Colpiti i vigneti in Valcalepio, distrutti i frutteti a Valbrembo. E’ più simile a un bollettino di guerra che a una stima dei danni il monitoraggio che Coldiretti Lombardia e Coldiretti Bergamo stanno effettuando dopo la tempesta di acqua, ghiaccio e vento che ha colpito la provincia di Bergamo. “La grandinata di ieri aveva una tale intensità che ha distrutto l’intero raccolto del frutteto che ho a Valbrembo – spiega con amarezza Matteo Locatelli dell’azienda frutticola Sant’Anna – le ciliegie e le pesche già presenti sugli alberi sono praticamente da…
Vai all'articoloAnno: 2016
Andrea Natalini riconfermato presidente del Consorzio Vino Nobile di Montepulciano
Andrea Natalini è stato riconfermato Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Dopo il primo mandato da presidente che lo ha visto impegnato dal 2013 a oggi, Natalini è stato nominato all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione eletto dall’ultima assemblea dei soci e rimarrà in carica per tre anni, fino al 2019. Il Consiglio di Amministrazione è composto Luca De Ferrari (Boscarelli), Franco Fierli (Fattoria del Cerro), Adriano Giuliarini (La Braccesca), Luigi Frangiosa (La Ciarliana), Andrea Lonardi (Tenuta Trerose), Niccolò Mariani (Cantina Del Giusto), Piero Di Betto, Fabrizio Sallusti, Adriano Ciofini,…
Vai all'articoloPaolo Rossi, il Pallone d’Oro e il Verdicchio: che tripletta agli Europei!
Dal Pallone d’oro di Paolo Rossi al vino campione delle Marche, il Verdicchio. È una tripletta tutta azzurra tra calcio, cibo e vino quella promossa dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) in occasione degli Europei: dal 21 al 29 giugno, sulla celebre Rotonda sul mare di Fred Bongusto, arriva “Pablito Great Italian Emotions”, la mostra ufficiale su Paolo Rossi e sugli indimenticabili Mondiali di Spagna dell’82 in abbinamento a finger food stellati e alle eccellenze enogastronomiche delle Marche. Ad annunciare oggi l’iniziativa a Senigallia, il campione del mondo Paolo Rossi, il…
Vai all'articoloRadici del Sud, tutti i vini premiati
Ecco i vincitori di Radici del Sud 2016. Si sono chiuse le degustazioni dell’XI edizione della rassegna dei vini del Meridione d’Italia. Sono ottanta i vini premiati in occasione della rassegna internazionale, che vede protagonista il Sud Italia. La giuria composta da giornalisti stranieri e da buyer provenienti da 13 Paesi esteri (Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, USA, Canada, Giappone, Lituania, India, Polonia e Brasile) oltre che da operatori e stampa nazionale, ha decretato i migliori vini da vitigni autoctoni iscritti alla competizione. Nella rosa salita sul podio ci sono quest’anno…
Vai all'articoloRadici del Sud: vini del Meridione al top. Ma la location sta “stretta”
Vinialsupermercato.it non poteva mancare, quest’oggi, a Torre a Mare. La frazione del Comune di Bari ha ospitato una delle più importanti rassegne sui vini del Sud. Parliamo ovviamente di Radici del Sud, manifestazione internazionale dedicata ai soli vini meridionali. Alle loro mille facce e sfaccettature. Dall’Aglianico della Basilicata al Primitivo della Puglia, passando per la Falanghina della Campania e al Nero d’Avola della Sicilia, per citarne solo alcuni (qui i vini 2016 premiati dalla giuria). Un’iniziativa lodevole, che vede finalmente i produttori meridionali – ormai affermatissimi nel panorama mondiale per la…
Vai all'articoloRisotto cozze e stracciatella
Un altro classico rivisitato “In cucina con Fede”. Questa volta si tratta del riso con le cozze, cucinato tradizionalmente con le patate. Al loro posto, ecco un altro ingrediente delizioso della nostra splendida Italia: la stracciatella fresca. Una ricetta abbastanza facile da realizzare, che è possibile rendere ancora più appetitosa con il giusto vino in abbinamento. Quantità per: 4 persone Realizzazione: abbastanza facile Vino in abbinamento: Locorotondo Dop, Soave Classico Doc TI SERVE 20 cucchiai di riso Carnaroli 1 kg di cozze (già lavate dal pescivendolo) Qualche foglia di lattuga…
Vai all'articoloChianti Classico Docg Pèppoli 2013, Marchesi Antinori
E’ la persistenza il valore aggiunto del Chianti Classico Docg Pèppoli Marchesi Antinori. Il buon nome della casa vinicola fiorentina costituisce di per sé garanzia di qualità assoluta. E il Chianti Classico Pèppoli è, di fatto, il risultato della ricerca di un prodotto di facile consumazione. Tutt’altro che banale, ma allo stesso tempo (volutamente) non complesso. Un Chianti che sembra voler condurre con una certa fretta al proprio finale, lungo e persistente: non perché ‘consapevole’ d’aver poco da raccontare nel mezzo. Piuttosto per giungere presto al meglio di sé. Sfoderando…
Vai all'articoloVellutata di carote e latte di cocco
Leggermente fuori stagione, ma ve la proponiamo comunque, con l’auspicio che l’estate e i primi (veri) caldi arrivino presto. “In cucina con Fede” vi conduce oggi in una ricetta davvero alla portata di tutti: la vellutata di carote e latte di cocco. Un tocco esotico, dunque, che contribuirà a rendere unico e particolare un piatto abbastanza classico. Quantità per: 4 persone Realizzazione: molto facile Vino in abbinamento: Sudtirol Alto Adige Gewurztraminer Doc Cornaianum, Girlan Ti serve: 150 ml di latte di cocco 10 gr di burro 500 ml di brodo vegetale…
Vai all'articoloCol di Bacche sfida il Chianti con Morellino di Scansano e Merlot Cupinero
E’ una salita fra gli alti cipressi, tanto ripida quanto romantica, a condurre all’azienda agricola Col di Bacche. Siamo a Magliano in Toscana, piccolo comune in provincia di Grosseto. E quell’irto, faticoso cammino, che conduce al punto più alto di strada di Cupi, nella piccola frazione di Montiano, è il simbolo più fulgido dell’avventura di Alberto Carnasciali e Franca Buzzegoli. Marito e moglie, uniti anche nella cantina fondata nel 1998. Anno in cui Alberto Carnasciali si sfila di dosso l’abito da imprenditore edile e decide di sognare ad occhi aperti.…
Vai all'articoloProsecco, Pinot Grigio e Ribolla: Friulvini riparte dai vini “pop”
Quattrocentocinquanta viticoltori associati. Duemila ettari di superficie vitata. Sette linee di vini commercializzati in 21 Paesi esteri. Sono solo alcuni dei numeri di Friulvini, storico marchio simbolo per decenni del vino regionale friulano sui mercati internazionali. Un brand che oggi rinasce. A riportarlo in vita, con una nuova grafica, moderna ma fedele alle radici territoriali, è la cantina La Delizia di Casarsa, che nel 2011 con l’allora presidente Denis Ius, attuale vicepresidente, mise in sicurezza uno dei patrimoni vitivinicoli del Friuli Venezia Giulia a “rischio” in seguito al fallimento dell’azienda con…
Vai all'articoloSedàra Sicilia Doc Rosso 2013, Donnafugata
Non certo la migliore espressione dei vini rossi della casa vinicola siciliana Donnafugata, Sedàra Sicilia Doc Rosso 2013 si presenta da sé sull’etichetta”d’autore” posta sul retro bottiglia: peraltro di difficile lettura, non solo per i caratteri troppo “piccoli” ma anche per la scelta di stampare le note descrittive su una raffigurazione delle cantine di Contessa Entellina (tutto bellissimo – per carità – ma difficile da apprezzare appieno tra le corsie di un supermercato). Vino “piacevole e informale”, si può leggere, “dalla pizza al barbecue”. Insomma, il vino “base” Donnafugata. Da…
Vai all'articoloGravner tra i protagonisti del primo trailer sugli Orange Wines
Development of an Orange Taste è il titolo scelto per il documentario sugli orange wines presentato, in anteprima nazionale, al Ristorante La Montecchia di Selvazzano (Padova). Trenta minuti, firmati da Laura Michelon e Mike Hopkins e prodotti da Bottled Films, per raccontare come nascono i vini bianchi sottoposti a macerazione sulle bucce. Documentario che arriva in Italia dopo la première a Londra dello scorso 19 aprile e che vede il produttore di Oslavia Joško Gravner fra i protagonisti del progetto.Development of an Orange Taste prende in esame la storia degli…
Vai all'articoloAd Alassio si brinda a tutte bollicine con “un mare di champagne”
Esplorare tutte le declinazioni del gusto, anche quelle in apparenza più ardite, per scoprire la pienezza dei sapori. L’esperienza che sarà possibile provare in occasione della cena di gala che avrà luogo il 21 giugno presso la Club House del Golf Club Garlenda, nell’entroterra di Alassio – a chiusura della quarta edizione dell’evento dedicato al Roi des Vins “Un Mare di Champagne” – è esattamente questo: un’avventura nel gusto. Sarà un sontuoso percorso a tappe, ciascuna delle quali accuratamente studiata, preparata e illustrata da noti Chef, e abbinata alla perfezione…
Vai all'articoloMontepulciano: nuovo corso per Lunadoro con Schenk Italian Wineries
Una tenuta nel Parco Naturale della Val d’Orcia che si estende su di un crinale per 40 ettari, di cui 12 vitati: 10 Ha a Sangiovese e 2 suddivisi fra Merlot e Petit Verdot, situati in una posizione ottimale perché ventilata che assicura le condizioni migliori per lo stato sanitario delle piante e dell’uva, oltre che una maturazione graduale e completa dei grappoli, per produrre un vino d’eccellenza. Questa è l’Azienda Agricola Lunadoro, situata a Valiano nel rinomato comune di Montepulciano, che è stata presentata ufficialmente ieri alla stampa e…
Vai all'articoloInsight Sauvignon Blanc Marlborough 2013, Vinultra
Sentiamo spesso parlare di vini neozelandesi. Vini che, ormai, è facile reperire anche sul mercato italiano. Vinialsupermercato.it, come al solito, cerca di aiutarvi nelle scelte in campo enologico. E oggi racconta di un Sauvignon Blanc proveniente proprio dalla Nuova Zelanda. Si tratta del Sauvignon Blanc 2013 Insight, “single vineyard” Marlborough, prodotto dalla cantina Vinultra nella Waihopai Valley. Il vino si presenta di un colore giallo paglierino, di buona limpidezza. Al naso esprime un bouquet estremamente ampio e accattivante, molto “femminile” e floreale. Si passa dal passion fruit alla classica foglia di pomodoro, fino alle note di zenzero…
Vai all'articoloVino argentino protagonista al Milano Latin Festival
Trenta etichette di vino argentino, più due di vino cileno. Giusto per non farsi mancare niente, tra un boccone e l’altro di empanadas. Non solo danze al Milano Latin Festival 2016. Il vino sudamericano sarà infatti grande protagonista dell’evento che ogni anno attira migliaia di appassionati di musica e balli latino americani. L’appuntamento per tutti i winelovers è all’enoteca dell’importatore Federico Guillermo Bruera, allestita proprio all’interno degli spazi del Milano Latin Festival, in viale Milanofiori ad Assago, alle porte di Milano. Un appuntamento che ha preso il via lunedì 6 giugno…
Vai all'articoloLa Cité du Vin de Bordeaux fa infuriare il Movimento Turismo del Vino
“L’enoturismo è tricolore, lo si può dire con certezza. Ma è un tricolore francese, non certo il nostro”. A tuonare così è il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino (Mtv), Carlo Pietrasanta (nella foto), a commentato delle “recenti importanti iniziative” intraprese dai “cugini” francesi “in favore dell’enoturismo”. “Come in un film già visto – dichiara Pietrasanta – la Francia ci sovrasta in quanto a programmazione e managerialità della cosa pubblica. E quello che è successo nell’ultimo anno è sotto gli occhi di tutti: Parigi ha messo in piedi un portale…
Vai all'articoloRinnovata la fiducia a Pietro Viscontin al Consorzio Friuli Grave
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela vini a Doc “Friuli Grave”, ha rinnovato la fiducia a Pietro Biscontin (direttore della Cantina La Delizia di Casarsa della Delizia) eletto alla guida consortile per un altro triennio. A supportarlo nella gestione sono stati chiamati i vicepresidenti Giuseppe Crovato (Cantina di Bertiolo, Udine) e Michelangelo Tombacco (I Magredi di San Giorgio della Richinvelda, Pordenone). Nel direttivo siedono anche: Luigi Antiga (Cantina di Sacile e Fontanafredda, Pordenone), Gianfranco Bianchini (Forchir di Camino al Tagliamento, Udine), Anna Brisotto (San Simone di Porcia, Pordenone),…
Vai all'articolo#vinoaspasso: a Rapallo due serate all’insegna del buon vino
Il Civ CIVediamo a Rapallo, Centro Integrato di Via, con il patrocinio del Comune di Rapallo ha accolto con entusiasmo l’idea di 5 enoteche cittadine di creare un evento legato al vino di qualità ed al mestiere del vinattiere, che a Rapallo è decisamente ancora vivo e ricco di professionalità. Così è nato “Vino a spasso”, la manifestazione dell’orgoglio enotecaro. Venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 17 alle 21.30 per le enoteche di Rapallo: Enoteca Big Market Via Mameli 132 Enoteca Cantin-Na du Pusu Via Venezia 113 Enoteca Cantine…
Vai all'articoloPrincipesse e campionesse del mondo a La Morra per il Barolo 2012
Sabato 18 giugno alle 17.30 nella Cantina comunale di La Morra verrà consegnato il “Premio Giovanni Tarditi” a Renato Ratti e Giacomo Oddero. Interverranno il Presidente della Cantina comunale, Giorgio Viberti, il Sindaco, Marialuisa Ascheri, l’enologo lamorrese, Sergio Molino, Giacomo Oddero e Pietro Ratti con il moderatore Professor Armando Gambera.Ambasciatrice del Barolo 2012 di La Morra sarà Stefania Belmondo, la pluricampionessa di sci di fondo; nella sua carriera ha vinto 10 medaglie olimpiche (di cui 2 d’oro), primato in campo femminile insieme con la russa Raisa Smetanina. Ai Mondiali di…
Vai all'articoloArriva il primo Wine Festival #berebene naturale della Tuscia
Nasce con questi obiettivi #berebene&naturale che si terrà a Bagnaia dal 11 al 12 giugno 2016 con l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per la distribuzione e la degustazione del vino naturale nell’alto Lazio ed essere un focus di approfondimento sulle nuove tendenze in ambito enologico. L’ambiziosa manifestazione si rivolge sia agli esperti, sia agli operatori di settore e ai consumatori diretti che ai semplici appassionati e si prefigge molteplici finalità: innanzitutto offrire un excursus enologico sui vini italiani, con particolare attenzione alle produzioni made in Tuscia, ed, inoltre,…
Vai all'articoloArnolfo di Cambio Sangiovese Toscana Igt 2009, Fattoria Il Palagio
Figlio di Cambio e Perfetta, lo scultore e architetto Arnolfo di Cambio è senza dubbio una delle figure centrali dell’arte Medioevale. A lui è dedicato l’omonimo Arnolfo di Cambio Sangiovese Toscana Igt della società agricola Fattoria Il Palagio, proprietà dei marchesi Tortoli Matteucci acquistata nel 1979 dalla nota famiglia del vino italiano Zonin, che la converte dall’indirizzo cerealicolo e olivicolo originale all’attuale viticolo e olivicolo. Ci troviamo appunto in località Il Palagio a Castel San Gimignano, in provincia di Siena. Un vino con una storia da raccontare, insomma, questo Sangiovese in…
Vai all'articoloLombardia, Attila asiatico in trincea: 4 mila trappole contro la Popillia Japonica
La linea di difesa parte da Golasecca, poco sopra l’aeroporto di Malpensa e scende fino a Bernate, seguendo il Ticino, passando anche da Magnago, Inveruno, Robecchetto, Castano, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo e Mesero. Sono circa 4 mila – spiega Coldiretti Lombardia – le trappole posizionate dal Servizio Fitosanitario dell’Ersaf in collaborazione con gli agricoltori per fermare l’avanzata della Popillia Japonica, il parassita asiatico in grado di colpire tutte le specie vegetali: dai prati alle piante ornamentali, dagli alberi da frutto ai vigneti. I rischi maggiori li corrono il mais, il…
Vai all'articoloRinnovato l’accordo strategico tra Vinitaly e l’Unions des Grands Crus de Bordeaux
Francia e Italia unite nel nome del vino. É stato rinnovato infatti l’accordo tra l’UGCB e Vinitaly per il quadriennio 2017-2020, dopo i positivi risultati ottenuti dal precedente agreement, nato per incontrare le esigenze dei protagonisti del mondo del vino, buyer e stampa internazionale in particolare. L’accordo prevede l’armonizzazione dei rispettivi calendari, evitando qualsiasi sovrapposizione di date tra la “Semaine des Primeurs” di Bordeaux e il Vinitaly di Verona, due manifestazioni di prim’ordine per il settore vinicolo mondiale. In quest’ottica, le rispettive direzioni hanno concordato i periodi di svolgimento per i…
Vai all'articoloRitorna Sorsi d’Autore dal 26 Giugno un ricco calendario di appuntamenti
Ritorna Sorsi d’Autore, la kermesse che promuove il patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico del territorio attraverso incontri con autore, degustazioni di pregiati vini del territorio e visite guidate alle ville e giunta ormai alla XVII edizione. CALENDARIO APPUNTAMENTI domenica 26 giugno – VILLA EMO Via Stazione, 5, 31050 Fanzolo di Vedelago(TV) ore 18.30 – degustazione di vini della cantina Ornella Molon accompagnati da prodotti offerti da Consorzio tutela formaggio Asiago DOP, Salumificio Eustacchio, Crich (solo su prenotazione) ore 19.30 – visita guidata della Villa (info e prenotazioni: 0423476334 – info@villaemo.tv.it) ore…
Vai all'articoloAd Asti dal 16 al 19 Giugno la seconda edizione di Birra d’Ecc
Birra artigianali, street food, musica e divertimento. Dopo il successo dello scorso anno torna per la seconda volta ad Asti il tour di Birra d’Ecc, l’evento itinerante dedicato alle birre d’eccellenza. Da giovedì 16 a domenica 19 giugno la manifestazione, promossa di Birra Più e patrocinata dal Comune di Asti, animerà piazzale de Andrè con un ricco calendario di eventi gastronomici. BERE – Cuore pulsante di Birra d’Ecc la birra d’eccellenza: birrifici e microbirfficici proporranno un’accurata selezione di etichette offrendo la possibilità di assaporare prodotti unici grazie alla competenza e…
Vai all'articolo“Italia in Rosa”, viaggio tra i rosati a Moniga del Garda
Torna Italia in Rosa nella suggestiva cornice del Castello di Moniga del Garda, la città del Chiaretto. A Moniga infatti, nel 1896, ben 120 anni fa, è stato “codificato” il Chiaretto, dal senatore del Regno d’Italia, Pompeo Molmenti. Da venerdì 10 fino a domenica 12 giugno i pink winelovers potranno sbizzarrirsi, tra i terrazzamenti dei giardini vista lago di Garda, nei padiglioni dove saranno presentati i vini delle aziende partecipanti. Un viaggio completo nell’enologia italiana “in rosa” : annunciata la presenza di circa 130 cantine da tutta Italia, con la possibilità…
Vai all'articoloNon solo vino a Radici del Sud: in cucina gli chef del Meridione
Sarà affidata all’abilità degli “osti del Mezzogiorno” la cena che chiuderà l’undicesimo salone del vino meridionale. Saranno 6 i protagonisti della cucina del Sud che parteciperanno insieme alla preparazione della cena conclusiva di Radici del Sud 2016 (qui il menu) alla quale è invitato lunedì 13 giugno tutto il pubblico degli appassionati di enogastronomia. Acquistando il coupon comprensivo di 6 ticket, in aggiunta al kit di degustazione col quale si accede al Salone del Vino in programma durante l’intero arco della stessa giornata (10.00 – 20.00), sarà possibile gustare i piatti che ognuno degli chef creerà…
Vai all'articoloRosso Conero Doc 2014 Guasco, Garofoli
E’ il vino rosso per eccellenza che si produce in provincia di Ancona ed in particolare in una zona limitata nel comprensorio del Monte del Conero, a finire questa volta sotto la nostra lente di ingrandimento. Si tratta del Rosso del Conero Doc Guasco, vendemmia 2014 prodotto dalla Vinicola Gioacchino Garofoli a Loreto in provincia di Ancona. Un vino a tutto pasto da bere giovane, che si presta ad un consumo nell’arco di due anni, massimo tre se conservato bene in cantina e che per l’annata che abbiamo degustato riteniamo più che…
Vai all'articoloQuando distillati e bbq si incontrano: torna “Prime Uve Invitational Barbecue Championship”
Il 2 e 3 luglio 2016 torna in Italia il primo Campionato Invitational Europeo dedicato al barbecue americano. Ad ospitarlo per la seconda edizione la Distilleria Bonaventura Maschio, nella storica sede di Gaiarine (Tv). Per contendersi il “Prime Uve Invitational Barbecue Championship”, l’autentica gara all’americana cui si accede solo su invito, convergeranno in Veneto diciotto team da tutta Europa. Quest’anno alla competizione si aggiunge una sorpresa davvero eccezionale. Nel pomeriggio di sabato 2 si terrà una masterclass di Steven Raichlen, l’uomo che ha dato il via all’approccio moderno del “grilling”,…
Vai all'articolo