Spumante a Capodanno? Le “regole d’oro” per gustarlo

bollicine

Per le feste correnti in Italia salteranno circa 60 milioni di tappi di spumante Made in Italy. Con consumi in aumento del 9%. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che quasi nove italiani su 10 (l’89%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno. In Italia si consolida l’inversione di tendenza, dopo anni di progressive riduzioni con appena l’11% che sceglie lo champagne. Il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie in aumento del 18%…

Vai all'articolo

Le Grenier, Saint Vincent: molto più di un ristorante Michelin

Ristorante Le Grenier Saint Vincent Valle DAosta guida Michelin 54

E’ un po’ come pensare di gestire una cristalleria in mezzo alla savana. O un orto, al centro del deserto. Ci vuole coraggio. E un pizzico di sana follia. Ingredienti che non mancano a Le Grenier, il ristorante di piazza Monte Zerbion 1 a Saint Vincent, borgo della provincia di Aosta noto per il Casino e per le terme. Una perla, nel mare di una ristorazione che – tutto attorno – pare stuzzicare la curiosità dei turisti (italiani o stranieri che siano) appiattendo la qualità, verso il basso. Materie di prima scelta e creatività…

Vai all'articolo

Vino italiano: Usa e Uk i mercati da “cavalcare”

Vino italiano Usa e Uk i mercato wine monitor nomisma italia 1

Nove miliardi di euro. Valgono tanto USA e UK per import di vino, i due principali mercati al mondo. Pesando rispettivamente per il 18% e 15% sul totale del vino commercializzato a livello globale. Gli Stati Uniti figurano, allo stesso tempo, come il primo paese al mondo per consumi di vino: oltre 31 milioni di ettolitri nel 2015, il 38% in più di quanto si bevono gli italiani. Questo doppio primato deriva dal fatto che gli USA rappresentano anche il quarto produttore mondiale (22 milioni di ettolitri nel 2015) e buona…

Vai all'articolo

Si è spento Livio Felluga, il patriarca dell’enologia friulana

livio felluga laurea

Si è spento nella notte tra mercoledì e giovedì, all’età di 102 anni, Livio Felluga, fondatore dell’omonima cantina di Brazzano di Cormons in provincia di Gorizia. La notizia è stata diffusa dai familiari solo dopo le esequie che si sono svolte in forma privata. Il “patriarca del vino”, così era stato ribattezzato, fondò la sua azienda negli anni cinquanta. Nel 1956 decise di riportare le mappature delle sue colline nelle etichette dei suo vini, dando così vita ai “vini della carta geografica“. Mappe che hanno fatto il giro del mondo portandolo a diventare un riferimento dell’enologia friulana ed…

Vai all'articolo

I capolavori del Gusto in scena al Wine & Siena 2017

WineSiena

Degustare il vino mentre si ammira La Maestà di Simone Martini o il Guidoriccio da Fogliano, nella sala del Mappamondo nel Palazzo Comunale di Siena, attigua alla sala dei Nove con il ciclo del  Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, oppure nelle storiche sale di Rocca Salimbeni e di Palazzo Sansedoni, nell’Aula Magna di una delle più antiche università europee, attiva già nel 1240. Un evento diffuso con location prestigiose dedicato alle eccellenze enologiche nella più medievale delle città italiane. E’ la prima volta che accade. E’ l’opportunità che nasce grazie…

Vai all'articolo

Cervaro della Sala 2003 e tartufo: abbinamento di gusto!

Cervaro della Sala Antinori vino tartufo abbinamenti vini 1 1024x576 1

Da una parte il Cervaro della Sala 2003, prodotto di punta di Castello della Sala, l’azienda vitivinicola umbra di proprietà dei Marchesi Antinori, viticoltori da 26 generazioni, con tenute in ogni angolo del globo, tra Italia, Ungheria, Sud America e Nuova Zelanda. Dall’altra un profumato e gustoso tartufo bianco d’Alba, a condire con il burro delle pappardelle all’uovo. Sarà un matrimonio felice? Prima di scoprirlo, occorre degustare il vino. Nel calice si presenta giallo dorato di buonissima intensità e vivacità, che indica una perfetta conservazione. Il naso è dotato di ottima…

Vai all'articolo

Aglianico del Vulture Doc 2013 Maschito, Casa Maschito

Aglianico del Vulture Doc 2013 Maschito Casa Maschito

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it un vitigno straordinariamente interessante come l’Aglianico del Vulture. In particolare l‘Aglianico di Casa Maschito, vendemmia 2013. Nel calice, il vino si presenta di colore rosso porpora con riflessi rubino, limpido e brillante, con archi stretti e fitti. Al naso le premesse immaginabili sin dal primo sguardo: sentori di confettura di amarene e frutti selvatici di sottobosco. Nonché una percezione dell’alcolicità gradevole, con note pungenti e speziate a fare da contorno. Al gusto la tannicità è evidente, tipica di questo vino di grande longevità. Un tannino che, però, non…

Vai all'articolo

Export di spumanti, Wine Monitor: continua la rincorsa alla Francia

export spumanti italia mercato

Pur restando ampio il divario in valore (circa 1,5 miliardi di euro), nel 2016 le esportazioni di spumanti italiani continuano a ridurre le distanze con quelle francesi, mettendo a segno una crescita a valore superiore al 25% – sulla scia della crescita per i primi sette mesi di quest’anno, come anche segnalato dall’Osservatorio del Vino di cui Wine Monitor è partner – a fronte di una leggera flessione degli spumanti d’oltralpe (-1%). Manco a dirlo, tutto merito del Prosecco che dovrebbe chiudere l’anno con il vento in poppa, trascinando così…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese, buone nuove sotto l’albero. Consorzio e Distretto uniti “per diventare marchio”

Oltrepo Pavese Consorzio e Distretto di nuovo uniti per fare marchio

Pace fatta? Forse. Per adesso può bastare un calcistico “palla al centro”. Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese e la sua costola scissionaria, il Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, trovano un punto d’accordo nel nome della qualità e dell’export del vino oltrepadano. Un piano strategico unitario, per portare nel mondo vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese, insieme ai marchi che possono e devono farsi largo a beneficio dell’intero territorio.  L’obiettivo comune è “dare valore a una terra che vale, in cui storia e qualità meritano di essere conosciute e raccontate ai…

Vai all'articolo

Vini al supermercato: i migliori del 2016. La cantina dell’anno è in Oltrepò

vinordic2Bfranciacorta2Bandrea2Blarsson 1

Le potete trovare tutte a questo link le recensioni del vino in vendita nei supermercati italiani firmate da vinialsupermercato.it. Ci rendiamo conto che sono tante. E allora vi aiutiamo. Dopo la lista dei migliori vini degustati nel 2015 – anno della nostra fondazione – ecco quella aggiornata al 2016. Un viaggio nell’Italia del vino che prova a proporre qualità, anche nell’ambito dei grandi numeri della grande distribuzione organizzata. L’occasione buona per augurare buon Natale e buone feste a tutti i nostri lettori! In particolare, tra i rossi, la spunta quest’anno il…

Vai all'articolo

Nas, Operazione Bacco: Chianti, Brunello e Sassicaia contraffatti. Tre arresti

Imbottigliamento vino chianti

Un’attività di contraffazione “di proporzioni devastanti”. Con queste parole il gip definisce l’attività illecita messa in atto da tre soggetti arrestati ieri nel corso dell’Operazione Bacco. Il blitz è stato coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze nel capoluogo toscano e a Salerno. L’accusa nei loro confronti è quella di aver messo in piedi un’associazione per delinquere finalizzata alla produzione ed alla immissione nel circuito commerciale di vino adulterato e contraffatto. Un sistema di truffe ben articolato, che prevedeva – tra l’altro – l’acquisizione di società del settore in stato di…

Vai all'articolo

Coldiretti: Registro telematico antifrode per 50mila operatori

registro telematico vino

Il registro dematerializzato insieme al testo unico del vino daranno un profondo taglio alla burocrazia inutile che costringe ogni impresa vitivinicola a 100 giornate di lavoro per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la definizione da parte del Ministero delle Politiche Agricole di un adeguato periodo di accompagnamento per favorire l’ingresso di tutti i produttori nel nuovo registro dematerializzato. Si auspica ora – sottolinea la Coldiretti – una veloce messa a regime delle semplificazioni ulteriore legate allo sviluppo…

Vai all'articolo

Vicenza Autoctono Wine & Food Tour 2017: il calendario

AUTOCTONO WINE FOOD TOUR 2017 vicenza

L’enogastronomia vicentina di qualità fa squadra e presenta Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate, in programma per il 2017 da gennaio a maggio in selezionati locali della provincia berica, per raccontare i vini delle quattro denominazioni enologiche vicentine in abbinamento a quelle gastronomiche. Protagonisti sono i Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) con la partecipazione dei Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago, dell’Asparago di Bassano DOP, della Ciliegia di Marostica IGP, il contributo della Camera…

Vai all'articolo

Bilancio positivo per il Lugana Doc: 2016 da ricordare

2016 12 20 23 10 34 1140429748 300x127

 50 milioni di euro di fatturato, 14 milioni di bottiglie nella vendemmia 2015, 1.675 ettari coltivati, un lungo tour promozionale negli USA con 10 tappe e tanti progetti in cantiere, in Italia e all’estero, per festeggiare nel 2017 i 50 anni della DOC, la prima della Lombardia. Questi i numeri più che positivi del Consorzio Tutela Lugana DOC, che chiude il 2016 in forte crescita, confermando così il trend di crescita che dura dal 2006, con una produzione raddoppiata in dieci anni. “Per noi è stato il miglior anno in assoluto – afferma…

Vai all'articolo

E’ record per gli spumanti: 62 milioni di bottiglie pronte per essere stappate

tappi2Bspumante2Bcoldiretti2Bdati2Bvini2Bvino2Bsupermercato2Bgdo 300x199

Spumanti italiani “superstar” a Natale: durante le prossime festività, nel nostro Paese verranno stappate 62 milioni di bottiglie di spumanti italiani (+10% sul 2015; bottiglie da 0,75l), mentre all’estero 158 milioni (+20%). Dalle stime dell’Osservatorio del Vino, su base dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie (4,69 mln di hl, +18% sul 2015) ed un export di 3,4 milioni di ettolitri (oltre 450 milioni di bottiglie da. 0,75l) se fosse confermato il trend gennaio-settembre dell’anno. “Il prossimo Natale conclude un anno che ha visto…

Vai all'articolo

Scarpe, Champagne e Brunello: i francesi di Epi su Biondi Santi

biondi santi brunello venduto epi descours

Scarpe, immobili, champagne. E adesso pure il Brunello di Montalcino. La scalata della holding francese Epi al mondo del lusso sembra inarrestabile. Il gruppo familiare indipendente guidato da Christopher Descours (nella foto) sbarca ora in Italia. Più esattamente a Montalcino. Per aggiudicarsi una fetta di maggioranza del Brunello Biondi Santi. “Un’alleanza strategica”, come la definisce il patron Jacopo Biondi Santi, che avrebbe l’obiettivo di rilanciare a livello internazionale la distribuzione del più noto tra i vini italiani. L’ammontare della transazione è “confidenziale”. “Questa non è un’operazione ostile come Vivendi con Mediaset…

Vai all'articolo

Tutte le bollicine di Natale della Gdo: Esselunga Trento, Iper Prosecco. Auchan su Rocca dei Forti

grandi vigne prosecco valdobbiadene iper la grande i vini supermercato 1

Il Prosecco “chic”. Viene presentato così, in una massiccia campagna pubblicitaria, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sanvito e Maset, bollicina veneta del marchio privato “Grandi Vigne” di Iper, La Grande i. E i punti vendita della catena Iper Montebello Spa si vestono a festa per l’occasione. Enormi manifesti ricoprono in questi giorni le facciate principali, mostrando la bottiglia, due flute, e un piatto di gamberi. Quindici giorni di tempo per approfittare della promozione, valida fino al 31 dicembre, che vede il Prosecco Grandi Vigne ribassato del 35%: da 7,95 euro a 4,99 euro…

Vai all'articolo

Unione italiana vini: “2016 positivo per il vino italiano”

vinordic2Bfranciacorta2Bandrea2Blarsson 1

Ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità. Leggera crescita dell’export. Dematerializzazione dei registri e approvazione del Testo Unico della Vite e del Vino. Sono questi alcuni punti del bilancio estremamente positivo, “sia sul fronte organizzativo sia politico”, presentato ieri dal presidente di Unione Italiana Vini, Antonio Rallo, all’ultimo Consiglio Nazionale Uiv del 2016.  Proprio sull’approvazione del Testo Unico si è espresso il vice ministro dell’Agricoltura, Andrea Olivero: “È nato per merito della collaborazione tra i soggetti della filiera produttiva – ha evidenziato – di cui Unione Italiana Vini è…

Vai all'articolo

L’Oltrepò di Quaquarini: Bonarda e Buttafuoco super con l’autoctono dimenticato

quaquarini vino oltrepò pavese bonarda classese buttafuoco sangue di giuda ughetta canneto 11

Ughetta di Canneto. O “Uvetta di Canneto”. Fondare un’intera produzione vinicola su un un uvaggio autoctono semisconosciuto potrebbe sembrare da folli, al giorno d’oggi. Ma se quel vitigno ha un nome “così”: beh, forse rischia d’esserlo ancor di più. Ciò che è veramente curioso è che succede – e per davvero – in Oltrepò Pavese. Terra di vino che sforna decine di “Bonarde” tutte uguali. Specie se ci si ritrova a pescare sugli scaffali della grande distribuzione organizzata. Tra i primi e i secondi prezzi. Ma all’azienda agricola Quaquarini Francesco, il sillogismo non quaglia.…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria: più bottiglie “per arrivare lontano”

merano consorzio primitivo manduria 2

Primitivo di Manduria dai grandi numeri, sia per qualità che per quantità. Il nettare pugliese continua la scalata al cuore dei palati non solo italiani ed europei, ma anche statunitensi e perfino cinesi. La vendemmia 2016 ha prodotto 20 milioni di litri di Primitivo rispetto ai 18 milioni del 2015. Un risultato che equivale a 25 milioni di bottiglie, pronte a sbarcare non solo sul mercato italiano ma anche su quello di molti altri Paesi: l’export rappresenta infatti il 60-70% della produzione vendibile. I principali mercati di sbocco, attualmente, sono Usa,…

Vai all'articolo

Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Doc 2014 Casal di Serra, Umani Ronchi

Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Doc 2014 Casal di Serra e1514026105772

E’ ancora un vino delle Marche, un Verdicchio, a finire sotto la nostra lente di ingrandimento. Verdicchio, tanto amato dagli italiani, per canzonare una nota pubblicità. Tra i vini bianchi fermi italiani raccoglie il  maggior gradimento tra i consumatori e tra le guide enologiche più autorevoli che nelle loro ultime edizioni gli hanno destinato numerose menzioni. Andiamo virtualmente nelle Marche, questa regione tanto martoriata dagli eventi sismici della cronaca recente. Più precisamente siamo  nella Valle dell’Esino con il Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore Doc 2014 Casal di Serra prodotto da Umani Ronchi: una garanzia sullo scaffale del supermercato prima e in…

Vai all'articolo

Gdo, packaging innovativi: la birra del futuro arriva dalla Russia

giovanni fantasia nielsen

E’ la prima birra russa premium non pastorizzata, Gold Mine Zhivoe, ad essersi aggiudicata il “Breakthrough Innovation Report” di Nielsen, elaborato annualmente per individuare i lanci di maggior successo. Ognuna delle 11 iniziative selezionate ha prodotto, infatti, vendite per almeno 7,5 milioni di Euro nel primo anno di lancio (5 milioni per i lanci nell’Europa Orientale) e ha mantenuto il 90% di questa performance anche nel secondo anno. A colpire, per quanto riguarda la Gold Mine Zhivoe, è la capacità del packaging di unire efficacia commerciale e comunicativa. Gold Mine Zhivoe,…

Vai all'articolo

Milano “MiGusto”: shopping a Km 0 in Corso Buenos Aires

shopping milano km0 corso buenos aires

Nel weekend che precede il Natale, i produttori agricoli di Coldiretti sbarcano nel cuore di Milano con “MiGusto”, il farmers’ market di Campagna Amica lungo le vie dello shopping. Domenica 18 dicembre, dalle ore 9 alle 19, corso Buenos Aires sarà in parte chiuso al traffico per lasciare spazio all’isola pedonale dei sapori a chilometro zero. Tra i bastioni di Porta Venezia e viale Tunisia, 60 aziende agricole provenienti da tutta la Lombardia e dalle province di Alessandria e Piacenza metteranno a disposizione dei consumatori italiani e stranieri il meglio…

Vai all'articolo

Legge sull’enoturismo, Violante Gardini: “Imitate la Toscana”

Violante Gardini mtv toscana 1

“Una legge per l’enoturismo? La Toscana da anni è dotata di una normativa all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo di questo settore”. Commenta così il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini, la proposta di una legge quadro per il settore dell’enoturismo presentata dall’onorevole Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento. Gardini fa presente che, proprio la Toscana, è da anni “attrezzata” a livello normativo in quoesto senso. “La nostra regione anche in questo caso può dirsi avanti perché da anni abbiamo una regolamentazione dell’offerta enoturistica all’avanguardia…

Vai all'articolo

Cisterna D’Asti Doc Superiore 2011, Azienda Vitivinicola Mo

Cisterna DAsti Doc Superiore 2011 prodotta dalla Azienda Vitivinicola Mo 1024x982 5

Cisterna d’Asti è una Doc piemontese praticamente sconosciuta, situata tra Asti, Cuneo e il Roero, con pochissimi produttori rimasti a imbottigliare vino con questa denominazione. Per disciplinare, le uve base devono essere minimo 80% Croatina, vitigno autoctono molto presente anche nell’Oltrepò Pavese e nel Piacentino. Una piccola perla nascosta, dunque, capace di emozionare. Ne è un esempio la versione Superiore 2011 prodotta dalla Azienda Vitivinicola Mo. Nel bicchiere il vino presenta un colore rosso granato di media intensità e trasparenza, con buona consistenza. Il naso è intenso e complesso, con…

Vai all'articolo

Presentato “ABC Olio”: vino e olio insieme per promuovere la campagna italiana

logo MTO 300x154

Diffondere la cultura dell’olio nel segno della qualità, sviluppare la cultura dell’accoglienza, valorizzando il paesaggio italiano indissolubilmente legato all’ulivo, e far comprendere le straordinarie potenzialità attrattive che ha l’olio e la sua gente. Questi gli obiettivi del neonato Movimento Turismo dell’Olio (MTO), presentato oggi alla Masseria Torre Coccaro (BR), in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”. Ideatore del progetto è il Movimento Turismo del Vino (MTV), l’associazione che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia con Cantine Aperte e che ora amplia la…

Vai all'articolo

Cava Carta Nevada Brut, Freixenet

Cava spumante Brut Carta Nevada Freixenet

Il vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento ci porta in Spagna, nazione che detiene il 20% della superficie vitata mondiale, ma che nonostante ciò si posiziona solo al terzo posto della produzione vinicola con un consumo annuo pro capite di meno di venti litri. Correva l’anno 1970, quando la Spagna, come l’Italia, fu costretta ad inventarsi un nome nuovo per definire gli spumanti. Metodo Champenoise destinato solo alla Francia, Metodo Classico in Italia e Cava in Spagna. Tre modi per indicare spumanti prodotti con la seconda rifermentazione in bottiglia,…

Vai all'articolo

Vino e sabotaggi, dall’Alto Adige all’Oltrepò: contadini e conti uniti per la qualità

tenuta dornach sabotaggio uve gasolio oltrepo

Salorno, Alto Adige. Settembre 2015. Tempo di vendemmia per Patrick Uccelli della tenuta Dornach. Il vignaiolo altoatesino viene messo in ginocchio da un gesto vile: i cassoni d’uva conferiti alla nota cantina Alois Lageder vengono sabotati. Le analisi chimiche non lasciano spazio a interpretazioni. Le uve sono contaminate da gasolio. Interviene Slow Wine. Patrick Uccelli, autore di uno straordinario Gewurztraminer, recupera solo una parte dei 33 mila euro di danni causati dal sabotaggio. C’è chi sostiene che i “vandali” non volessero colpire lui, ma direttamente Alois Lageder. Una delle realtà più…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese, “buongiorno” un cazzo. Attentato della mafia alle Cantine Vistarino

attentato conte vistarino cantina oltrepo pavese mafia vino 3

Ci sono parole che vanno pesate. E altre che vanno usate. Una volta per tutte. Con coraggio e amore per la verità. “Mafia”, per esempio. Usiamola. Usiamola, oggi, domani e fino a che sarà necessario, in Oltrepò Pavese. Fino a che questo cancro sarà estirpato. Usiamo la parola “mafia” a pochi giri di lancette d’orologio dall’ultimo, vergognoso attentato che vede come teatro questa straordinaria terra del vino, martoriata con cadenza spaventosa da scandali che fanno a botte col buonsenso. La notte scorsa, personaggi ancora ignoti si sono introdotti nella Tenuta Conte…

Vai all'articolo