Domaine de Beudon. Viaggio nella Svizzera dove si vive (e si muore) di vino

Domaine de Beudon Fully Jacques Granges e Marion Faiss vino Svizzera 5 768x1024

Scricchiola, appesa ai fili tesi al cielo di Fully, canton Vallese, la teleferica di Jacques Granges e Marion Granges-Faiss. Scricchiola. Sembra arrancare, a tratti. Barcolla un poco, mentre sale. Ma non si ferma. E non si fermerà mai. E’ il cuore grande di Marion e delle sue tre figlie che la tiene in funzione. Anche ora, anche oggi. Anche se per metà, quella teleferica, non avrebbe più senso d’esistere. Di raggiungere il cielo. Almeno da quel terribile 10 giugno 2016. Quel giorno che nel Valais – e non solo – nessuno scorderà più.…

Vai all'articolo

La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene compie 50 anni

panorama prosecco conegliano valdobbiadene 1

Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. La celebrazione della ricorrenza prevede un programma di iniziative che si apre nel secondo weekend di settembre, venerdì 9 e sabato 10 settembre, con la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”, manifestazione turistica culturale per auto d’epoca di prestigio e si chiude domenica 13 novembre con la “Caccia al Tesoro” lungo la Strada del Vino tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, in concomitanza con…

Vai all'articolo

Indagine Coldiretti: Lombardia ai vertici del consumo di birra

La Lombardia è la regione italiana dove la birra è più amata. La consumano oltre 4 milioni di persone, contro i circa 2 milioni che si possono trovare in Veneto, oppure nel Lazio o in Sicilia. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Istat in occasione della Giornata dell’agri birra al farmers’ market di Campagna Amica questo sabato mattina, 30 luglio 2016, a Milano in via Ripamonti 35, con il “Tutor della birra” che fornirà suggerimenti e informazioni su questa popolare bevanda e con la mostra delle…

Vai all'articolo

Fare il “botto” con lo spumante può essere un reato

spumante e bollicine e1466293376867

Aprire la gabbietta mantenendo rigorosamente il pollice sul tappo. Inclinare la bottiglia per facilitarne la stappatura evitando che la spuma finisca addosso ad un commensale. Togliere il tappo con un movimento rotatorio ed evitare assolutamente il botto, molto scenografico, ma poco da etichetta. Ecco alcuni passaggi della modalità adottata dai sommelier per aprire correttamente una bottiglia di spumante. Protocollo che applicato evita anche una denuncia per lesioni colpose. Chi infatti, nello stappare una bottiglia di bollicine colpisce qualcuno anche involontariamente con il tappo, è passibile di accusa di  reato di lesioni colpose con risarcimento del danno arrecato sia fisico…

Vai all'articolo

Import vino mercati top mondiali secondo Wine Monitor

Nomisma WineMonitor importazioni vino

All’avvicinarsi del giro di boa per il commercio mondiale di vino 2016, l’Italia resta in scia ai diretti competitor, surclassando quelli dell’Emisfero Sud ma arrancando nei confronti degli europei. Nel periodo gennaio-maggio di quest’anno, le importazioni nei primi dieci mercati – che congiuntamente pesano per il 70% dell’import mondiale di vino in valore – sono cresciute del 3,8% riguardo allo stesso periodo dell’anno precedente, superando così i 7,3 miliardi di euro. Stati Uniti e Giappone crescono di oltre il 4%, mentre arretrano Germania e Regno Unito (entrambi con cali vicini…

Vai all'articolo

Gustus: a Vicenza con i vini di qualità

gustus vicenza e1469737461999

Quest’anno comincia già dal venerdì l’appuntamento con Gustus, la settima edizione dell’evento organizzato dalla Strada dei Vini dei Colli Berici per presentare i vini DOC dei Colli Berici e Vicenza al pubblico di appassionati, alla stampa e agli operatori. Dal 28 al 30 ottobre 2016 un grande banco d’assaggio nel centro storico di Vicenza, a Palazzo Valmarana Braga, per conoscere i migliori vini e le eccellenze del territorio. 25 aziende e oltre 100 etichette per un racconto enogastronomico sul territorio dove i grandi rossi daranno voce ai luoghi in cui nascono.…

Vai all'articolo

Coming soon: “The Duel of Wine” alla Mostra del Cinema di Venezia

mostra cinema venezia

Un film imperdibile per gli appassionati del vino e di cinema in generale. Si tratta di “The Duel of Wine”, pellicola prodotta da Lino Pujia per IndepindieFilms distribuita nelle sale a partire dal 29 settembre 2016, ma in rassegna alla  Mostra del Cinema di Venezia il 6 Settembre. Il film vede come protagonista Charlie Arturaola, sommelier e wine educator tra i più famosi al mondo. Dopo aver perso il senso dell’olfatto ed essere caduto in disgrazia non si rassegna ad aver perso credibilità nell’entourage.  Escogiterà di tutto per poter comunque partecipare alle fasi eliminatorie dei…

Vai all'articolo

Agri birre in Apecar: a Milano col tutor della birra

campagna amica agri birra apecar 300x200

Dai mirtilli al mais corvino, da quella di canapa alla più tradizionale con l’orzo, sono solo alcune delle agri birre lombarde che si potranno trovare sabato 30 luglio 2016 dalle 8.30 alle 13 al farmers’ market di Campagna Amica a Milano in via Ripamonti 35. Il “Tutor della birra” spiegherà le qualità organolettiche e le caratteristiche nutrizionali dei diversi tipi di birra e illustrerà i segreti degli abbinamenti con i prodotti a km zero in modo da usare l’agri-birra più adatta per ogni occasione e ogni piatto. Si passa dal…

Vai all'articolo

Va ai Poderi Luigi Einaudi il Cru di Barolo Dardi di Bussia

Poderi Luigi Einaudi barolo e1469374481951

Crescono le vigne dei Poderi Luigi Einaudi, azienda fondata a Dogliani, nel 1897, dal primo Presidente della Repubblica Italiana oggi sotto la guida della quarta generazione con Matteo Sardagna Einaudi. L’azienda ha annunciato di aver acquisito 9 ettari di cui 4 coltivati a Barolo nella sottozona Dardi di Bussia, storico Cru delle Langhe nelle quali sono presenti i più rinomati produttori di Barolo. A cedere le vigne sono stati i fratelli Alessandro e Gian Natale Fantino. Ettari che si vanno ad aggiungere agli attuali 150 di cui 54 vitati dai quali provengono vini come Barolo…

Vai all'articolo

Weekend di magia e bollicine nel borgo laziale di Maenza

vinordic2Bfranciacorta2Bandrea2Blarsson 1

Sabato 30 e domenica 31 luglio a Maenza va in scena lo SKY WINE nell’edizione speciale MAGIA & BOLLICINE dedicata ai vini spumanti. La nota manifestazione enologica SKY WINE si appresta ad indossare un abito inconsueto nell’edizione speciale in programma presso il Centro Storico della Città di Maenza nell’ultimo weekend di luglio. Stavolta i vini spumanti saranno i protagonisti di un affascinante percorso ricco di prestigiose produzioni in un contesto storico d’eccezione. Per tale ragione l’appellativo MAGIA & BOLLICINE è l’intrigante binomio che andrà a presentarsi nel magnifico borgo medioevale…

Vai all'articolo

Wine of the Decade: il miglior Champagne dei 2000 è Piper-Heidsieck Rare 2002

Piper Heidsieck Rare 2002 miglior Champagne anni 2000

La quarta edizione della rassegna Wine of the Decade, organizzata da esperti di wine trade, FINE Champagne Magazine e Tastingbook.com, è stata dedicata agli Champagne prodotti nel decennio 2000-2009. Il compito di stilare la classifica è spettato a un team composto dalla redazione dell’unico magazine al mondo totalmente dedicato allo Champagne, ovvero FINE Champagne Magazine, e dagli esperti di Tastingbook.com. Qual è il miglior Champagne degli anni 2000? Tra il 2015 e il 2016 la giuria ha valutato, in seguito a degustazioni alla cieca, più di 1000 Champagne. Solo i migliori…

Vai all'articolo

Scandalo La Versa, Rossetti: “Lanzanova allontanato dal Consorzio e accolto da altri come eroe”

consorzio tutela vini oltrepo pavese sede

Il presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Michele Rossetti, commenta così la notizia dell’arresto dell’amministratore delegato di La Versa, Abele Lanzanova. “È un giorno di dolore profondo per l’intero Oltrepò Pavese, un territorio fatto da 1700 aziende vitivinicole di qualità che non vanno buttate tutte in un calderone. Si è decretato nel modo più doloroso – spiega Rossetti – il fallimento di un marchio storico, dopo mesi di speranza creata da un uomo che non era il redivivo Duca Denari che prometteva di essere. Sarà la magistratura ad appurare…

Vai all'articolo

Pavia, Cantina La Versa: vino, fatture false e droga. Il declino della famiglia Lanzanova

cantina la versa arrestato Abele Lanzarota e1469272191457

Avrebbe messo in piedi “un articolato meccanismo di frode e autoriciclaggio basato su fatture relative a operazioni inesistenti”. Con questa accusa è stato arrestato Abele Lanzanova, amministratore delegato de La Versa Spa, cantina attiva a Santa Maria della Versa (Pavia) dal 1905. Le manette sono scattate giovedì 21. E venerdì anche la figlia dell’ad Lanzanova, Elena, è stata arrestata dalla Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Pavia. Nella sua abitazione sono stati rinvenuti 7 chilogrammi di marijuana. Le Fiamme Gialle proseguono l’indagine in Lombardia e, nelle ultime ore, anche in…

Vai all'articolo

“Percorsi Divini” con “Le Donne del Vino del Piemonte”

piemonte percorsi divini e1469223700605

La bellezza del paesaggio e la cultura del vino comunicate attraverso le passeggiate tra le vigne: è il nuovo progetto “Percorsi Divini” promosso dall’Associazione Donne del Vino del Piemonte guidata dalla sua delegata Renata Cellerino. Sono decine di chilometri da percorrere tra vigne e boschi, che riguarderà tutto il territorio piemontese, con una sensibilità tutta femminile per la natura e l’ecosistema. “È un progetto pilota del Piemonte – che per volere della Presidente Nazionale Donatella Cinelli Colombini avrà valenza nazionale, iniziamo con 15 aziende vinitivicole di nostre associate. Avremo un sito dove sono…

Vai all'articolo

Torna a Piacenza il mercato dei vini FIVI

mercato vini vignaioli indipendenti fivi piacenza e1469221197871

Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 torna negli spazi fieristici di Piacenza la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Piacenza Expo. Anche quest’anno FIVI ha scelto di raccontare il Mercato attraverso un’illustrazione. L’immagine di questa edizione è di Gianluca Folì, l’illustratore romano medaglia d’oro della Society of Illustrators, che ha scelto di rappresentare con i suoi acquerelli l’idea di festa, tema centrale di questo mercato. Una festa dove incontrare i Vignaioli Indipendenti, custodi di territori e paesaggi, testimoni del vino…

Vai all'articolo

“Alla scoperta del Gusto Italiano”, ecco l’ultimo libro di Davide Paolini

alla scoperta del gusto italiano davide paolini

Si chiama Alla scoperta del Gusto Italiano ed è l’ultimo libro di Davide Paolini, fondatore del Gastronauta e giornalista enogastronomico del Sole 24 Ore e di Radio 24. 237 pagine per rendere omaggio ai giacimenti gastronomici italiani con un vademecum di indirizzi, consigli, approfondimenti per conoscere il meglio della produzione gastronomica artigianale. Il libro è frutto dei tanti anni di lavoro e ricerche spesi da Paolini in giro dell’Italia per recuperare i prodotti che nascono dalle mani dei numerosi artigiani del gusto. Prodotti frutto di conoscenze ancestrali, di saperi tramandati…

Vai all'articolo

A Bacco & Baccalà con Vespaiolo, Durello e Tai Rosso

bacco e baccala wine tasting e1469222422944

Domenica 18 settembre 2016 torna a Villa Sesso Schiavo di Sandrigo (VI) Bacco & Baccalà, il banco d’assaggio organizzato da Ais Veneto e Pro Sandrigo nell’ambito della 29esima Festa del Bacalà alla Vicentina. Dopo il successo della prima edizione, è stata ampliata la selezione di vini proposti per il loro abbinamento al Bacalà alla Vicentina. Oltre a Vespaiolo, Durello e Tai Rosso, gli autoctoni locali che da sempre si contendono lo scettro di miglior abbinamento territoriale, troveranno spazio raffinate bollicine, vini bianchi di buona struttura e rossi di medio corpo,…

Vai all'articolo

Da Kiev a Bologna: impazza la Wine Cork Art di Sergey Tkachuk

wine cork art ukraine e1469209822694

Abiti di sughero, realizzati interamente mediante l’utilizzo dei “tappi” del vino. Ma anche borse, cornici, collane e accessori. E’ una nuova moda che viene dall’Ucraina quella che risponde al nome di Sergey Tkachuk, che a Kiev dirige il Wine Cork Art Design Studio. Vere e proprie opere d’arte le sue, che saranno presentate anche in Italia, in occasione della Bologna Design Week 2016, in programma in Emilia Romagna dal 28 settembre al 1 ottobre (previews 26-27 settembre). La manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura e del design, organizzata nel…

Vai all'articolo

Arnad, oltre al lardo c’è di più: lo Chardonnay della Cooperativa La Kiuva

Ivo Joly presidente La Kiuva Cooperativa Valle dAosta 1024x768

Grasso che cola. E per una volta non è quello dell’unico lardo a Denominazione d’origine protetta d’Italia. Ad Arnad, villaggio di 1.300 anime della bassa Valle D’Aosta, protetta da una gincana di stradine strette che conducono sulla riva di un torrente, opera la società cooperativa La Kiuva. Frazione Pied de Ville, civico 42, per i pignoli. Trecentosessantuno metri sul livello del mare, per i curiosi. E uno Chardonnay da far invidia alle più prestigiose case vitivinicole italiane, per chi mastica pane e vino. Sabrina Salerno e Jo Squillo per la colonna…

Vai all'articolo

Cacc’e mmitte di Lucera Dop 2013 Ricaccio, Cantine di Terravecchia

ricaccio dop e1469050909585

“Cacc’e mmitte” ergo “tira fuori e metti”.  Intuire il motivo del nome di questa Doc prodotta a Lucera, in provincia di Foggia è facile. “Ricaccio” il nome di fantasia, dal verbo ricacciare, rimettere. Quello che accade con questo vino, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento Cacc’e mmitte di Lucera Dop Ricaccio, vendemmia 2013 prodotto dall’azienda agricola Alberto Longo sotto il brand Cantine di Terravecchia. Dunque, l’istinto di rimetterlo rapidamente nel bicchiere scevro c’è, perché è un vino dal sapore particolare, da capire. Inizialmente appare aspro e duro con la sua alcolicità, che poi, sorso dopo sorso si…

Vai all'articolo

Vignato lancia “Primo Incontro”: il vino da merenda

Davide Vignato presenta il nuovo vino “Primo Incontro” 300x200 1

Rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti e nessuna aggiunta di solforosa per una Garganega in purezza pensata come un “vino da merenda”. La Garganega di Gambellara, i suoi lieviti indigeni, nessuna aggiunta di solforosa: è un inno al territorio più autentico, e allo stesso tempo alla convivialità, il vino “Primo Incontro” che la cantina biologica Davide Vignato di Gambellara (VI) lancia in questi giorni d’estate. Il nuovo vino, prodotto dalla cantina che solo un paio di anni fa ha lanciato i primi due Gambellara Classico Doc biologici certificati nella storia…

Vai all'articolo

Ad Orcia “Calici di stelle” del vino più bello del mondo

Orcia calici di stelle vino e1469045610555

“Calici di Stelle vuole essere un inno alla bellezza della Val d’Orcia, un omaggio alle tradizioni e alla cultura del territorio, che si riuniscono per la notte delle stelle cadenti, nella cornice del borgo di Castiglione d’Orcia” afferma il sindaco Claudio Galletti, definendo il significato profondo di questo evento. Insieme all’Assessore alla Cultura Alice Rossi, Galletti svela tutte le iniziative in programma per questa edizione 2016. Già dal weekend di sabato 6 e domenica 7 agosto dalle ore 20, sarà possibile “cenare con il produttore” nei ristoranti castiglionesi, i quali…

Vai all'articolo

Vini di Romagna “Dop on the beach” assaggi sotto l’ombrellone

riviera romagnola dop on the beach e1469047456261

Consorzio Vini di Romagna è sempre impegnato nella promozione e nella valorizzazione dei vini romagnoli, fuori e dentro i confini nazionali. Così dopo le trasferte primaverili al Vinitaly di Verona e al Prowein di Düsseldorf (Germania) e in attesa della trasferta autunnale negli USA, il Consorzio Vini di Romagna in questa estate 2016 punta anche sulla Riviera “di casa” per far conoscere e apprezzare i vini ai tanti turisti che affollano le spiagge emiliano romagnole in questo periodo. Fino al 12 agosto, in quattro stabilimenti balneari si svolge l’iniziativa “Vini…

Vai all'articolo

Sembra birra, ma non lo è: “this is not a beer”

this is not a beer

‘This is not a beer’ è la foto della piastra di Agar che si è aggiudicata il secondo posto al concorso internazionale dell’American Society of Microbiology, per l’Agar Art Contest 2016. La piastra e’ stata preparata durante un’esercitazione che ha coinvolto 40 studenti del Liceo Scientifico ‘Fermi’, del Liceo Scientifico ‘Salvemini’ di Bari, sotto la guida di Mariarosaria Marinaro, ricercatrice dell’Istituto superiore di sanita’. L’immagine, che ritrae un boccale di birra, e’ in realta’ l’effetto di una reazione chimica. La piastra di Agar Art premiata trova ispirazione nell’opera dello scienziato…

Vai all'articolo

Da Crotone con furore, trionfo ad Asti al Premio Douja d’Or

douja dor

I vini della provincia di Crotone trionfano al Concorso enologico nazionale “Premio Douja d’Or 2016” di Asti. Ancora una volta, è grande successo dei vini crotonesi al concorso organizzato dalla Camera di commercio astigiana. Tra i vincitori della 44° edizione del concorso, i vini della Cantina Enotria, dell’azienda Massimiliano Capoano, della Tenuta Iuzzolini, tutte di Cirò Marina, e della Fattoria San Francesco di Cirò. Un riconoscimento ai vini della nostra terra che diventa ancora più significativo perché conseguito nella prestigiosissima cornice del Douja d’Or, una delle più celebri manifestazioni nazionali…

Vai all'articolo

Maremma Toscana Doc: al via le modifiche al disciplinare

consorzio maremma toscana bis 222x300

Partito il 14 Luglio, a seguito dell’Assemblea dei soci del Consorzio di tutela vini Maremma l’iter di modifica del disciplinare di produzione della Doc Maremma Toscana, nata nel 2011 e che sta diventando sempre più rilevante. Tra le principali modifiche la revisione della base ampelografica per la produzione di rossi e bianchi: eliminazione  della presenza obbligatoria di un solo vitigno prevalente (Sangiovese per il 40% nella produzione del rosso e del Vermentino o Trebbiano per la produzione del bianco) e possibilità di utilizzo delle prime cinque varietà a bacca rossa…

Vai all'articolo

Nuove linee guida per il Soave: riduzione delle rese e promozione estera

Arturo Stocchetti Presidente20Consorzio20Soave 208x300

Il consiglio di amministrazione del Consorzio del Soave, riunitosi in questi giorni, ha definito le prossime linee guida dell’ente consortile in ambito di gestione della doc, promozione estera, nuove regole di produzione. In materia di gestione della doc, a tutela del valore oggi percepito della produzione, si prevede la riduzione delle rese per il Soave Doc da 150 a 120 quintali per ettaro e per il Soave Classico da 140 a 110 quintali per ettaro. Una scelta forte, condivisa dalle aziende del Soave, in linea con il percorso iniziato nel…

Vai all'articolo

Dal 6 al 14 agosto in alto i Calici di Stelle. A Venezia l’anteprima

calici di stelle 1024x681

Danza e opera in Puglia, tasting in alta quota in Veneto, visite dei vigneti al chiaro di luna in Sicilia, ma anche attività all’insegna del claim #passion&vino in Umbria e cibo di strada in Toscana, che quest’anno festeggia i 50 anni delle Vernaccia di San Gimignano. Torna in tutta Italia dal 6 al 14 agosto Calici di Stelle, l’appuntamento del Movimento Turismo Vino, organizzato in partnership con Città del Vino, che unisce sotto le stelle centinaia di piazze, borghi e cantine tra degustazioni, arte, musica, street food e le osservazioni…

Vai all'articolo

A Milano gli Champagne La Chapelle e José Michel di vinodalproduttore.it

champagne vinodalproduttore 17 768x1024

Un paio di star, qualche buon attore. Diversi figuranti. La degustazione di Champagne delle maison La Chapelle e José Michel & Fils organizzata ieri pomeriggio da vinodalproduttore.it a Milano, negli spazi Multiverso di via Mecenate 77, regala al folto pubblico intervenuto due certezze assolute. A dominare la scena è Privilège Brut Cru La Chapelle, ottenuto dall’assemblaggio di un 40% di Pinot Meunier, un 35% di Pinot Noir e un 25% di Chardonnay. Una bollicina francese raffinata, di struttura. Elegante ed armonica. Naso di crosta di pane tostata e palato croccante. Ottima…

Vai all'articolo

Metodo Classico Buvoli Extra Brut 10 e mezzo, Opificio del Pinot Nero

Marco Buvoli pinot nero metodo classico 10 1024x765 1

“Il dubbio è la nostra passione e la passione è il nostro compito”. Cita Henry James, Marco Buvoli, per sintetizzare il senso di una vita (la sua): produrre vino di qualità. Possibili “dubbi” fugati in un baleno. Grazie alla degustazione del Metodo Classico Buvoli Extra Brut “10 e mezzo”, cifra che sta a indicare l’”età anagrafica” delle bollicine in questione, frutto dell’elaborazione effettuata nell’Opificio del Pinot Nero, il “laboratorio creativo” del viticoltore che opera tra Gambugliano e Vicenza, in Veneto. Un ottimo prodotto, soprattutto considerando che il produttore, persona squisita e appassionata,…

Vai all'articolo