016 immagine Rocco Lombardi 1

Trovarsi alla Terra Trema ogni anno è come passare una serata con gli amici lontani, con cui ti ritrovi raramente. Legno. Luci soffuse. Musica in sottofondo. Un buon bicchiere di vino. E chiacchiere. Tante chiacchiere. In particolar modo se, per te, è il sesto anno consecutivo. Ma siamo alla 12° edizione. La numero 10 al Leoncavallo di Milano. E si vede. Finalmente il bicchiere non è quello classico, da degustazione della festa del paese. E’ un calice! Gli amici sono quelli di sempre, ma ogni anno conosci qualcuno di nuovo.…

Vai all'articolo

Ferrari Trento e gli “enofighetti” di Natale: 10 domande su Gdo e promozioni

20 sciabolata scaled

“Scandalo epocale in grande distribuzione: gli spumanti Ferrari in promozione a 10 euro”. Ogni anno, di questi tempi, i soloni del vino italiano si svegliano dal letargo. E pontificano. Postando tarantiniane fotografie di supermercati. Immagini crude, da censura. Che mostrano sanguinolente scene del crimine: gli eleganti “astucciati” della nota casa spumantistica trentina, in promozione. Che shock. Roba pulp. Per cuori forti. Scene da vietare ai minori. Almeno quanto i commenti che seguono le immagini. Teatro dello scandalo sono i vari gruppi di discussione creati su quei moderni bar e osterie…

Vai all'articolo

Metodo Classico Brut Rosé 2010, Casa Vinicola Aldo Rainoldi

Metodo Classico Brut Rosé Casa Vinicola Aldo Rainoldi 644x1024 3

La Valtellina è una rinomata terra di vini rossi fermi, prodotti principalmente da uve Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca), a partire da quelli da tavola – non complessi – fino ai grandi Sforzati, vini strutturati e di grande qualità. Cercando attentamente ci si può imbattere in produzioni davvero interessanti. Come questo spumante Metodo Classico Brut Rosé millesimo 2010 (sboccatura 2016) prodotto dalla Casa Vinicola Aldo Rainoldi, da un 92% Nebbiolo, un 4% di Pignola e un 4% Rossola (queste ultime uve assolutamente autoctone della lombarda Valtellina). Il vino mostra una veste rosa…

Vai all'articolo

Testo unico sul Vino: benedizione di Coldiretti

testo unico vino coldietti uiv legge

A una settimana dalla raccolta degli ultimi grappoli in Lombardia e con una produzione regionale di 1,2 milioni di ettolitri nel 2016, arriva dopo due anni di iter parlamentare l’approvazione definitiva del Testo Unico sul vino. “Una legge attesa – commenta Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia – che taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, comprese le 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa è costretta a impiegare per soddisfare le quattromila pagine di normativa che regolamentano il settore”. Il Testo Unico porta alla semplificazione delle comunicazioni e…

Vai all'articolo

Sequestro di Amarone, Auchan: “Siamo parte lesa”

IMG 20161130 150527 1 scaled

“A seguito di una verifica ispettiva delle autorità competenti, è stata accertata la contraffazione del prodotto da parte del fornitore. Auchan, figurando come parte lesa nella frode, ha attivato la procedura di immediato ritiro e richiamo del prodotto nei 3 punti vendita interessati (Padova, Mestre e Mazzano) a tutela della salute dei consumatori. Nel contempo, l’azienda ha sospeso il fornitore che ha consegnato il prodotto non conforme agli accordi commerciali e ha bloccato tutte le sue consegne previste”. Questo il commento di Auchan in merito all’Amarone della Valpolicella contraffatto, sequestrato dal Corpo…

Vai all'articolo

Evoo Days e Turismo: l’olio di qualità fa tendenza

ulivo kgiC U430501013984093HtD 1224x916@Corriere Web Sezioni 593x443 1

Ideati da Veronafiere nascono gli EVOO Days, forum per la formazione e il networking della filiera dell’olio extravergine di oliva di qualità. La prima edizione è in programma il 20 e 21 febbraio 2017 a Verona durante Sol d’Oro Emisfero Nord (www.solagrifood.com), il più autorevole concorso oleario internazionale. E il Movimento del Turismo del Vino allarga il proprio raggio d’azione all’olio. Lancerà infatti ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio, in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”, che si svolgerà in Puglia, alla Masseria Torre Coccaro…

Vai all'articolo

Gutturnio Superiore Doc 2011 La Gobba, Testa

Gutturnio Superiore Doc 2011 La Gobba Italo Testa

E’ il “Cru” di Casa Testa, il vino più “esclusivo”. Quello nato da vigneti che godono della migliore esposizione. Parliamo del Gutturnio Superiore Doc la Gobba, prodotto e imbottigliato all’origine dalla Casa Vinicola Cav. Italo Testa Snc di Castell’Arquato, in provincia Piacenza. Abituati dai supermercati – specie nel Nord Italia – a vini Gutturnio mossi, spesso venduti a prezzi risicati che ne denotano la scarsissima qualità, il passaggio a un Gutturnio Superiore, senza “effervescenza”, può costituire un’esperienza unica per i winelovers meno esperti. Una sorta di scoperta delle potenzialità di uvaggi…

Vai all'articolo

Auchan, Amarone contraffatto. Siquria: “La Gdo faccia ammenda”

sequestro vino amarone auchan forestale 1

Nuovi clamorosi sviluppi sul caso Amarone Argento 2008 ritirato dai supermercati Auchan. Il vino, sequestrato dalla Forestale veneta venerdì 25 novembre in occasione del Black Friday, risulta “completamente contraffatto”. A rivelarlo a vinialsupermercato.it è Guido Giacometti, direttore di Siquria, Società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti. “Le indagini sono tuttora in corso e vincolate dal segreto istruttorio – evidenzia Giacometti – ma le ipotesi di reato afferiscono agli articoli 468, contraffazione del sigillo di Stato, oltre al 515, 517 bis e 517 quater, relative alle frodi in commercio…

Vai all'articolo

Il Testo Unico per il Vino è legge

testo unico vino 1024x671

“Il Testo Unico per il Vino è legge. La Camera ha approvato, a soli due mesi dal passaggio iniziale e dopo l’ultima votazione al Senato, la prima regolamentazione certa e completa a livello europeo del nostro comparto. Un testo organico di 90 articoli che fanno del vino l’unico prodotto dell’agroalimentare ad avere una disciplina di questo tipo, che chiude un iter di tre anni di lavoro nel corso dei quali la filiera si è presentata unita in ogni confronto. Le istituzioni e le forze politiche hanno dimostrato una nuova attenzione e disponibilità…

Vai all'articolo

Black Friday flop per l’Amarone: maxi sequestro da Auchan

amarone argento black friday auchan mestre 2 1

(Leggi qui gli ultimi sviluppi della vicenda). Il fascino a stelle e strisce del “Black Friday” lascia il segno in Veneto. L’Auchan di Mestre è stato costretto al ritiro immediato di una partita di Amarone della Valpolicella. Il punto vendita della catena francese esibiva interi pallet del più nobile dei vini veneti, al prezzo shock di 8,49 euro per l’annata 2008. L’etichetta incriminata è quella dell’Amarone della Valpolicella Doc Classico “Argento” di Vini S.C.I.C. Srl, riconducibile alla famiglia produttori Bixio, che controlla tra l’altro Poderi San Bonifacio, azienda distribuita da Mondello…

Vai all'articolo

“Il vino fra Salute, Eros e Trascendenza”: il convegno da Ruffino

Poggio Casciano Estate Ruffino

“Il vino fra Salute, Eros e Trascendenza”, questo il tema del convegno organizzato dall’Azienda vitivinicola Ruffino, da Unione Italiana Vini e dalla Società Italiana di Andrologia (SIA), che si terrà Venerdì 2 dicembre 2017 presso la Tenuta Poggio Casciano di Ruffino, in loc. Quarate a Bagno a Ripoli (Firenze). Partendo dal vino come elemento di congiunzione fra eros e psiche, mito e religione, illustri personalità medico-scientifiche affronteranno il tema vino-salute, declinato in contesti diversi: si parlerà del ruolo del vino nell’alimentazione, nella salute generale e nella vita sessuale maschile e femminile cercando di…

Vai all'articolo

Cento bottiglie di Barolo a Paolo Sorrentino, a lui il Premio Langhe, Roero e Monferrato 2016

premio langhe roero e monferrato sorrentino

Cento bottiglie di Barolo. Una selezione delle migliori etichette del vino piemontese per eccellenza sono state conferite al regista Paolo Sorrentino durante la 34ma edizione del Torino Film Festival. Il regista de “La Grande Bellezza” è stato insignito del Premio Langhe, Roero e Monferrato, riconoscimento istituito dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Regione Piemonte destinato ogni anno ad un personaggio del mondo del cinema di rilevanza internazionale.  Un Premio nato per  sottolineare il legame tra valorizzazione del patrimonio artistico, vocazione culturale e cultura del vino che caratterizzano la Regione Piemonte ed il territorio. Legame che ha…

Vai all'articolo

Luciano Arimini è il nuovo presidente di Vitevis

logo Vitevis 300x300

Nel corso dell’assemblea tenutasi martedì pomeriggio nella sede di Montecchio Maggiore, il consiglio direttivo ha scelto la strada della continuità – confermato nel ruolo di vice presidente anche Silvano Nicolato – alla luce dei buoni risultati conseguiti nel primo bilancio economico (fatturato di 38.775.336 euro a fronte dei 34 milioni di euro raggiunti dalle tre cantine nel 2014) e con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la crescita di bottiglie prodotte – oltre 6.100.000 negli ultimi dodici mesi – e l’export nei paesi europei ed extraeuropei. “Dalla nascita di Vitevis a oggi…

Vai all'articolo

Cina, Rallo: Wine Ambassador risorsa preziosa per il vino italiano

cina top wine spirit 300x198

 “La Cina è un Paese che offre grandi opportunità per il comparto vitivinicolo italiano, in quanto registra tassi tra i più alti nel mondo sia di incremento dei consumi che delle importazioni. Da qui, l’impegno di Unione Italiana Vini, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, ICE ed Enoteca Italiana, nel progetto “Top Italian Wine & Spirit Course”, il cui obiettivo è stato quello di formare 80 operatori cinesi attraverso i quali promuovere la conoscenza del vino italiano in Cina. Abbiamo premiato con un diploma gli appassionati e competenti professionisti che…

Vai all'articolo

Vermentino di Sardegna Doc 2014 Don Giovanni, Cantina Mogoro

Vermentino Sardegna Don Giovanni Cantina Mogoro 768x1024 1

Avevamo un po’ dimenticato i vini sardi, per lasciarci conquistare da qualche bianco del nord-est o qualche rosso del sud-est. Ma siamo sempre pronti a scoprire nuove realtà enologiche come il Vermentino di Sardegna Doc Don Giovanni, prodotto dalla cantina sociale di Mogoro. Alla vista si presenta di un colore giallo intenso che richiama il dorato, con una limpidezza e una brillantezza molto apprezzabili. L’esame olfattivo è spiazzante, in positivo. Sentori di passion fruit e banana si mescolano a quelli di fiori di sambuco. Quindi note di frutta e floreali…

Vai all'articolo